Guida alla scelta di un Master in Scienze Forensi Area: Legale

Aspiri a trasformare la curiosità investigativa in una professione ad alto impatto? Le Scienze Forensi uniscono metodo scientifico, tecnologia e rigore giuridico per rispondere a bisogni di sicurezza, compliance e tutela della verità. Specializzarsi significa acquisire competenze spendibili in laboratori, forze dell’ordine, studi legali, aziende e assicurazioni, in ruoli che richiedono precisione, etica e capacità di analisi.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre una analisi statistica su 150 Master: una bussola per confrontare trend formativi, specializzazioni e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco per valutare costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, inclusa la presenza di borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Forensi, la modalità dominante è la formula weekend, presente in tutte le tipologie attive e soprattutto nei master di II livello (12 corsi), seguiti da I livello (4), Executive (3) e Alta Formazione (2). Questo indica un’offerta pensata per chi lavora o ha bisogno di flessibilità. La formula full time è disponibile solo nei master di I livello (4 corsi): è l’opzione più immersiva per neolaureati triennali. Part time è limitato (3 I livello, 3 II livello), mentre la formula mista compare soprattutto nei II livello (3) e negli Executive (2). Nessuna offerta serale; nessun MBA o Laurea Magistrale nel perimetro del filtro. Se hai una laurea triennale, puoi puntare soprattutto sui master di I livello (anche weekend o part time). Con magistrale, si apre la scelta verso i master di II livello ed Executive, molto presenti in weekend/misto. Valuta quindi: tempo disponibile vs necessità di laboratori/attività pratiche tipiche del forense, e verifica i requisiti di accesso (titolo richiesto, eventuale esperienza) prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Scienze Forensi è complessivamente accessibile: non compaiono programmi oltre i 10.000 €. La fascia più popolata è 0–3.000 €, seguita dalla 3–6.000 €, sia per i Master di I livello (23 e 7 corsi) sia per i Master di II livello (28 e 24). Solo una minima quota arriva a 6–10.000 €. Quasi assenti programmi Executive e Alta Formazione, e nessun MBA. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono la porta d’ingresso naturale, con ampia scelta a budget contenuto. Se hai già una magistrale, i Master di II livello offrono un’offerta numerosa e prezzi simili, utili per ruoli specialistici in laboratori, consulenza tecnica o PA. I Master Executive, pensati per profili con esperienza, sono pochi e tendenzialmente nella fascia 3–6k o 6–10k. Consigli pratici: - Valuta rapporto costo/servizi: stage in laboratori, convenzioni con tribunali, software e certificazioni. - Chiedi di borse e rateizzazioni: molti corsi sotto 6.000 € le prevedono. - Considera costi extra (tasse, materiali, trasferte) e formati orari se lavori.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per i Master in Scienze Forensi: spiccano Master di II livello (19) e I livello (15), oltre a qualche Executive (4). Questo significa ampia scelta sia per chi ha già una laurea magistrale (II livello) sia per chi arriva dalla triennale (I livello).

Torino e Padova offrono soprattutto II livello (5 e 6) e buone alternative accademiche, mentre Napoli combina II livello (6) con alcuni “Master” professionalizzanti (4) e un corso di perfezionamento. Bologna ha un mix più contenuto ma equilibrato (I e II livello).

Indicazioni pratiche: se hai solo la triennale, guarda a Roma (molte opzioni di I livello) e, in misura minore, Bologna; esistono anche percorsi di Alta Formazione, ma sono pochi. Se hai la magistrale, il ventaglio di II livello è forte a Roma, Napoli, Padova e Torino. Executive quasi solo a Roma, utili se lavori già nel settore. Nessun MBA rilevato nell’area forense. Nota: le “Lauree Magistrali” in grafico non sono master post-laurea, ma percorsi universitari biennali utili se devi ancora completare il requisito per i II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Forensi emergono due poli principali: I livello (≈14 mesi, ~2.836€) e II livello (≈111 mesi, ~3.059€), entrambi con l’offerta più ampia. Per un laureato triennale, il I livello è l’accesso tipico; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Gli Executive (≈8 mesi, ~3.696€) sono più brevi ma costosi e pensati per profili con esperienza. Le Alta Formazione (≈7 mesi, ~511€) offrono un ingresso economico e mirato, utili per aggiornare competenze o testare il settore. I “Master” generalisti (≈11 mesi, ~3.000€) e i Corsi di perfezionamento (≈12 mesi, ~2.500€) si collocano nel mezzo per durata e costo. In pratica: - Se hai una triennale e cerchi un percorso strutturato, punta su I livello; è il miglior equilibrio tra durata e spesa. - Con laurea magistrale e obiettivo di alta specializzazione, il II livello è la scelta, ma valuta bene l’impegno temporale. - Se lavori già o vuoi un upskilling rapido, Executive o Alta Formazione sono opzioni agili; il budget varia molto. Budget indicativo: 500€–3.700€; durate: 7–14 mesi per i più frequenti. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Forensi emerge una buona offerta online per i percorsi accademici: I livello (23 online vs 15 in sede) e II livello (32 online vs 29). Questo è utile se cerchi flessibilità; ricorda però che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello o all’Alta Formazione.

Gli Executive sono esclusivamente online (5 su 5): indicati per profili con esperienza che vogliono aggiornarsi senza vincoli logistici. I Master “generalisti” in area forense tendono a essere in presenza (7 in sede vs 1 online), scelta che favorisce laboratori, casi pratici e networking con professionisti. Le Lauree Magistrali sono tutte in sede (33): non sono master, ma se punti a un II livello successivo va considerata la frequenza in presenza.

Nessuna offerta su MBA o percorsi “brevi”: nel forense prevalgono itinerari strutturati. In sintesi: se ti serve flessibilità, orientati su I/II livello online o Executive; se cerchi pratica sul campo e contatti, privilegia l’in sede, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Forensi è nettamente universitario: prevalgono le università pubbliche, soprattutto per i Master di II livello (43) e le Lauree Magistrali (33). Anche i Master di I livello sono ben rappresentati sia nelle pubbliche (18) sia nelle private (20). L’offerta “manageriale” è minima: solo pochi Executive presso Business School (3) e università private (2), e nessun MBA. Quasi assenti anche format brevi e corporate.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello (soprattutto in atenei pubblici e privati). Se possiedi già una magistrale, il canale principale è il II livello nelle università pubbliche, che qui concentra la specializzazione più strutturata. Se lavori e cerchi un taglio professionalizzante rapido, l’offerta Executive/Alta Formazione è limitata: valuta bene requisiti, impegno e spendibilità. In generale, il percorso tipico nelle Scienze Forensi passa dall’università; le Business School compaiono solo marginalmente, e non ci sono opzioni MBA per competenze manageriali trasversali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio (29 in sede, 25 online), seguito da Veneto (10 in sede, 8 online). Spicca il Piemonte con molte proposte solo in presenza (17 in sede, 0 online), mentre la Lombardia bilancia con più online (6) che in sede (3). Emilia-Romagna e Campania offrono entrambe modalità, ma con prevalenza in presenza. Alcune regioni sono quasi esclusivamente in sede (Abruzzo, Puglia) o quasi solo online (Umbria).

Cosa significa per te: se punti su laboratori, sopralluoghi e attività pratiche tipiche delle Scienze Forensi, l’asse Lazio–Piemonte–Veneto offre più opzioni in presenza. Se hai vincoli di mobilità, le regioni con maggior offerta online (Lazio, Veneto, Lombardia) ti permettono di studiare a distanza. Valuta anche logistica e opportunità di stage sul territorio. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve una magistrale. In sintesi, scegli la regione/modalità in base al mix tra pratica in laboratorio, networking locale e flessibilità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara polarizzazione: la maggior parte dell’interesse si concentra sui Master di II livello (soprattutto nelle università pubbliche), seguiti da I livello e, nel privato, dagli Executive. Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello in Scienze Forensi sono i più ricercati: offrono approfondimenti tecnico-scientifici e sbocchi in laboratori, perizie e consulenze, con forte presenza nel pubblico. Se hai solo una triennale, guarda ai Master di I livello: l’interesse è alto sia nel pubblico sia nel privato, quindi più scelta e format diversi. Gli Executive (solo nel privato) attirano profili con esperienza, utili per ruoli di coordinamento o per il passaggio verso funzioni investigative/legali avanzate. Zero interesse su MBA e corsi brevi: nel forense contano percorsi specialistici, non generalisti. La voce “Lauree Magistrali” rimane marginale: può essere un’alternativa se ti manca il requisito per il II livello. In sintesi: scegli il livello compatibile con il tuo titolo e il canale (pubblico/privato) più coerente con i tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta: la formula weekend è la più richiesta nei Master in Scienze Forensi, sia in sede (3.347) sia online (2.425). Segue la formula mista (in parte in presenza e in parte online), con un buon interesse in sede (872) e minore online (153). Il part time in sede (628) raccoglie attenzione, mentre full time e serale non registrano interesse: probabilmente sono poco offerti o poco compatibili con chi già lavora.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o prevedi di farlo durante il master, la formula weekend è lo standard di mercato; l’opzione online amplia la flessibilità ma riduce il networking in presenza. La formula mista è un buon compromesso tra pratica in aula e gestione del tempo. Se cerchi un percorso intensivo quotidiano, verifica la reale disponibilità di master full time in questo ambito (qui non emergono). Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la laurea triennale, i master di II livello la laurea magistrale. Scegli la modalità in base a orari di lavoro, necessità di laboratori e opportunità di stage.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Scienze Forensi, la formula weekend è nettamente prevalente, soprattutto nei Master di II livello (3947 interessi) e, a seguire, nei Master di I livello (815) ed Executive (900). La modalità part time raccoglie interesse solo per I livello (477) e II livello (151), mentre non risultano percorsi full time o serali. Questo suggerisce un’offerta pensata per chi lavora o desidera conciliare studio e altri impegni, con qualche opzione in formula mista per i Master di II livello (890) ed Executive (135).

In pratica: se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello in formula weekend o part time. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, dove l’offerta weekend è la più ampia, con alternative miste. I percorsi Executive, in gran parte weekend, sono indicati per profili con esperienza. Non emergono MBA o corsi brevi rilevanti. Verifica sempre i requisiti di accesso e il calendario: l’assenza di full time implica carichi distribuiti, ma tempi potenzialmente più lunghi.

Area: Legale
Categoria: Scienze Forensi

TROVATI 150 MASTER [in 210 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (92)
  • (118)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (7)
  • (45)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (245)
  • (40)

Filtra per DURATA

  • (40)
  • (2)
  • (114)
  • (2)
  • (34)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (137)
  • (62)
  • (11)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 741
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/ott/2025
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 419
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 24/ott/2025
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 1.264
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 404
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 431
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 897
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.810
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cybersecurity

    Link Campus University

    Il Master, giunto alla quinta edizione, vuole analizzare, approfondire e studiare la complessa dimensione della sicurezza informatica nelle sue molteplici proiezioni: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 797
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 562
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 947
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni