Guida alla scelta di un Master in Territorio Area: Risorse Ambientali

Avere cura del territorio oggi significa governare trasformazioni complesse: cambiamento climatico, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, tutela del paesaggio e valorizzazione delle comunità. Specializzarsi con un Master in Territorio apre porte in PA, consulenza, utility, real estate, enti di ricerca e organizzazioni del terzo settore, dove servono competenze integrate tra pianificazione, dati (GIS), normativa e project management. È una scelta strategica per chi vuole progettare città e aree interne resilienti e inclusive.

In questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica costruita su 212 percorsi ti aiuta a orientarti con criterio tra opportunità e formati. Usa i filtri per focalizzare l’offerta e confrontare le schede dei master, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Territorio l’offerta si concentra su tre tipologie: I livello (13), II livello (14) e “Master” non classificati (14). Per chi lavora, le formule più compatibili sono soprattutto su I e II livello: per il I livello prevalgono weekend e mista (4+3, con anche 1 serale), mentre il II livello offre ancora più weekend e mista (5+4). Gli Executive sono pochi (4) ma coerenti col target: principalmente weekend/mista, quindi gestibili con un impiego attivo.

Se puoi dedicarti a tempo pieno, trovi molte opzioni full time nei “Master” (7) e nei corsi di I e II livello (4+4), oltre alle Lauree Magistrali, che qui risultano solo full time (4). I corsi di perfezionamento sono esclusivamente in formula mista (4). Non risultano MBA né percorsi di Alta Formazione/Brevi in questo ambito.

Nota requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e, spesso, ai “Master” non classificati; i Master di II livello richiedono la magistrale. In sintesi: scegli weekend/mista se lavori; full time se punti a immersione rapida post laurea.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Territorio è molto favorevole: quasi tutti i percorsi rientrano sotto i 6.000€, con la concentrazione maggiore tra 0-3k e 3-6k. Questo vale soprattutto per i Master di I livello e II livello; le opzioni sopra i 10.000€ sono rarissime. Gli Executive sono pochi e si collocano per lo più tra 3-6k/6-10k, mentre l’Alta Formazione è tipicamente economica (0-3k). Non risultano MBA o master “Brevi” in questo ambito. In pratica: se hai una laurea triennale, i Master di I livello e i corsi di Alta Formazione offrono ampia scelta a budget contenuto. Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere anche ai Master di II livello, anch’essi prevalentemente sotto i 6.000€. Gli Executive possono essere interessanti se hai già esperienza professionale, ma l’offerta è limitata.

Consiglio: definisci un budget fino a 6.000€ sapendo che copre la stragrande maggioranza delle opzioni; valuta requisiti d’accesso (I livello con triennale, II livello con magistrale) e scegli in base all’obiettivo: inserimento rapido (I livello/Alta Formazione) o specializzazione avanzata (II livello/Executive).

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta nei Master in Territorio: spiccano i Master di II livello (23) e molte Lauree Magistrali (24). Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato e accademicamente riconosciuto, Roma è la piazza più ricca. Torino e Padova mostrano una forte concentrazione di Lauree Magistrali (21 ciascuna): opzione solida se parti da una triennale e vuoi consolidare il profilo prima di un master specialistico. Napoli offre un buon numero di Master di II livello (12) e anche Master “professionalizzanti” (4). Milano si distingue per Master non universitari (6) e un’opzione di Alta Formazione, utili se cerchi percorsi pratici e più flessibili. Executive quasi assenti in tutte le città: se lavori e cerchi formati weekend/part-time, l’offerta nel Territorio è limitata. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, i Master di I livello ammettono la triennale, mentre le Lauree Magistrali non sono master ma lauree biennali. Scegli la città in base al tuo titolo attuale e al tipo di percorso (accademico vs. professionalizzante) che meglio accelera la tua carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Territorio, l’offerta si concentra su I e II livello (bolle più grandi): durano in media 12-14 mesi e costano circa 3.300-3.700 €. In termini di “costo per mese” sono equilibrati (circa 265-280 €/mese). Ricorda però i requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello, Alta Formazione e, in molti casi, ai “Master” non universitari. Se cerchi un upskilling rapido, gli Executive durano ~6 mesi, ma hanno il costo più alto (≈4.500 €, ~750 €/mese) e spesso richiedono esperienza lavorativa. Per un’opzione più economica e focalizzata, i corsi di Alta Formazione durano ~7 mesi e costano in media 892 € (≈127 €/mese), ideali per colmare competenze specifiche. I “Master” non universitari si posizionano su 11 mesi e ~2.836 €, con buon rapporto costo/durata. Se punti a un percorso accademico più strutturato, le Lauree Magistrali richiedono ~24 mesi con costi medi più bassi (~1.200 €), ma implicano un impegno lungo e finalità diverse rispetto ai master professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Territorio emerge una chiara prevalenza della didattica in presenza, soprattutto nei percorsi più strutturati: i Master di II livello (36 in sede vs 20 online) e i Master “generici” (17 in sede vs 5 online). Anche le Lauree Magistrali si confermano quasi esclusivamente in sede (88), utili come alternativa accademica ma non sono master.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono una buona flessibilità (17 in sede, 15 online): puoi scegliere in base alla necessità di networking locale o di conciliazione con lavoro/spostamenti. Se hai una magistrale, i Master di II livello restano l’opzione più diffusa, ma con una discreta quota online per chi cerca flessibilità.

Per profili con esperienza che vogliono rapidità e formule agili, l’offerta Executive e i Corsi di perfezionamento si spostano sul digitale (Executive: 4 online; Perfezionamento: solo online). L’Alta Formazione è presente in modalità online, utile per aggiornamenti mirati. Non risultano MBA o percorsi brevi in questo ambito. In sintesi: territorio privilegia l’aula, ma ci sono alternative online mirate per flessibilità e upskilling.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Territorio mostra un’offerta fortemente polarizzata sulle università pubbliche. I Master di I livello e le Lauree Magistrali sono soprattutto in atenei pubblici (rispettivamente 20 e 90), con una presenza secondaria delle università private. Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi molte opportunità nelle pubbliche, sia per un Master di I livello sia per proseguire con la Magistrale.

I Master di II livello sono prevalentemente nelle università pubbliche (48), con qualche opzione nelle private (8): ricorda che richiedono già una laurea magistrale.

L’offerta Executive è limitata e concentrata su enti privati (università private, business school e scuole di formazione), tipicamente con requisiti di esperienza: utile se lavori già e cerchi un percorso più pratico.

Quasi assenti MBA e percorsi “Brevi”, mentre i Corsi di perfezionamento sono pochi e perlopiù pubblici. In sintesi: se cerchi un percorso accademico strutturato, il canale pubblico domina; se punti a formati executive/specialistici, guarda soprattutto a privati e business school, verificando bene requisiti e destinatari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta “Territorio” è prevalentemente in presenza. Il baricentro è il Lazio: 46 master in sede e 15 online, quindi la scelta è ampia anche per chi cerca flessibilità. Veneto (23 in sede, 7 online) e Piemonte (27 in sede, ma solo 2 online) seguono: se punti all’esperienza on-campus, queste tre regioni sono le più ricche. Lombardia sorprende con numeri più contenuti (9 in sede, 4 online). Campania, Toscana ed Emilia-Romagna hanno una buona base in presenza (15-14) ma poca offerta online. Trentino-Alto Adige e Abruzzo sono quasi solo in sede; le Marche fanno eccezione con più online che in sede (2 vs 1). Cosa significa per te: se vuoi molte opzioni online, guarda a Lazio e Veneto. Se preferisci didattica in sede e rete locale, Lazio, Piemonte e Veneto offrono le masse critiche migliori. Valuta gli spostamenti: alcune regioni hanno poca alternativa online. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni programmi potrebbero richiedere laurea magistrale (master di II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse maggiore si concentra sui master di I e II livello, con picco sul II livello (pubblico 2522, privato 2791). Tradotto: se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, l’offerta (e la concorrenza) è forte in entrambe le tipologie di scuola. Se hai la sola triennale, i master di I livello registrano molta domanda soprattutto nel privato (2412 vs 891 nel pubblico), segnale di ampia scelta ma anche di selezione più intensa.

I master Executive compaiono solo nel privato (889): in genere richiedono esperienza lavorativa e sono orientati a profili in carriera. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono quasi esclusivamente pubblici, ma con volumi più contenuti: utili per aggiornamento mirato, meno per un cambio di passo strutturale.

Nota: le Lauree Magistrali (1594, solo pubblico) non sono master. Se punti a un II livello, è requisito avere la magistrale; con la sola triennale valuta I livello o, se lavori, Executive. L’assenza di MBA e percorsi Brevi indica che, nel Territorio, la domanda si concentra su titoli accademici strutturati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Territorio, l’interesse dei laureati premia la formula mista (5692 preferenze totali), trainata soprattutto dall’online (4300 vs 1392 in sede). Anche il full time resta molto richiesto (4524), ma qui domina l’in presenza (3278 vs 1246 online). La formula weekend raccoglie 1713 preferenze, prevalentemente online (1189). Part-time è di nicchia (667, quasi tutto in sede), mentre la serale è marginale (50, solo online). In generale, l’interesse si sposta leggermente verso il digitale: online 6833 vs in sede 5813.

Cosa significa per te? Se lavori o cerchi flessibilità, la formula mista/online è la più disponibile e ti consente di gestire tempi e costi. Se invece punti su laboratori, sopralluoghi e networking sul campo (tipici dell’area Territorio), il full time in sede offre più intensità e contatto diretto. Valuta anche stage e project work: spesso richiedono presenza. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; i secondo livello richiedono laurea magistrale. Scegli la modalità che massimizza frequenza e risultati rispetto al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Territorio, l’interesse converge su Master di I e II livello, con una netta preferenza per la formula mista (soprattutto nel II livello) e, a seguire, per la formula weekend. Il full time resta rilevante nel II livello, nei “Master” non specificati e nelle Lauree Magistrali (forte interesse full time), mentre il serale è marginale. Executive raccolgono attenzione ma soprattutto in modalità flessibili (mista e weekend). MBAs e Alta Formazione qui non registrano interesse, segno di offerta limitata o target diverso. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello; la formula mista/weekend ti permette di conciliare studio e lavoro/tirocinio. - Se hai la laurea magistrale, i Master di II livello offrono l’ampiezza maggiore, specie in formula mista; gli Executive sono una valida opzione se già lavori. - Le Lauree Magistrali full time sono molto ricercate da chi vuole consolidare la base accademica. Ricorda: per i master di II livello ed Executive serve il titolo magistrale; verifica sempre i requisiti di accesso.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Territorio

TROVATI 212 MASTER [in 258 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (169)
  • (89)

Modalità di FREQUENZA

  • (26)
  • (5)
  • (16)
  • (21)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (201)
  • (14)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (16)
  • (3)
  • (120)
  • (1)
  • (66)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (213)
  • (33)
  • (6)
  • (5)
  • (1)
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.232
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.991
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.111
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 576
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.330
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 461
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.321
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 900
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 324
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 215
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 661
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 346
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 183
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 403
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni