Guida alla scelta di un Master in Storia Area: Umanistica

Studiare Storia oggi significa allenare sguardo critico, metodo di ricerca e capacità narrativa: competenze decisive per musei, archivi, editoria, media, istituzioni culturali, ma anche per aziende che cercano storytelling autorevole, analisi dei dati in prospettiva e gestione del patrimonio. I Master in Storia aprono a carriere nella public history, nel cultural management e nelle digital humanities, trasformando la memoria in valore strategico per territorio e organizzazioni.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica basata su 128 percorsi selezionati, per leggere il mercato formativo con criteri chiari. Usa grafici e filtri per confrontare costi, durate, modalità e borse, quindi esplora l’elenco completo per scegliere il master più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia analizzati, l’offerta si concentra soprattutto sui master di I livello, con una chiara attenzione alla flessibilità: prevalgono le formule miste (6) e weekend (3), mentre il full time è più raro (2). Questo è un segnale positivo per chi ha una laurea triennale e desidera conciliare studio e impegni personali o lavorativi.

I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono molto limitati: compare solo una formula weekend e nessun full time. Se hai già una magistrale e cerchi un percorso specialistico strutturato, la scelta è quindi ristretta.

Nella categoria “Master” generica emergono alcune opzioni part time (2) e una full time, utili a chi lavora. Non risultano opzioni serali e non ci sono MBA o Executive in ambito Storia, mentre l’“Alta Formazione” offre solo un weekend. In sintesi: se punti a flessibilità e accesso con triennale, guarda ai I livello; se cerchi un II livello, preparati a un’offerta più scarna e concentrata sul weekend.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Storia è nettamente orientato al risparmio: la quasi totalità ricade tra 0-3.000 €, con poche opzioni nella fascia 3-6.000 € e assenza totale di programmi oltre i 6.000 €. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta è ampia soprattutto nei Master di I livello (17 nella fascia 0-3k e 8 tra 3-6k) e nei percorsi di Alta Formazione, tutti sotto i 3.000 €. Nessun Executive o MBA: se cerchi formule part-time orientate al network manageriale, in questo ambito l’offerta non c’è.

Per i laureati magistrali, i Master di II livello sono pochi ma prevalentemente economici (0-3k); ricordati che servono i requisiti di accesso (la laurea magistrale è obbligatoria). Esistono anche alcuni “Master” non universitari e una Laurea Magistrale sotto i 3.000 €: opzioni da valutare se punti su basi accademiche solide o riqualificazione. In un contesto così accessibile, il criterio di scelta diventa qualità didattica, stage e placement, partnership con enti culturali e modalità (online/presenza), più che il prezzo. Considera borse di studio e agevolazioni per ridurre ulteriormente i costi.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un master in Storia, il grafico indica una chiara polarizzazione su Roma: qui si concentra l’offerta più ampia, con 6 master di I livello, 7 di II livello e 3 “Master” non specificati, oltre a molte Lauree Magistrali. Padova e Torino seguono con buone opportunità per I livello (3 ciascuna) e Padova spicca per 2 percorsi di Alta Formazione. Milano offre 3 master di I livello, mentre Pisa è presente solo con Lauree Magistrali. Nota sui requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Le Lauree Magistrali non sono master ma corsi biennali universitari: utili se punti a una solida base accademica o a dottorati. Indicazioni pratiche: - Con laurea triennale: Roma è la scelta più ricca; alternative valide Milano, Padova e Torino. - Con laurea magistrale: per II livello, Roma è di gran lunga la sede con più opzioni. - Se lavori e cerchi formati flessibili: quasi assente l’offerta Executive/MBA; valuta i corsi di Alta Formazione di Padova per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Storia mostra opzioni diverse per durata, costo e requisiti. I Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande), con durata media di 16 mesi e costo intorno a 2.878 €: sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo professionalizzante con un impegno temporale medio. I Master di II livello durano circa 9 mesi e costano in media 3.100 €, ma richiedono una laurea magistrale: sono utili se vuoi una specializzazione mirata e rapida dopo la magistrale. I corsi di Alta Formazione (8 mesi, circa 581 €) sono i più economici: ideali per aggiornarsi o “testare” un’area, ma in genere non equivalgono a un master universitario. I “Master” non specificati (12 mesi, 2.750 €) spesso indicano percorsi executive/non universitari, utili se cerchi flessibilità. Le Lauree Magistrali (19 mesi, 1.700 €) non sono master: prolungano i tempi ma danno un titolo accademico superiore, accessibile con triennale. In sintesi: valuta requisiti di accesso, budget e tempo per scegliere la tipologia più coerente con il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Nei Master di I livello l’offerta è bilanciata e anzi leggermente a favore dell’online (16 online vs 12 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi buone alternative a distanza. Anche nei Master di II livello (accessibili con laurea magistrale/vecchio ordinamento) l’online è presente in modo comparabile all’in presenza (6 vs 5), utile se lavori già o non puoi spostarti. I percorsi di Alta Formazione sono pochi ma più spesso online (2 vs 1). Attenzione: la categoria “Master” generica è quasi solo in sede (8), quindi se vuoi un percorso storico non classificato I/II livello, online ci sono poche opzioni. Executive e MBA non risultano disponibili nell’area Storia, segnale che l’offerta è più accademica che manageriale. Nota bene: le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza (77 vs 1 online) e non sono master; richiedono immatricolazione universitaria. In sintesi: se hai una triennale, punta ai Master di I livello; con una magistrale valuta i II livello. Per massima flessibilità, privilegia I/II livello online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia l’offerta è quasi interamente universitaria, con netta prevalenza delle università pubbliche. I master di I livello sono i più presenti (19 pubblici e 9 privati): se hai una laurea triennale, qui trovi le opzioni più immediate. I master di II livello sono meno numerosi (10 pubblici e 1 privato) e richiedono una laurea magistrale. Le proposte “Executive” e “MBA” non risultano, segno che il taglio manageriale su Storia è raro; se cerchi questo tipo di sbocco valuta aree affini (es. heritage management o cultura) fuori dal perimetro strettamente storico. Presente anche una piccola offerta di “Master” organizzati da fondazioni/accademie (2), utile se desideri percorsi più pratici o specialistici.

Attenzione: nel grafico compaiono molte “Lauree Magistrali” (71 pubbliche, 7 private), che non sono master ma corsi di laurea biennali; se hai la triennale e vuoi proseguire in accademia possono essere l’alternativa, oppure la base per accedere poi a un master di II livello. In sintesi: per una scelta rapida post-triennale guarda ai master di I livello nelle pubbliche; con laurea magistrale valuta i pochi II livello mirati.

Analisi del Grafico

L’offerta dei Master in Storia è fortemente concentrata in presenza: Lazio guida nettamente (40 in sede, 8 online), seguito da Piemonte (18 in sede) e Toscana (12 in sede). Veneto è il primo polo con una discreta alternativa a distanza (15 in sede, 5 online), mentre Emilia-Romagna e Lombardia offrono opzioni miste ma più limitate. In molte regioni la modalità online è assente o marginale: se cerchi flessibilità, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna sono le scelte più promettenti; se puoi spostarti, Lazio, Piemonte e Toscana offrono la maggiore ampiezza di percorsi in presenza.

Tradotto in pratica: valuta da subito disponibilità a trasferirti o pendolare su Roma e grandi centri, dove la rete di archivi, musei e istituti di ricerca può dare più sbocchi. Se lavori già o hai bisogno di conciliare orari, l’offerta online è presente ma non dominante: restringi la ricerca a regioni con più corsi a distanza. Ricorda anche i requisiti di accesso: molti master in Storia sono di I livello (accesso con laurea triennale), ma alcuni percorsi specialistici possono richiedere la laurea magistrale (II livello). Verifica sempre il livello del master prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia l’interesse si concentra su percorsi “entry level”: i Master di I livello nelle università pubbliche raccolgono il picco di visualizzazioni (1053), seguiti da un forte interesse per master privati non universitari (1035). È rilevante anche la domanda verso Lauree Magistrali (soprattutto pubbliche, 955), segno che molti laureati triennali valutano l’alternativa accademica prima del master. I Master di II livello (377, quasi solo pubblici) attirano profili già magistrali; Executive e MBA sono praticamente assenti, indice di un target principalmente junior. Cosa significa per te: - Se hai una triennale, il Master di I livello è la via più battuta: le pubbliche offrono solidità accademica, le private puntano su taglio pratico e network. Ricorda: non puoi accedere ai master di II livello senza laurea magistrale. - Se possiedi una magistrale, il II livello in ambito Storia è una scelta mirata per specializzazione o sbocchi nella cultura/heritage. - Se lavori già, l’offerta executive è limitata: valuta percorsi di Alta Formazione (98 visualizzazioni) per upskilling rapido o master privati con moduli professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei master in Storia, l’interesse converge soprattutto su modalità in presenza: full time in sede (930 preferenze) e part time in sede (828) raccolgono la quota maggiore. Questo segnala percorsi intensivi, con attività d’aula, laboratori e accesso ad archivi/musei, utili se cerchi un’esperienza formativa immersiva e puoi dedicare tempo continuativo.

Le formule flessibili mostrano un quadro diverso: la formula mista è trainata dall’online (595 vs 379 in sede), segno che molti laureati desiderano alternare remoto e incontri pratici. Anche la formula weekend risulta equilibrata, con una leggera preferenza per l’online (158 vs 136 in sede), utile se lavori o vivi lontano dalla sede. Non emerge interesse (né offerta) per la formula serale, quindi se hai orari rigidi punta su weekend o blended.

In pratica: se sei un laureato triennale o magistrale in cerca di solide basi e networking, il full time/part time in sede è la via più richiesta. Se invece hai già impegni lavorativi, le opzioni miste o weekend online offrono un compromesso sostenibile. Ricorda sempre i requisiti d’accesso del master (I o II livello).

Analisi del Grafico

Nei Master in Storia l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi di I livello in formula mista (974 preferenze): è il formato più richiesto da chi ha una laurea triennale e cerca flessibilità senza rinunciare alla struttura accademica. Anche il full time su I livello (303) raccoglie attenzione, segnale che molti sono disponibili a un impegno intensivo. Per chi lavora, emergono alternative: la formula weekend su I livello (211) e, in misura minore, su II livello (54) e Alta Formazione (29). Non risultano opzioni serali.

Il “Master” in part time (828) indica forte domanda di formati compatibili con l’attività professionale. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai corsi di Alta Formazione. Executive e MBA non registrano interesse in questo ambito, segno di una domanda più accademica che manageriale. Nota anche l’interesse per le Lauree Magistrali full time (420): per alcuni, proseguire con una LM resta un’alternativa al master. In sintesi: se lavori, orientati su part time o weekend; se sei neolaureato triennale, i Master di I livello in formula mista sono la scelta più gettonata.

Area: Umanistica
Categoria: Storia

TROVATI 129 MASTER [in 157 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (111)
  • (46)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)
  • (7)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (97)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (15)
  • (1)
  • (41)
  • (70)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (133)
  • (22)
  • (2)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.191
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 821
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    L’obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 707
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 987
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 550
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:81 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 499
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Storia Militare Contemporanea

    Università Cusano | Scienze Politiche

    Il Master di I livello in Storia Militare Contemporanea offre una formazione completa e interdisciplinare agli appassionati di storia militare e ai professionisti delle forze armate, delle forze dell'ordine e della pubblica amministrazione, con un approccio che copre il periodo storico tra il 1796 e il 1960.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in Storia dell'Arte

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con competenze avanzate nelle discipline storico-artistiche, coprendo vari aspetti delle arti visive dal medioevo all'età contemporanea.

    View: 81
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Tecniche, Patrimonio, Territori dell'Industria - Techniques, Patrimoine, Territoires de l'Industrie (interateneo)

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita'

    Questo corso offre una preparazione internazionale sulle tecniche di valorizzazione del patrimonio industriale e della storia delle tecniche, sviluppando competenze multidisciplinari per operare in contesti culturali e storici.

    View: 69
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Public & Digital History per il Patrimonio Culturale

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Studi Linguistici e Culturali

    Questo master fornisce strumenti e conoscenze per esaminare e diffondere la storia in spazi pubblici, sfruttando le nuove tecnologie e strumenti digitali. Si concentra anche sul miglioramento delle capacità di comunicazione e sulla creazione di progetti culturali.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Modena
  • Laurea magistrale in cam - Cinema, Arti Della Scena, Musica e Media

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un percorso formativo di alta specializzazione in ambito cinematografico, teatrale e musicale, promuovendo competenze teoriche e pratiche attraverso un articolato piano di studi.

    View: 114
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni