Guida alla scelta di un Master in Produzione Area: Produzione Industriale

Dalla fabbrica intelligente alla supply chain data‑driven, la Produzione è il cuore pulsante della competitività del Made in Italy. Specializzarsi qui significa governare processi, tecnologie e persone: Lean, qualità, sostenibilità, automazione e analytics si intrecciano per trasformare idee in valore scalabile. Per i giovani laureati è un terreno concreto dove crescere rapidamente, passando dalla teoria all’impatto su efficienza, tempi e margini. In un mercato ad alta complessità, chi padroneggia la Produzione guida il cambiamento, non lo subisce. Su questa pagina troverai la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 199 Master, per orientarti tra percorsi e sbocchi. Usa i filtri per perfezionare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Produzione, la scelta della frequenza varia molto in base alla tipologia. Per chi è neolaureato con triennale, i Master di I livello offrono soprattutto formule full time (opzione più numerosa), con alternative part time e qualche serale/mista: ideali se puoi dedicarti a tempo pieno. I “Master” non specificati seguono uno schema simile, con buona presenza di full time e part time.

Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano una forte presenza di formula weekend e mista: utili se lavori. Gli Executive sono quasi esclusivamente weekend, pensati per professionisti; gli MBA compaiono in formula weekend e in genere richiedono esperienza. I corsi di Alta Formazione offrono poche opzioni, soprattutto part time. Non risultano offerte “Brevi”.

Attenzione ai requisiti: un master di II livello non è accessibile con sola triennale. Se lavori, orientati su Executive/II livello (weekend o misti); se puoi investire tempo pieno e hai meno esperienza, i Master di I livello full time sono i più diffusi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Produzione, l’offerta è concentrata sulle fasce più accessibili. Con un budget fino a 6.000 €, trovi la maggior parte delle opzioni: Master di I livello (29 programmi tra 0-6k), II livello (12, soprattutto 3-6k), Alta Formazione (7) e anche “Master” genericamente intesi (12). Le fasce 6-10k e 10-15k sono poco popolate, mentre oltre i 15.000 € compaiono solo pochi I livello (7 programmi). Executive e MBA sono praticamente assenti: appena 2 Executive sotto i 3k e nessun MBA. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello, Alta Formazione o corsi di perfezionamento (tutti perlopiù sotto i 6k). Con una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un buon equilibrio tra costo e specializzazione, soprattutto nella fascia 3-6k. In pratica: definisci il budget prima di tutto. Fino a 6k hai ampia scelta; se cerchi percorsi premium oltre 10k, sappi che sono rari e quasi solo di I livello. Considera anche tempi e requisiti d’accesso per evitare esclusioni in fase di candidatura.

Analisi del Grafico

Roma guida l’offerta complessiva, trainata soprattutto dalle Lauree Magistrali (22) e da un buon numero di Master di I livello (8) e “Master” non universitari (9). Torino spicca per Master di II livello (5) e una solida base di I livello (5), utile a chi ha già la magistrale o punta a un percorso accademico strutturato. Padova è molto accademica: Lauree Magistrali (16) e presenza di II livello e Alta Formazione. Milano, pur senza magistrali nel dato, concentra Master di I livello (10), “Master” professionalizzanti (5) ed Alta Formazione, ideale per chi con laurea triennale vuole inserirsi rapidamente nel settore. Bologna offre il mix più manageriale: Executive (2) e l’unico MBA, oltre a opzioni di I e II livello. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: orientati su Master di I livello, “Master” e Lauree Magistrali; Milano e Roma sono le piazze più ricche. - Laurea magistrale: per II livello guarda soprattutto Torino e Roma; per Executive/MBA Bologna (e Milano per Executive). Ricorda i requisiti: ai Master di II livello, Executive e MBA si accede in genere solo con laurea magistrale e/o esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Produzione, durata e costo varino per tipologia. L’offerta maggiore è su Master di I livello (14 mesi, circa 7.100€) e Master “Master” generici (9 mesi, ~4.700€), seguiti dai Master di II livello (14 mesi, ~5.400€). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi più opportunità su I livello e Master; se hai già la magistrale, puoi valutare anche i II livello. I II livello richiedono la laurea magistrale.

Per percorsi più rapidi e contenuti nel budget: Alta Formazione (6 mesi, ~2.000€) e Corsi di perfezionamento (2 mesi, ~1.560€) offrono upgrade mirati. Gli Executive durano circa 1 mese (~1.800€): utili se lavori già e cerchi un boost veloce. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono alternative accademiche, ma non sono master post laurea ed estendono i tempi.

In pratica: se punti a un titolo spendibile e strutturato, I livello e II livello sono i più solidi; se vuoi risultati rapidi o hai budget limitato, considera Alta Formazione o Perfezionamento. Valuta requisiti di accesso, tempo disponibile e ROI atteso.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Produzione, emerge una netta prevalenza della modalità in presenza: spiccano le Lauree Magistrali (80 in sede vs 1 online) e i Master “tradizionali” (I livello 38 vs 18; II livello 14 vs 8), segno che le scuole puntano ancora su laboratori, visite e pratica sul campo. L’online è comunque presente, soprattutto su Master di I e II livello ed Executive (dove l’online supera l’in sede: 4 vs 2), utile se cerchi flessibilità.

Attenzione ai requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e spesso all’Alta Formazione (prevalentemente in sede), mentre i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale. Gli Executive e gli MBA sono pensati per profili con esperienza: qui l’MBA è quasi solo in presenza, l’Executive offre più online. Nessuna offerta “Breve” in questo ambito.

In pratica: se lavori e ti serve flessibilità, valuta Executive o I/II livello online; se punti su networking, laboratori e placement in azienda, la presenza offre più opportunità. E se stai completando il percorso accademico, le Lauree Magistrali restano quasi esclusivamente in sede.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Produzione, l’offerta è trainata dalle università pubbliche, soprattutto per I livello (37 programmi) e per le Lauree Magistrali (74). Se hai una laurea triennale, la strada più accessibile sono i Master di I livello nelle pubbliche; se hai già una magistrale, i Master di II livello sono ancora prevalentemente pubblici (21).

Gli Executive sono pochi e concentrati in Scuole di Formazione e Business School: indicati se hai esperienza e cerchi un salto di ruolo, ma non sono tipicamente in ambito universitario pubblico. L’offerta “Master” generica è distribuita tra pubbliche, private e business school, utile se cerchi percorsi professionalizzanti senza eccessivi vincoli accademici.

Gli MBA sono rarissimi (solo 1, in una Scuola di Formazione) e richiedono spesso esperienza e selezione. Le università private hanno alcune opzioni (I livello e Master), ma in numero minore. Se punti a solide basi tecnico-organizzative in ambito produttivo, l’università pubblica prevale; se cerchi taglio executive, guarda a Scuole di Formazione/Business School, verificando sempre i requisiti d’accesso e l’allineamento con il tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Produzione mostra una forte concentrazione al Centro-Nord. Il Lazio guida nettamente l’offerta in presenza (39 programmi), seguito da Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia (22–24 ciascuna), e Toscana (19). Sul fronte a distanza, la Lombardia è la regione più “digitale” (6 online), seguita da Veneto (5) e Toscana (4); il Lazio offre pochi online (2). Nel Sud l’offerta è più limitata: Campania ha alcuni percorsi in sede, mentre Puglia non presenta opzioni online. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi networking e laboratori in azienda, puntare su Lazio, Emilia-Romagna o Piemonte aumenta le opportunità in presenza. Se hai bisogno di flessibilità o lavori già, Lombardia, Veneto e Toscana offrono più corsi online. Valuta la disponibilità a trasferirti o a fare commuting: Roma e Milano sono i bacini più ricchi. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con triennale), altri di secondo livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre prerequisiti e formula didattica per allineare logistica e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei master in Produzione, l’interesse si concentra su due poli: Master di I livello (4.772 visualizzazioni) e “Master” erogati soprattutto da scuole private (4.632, di cui 4.306 nel privato). Se hai una laurea triennale, questi percorsi sono i più ricercati e offrono ampia scelta; valuta però la forte presenza del privato per i “Master” non qualificati per livello, utile se cerchi percorsi pratici e placement rapido.

Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello (2.877) attraggono molto e sono prevalenti nel pubblico (2.666), quindi con requisiti di ammissione più stringenti ma spesso con standard accademici e costi più controllati. Profili con esperienza guardano a Executive (1.376) e MBA (724), quasi esclusivamente nel privato: ideali per accelerare carriera o cambiare ruolo in ambito operations/plant.

Le Lauree Magistrali (1.605) restano opzione per chi preferisce un percorso universitario tradizionale, mentre Alta Formazione e Corsi di perfezionamento mostrano interesse limitato. In sintesi: scegli in base a titolo posseduto, obiettivi (ingresso vs avanzamento) e preferenza pubblico vs privato, dove l’offerta e la domanda si concentrano in modo diverso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta (6.881 interessati), trainata dall’online (3.898) ma molto forte anche in presenza (2.983). Subito dopo, il “Part time” raccoglie 3.120 interessati, con una distribuzione abbastanza equilibrata tra in sede (1.802) e online (1.318). Il “Full time” piace soprattutto in presenza (3.595 vs 141 online), segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno preferisce l’esperienza on-campus, utile in Produzione per laboratori e visite in impianto. Le formule miste restano di nicchia (384 totali), mentre la serale è di fatto assente. Cosa significa per te: se lavori già in azienda o cerchi flessibilità, punta su weekend o part time; se vuoi accelerare e puoi dedicarti a tempo pieno, l’opzione in sede offre networking e pratica. L’online è competitivo soprattutto nei weekend. Verifica sempre il livello: un laureato triennale può accedere a master di I livello, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale, e la disponibilità delle modalità varia da scuola a scuola.

Analisi del Grafico

Nei Master in Produzione emerge una netta preferenza per formule compatibili con il lavoro: la “formula weekend” domina per Executive, II livello e MBA (picchi su Executive e II livello, e 724 richieste sugli MBA). Se stai lavorando e vuoi specializzarti senza interrompere la carriera, queste opzioni sono le più richieste e diffuse. Non risultano opzioni serali, mentre la “formula mista” è marginale. Per i neolaureati con triennale, l’interesse si concentra su Master di I livello in full time e part time (volumi elevati in entrambi i casi): sono i percorsi più indicati per entrare rapidamente nel settore produttivo. Ricorda: senza laurea magistrale non puoi accedere a Master di II livello né ad alcuni Executive/MBA. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano buona domanda sia part time sia weekend, equilibrando approfondimento accademico e flessibilità. Gli Executive e gli MBA sono trainati dal weekend e di solito richiedono esperienza: utili per accelerare verso ruoli di coordinamento in operations, supply chain o continuous improvement.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Produzione

TROVATI 199 MASTER [in 241 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (175)
  • (66)

Modalità di FREQUENZA

  • (38)
  • (13)
  • (25)
  • (13)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (164)
  • (30)
  • (27)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (7)
  • (9)
  • (14)
  • (90)
  • (6)
  • (71)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (176)
  • (22)
  • (14)
  • (29)
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.413
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.858
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Jewelry Design – IED Roma

    IED | IED Moda

    Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 820
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.052
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 520
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.507
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design di Accademia Italiana: approfondisci le tue competenze creative e tecniche con un percorso formativo completo. Sviluppa il tuo talento e prepara il terreno per una carriera di successo nell'industria della moda.

    Logo Cliente
    View: 588
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 955
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 513
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 522
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo di Accademia Italiana è un programma accademico di eccellenza che combina l'arte tradizionale della gioielleria con l'innovazione e la creatività contemporanea per formare professionisti della progettazione e costruzione di gioielli.

    Logo Cliente
    View: 352
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 324
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 881
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    2
    Roma 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master di I Livello in Textile Design - Product Research Sustainability - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 424
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni