Guida alla scelta di un Master in International Business Area: Gestione Aziendale

In un mercato connesso e competitivo, specializzarsi in International Business significa acquisire la lingua franca delle imprese che crescono oltre confine. Supply chain globali, negoziazioni interculturali, compliance e sostenibilità si intrecciano con data literacy e strategia digitale: competenze che accelerano l’accesso a ruoli ad alto impatto in aziende, consulenza e scale-up. Per un laureato, è la scelta che trasforma la visione internazionale in risultati concreti e spendibili fin da subito.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 433 programmi che orienta le decisioni in modo chiaro e pragmatico. Usa i filtri per mettere a fuoco ciò che conta per te e confronta l’elenco dei master con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per pianificare il prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nei Master in International Business emerge una prevalenza netta della modalità full time nei Master di I livello (55 corsi), seguita da opzioni part time e weekend. Questo indica che, se sei un neolaureato triennale o magistrale in cerca di un percorso immersivo, il full time di I livello è l’opzione più accessibile e diffusa. Attenzione: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; qui l’offerta è più bilanciata tra full time e part time, utile se vuoi studiare mantenendo altre attività.

Per chi lavora: i percorsi Executive si concentrano soprattutto su formula weekend (8 corsi), segnale che sono pensati per professionisti con esperienza. Anche gli MBA mostrano equilibrio tra full time, part time e weekend, ma in numeri contenuti: verifica sempre i requisiti di esperienza. Le formule miste sono presenti ma limitate, mentre la serale è rara (un solo caso).

In sintesi: scegli full time I livello per inserimento rapido e intensivo; valuta part time/weekend su II livello, Executive e MBA se devi conciliare studio e lavoro e possiedi i requisiti richiesti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in International Business mostra differenze nette per costo e requisiti. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione più ampia e variano molto: molti accessibili (0–6k: 52 programmi) ma anche un blocco premium >15k (29). Questo ti permette di scegliere tra soluzioni economiche (spesso universitarie) e percorsi più internazionali con servizi/placement più strutturati. Anche “Master” generici e Alta Formazione offrono alternative economiche (prevalenza sotto i 6–10k). Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello risultano spesso più accessibili del previsto: la fascia 0–3k è la più popolata (15), con offerta anche tra 3–10k. Può essere una via costo/beneficio ottima per specializzarti senza superare i 10k. MBA ed Executive concentrano il prezzo in alto: MBA quasi tutti >15k, Executive spesso oltre 10k. In genere richiedono esperienza lavorativa e puntano su network e placement internazionale. Indicazione pratica: definisci il budget e verifica i requisiti d’accesso. Con budget sotto i 6–10k, hai ampia scelta su I/II livello; se punti a network globale e carriera internazionale, prevedi investimenti >15k (MBA, alcuni I livello/Executive).

Analisi del Grafico

Se stai cercando un Master in International Business, la mappa delle città è chiara: Milano è la meta principale per i master di I livello (41) e per percorsi Executive (8) e MBA (6), dunque ideale se hai una laurea triennale o qualche anno di esperienza e punti a programmi manageriali. Roma spicca per i master di II livello (19), quindi è la scelta più solida per chi ha già una magistrale e vuole specializzarsi; offre anche I livello (24) ed Executive (4). Torino è una buona terza opzione con I livello (15) e II livello (7). A Bologna trovi un buon numero di I livello (15) ma pochissimi II (1), mentre Padova ha offerta ridotta sui master (I livello 7, Alta Formazione 2). Nota bene: il grafico include anche “Lauree Magistrali” (molte a Roma e Padova), che non sono master ma percorsi accademici; utili se stai valutando un’alternativa alla specializzazione post-laurea. In sintesi: triennale? punta su Milano/Roma. Magistrale e cerchi un II livello? Roma e poi Torino. Executive/MBA? Milano in primis, Roma come valida alternativa.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, tra i Master in International Business, le opzioni più diffuse siano I Livello e II Livello (bolle più grandi), con durate simili: circa 14-15 mesi. I costi medi si attestano intorno a 9.200€ per I Livello e 6.300€ per II Livello. Ricorda i requisiti: i master di II Livello richiedono una laurea magistrale, mentre quelli di I Livello sono accessibili con la triennale.

Se cerchi rapidità, gli Executive durano circa 8 mesi e si collocano su ~9.900€: di solito sono pensati per chi ha già esperienza e vuole un upgrade mirato. Gli MBA sono i più onerosi (~34.600€) e durano ~15 mesi: ottimi per ruoli manageriali, ma richiedono spesso esperienza significativa. Le opzioni “Master” generici offrono un compromesso: ~9 mesi per ~5.600€. Per budget contenuti, i Corsi di perfezionamento (~12 mesi, ~1.400€) danno competenze puntuali. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master, ma possono essere la scelta giusta se devi ancora ottenere il titolo necessario ad accedere a un II Livello o a un MBA.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in International Business, l’offerta è prevalentemente in presenza per i Master di I livello (103 in sede vs 41 online) e II livello (36 vs 13). Se hai una laurea triennale, il I livello è la scelta tipica; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica.

Spicca la componente Executive soprattutto online (10 online vs 2 in sede), utile se lavori già e cerchi flessibilità. Gli MBA sono pochi ma più spesso in sede (5 vs 2). I “Master” non specificati sono quasi equilibrati (18 in sede, 15 online), offrendo buona scelta tra presenza e remoto. “Alta Formazione” è marginale e bilanciata, mentre i “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo online. Non risultano percorsi “Brevi”.

Attenzione: le Lauree Magistrali hanno un peso elevato in sede (175), ma sono percorsi accademici diversi dai master e richiedono immatricolazione universitaria. In sintesi: se vuoi interazione sul campus, punta ai Master di I/II livello; se ti serve flessibilità, valuta Executive e opzioni online dei Master di I livello.

Analisi del Grafico

Nei master in International Business emerge una netta prevalenza delle Università pubbliche sui percorsi accademici: soprattutto per i Master di I livello (ideali se hai una laurea triennale) e di II livello (accessibili con laurea magistrale), oltre a molte Lauree Magistrali affini al tema. Le Università private offrono un buon numero di I e II livello, ma con volumi inferiori.

Se punti a un percorso più manageriale e orientato alla carriera, Executive e MBA sono concentrati nelle Business School, dove trovi anche diversi “Master” professionalizzanti non necessariamente universitari. Questo significa: profili con qualche anno di esperienza trovano qui l’offerta più mirata (soprattutto Executive e MBA), mentre chi è all’inizio ha più opportunità in ambito universitario (I livello).

Attenzione ai requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; gli MBA ed Executive spesso chiedono esperienza e selezione più rigida. Le Corporate University non risultano presenti in questo perimetro. In sintesi, scegli in base al tuo titolo attuale e al taglio desiderato: accademico (pubblico/privato) vs manageriale (Business School).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in International Business è fortemente concentrata sull’erogazione in presenza, soprattutto in Lazio (99 in sede) e Lombardia (64), seguite da Piemonte ed Emilia-Romagna (50 ciascuna) e Veneto (44). Se cerchi networking, accesso a imprese e servizi di career office sul territorio, queste regioni offrono il maggior numero di opportunità in aula.

Per chi ha bisogno di flessibilità, l’online è più limitato ma significativo in Lombardia (25 corsi) e Lazio (21), con opzioni più rare altrove. Questo può aiutarti a conciliare studio e lavoro senza trasferimenti, pur restando su poli con forte ecosistema business.

In pratica: se vivi fuori dai principali hub, valuta i costi/benefici di un trasferimento verso Lazio/Lombardia o cerca programmi online con buoni servizi di placement. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale, mentre i Master di II livello sono riservati a chi ha una laurea magistrale. Verifica sempre la modalità d’aula, la percentuale di didattica sincrona e gli accordi con le aziende.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’“International Business” è chiaro: i Master di I livello raccolgono il maggior interesse sia nel pubblico (5.164 visualizzazioni) sia nel privato (5.718). Se hai una laurea triennale, è qui che trovi le opzioni più accessibili e numerose.

Per chi possiede una laurea magistrale, emergono due strade: i Master di II livello, molto cercati nel pubblico (2.315 vs 1.028 nel privato), e i percorsi più professionalizzanti nel privato, dove spiccano gli Executive (3.303) e gli MBA (768). Ricorda: i Master di II livello richiedono la magistrale; Executive e MBA spesso richiedono anche esperienza.

Nel privato si nota anche interesse verso “Master” non specificati (2.823), segno di un’offerta ampia e orientata al placement. Le “Lauree Magistrali” raccolgono attenzione soprattutto nel pubblico (1.798), utili se cerchi un percorso accademico anziché un master.

In sintesi: scegli un I livello se vieni dalla triennale; valuta II livello se hai la magistrale; punta su Executive/MBA nel privato se cerchi accelerazione di carriera e hai già esperienza. Settore privato = taglio pratico; pubblico = percorsi strutturati.

Analisi del Grafico

Nei Master in International Business emerge una preferenza netta per la frequenza full time in sede: è la modalità più richiesta (8.882 interessi in sede vs 407 online), ideale se sei neolaureato e vuoi un’esperienza immersiva, networking quotidiano e placement rapido. Le formule flessibili attraggono un pubblico diverso: la formula weekend è molto gettonata online (3.268 online vs 2.352 in sede), così come la formula mista (1.079 online vs 297 in sede), segnale che chi lavora cerca soluzioni compatibili con l’impiego.

Nel complesso, l’online pesa circa un quarto dell’interesse totale, ma cresce proprio nelle modalità pensate per professionisti. La formula serale è marginale. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, punta su un full time in presenza per massimizzare relazioni e career service; se lavori, valuta weekend online o blended per continuità lavorativa e contenimento dei costi logistici. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati su master di primo livello con opzioni flessibili coerenti con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse maggiore converge sui Master di I livello, soprattutto in full time (traino principale), seguiti da un buon interesse part time. Per chi ha solo laurea triennale, questa è la via più battuta nell’International Business; se lavori già, valuta il part time per gestire carichi e stage.

I Master di II livello hanno una domanda solida e più equilibrata tra full time, part time e weekend, ma ricordati: richiedono la laurea magistrale. Se hai già la magistrale e vuoi approfondire in ottica specialistica, questa è la scelta naturale.

Per profili con esperienza, l’interesse si concentra su Executive in formula weekend (nettamente prevalente) e su MBA con mix di full time e weekend: ideali se punti a ruoli manageriali senza interrompere il lavoro.

“Master” generici raccolgono interesse sia full time sia weekend; l’Alta Formazione pesa meno. La formula serale è marginale.

Nota: la voce “Lauree Magistrali” non è un master; è un percorso accademico alternativo. In sintesi, scegli in base a requisiti d’accesso e disponibilità di tempo: full time per chi può dedicarsi, weekend/part time per chi lavora.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: International Business

TROVATI 433 MASTER [in 524 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (362)
  • (162)

Modalità di FREQUENZA

  • (99)
  • (36)
  • (46)
  • (12)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (214)
  • (124)
  • (131)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (44)
  • (9)
  • (214)
  • (19)
  • (148)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (340)
  • (94)
  • (78)
  • (12)
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.012
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 421
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 317
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.524
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 514
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 413
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 275
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 490
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master in Brand Communication - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master per ideare e realizzare comunicazioni di marca vincenti per emergere e differenziarsi. Impara a conoscere i trend del mercato e a realizzare piani di comunicazione che guardino al futuro anticipando le esigenze delle aziende con il Master in Brand Communication di Milano

    Logo Cliente
    View: 150
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 593
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Strategia e Management del Turismo - Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni