Guida alla scelta di un Master in Chimica Area: Ricerca Sviluppo

La chimica è il motore silenzioso dell’innovazione: trasforma materiali, energia e salute in soluzioni concrete per industrie che vanno dal farmaceutico all’agritech, dai nuovi polimeri alla transizione verde. Investire in un Master in Chimica significa potenziare competenze di laboratorio e di processo, comprendere normative e qualità, dialogare con data science e sostenibilità per accedere a ruoli ad alto impatto in R&D, produzione e consulenza.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una panoramica statistica costruita su 158 programmi: una vera bussola per scegliere con consapevolezza. Esplora i grafici, applica i filtri e confronta l’elenco completo con informazioni chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da progettare il tuo percorso con strategia.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Chimica evidenzia due strade chiare. Se hai una laurea triennale, l’offerta si concentra sui Master di I livello, prevalentemente full time (8 corsi) e con pochissime alternative part time: richiedono quindi disponibilità a tempo pieno. La categoria “Master” generici offre qualche opzione in più, con diverse formule weekend (5) e alcune full/part time, utile se cerchi flessibilità. Se hai già una magistrale e punti a un Master di II livello, trovi la maggiore varietà di frequenza: molte formule weekend (7), insieme a full time (3), part time (3) e anche qualche formula mista (3). È la tipologia più adatta a chi lavora e vuole specializzarsi senza interrompere l’attività. Gli Executive sono solo in formula weekend. Le Lauree Magistrali presenti sono quasi esclusivamente full time: meno compatibili con impegni lavorativi. Assente la formula serale su tutte le tipologie. In sintesi: disponibilità piena? punta su I livello; lavori già o cerchi flessibilità? il II livello (o i “Master” con weekend) offre le soluzioni più pratiche, rispettando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Chimica mostra un mercato generalmente accessibile: la stragrande maggioranza rientra tra 0-3k e 3-6k €. I Master di I livello concentrano l’offerta nelle fasce 0-6k (con rarissime eccezioni 6-10k), mentre i Master di II livello sono i più numerosi e restano perlopiù sotto i 6k, con pochi casi tra 10-15k €. Quasi assenti corsi oltre i 15k; Executive e MBA sono di fatto marginali in Chimica e non trainano i prezzi.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o Alta Formazione con budget realistico entro 6k. Se hai una magistrale e cerchi maggiore specializzazione, i Master di II livello offrono un buon rapporto costo/opportunità, mettendo in conto che le opzioni più strutturate possono salire fino a 10-15k. Per profili con qualche anno di esperienza, gli Executive in chimica sono rari e non premium. Valuta cosa include la quota (laboratori, accreditamenti, stage in azienda): a parità di prezzo, questi elementi possono fare la differenza nell’ingresso o avanzamento di carriera.

Analisi del Grafico

Roma emerge come hub principale per i Master in Chimica: offre più opzioni complessive, con molti Master di I livello (8), di II livello (10) e anche 10 “Master” non universitari. Padova e Torino sono forti soprattutto sulle Lauree Magistrali (15 ciascuna), con pochi Master strutturati (I livello: 1; II livello: 3). Pisa ha un’offerta più contenuta, mentre Bologna spicca per i Master di II livello (6) oltre a qualche Laurea Magistrale (3). Executive e MBA non risultano presenti; c’è solo un percorso di Alta Formazione a Padova. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello: Roma offre la scelta più ampia; valutabili singoli percorsi a Padova, Torino, Pisa e Bologna. - Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, per i Master di II livello le città più interessanti sono Roma e Bologna. - Le Lauree Magistrali in elenco non sono master post-laurea: sono percorsi di laurea biennali con accesso da triennale. - Se lavori e cerchi formati Executive/MBA, l’offerta locale è scarsa: considera alternative online o altre città. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Chimica, l’offerta è concentrata su Master di I livello (circa 16 mesi, ~3.200€) e Master di II livello (circa 13 mesi, ~4.020€), con il II livello leggermente più costoso e numericamente il più presente. Ricorda: ai Master di II livello puoi accedere solo con laurea magistrale; se hai una triennale, guarda al I livello.

I “Master” non specificati per livello durano in media 9 mesi (~3.000€), un buon compromesso per chi cerca tempi e costi intermedi. I percorsi di Alta Formazione sono i più economici (~1.924€) e brevi (8 mesi): utili per aggiornamento mirato, ma con peso accademico inferiore rispetto ai master universitari. I programmi Executive sono molto intensivi (circa 1 mese, ~3.000€) e adatti a profili con esperienza che vogliono skill subito spendibili. Le Lauree Magistrali durano 24 mesi e costano meno (~1.200€), ma sono un percorso diverso, non un master.

In sintesi: se vuoi rientrare velocemente nel mercato, punta su 9–16 mesi; se hai già la magistrale e cerchi maggiore specializzazione, il II livello offre l’opzione più strutturata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Chimica mostra differenze nette per tipologia e modalità. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono ben distribuiti tra online (17) e in sede (14): se cerchi flessibilità, l’offerta a distanza è ampia senza rinunciare alle alternative in presenza, utili per laboratori e networking. I Master di II livello (richiedono una laurea magistrale) sono soprattutto in sede (27), con poche opzioni online (12): se punti a un percorso più avanzato, mettiti nell’ottica di una frequenza fisica. I Master “Executive” sono pochissimi ma quasi solo online (2), tipici per profili con esperienza che necessitano di flessibilità. L’Alta Formazione è limitata e perlopiù in sede. Assenti MBA e corsi brevi in questo ambito, mentre compaiono molte “Lauree Magistrali” in sede: non sono master post-laurea, ma possono essere un’alternativa strutturata per chi vuole proseguire gli studi accademici.

In sintesi: con laurea triennale, valuta i I livello online; con magistrale, i II livello sono prevalentemente in presenza; se lavori già, gli Executive online sono un’opzione mirata ma rara.

Analisi del Grafico

Nei Master in Chimica domina l’offerta delle Università pubbliche: spiccano i Master di II livello (36) e le Lauree Magistrali (64), seguiti dai Master di I livello (22) e da alcuni “Master” professionalizzanti (11). Questo significa che, se hai una laurea triennale, le opportunità più accessibili sono i Master di I livello negli atenei pubblici; se hai già una magistrale, la scelta si amplia molto sui Master di II livello, tipicamente più avanzati e specialistici. Ricorda: per i Master di II livello è richiesta una laurea magistrale. Le Università private offrono pochi Master di I livello (9) e pochissimi di II (2). L’area executive è ridotta: solo qualche proposta tra Business School e Scuole di Formazione, e non risultano MBA né Corporate University in questo ambito. Se sei un professionista in cerca di formati executive, preparati a opzioni limitate. In sintesi: per percorsi accademici solidi e specialistici in Chimica, l’università pubblica è la via principale; per chi lavora, valuta attentamente calendario e taglio dei pochi programmi executive disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una netta prevalenza dell’offerta In Sede per i Master in Chimica, coerente con la necessità di laboratori e attività pratiche. Il Lazio è il polo principale: 35 master in presenza e 8 online, ottimo se puoi trasferirti o già vivi nell’area di Roma, con qualche opzione a distanza. Subito dietro, Toscana, Veneto e Piemonte (16-17 in sede, 3 online ciascuna) ed Emilia-Romagna (16 in sede, 1 online) confermano che, fuori Roma, la componente in aula è ancora dominante. La Lombardia è l’eccezione: pochi in presenza (4) ma il maggior numero di online (9), utile se cerchi flessibilità. Campania offre 9 in sede e nessun online; Umbria e Marche hanno opportunità limitate e miste. Per la scelta: se punti su laboratorio e networking sul campo, considera Lazio in primis, poi Toscana/Veneto/Piemonte/Emilia-Romagna. Se lavori e preferisci la distanza, guarda a Lombardia e, in seconda battuta, Lazio. Ricorda che alcuni master richiedono specifici requisiti d’accesso: verifica se sono di primo/secondo livello in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su due poli: Master “generici” erogati da scuole private (7990 visualizzazioni) e Master di II livello nelle università pubbliche (7824). In pratica, se sei già laureato magistrale, la strada più battuta in Chimica è il II livello nelle pubbliche; se cerchi percorsi professionalizzanti con taglio applicativo, l’offerta privata di “Master” è quella che attira di più. Per chi ha solo la triennale: puoi accedere ai Master di I livello (interesse moderato: 546, quasi solo pubblici) e ai percorsi di Alta Formazione (164). Ricorda che non puoi iscriverti ai Master di II livello. Gli Executive (464, solo privati) sono di solito pensati per profili con esperienza. Assenti o marginali in Chimica: MBA, corsi brevi e corsi di perfezionamento. C’è anche un interesse non trascurabile per le Lauree Magistrali nelle pubbliche (983), segnale che molti valutano prima il completamento del percorso accademico. In sintesi: laurea magistrale? guarda ai II livello pubblici; triennale o profilo junior? orientati su I livello pubblici o master privati a taglio pratico.

Analisi del Grafico

Nei Master in Chimica, l’interesse dei laureati converge nettamente sulle formule che conciliino studio e lavoro. La Formula weekend è la più richiesta sia Online (5.423) sia In Sede (4.850), seguita dal Part time, con una lieve preferenza per l’Online (867 vs 822). Il Full time mostra volumi rilevanti e bilanciati (In Sede 2.579; Online 2.430), segnale che chi cerca un percorso immersivo valuta entrambe le modalità. Quasi assente l’interesse per la Formula mista e nulla la serale, indizio che l’offerta si concentra su weekend, part time e full time.

Cosa significa per te: se lavori o vuoi flessibilità, orientati su weekend (meglio Online) o Part time; se punti a un salto rapido e intensivo, il Full time In Sede resta un riferimento. Ricorda i requisiti: per i master di primo livello basta la laurea triennale; per i secondo livello serve la magistrale. L’elevato interesse su weekend e online suggerisce più posti e sessioni in queste formule, ma verifica sempre calendario, stage/lab in presenza e compatibilità con i tuoi vincoli.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra sulle formule flessibili: la “formula weekend” domina per i Master in Chimica, soprattutto nei master generici e nei II livello (oltre 5.000 e 4.500 preferenze rispettivamente). Questo segnala che molti candidati lavorano già o cercano soluzioni conciliabili con stage/tirocinio. Anche il part time nei II livello è rilevante (1.244), mentre il full time pesa meno, salvo nei master “Master” e nei II livello.

Per orientarti: - Se hai una laurea triennale, puoi accedere a master di I livello: qui l’interesse è quasi solo per il full time (106), quindi prepara un periodo di studio intenso. - Se hai una laurea magistrale, il II livello offre la scelta più ampia e flessibile, con forte domanda per weekend/part time: ideale se lavori o vuoi fare ricerca/progetti in parallelo. - I Master Executive raccolgono interesse in formula weekend (464): di norma richiedono esperienza. - La “formula mista” è marginale; MBA e Alta Formazione non emergono in questo filtro. - La voce “Lauree Magistrali” full time (787) indica che parte dei laureati valuta ancora l’opzione accademica classica prima del master.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Chimica

TROVATI 158 MASTER [in 201 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (129)
  • (72)

Modalità di FREQUENZA

  • (26)
  • (6)
  • (21)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (204)
  • (12)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (5)
  • (8)
  • (93)
  • (1)
  • (72)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (167)
  • (18)
  • (8)
  • (7)
  • (1)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.326
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.253
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 609
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.520
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 874
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    2
    Roma 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 610
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 841
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 977
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.810
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 336
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.374
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 378
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 693
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni