Guida alla scelta di un Master area Organizzazione Aziendale

In un mercato complesso e ad alta velocità, l’Organizzazione Aziendale è il motore silenzioso che trasforma strategia in risultati. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze concrete su processi, people management, change e performance, diventando il profilo che allinea tecnologie, team e obiettivi di business. Per i giovani laureati, è una scelta che apre a ruoli ad alto impatto in consulenza, HR, operations e project management, con forti prospettive di crescita.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola data-driven: l’analisi statistica di 1529 Master ti aiuta a valutare costi, durate, tipologie e modalità di frequenza con criteri oggettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con riepiloghi chiari ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Organizzazione Aziendale emergono differenze chiare per pubblico e impegni. I Master di I livello sono soprattutto full time (133), ideali per neo‑laureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno, con alternative part time/weekend per maggiore flessibilità. I Master di II livello privilegiano weekend e part time (28 e 18): sono pensati per chi lavora, ma ricorda che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Executive e MBA si concentrano sulla formula weekend (35 e 4): target di professionisti con esperienza, utili se vuoi conciliare studio e lavoro; verifica sempre i requisiti di seniority. I percorsi di “Master” non specificati mostrano una prevalenza part time (54), soluzione pratica se stai iniziando a lavorare. “Alta Formazione” e corsi “Brevi/Perfezionamento” offrono opzioni weekend/serale, adatte per aggiornamenti mirati senza interrompere l’attività. Infine, le Lauree Magistrali sono quasi solo full time (10): impegno continuativo tipico accademico. In sintesi: se hai una triennale e vuoi un ingresso rapido, punta a I livello (FT) o part time; se hai già la magistrale o lavori, valuta II livello/Executive/MBA in formula weekend.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico indica che, nei master in Organizzazione Aziendale, l’offerta è ampia nelle fasce economiche più accessibili: I livello e “Master” sono concentrati tra 0-3k e 3-6k €, con molte opportunità anche per chi ha budget contenuti. I II livello si distribuiscono soprattutto tra 0-3k e 3-6k €, con pochi casi oltre i 6k. Le opzioni di Alta Formazione, Corsi di perfezionamento e percorsi Brevi sono quasi tutte sotto i 3k €, utili per rafforzare competenze specifiche a costi ridotti. All’estremo opposto, gli MBA sono prevalentemente >15k € (con rare eccezioni), mentre gli Executive sono pochi e spesso posizionati nelle fasce alte. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, valuta soprattutto Master di I livello o Alta Formazione; se hai già una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello. Se lavori e cerchi upgrade rapido, un Executive ha senso, ma richiede esperienza e budget. L’MBA è l’investimento più oneroso, giustificato se punti a ruoli manageriali e network internazionale. In generale, molte valide alternative si collocano sotto i 6k €, utili per iniziare o consolidare il percorso.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per l’Organizzazione Aziendale: offre il maggior numero di Master di I livello (166) e II livello (138), oltre a molti percorsi “Master” non universitari e Lauree Magistrali. Milano segue con un’offerta ampia e più diversificata: buona presenza di Executive e MBA (rari altrove) e solide opzioni di I livello. Torino è interessante per chi vuole I livello o Lauree Magistrali, mentre Padova spicca per Lauree Magistrali (34) e Alta Formazione (12). Bologna propone un mix equilibrato, con II livello e alcune opzioni Executive.

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello: Roma e Milano offrono la scelta più ampia. - Se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, valuta Master di II livello: Roma è dominante, seguita da Torino, Bologna e Padova. - Se hai esperienza professionale e cerchi percorsi manageriali, gli Executive e gli MBA sono concentrati soprattutto a Milano e Roma. - Se preferisci percorsi accademici strutturati, le Lauree Magistrali sono forti a Padova, Torino e Roma. - Corsi brevi e di perfezionamento sono più presenti a Milano e Padova.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e investimento nei master in Organizzazione Aziendale. Gli MBA sono i più costosi (circa 30.000€) e durano ~15 mesi: indicati per profili con esperienza che puntano a ruoli manageriali e network internazionale. Gli Executive (≈7 mesi, ~8.300€) sono intensivi: adatti a chi lavora e vuole upgrade rapido. I Master di I livello (~14 mesi, ~5.400€) offrono un buon equilibrio tra tempo e costo per laureati triennali. I Master di II livello (~32 mesi, ~4.300€) richiedono già una laurea magistrale e comportano un impegno lungo, con costo complessivo relativamente contenuto. Per budget ridotti o necessità mirate: Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (~7 mesi, 1.500–1.600€) e i percorsi brevi (1 mese, ~840€) consentono aggiornamento rapido e focalizzato. I “Master” generalisti (~8 mesi, ~3.950€) sono una via intermedia. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale può accedere a I livello, Executive e percorsi brevi/AF; non ai master di II livello. Valuta: tempo disponibile, budget, requisito di accesso e obiettivo di carriera; se cerchi un salto di ruolo e puoi investire, MBA/Executive; per consolidare competenze con costi sostenibili, I livello o AF.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in Organizzazione Aziendale, la scelta della modalità incide su ritmi e networking. Nei Master di I e II livello l’offerta è ampia in entrambe le modalità, con lieve prevalenza in presenza (I livello 322 vs 275 online; II livello 179 vs 167). Buona notizia se cerchi flessibilità: le opzioni online sono numerose. Ricorda però i requisiti: un master di II livello richiede una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai master di I livello.

Per profili con esperienza, gli Executive sono soprattutto online (41 vs 9), utili se lavori. Gli MBA restano prevalentemente in sede (9 vs 2), ideali per networking intenso ma meno flessibili. I percorsi di Alta Formazione sono equilibrati (16 online vs 14 in sede). I corsi brevi sono quasi solo online (19), utili per upgrade rapido. Nella categoria “Master” non specificata, prevale l’online (130 vs 101). Le Lauree Magistrali sono soprattutto in presenza (208 vs 16): se ti manca il titolo, possono essere la via per accedere poi a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Nel cluster “Organizzazione Aziendale” emerge una forte presenza accademica: le Università pubbliche guidano i Master di I e II livello (319 e 252 corsi) e le Lauree Magistrali (186), seguite dalle Università private (215 e 84; 36 LM). Ciò significa che, se hai una laurea triennale, troverai più facilmente un Master di I livello in ateneo; se hai già una magistrale, i Master di II livello sono principalmente universitari. Le Lauree Magistrali non sono master e richiedono immatricolazione standard.

Sul versante professionalizzante, le Business School concentrano Executive, Master “professional” e percorsi brevi (25 Executive, 113 Master, 19 Brevi, 6 MBA), con taglio pratico e networking; gli Executive richiedono spesso esperienza. Gli MBA sono pochi e distribuiti tra Business School e alcune università: verificali per durata, accreditamenti e lingua.

I corsi di perfezionamento compaiono quasi solo nelle Università pubbliche (21). Le Scuole di Formazione hanno numeri minori ma offrono Executive e Master mirati. In sintesi: scegli ateneo per titoli riconosciuti (I/II livello); orientati su Business School per taglio manageriale rapido (Executive/Brevi/Master). Controlla sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Organizzazione Aziendale la concentrazione dell’offerta è netta: Lazio e Lombardia guidano, con molte opportunità sia in sede (Lazio 266; Lombardia 159) sia online (Lazio 195; Lombardia 84). Se punti alla frequenza in presenza, ottime anche Emilia-Romagna (98), Piemonte (97), Veneto (77) e Toscana (77): sono regioni con network aziendali forti e buone occasioni di stage e placement. Per chi cerca flessibilità digitale, oltre a Lazio e Lombardia spiccano Veneto (40 online) e un dato particolare: Friuli Venezia Giulia è prevalentemente online (12 online vs 2 in sede), utile se vuoi evitare trasferimenti. In sintesi: vivi vicino a Roma o Milano? La scelta in sede è ampia e favorisce networking locale. Sei in altre aree o lavori già? L’online ti apre comunque l’accesso alle scuole più attive. Ricorda di verificare i requisiti di ammissione (master di I o II livello) in base al tuo titolo: una laurea triennale non consente l’accesso ai master di secondo livello. Questa mappa conferma una maggiore densità nel Centro-Nord: valuta anche i costi di trasferta se punti al formato in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su Master di I livello (pubblico 16.026, privato 17.173) e sulla categoria “Master” generica, trainata dal privato (22.615 vs 1.816). Se hai una laurea triennale, queste sono le opzioni più gettonate e accessibili; ricorda che i Master di II livello (12.715 pubblico, 11.270 privato) richiedono la laurea magistrale.

I percorsi Executive (quasi esclusivamente privati: 9.774) e gli MBA (1.750 privato) attraggono soprattutto profili con esperienza: valutali se hai già anni di lavoro alle spalle. I corsi “Breve” compaiono solo nel privato (905), utili per upskilling rapido. Al contrario, i Corsi di perfezionamento sono quasi solo pubblici (755) e spesso mirano all’aggiornamento formale. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse soprattutto nel pubblico (2.808), alternativa se ti serve il titolo accademico prima di un II livello.

In sintesi: privato per Executive/MBA e master professionalizzanti ad alta domanda; pubblico per II livello, perfezionamento e percorsi accademici. Scegli in base ai requisiti di accesso, al tuo livello (triennale o magistrale) e all’obiettivo: inserimento rapido vs avanzamento formale di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Organizzazione Aziendale, l’interesse dei laureati si polarizza su due esigenze: esperienza immersiva vs flessibilità. La modalità full time è nettamente preferita “in sede” (20.757 vs 7.393 online), segnale che chi punta su networking, project work e placement intensivo privilegia la presenza. Anche il part time vede prevalere l’aula (9.365 vs 4.001). All’opposto, la “formula weekend” è la più gettonata online (17.655 vs 12.004 in sede), così come la formula mista online (8.268 vs 3.677), scelta tipica di chi lavora e cerca flessibilità senza rinunciare ad alcune sessioni in presenza. La formula serale risulta di fatto solo online (1.408), una nicchia utile per chi ha orari rigidi. Cosa significa per te: se punti a cambiare rapidamente settore o ruolo junior, il full time in sede offre massa critica di contatti e ritmo. Se lavori già, weekend/mista online è la strada più sostenibile. Ricorda: la modalità non cambia i requisiti d’accesso; per i Master di secondo livello serve la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi valutare Master di primo livello o executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nel filone Organizzazione Aziendale emergono due tendenze chiare: i neolaureati privilegiano percorsi full time di I livello (12.317 interessi) o “Master” generalisti (9.829), mentre chi già lavora sceglie formati weekend/misti, soprattutto sugli Executive (8.474 weekend) e sui II livello (6.216 formula mista, 4.924 weekend).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la porta d’ingresso naturale; il full time accelera l’ingresso in azienda, weekend/part time (5.343 e 5.645) bilanciano stage e prime esperienze. Con laurea magistrale, i master di II livello in formula mista/weekend sono molto richiesti: permettono di specializzarti senza interrompere il lavoro. Se hai già qualche anno di esperienza, l’interesse si concentra su Executive e MBA in formula weekend, indicati per avanzare di ruolo; verifica sempre i requisiti (esperienza minima e, per i II livello, laurea magistrale).

Percorsi brevi/serali hanno numeri più contenuti ma sono utili per aggiornamenti mirati. Le “Lauree Magistrali” raccolgono interesse full time, ma non sono master: sono l’alternativa accademica per chi non ha ancora i requisiti dei II livello.

Area: Organizzazione Aziendale

TROVATI 1528 MASTER [in 2034 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (927)
  • (1105)

Modalità di FREQUENZA

  • (289)
  • (141)
  • (250)
  • (93)
  • (25)

Filtra per COSTO

  • (8)
  • (1991)
  • (406)
  • (258)

Filtra per DURATA

  • (61)
  • (39)
  • (306)
  • (75)
  • (1043)
  • (55)
  • (237)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1115)
  • (363)
  • (314)
  • (58)
  • (4)
  • Master Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master in Filosofia e Management – attualmente unico nel panorama italiano – offre la possibilità di acquisire le competenze fondamentali perché i laureati in filosofia e materie umanistiche possano spiegare al meglio la portata innovativa del pensiero nelle sfide del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 138
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 28/nov/2025
  • Master in Deutsch für die internationale Wirtschaftskommunikation

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    ll master è volto a fornire competenze professionali specifiche del mediatore linguistico e a formare figure professionali qualificate nell’ambito della comunicazione con riferimento alla realtà aziendale dei Paesi di lingua tedesca.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 12/dic/2025
  • UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 285
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Master in Arts Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è pensato per chi desidera inserirsi nel settore dell'auditing e dell'internal auditing, del financial e del managerial accounting. La docenza è affidata a testimoni del mondo aziendale, partner EY e accademici ed è incentrata sullo sviluppo delle capacità pratiche dei partecipanti.

    Logo Cliente
    View: 175
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 22/gen/2026
  • Master in Digital Communications Specialist

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte della comunicazione digitale sia in aziende che all’interno delle agenzie, anche in una dimensione internazionale.

    Logo Cliente
    View: 174
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:960 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 7.874
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master in International Human Resource Management - IHRM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Ihrm intende promuovere lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per operare in ambienti internazionali complessi in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, di organizzazione e di comunicazione aziendale.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.200 

    Sedi del master

    Milano 18/gen/2026
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 179
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 642
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 243
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 327
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 376
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 670
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 832
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni