Guida alla scelta di un Master in Mercati finanziari Area: Scienze Economiche

Nei Mercati finanziari si gioca oggi una parte decisiva dell’economia reale: allocazione del capitale, gestione del rischio, innovazione fintech e regolamentazione plasmano carriere ad alto impatto. Specializzarsi con un Master significa acquisire competenze tecniche e strategiche – da analisi quantitativa a corporate finance – che aprono le porte a investment banking, asset management, trading, consulenza e nuove realtà tech-finance. Per giovani laureati, è un investimento mirato in occupabilità, network e crescita accelerata.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica su 55 master: una vera bussola per confrontare rapidamente costi, durata, tipologia e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con informazioni chiare e borse di studio segnalate dove disponibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Mercati finanziari analizzati emerge una netta polarizzazione delle modalità: l’offerta per neolaureati è soprattutto Full time, con molti I livello (8 corsi) e alcune opzioni di II livello (3 corsi). Per chi già lavora, la flessibilità si concentra quasi esclusivamente nella formula weekend: domina negli Executive (5 corsi) ed è presente in poche altre tipologie (1 MBA, 1 “Master” generico, 1 corso di perfezionamento). Sono quasi assenti part time (solo 1 II livello) e non risultano formule miste o serali.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale e vuoi entrare velocemente nel settore, punta a un Master di I livello Full time. Se hai già la magistrale, trovi sia II livello (anche qualche opzione weekend/part time) sia percorsi Executive, più adatti a conciliare studio e lavoro. Ricorda che i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre gli Executive privilegiano profili con esperienza. L’MBA è raro e per lo più nel weekend. Nota: tra le etichette compare anche una Laurea Magistrale (1 Full time), che non è un master ma un percorso accademico alternativo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Mercati finanziari il prezzo varia molto per tipologia. I Master di I livello tendono a essere i più costosi: la maggioranza supera i 15.000 € (pur con alcune opzioni tra 0-10k). Questo è rilevante se hai una laurea triennale: sono accessibili come requisiti, ma richiedono budget importanti. I Master di II livello mostrano la fascia più “aperta”: si trovano offerte da 0-3k fino a >15k; se hai già una magistrale puoi calibrare la scelta su costo e profondità accademica. Gli Executive si concentrano tra 3-6k: spesso pensati per profili con un minimo di esperienza e formule weekend, possono essere una soluzione costo/beneficio interessante se lavori già. L’MBA è tipicamente >15k.

Se cerchi alternative più agili o economiche: “Master” non universitari hanno molte opzioni tra 3-10k; corsi brevi, perfezionamento e alta formazione sono per lo più sotto i 3k, utili per colmare skill specifiche. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede una laurea magistrale; con la sola triennale puoi puntare su I livello o percorsi executive/privati compatibili.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano l’offerta nei Mercati finanziari, ma con profili diversi. Roma è la città più completa per quantità: molti Master di I livello (6) e una buona presenza di II livello (2) ed Executive (2), oltre a varie Lauree Magistrali (4). Milano spicca per varietà: I livello (5), II livello (3), Executive (2) e l’unico MBA della top 5, utile a profili con esperienza manageriale. Torino è interessante se cerchi percorsi più selettivi ma qualificati: II livello (2) e Lauree Magistrali (2). Pisa offre opzioni mirate (I livello, II livello e LM, tutti con 1). Nel Sud, Napoli ha opportunità più limitate ma presenti (I livello e master “generici”).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (meglio Roma/Milano). Con laurea magistrale, valuta Master di II livello o Lauree Magistrali (Roma, Milano, Torino). Se hai esperienza lavorativa, guarda a Executive (Roma/Milano) o all’MBA di Milano. L’assenza di “Alta Formazione” e “Brevi” indica percorsi più strutturati: pianifica tempi e requisiti di accesso con attenzione.

Analisi del Grafico

Nei master in Mercati finanziari, il grafico mostra un chiaro trade‑off tra durata e investimento. La bolla più grande è quella dei Master di I livello (~11 mesi, ~11.600€): sono l’opzione più diffusa per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con stage e placement. I Master di II livello (~14 mesi, ~7.100€) costano in media meno ma richiedono la laurea magistrale e puntano su contenuti più specialistici. Gli MBA (~16 mesi, ~30.000€) sono i più costosi e in genere richiedono esperienza: utili per ruoli manageriali in finanza, ma valutane attentamente ROI e network.

Per aggiornamenti rapidi: Executive (~7 mesi, ~3.700€) adatti a chi lavora; corsi Brevi (1 mese, ~500€) o di Perfezionamento (2 mesi, ~1.866€) per colmare skill specifiche. L’Alta Formazione (~12 mesi, ~1.200€) è economica ma verifica riconoscimento, CFU e servizi career. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master, ma un’alternativa accademica se punti a basi teoriche solide.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget, tempo disponibile e obiettivo (ingresso nel settore vs avanzamento di carriera).

Analisi del Grafico

Nei Master in Mercati finanziari emerge una chiara prevalenza della modalità in presenza per i percorsi accademici tradizionali: I livello (15 in sede vs 1 online) e II livello (8 in sede vs 2 online). Questo significa che, se cerchi un’esperienza strutturata con forte networking, dovrai probabilmente orientarti su format on campus. Ricorda i requisiti: per i master di II livello è necessaria la laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello.

Se lavori già o cerchi flessibilità, gli Executive risultano solo online (5): soluzione ideale per profili con esperienza che vogliono aggiornarsi senza interrompere l’attività. Gli MBA sono pochi e in sede, coerenti con percorsi intensivi e selettivi. Esistono anche opzioni “Brevi” online (1) per competenze mirate, e “Master” generalisti con offerta mista (3 in sede, 2 online).

Nota: la voce “Lauree Magistrali” nel dataset segnala percorsi accademici affini ma non master post-laurea, e sono tutti in presenza. In sintesi: presenza per formazione profonda e networking; online per upskilling flessibile, soprattutto Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Mercati finanziari, l’offerta è trainata dai Master di I livello (16 corsi: 7 Business School, 6 università pubbliche, 3 private). Se hai una laurea triennale, qui trovi le opzioni più numerose; le Business School puntano su taglio pratico e networking, mentre le università pubbliche spesso garantiscono costi più contenuti e riconoscimento formale. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono ben rappresentati (10 corsi), con equilibrio tra pubblico e privato (4+4) e presenza di Business School (2): scelta utile se cerchi approfondimento accademico con sbocchi professionali. Segmento executive: solo Business School (5 corsi), pensati per profili con esperienza e obiettivi di accelerazione di carriera. Gli MBA sono pochissimi (1) e sempre in Business School; valutali se miri a ruoli gestionali ampi oltre la sola finanza. Presenze minori: master “breve” (1) e corsi di perfezionamento (1). Le Lauree Magistrali (15, soprattutto pubbliche) non sono master: alternative per chi preferisce un percorso accademico biennale. Scegli in base al tuo titolo in ingresso e al mix tra costo, rete alumni e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Mercati finanziari è concentrata soprattutto in Lazio (Roma) e Lombardia (Milano), con molte più opportunità in presenza rispetto all’online. Lazio guida per i corsi in sede (12) e offre anche 3 opzioni online; Lombardia segue con 11 in sede e 2 online. Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna hanno una presenza stabile (5 ciascuna) ma solo in aula; Toscana (3), Campania (2+1 online) e Trentino-Alto Adige (1) completano il quadro.

Cosa significa per te: se cerchi la massima scelta, Roma e soprattutto Milano sono i poli principali, utili anche per networking e sbocchi in banche, SGR e consulenza. Se lavori o non puoi trasferirti, considera che l’offerta online è limitata: potresti dover valutare soluzioni ibride o spostamenti periodici. Verifica sempre i requisiti: molti master sono di I livello (accessibili con laurea triennale), mentre i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Infine, controlla stage e placement: la prossimità ai hub finanziari può accelerare l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Nei Master in Mercati finanziari analizzati (55 master, 31 scuole, 6.150 interessati), l’interesse si concentra soprattutto su percorsi professionalizzanti offerti da scuole private: Executive è la tipologia più cercata (solo private), seguita da Master di II livello e dai “Master” professionali, con un forte sbilanciamento verso il privato. Questo indica che, per chi lavora già o punta a ruoli specialistici/manageriali, le scuole private sono il canale più attivo e percepito come efficace.

Se hai una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello: valuta I livello (interesse alto anche nel privato) o percorsi di Alta Formazione/Corsi Brevi per colmare rapidamente competenze tecniche (trading, risk, compliance). Se sei laureato magistrale, il II livello è tra i più ricercati e spesso mirato a sbocchi verticali in finanza.

Per un percorso accademico completo, l’interesse per le Lauree Magistrali è soprattutto su atenei pubblici. Gli MBA mostrano interesse moderato, ma sempre nel privato: utili se miri a funzioni gestionali più ampie oltre la tecnica finanziaria.

Analisi del Grafico

Nei Master in Mercati finanziari l’interesse dei laureati si concentra su due modalità: full time in sede (2.688 preferenze) e weekend online (1.806). Questo indica due profili tipici: chi può dedicarsi a tempo pieno punta all’aula per accelerare l’ingresso nel settore e massimizzare networking e placement; chi già lavora o cerca flessibilità privilegia il weekend a distanza. L’opzione weekend in sede raccoglie un interesse più contenuto (374), mentre il part time tradizionale è marginale (87) e non emergono formule serali o miste.

In pratica: se hai margine di tempo e vuoi un percorso intensivo, l’in sede full time è la via più battuta. Se invece lavori o vivi lontano dai poli finanziari, la modalità online nel weekend è la scelta più compatibile senza perdere continuità professionale. Ricorda i requisiti: per master di I livello basta la laurea triennale; per i master di II livello è necessaria la magistrale e molti format weekend/executive richiedono esperienza. Verifica anche città (es. Milano) e servizi di carriera collegati alla modalità scelta.

Analisi del Grafico

Nei master in Mercati finanziari l’interesse dei laureati si concentra su tre direttrici. Primo: Executive in formula weekend è nettamente il più richiesto (1.376), chiaro segnale che molti profili già lavorano e cercano un percorso compatibile con l’impiego. Secondo: Master di I livello full time (962) e “Master” full time (703) attirano chi vuole entrare rapidamente nel settore con un’esperienza intensiva. Terzo: i Master di II livello mostrano un mix (full time 885, weekend 265, part time 87), ma ricordati che richiedono la laurea magistrale. MBA raccolgono interesse soprattutto nel weekend (82), tipico per profili con esperienza. Quasi assenti part time/serale/mista nelle altre tipologie. Indicazioni pratiche: - Se lavori già, orientati su Executive/MBA in formula weekend. - Se sei neolaureato triennale, punta su I livello full time o Master full time; il II livello non è accessibile. - Se hai la magistrale e puoi dedicarti a tempo pieno, il II livello full time è una scelta solida. - La presenza di Lauree Magistrali full time (138) indica che alcuni valutano anche un percorso accademico alternativo prima del master.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Mercati finanziari

TROVATI 55 MASTER [in 65 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (46)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (15)
  • (1)
  • (15)

Filtra per COSTO

  • (38)
  • (14)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (5)
  • (5)
  • (35)
  • (2)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (29)
  • (11)
  • (25)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.151
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.238
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.370
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.704
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 434
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 280
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Vuoi diventare un leader nel business? Questo Master ti prepara a diventare il prossimo CFO, Manager Amministrativo o Controller, con competenze strategiche in contabilità, finanza e fiscalità. Imparerai a gestire e comunicare i dati economici, un passo fondamentale per far crescere qualsiasi aziend

    Logo Cliente
    View: 220
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 324
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 371
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 456
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
    2
    Roma 27/ott/2025
    Amsterdam 27/ott/2025
  • Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability

    Luiss Business School

    Un master pensato per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell’open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

    Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

    Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

    Logo Cliente
    View: 1.861
    Master
    Formula:Full time
    Durata:160 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Luxembourg
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 346
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 09/ott/2025
  • International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Fintech, Finanza e Innovazione Digitale è il programma rivolto a laureati recenti che desiderano specializzarsi nel campo del Fintech, approfondendo le loro conoscenze sulle tecnologie digitali e sulle loro applicazioni nel mondo finanziario.

    Logo Cliente
    View: 474
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 280
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni