Guida alla scelta di un Master in Geologia Area: Ricerca Sviluppo

Comprendere la Terra oggi significa leggere il futuro: dai cambiamenti climatici alla sicurezza del territorio, dalla transizione energetica alla gestione delle risorse idriche e minerarie. Un Master in Geologia è la chiave per trasformare la conoscenza scientifica in soluzioni concrete per ambiente, infrastrutture, energia e protezione civile, valorizzando competenze in GIS, geofisica, modellazione e monitoraggio.

Su questa pagina trovi la nostra analisi statistica basata su 35 percorsi: una vera bussola per scegliere con criterio, confrontando aree tematiche e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo per valutare, a colpo d’occhio, costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta in Geologia polarizzata su poche modalità. Spiccano le Lauree Magistrali full time (3 corsi), utili se vuoi completare il percorso accademico, ma non sono master post-laurea. Tra i master, trovi un Master di II livello full time e, per chi ha meno flessibilità, un’opzione weekend sia per I livello sia per II livello (1+1). Non risultano corsi part-time né serali. Se lavori o cerchi un impegno gestibile, le scelte più “agili” sono le formule miste nei “Master” e nei “Corsi di perfezionamento” (2+2), che combinano online/presenza e riducono le ore in aula. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e di norma ai Corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono la magistrale. In pratica: se vuoi specializzarti rapidamente con minori vincoli orari, valuta Master/Corsi di perfezionamento in formula mista; se punti a un titolo più accademico e hai tempo, il full time (soprattutto II livello) è la via più strutturata. Verifica sempre calendario e carico ore rispetto al lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Geologia la fascia di prezzo più frequente è 3–6k€, soprattutto per i Master di I livello (5 corsi) e per alcuni “Master” non universitari (2 corsi). Esiste anche un’offerta economica 0–3k€: 1 Master di I livello, 3 di II livello e 2 Lauree Magistrali. Solo un II livello sale a 6–10k€. Nessuna proposta supera i 10k€ e non compaiono Executive o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione principale, tipicamente tra 3 e 6k€, con qualche opportunità sotto i 3k€. - Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello: l’offerta è in gran parte sotto i 6k€ (con un caso 6–10k€), ma ricorda che richiedono la laurea magistrale. - Le Lauree Magistrali presenti a 0–3k€ possono essere un’alternativa più strutturata ma più lunga. In sintesi, per la Geologia puoi pianificare un budget intorno ai 3–6k€. Verifica sempre requisiti di accesso, durata e opportunità di stage o borse per massimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico indica dove si concentra l’offerta in Geologia e per quale tipologia. Roma è il polo principale: spicca per le Lauree Magistrali (7) e offre anche 3 Master di II livello, quindi opzioni sia accademiche sia post-laurea avanzate. Siena guida per i Master di I livello (4), ideali se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti in tempi rapidi. Bolzano e Padova propongono un mix più contenuto (II livello e Lauree Magistrali), mentre a Milano prevalgono 2 “Master” professionalizzanti. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno una laurea triennale; i Master di II livello richiedono una Laurea Magistrale. Le Lauree Magistrali non sono master, ma biennali: sono la scelta se vuoi consolidare basi accademiche prima di un II livello. In pratica: con triennale e obiettivo di inserimento rapido nel settore, guarda a Siena (I livello) o Milano (master professionalizzanti). Se hai già una Magistrale e punti a ruoli più specialistici o di ricerca applicata, Roma, Padova e Bolzano offrono II livello. Valuta anche la mobilità: Roma concentra più opzioni, utile per combinare percorsi.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto tre opzioni in Geologia. I Master di I livello durano in media 13 mesi e costano circa 3.187€: sono accessibili con laurea triennale e offrono un buon equilibrio tra tempi e budget. I Master di II livello sono più brevi (9 mesi) ma più costosi (circa 4.183€) e richiedono la laurea magistrale: indicati se hai già un titolo avanzato e vuoi una specializzazione rapida e mirata. Le Lauree Magistrali durano 24 mesi e hanno un costo medio più basso (circa 1.200€), ma comportano un impegno biennale e portano a un titolo accademico, non a un master post-laurea.

In termini di scelta: se hai solo la triennale, valuta tra I livello (per specializzarti subito) e la Laurea Magistrale (per consolidare le basi e accedere poi a II livello). Se possiedi già la magistrale, il II livello può accelerare l’ingresso in ruoli specialistici, pur con un budget più alto. Le dimensioni delle bolle suggeriscono che l’offerta è ampia per I e II livello, leggermente inferiore per le magistrali.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Geologia mostra un’offerta concentrata su I e II livello, con una prevalenza della presenza. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono disponibili soprattutto in sede (4), con alcune opzioni online (2). Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono equilibrati tra in sede (4) e online (4), offrendo maggiore flessibilità. La categoria “Master” non specificati di livello è presente solo in sede (2), mentre i Corsi di perfezionamento sono esclusivamente online (2) e utili per aggiornamenti mirati. Le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza (17): non sono master, ma un’alternativa per chi vuole proseguire con un percorso accademico completo.

Se cerchi attività di campo e laboratorio, prevalgono le soluzioni in presenza. Se lavori o vuoi studiare a distanza, l’online è più accessibile nei master di II livello e nei corsi di perfezionamento. Nota l’assenza di Executive/MBA/Alta Formazione: in geologia l’offerta “professionale intensiva” è limitata, quindi per profili con esperienza conviene puntare su II livello (se possiedi i requisiti) o su moduli brevi online per competenze specifiche.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Geologia è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle università pubbliche. Qui trovi la parte più ampia di percorsi, con 17 Lauree Magistrali, 5 Master di I livello, 6 di II livello, oltre a 2 “Master” e 2 Corsi di perfezionamento. Le università private propongono solo pochi Master (1 di I livello e 2 di II livello). Nessuna presenza di Business School, Executive, MBA o Alta Formazione: in Geologia la specializzazione è prevalentemente accademica.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono la Laurea Magistrale (la più diffusa) oppure un Master di I livello. Se possiedi già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello per specializzarti (es. geotecnica, georisorse, rischi naturali). Per chi lavora, esistono pochi corsi di perfezionamento, utili per aggiornare competenze specifiche.

Se cerchi tagli manageriali (Executive/MBA), valuta percorsi affini in energia, ambiente o management tecnico, poiché in Geologia pura l’offerta di scuole non universitarie è assente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in Geologia è concentrata soprattutto nel Centro Italia: il Lazio guida nettamente (8 in sede, 2 online), seguito dalla Toscana (6 in sede). Nel Nordest spiccano Veneto (3 in sede, 2 online) e Trentino-Alto Adige (3 in sede), mentre nel Nordovest compaiono Lombardia e Piemonte (2 in sede ciascuna). Al Sud emerge la Campania (2 in sede). La modalità online è limitata e quasi tutta su Lazio e Veneto. In pratica: se cerchi flessibilità, valuta i programmi online di Lazio e Veneto; se punti su laboratori, lavoro sul campo e contatti con enti di ricerca/aziende, Lazio e Toscana offrono più opportunità in presenza. Chi è nel Nord può considerare Veneto/Trentino per ridurre trasferte; Nordovest su Lombardia/Piemonte; dal Sud, la Campania è una valida base. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la laurea triennale, quelli di II livello la magistrale. Valuta anche costi di mobilità e tempi di stage: un’offerta in sede più ricca può facilitare tirocini e networking sul territorio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Geologia l’interesse si concentra soprattutto nell’università pubblica: spiccano le Lauree Magistrali (814 visualizzazioni) e i Master di II livello (427), con ulteriore domanda anche presso scuole private per i II livello (193). Tra i percorsi post-laurea, emergono anche i Master di I livello (250), i Corsi di perfezionamento (285) e i “Master” non specificati (330), quasi tutti in atenei pubblici. Quasi assente, invece, l’interesse per MBA ed Executive, segnale che il settore privilegia competenze tecnico-scientifiche più che manageriali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la via più accessibile sono Master di I livello o Corsi di perfezionamento (spesso con focus su GIS, geotecnica, ambiente). Se possiedi una laurea magistrale, valuta un Master di II livello in ateneo pubblico: è la scelta più richiesta e utile per ricerca, PA, consulenza specialistica. Le opzioni private sono limitate e si concentrano sul II livello. In sintesi: il mercato della geologia premia percorsi universitari pubblici avanzati; scegli in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo (tecnico operativo vs carriera accademica/specialistica).

Analisi del Grafico

Nei master in Geologia analizzati emerge una netta preferenza per la presenza: il Full time In Sede concentra la maggior parte dell’interesse (1194 laureati). È coerente con la natura pratica della disciplina (laboratori e attività sul campo). Se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la modalità con più opzioni e rete di contatti.

Come alternativa flessibile, la Formula mista raccoglie interesse significativo sia In Sede (330) sia Online (285): utile se lavori o vivi lontano dalle sedi, senza rinunciare a momenti pratici in presenza. La Formula weekend resta minoritaria (in sede 193; online 23) e non emergono offerte Part time o Serali: se hai orari rigidi, valuta con attenzione le richieste di frequenza.

Ricorda i requisiti: per i master di primo livello basta la laurea triennale; per i master di secondo livello serve la magistrale. Verifica sempre prerequisiti (esami di geologia, eventuali tirocini) e la quota di attività pratiche obbligatorie, perché possono richiedere presenza fisica anche nei percorsi con componenti online.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, tra i Master in Geologia analizzati (34 percorsi, 20 scuole, 2.297 interessati), l’attenzione si concentra su Master di II livello full time e su Lauree Magistrali full time. Se hai già una LM, il II livello full time è la scelta più ricorrente; esiste anche una formula weekend (193 interessi) utile se lavori. Se invece hai solo la triennale, non puoi accedere ai II livello: l’interesse per I livello in formula weekend è più contenuto, ma resta un’opzione concreta per conciliare studio e attività lavorativa. Interessante il peso delle formule miste su “Master” e “Corsi di perfezionamento” (330 e 285): soluzioni ibride che permettono flessibilità e aggiornamento mirato, utili a chi è già impiegato o vuole rientrare rapidamente nel mercato. Non emergono offerte in part time o serale, quindi la scelta si gioca tra full time, weekend e blended. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno e hai i requisiti, il II livello è la via più richiesta; in alternativa, valuta weekend o blended per bilanciare formazione e lavoro, soprattutto su corsi di perfezionamento o master di I livello.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Geologia

TROVATI 33 MASTER [in 39 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (27)
  • (12)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (2)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (17)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (3)
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 271
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 339
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Smart Sustainable Agriculture Systems in Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    Learn how to manage mountain farming sustainably, using innovative technologies and a multidisciplinary approach in this international programme designed to promote agricultural, environmental and economic development in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 231
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 221
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 86
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Giscience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, per la Gestione Integrata del Territorio e Delle Risorse Naturali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

    Questo master prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali per una gestione integrata del territorio e delle risorse naturali.

    View: 127
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Ingegneria Sismica

    Università Cusano

    Questo master fornisce strumenti per pianificare strategie e arginare il rischio sismico, ottenendo un Diploma di Master di II livello in Ingegneria Sismica.

    View: 185
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni