Questo master intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico. Il programma mira a colmare il gap formativo riguardo all'interpretação di siti connotati da storie complesse, attraverso metodologie archeologiche e tematiche legate al restauro. Le attività formative richiedono una frequenza obbligatoria dell'80%, e il master offre un percorso progettato per rispondere alle esigenze attuali del settore.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e progetti integrati di intervento sul patrimonio archeologico.
Finalità del Master
Il percorso didattico intende, di conseguenza, colmare l'attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all'interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l'antichità e l'Età moderna, attraverso metodologie di rilievo e interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione del nuovo per l'architettura storica.
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .