Guida alla scelta di un Master in Commercio Area: Gestione Aziendale

Nel mondo del Commercio, competenze aggiornate fanno la differenza tra gestire transazioni e guidare strategie di crescita. Dall’export alla logistica, dall’e-commerce al retail omnicanale, i Master post laurea sono il trampolino per chi vuole connettere mercati, dati e sostenibilità, trasformando la teoria in impatto concreto. Specializzarsi oggi significa saper navigare catene del valore globali, normative complesse e customer experience digitali, con una visione manageriale pronta al cambiamento.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 184 Master: la tua “bussola” per leggere trend, posizionamento e opportunità. Con filtri mirati e schede sintetiche, puoi confrontare rapidamente costi, durata, modalità e borse di studio, e selezionare il percorso che accelera la tua carriera.

Analisi del Grafico

Questo grafico ti dice come si frequentano i master in Commercio, a seconda della tipologia. Per un laureato triennale, l’area più ricca è quella dei Master di I livello: prevale il full time (18 corsi), ma esistono alternative part time/mista/serale utili se lavori già. La categoria “Master” (non universitari) offre molta flessibilità: tanti part time (18) e anche full time (17), oltre a opzioni weekend/serali. Se hai una laurea magistrale, puoi puntare sui Master di II livello: qui non ci sono full time, ma spiccano weekend (2), mista (2) e part time (1), modalità adatte a chi vuole conciliare studio e lavoro. Gli Executive (di norma per profili con esperienza) sono soprattutto serali/weekend, con qualche formula mista. Nota: in questo set non ci sono MBA né percorsi “brevi”. Compaiono anche “Lauree Magistrali” (2 full time): sono percorsi universitari, non master; utili se devi ancora conseguire il titolo per accedere poi a un II livello. I “corsi di perfezionamento” sono marginali (1 part time). In sintesi: se cerchi flessibilità, orientati su Master e I livello; se lavori già, guarda Executive e formule weekend/serali.

Analisi del Grafico

Guardando ai Master in Commercio, emerge un dato chiaro: la maggioranza delle opzioni costa meno di 6.000 €. In particolare, molti “Master” generici e i Master di I livello si concentrano nelle fasce 0-3k e 3-6k, ideali se hai un budget contenuto e possiedi una laurea triennale. La fascia 6-10k è meno popolata, mentre le soluzioni sopra i 10k compaiono soprattutto tra i Master di I livello e alcuni “Master” generici; l’unico MBA è >15k.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, “Master” (categoria generica), Alta Formazione o Corsi di perfezionamento: qui trovi il miglior rapporto prezzo/varietà. Se invece possiedi una laurea magistrale, valuta anche i Master di II livello: sono pochi e per lo più sotto i 6k. Per profili con esperienza, gli Executive sono limitati e talvolta più costosi (presenza anche in 10-15k).

Consiglio operativo: definisci un budget target e filtra per tipologia compatibile con il tuo titolo. In commercio hai molte opzioni economiche, con pochi programmi premium per chi cerca network e posizionamento più alto.

Analisi del Grafico

Milano è la piazza più ricca per i Master in Commercio: spiccano i Master di I livello (18) e la categoria “Master” generici (13), oltre all’unico MBA. Se hai una laurea triennale, qui trovi la maggiore scelta. Roma segue con un’offerta più bilanciata: II livello (6) e Lauree Magistrali (5) sono il punto di forza, con presenza anche di Executive e Alta Formazione. Torino offre opzioni mirate (I livello 5, II livello 2), mentre Firenze e Bologna hanno volumi minori e concentrati su poche tipologie. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su Milano e Roma per I livello; Firenze e Torino possono essere alternative, ma con meno posti. - Laurea magistrale: i Master di II livello sono soprattutto a Roma (e in parte Torino); a Milano quasi assenti. - Profili con esperienza: l’MBA è solo a Milano, Executive molto limitati (Roma). - Se vuoi un percorso accademico strutturato, le Lauree Magistrali sono più presenti a Roma. Se cerchi formule flessibili o settori di nicchia, considera di ampliare il raggio geografico: Milano e Roma coprono la gran parte dell’offerta qualificante.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei Master in Commercio per tipologia. Si vede una forte concentrazione su Master di I livello (~13 mesi, ~7.300€) e “Master” professionalizzanti (~5 mesi, ~4.900€), segno che l’offerta principale è su percorsi accessibili ai laureati triennali e orientati all’ingresso rapido nel lavoro. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello (~18 mesi, ~3.700€) richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale non puoi iscriverti.

Per chi lavora, gli Executive (~5 mesi, ~4.500€) e Alta Formazione (~8 mesi, ~4.600€) offrono aggiornamento mirato in tempi contenuti. I corsi “Brevi” (~1 mese, ~1.000€) sono utili per colmare gap specifici, mentre i Corsi di perfezionamento (~10 mesi, ~1.500€) sono opzioni economiche ma meno intensive. L’MBA (~12 mesi, ~43.000€) è l’investimento più alto, di solito richiesto a profili con esperienza.

In sintesi: se hai una triennale e vuoi rientrare presto nel mercato, valuta I livello o Master professionalizzanti; con una magistrale puoi considerare il II livello. Con poco tempo/budget, punta su Brevi o Perfezionamento; per salto di carriera manageriale, l’MBA è la scelta più ambiziosa.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Master in Commercio” emerge una netta dicotomia tra presenza e online. Per chi ha una laurea triennale, gli Master di I livello offrono ampia scelta sia In Sede (40) sia Online (37): valuta se privilegiare networking e laboratori (in presenza) o flessibilità (online). I Master di II livello (accesso con laurea magistrale) si concentrano più in sede (9 vs 5), utile se cerchi relazione diretta con docenti e aziende. Gli Executive sono leggermente più online (3 vs 2), adatti a chi lavora. Grande spinta all’online nella categoria “Master” non universitari (44 online vs 13 in sede) e nei Corsi di perfezionamento (3 vs 1): soluzioni rapide e flessibili per aggiornarsi. Gli MBA risultano solo in presenza (1), coerenti con forte componente esperienziale. Le Lauree Magistrali sono solo in sede (20) e non sono master. In sintesi: se vuoi riconoscimento universitario post-triennale, punta su I livello; se hai già la magistrale e cerchi specializzazione avanzata, guarda ai II livello (prevalentemente in sede); se lavori e vuoi flessibilità, orientati su Master online ed Executive.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Commercio”, il grafico mostra una forte polarizzazione dell’offerta: le Università pubbliche guidano i Master universitari, soprattutto di I livello (40) e II livello (12), oltre a Lauree Magistrali (15) e corsi di perfezionamento. Le Università private seguono sui Master di I livello (22) e su alcuni percorsi “Master” ed Executive. Le Business School concentrano l’offerta sui Master non universitari (44), con poche unità su Executive/Alta Formazione. MBA ed Executive risultano marginali in questo ambito; assenti Corporate University e Fondazioni/Accademie.

Cosa significa per te: se cerchi un titolo universitario con CFU, le probabilità più alte sono nelle Università (soprattutto I livello, accessibile con laurea triennale; II livello richiede la magistrale). Se punti a percorsi più pratici e orientati al placement, le Business School offrono il grosso dei Master professionalizzanti. Gli MBA ed Executive sono poco rappresentati qui e in genere richiedono esperienza; valuta se il tuo profilo è già maturo. In sintesi: definisci se ti serve un titolo accademico o un percorso operativo e scegli di conseguenza il tipo di scuola, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Le opportunità per i Master in Commercio sono concentrate soprattutto al Nord e nel Centro: Lombardia (22 in sede, 16 online) e Lazio (21 in sede, 11 online) guidano sia per corsi in presenza sia per l’offerta online. Se cerchi networking e accesso a ecosistemi aziendali, Milano e Roma sono le scelte più ricche. Emilia-Romagna e Toscana puntano quasi solo sull’in presenza (13/1 e 12/1): ottime per chi può spostarsi. Veneto è più bilanciata (6/5). Interessante il Friuli Venezia Giulia, dove prevale l’online (3) rispetto alla sede (1), utile se vuoi evitare trasferimenti. Campania, Abruzzo e Marche offrono poche opzioni e con limitata componente digitale. In pratica: se desideri massima flessibilità online, guarda ai programmi erogati da scuole in Lombardia e Lazio (spesso fruibili da tutta Italia). Se punti a placement locale e contatti, valuta un master in presenza nelle regioni con massa critica (Lombardia/Lazio, poi Emilia-Romagna e Toscana).

Attenzione ai requisiti di accesso: i Master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello la laurea magistrale. Verifica sempre il livello prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’interesse dei laureati per i Master in Commercio. Spiccano due poli: “Master” presso scuole private (2200 visualizzazioni) e Master di I livello nelle pubbliche (1845), seguiti da II livello nelle pubbliche (1477) ed Executive nelle private (807). Questo suggerisce che, per chi ha una laurea triennale, la domanda si orienta soprattutto su I livello nelle università pubbliche e su percorsi privati etichettati “Master”. Se invece possiedi già una magistrale, l’interesse elevato verso i II livello pubblici indica percorsi accademicamente solidi e riconosciuti. Gli Executive (privati) risultano attrattivi per profili con esperienza lavorativa che cercano accelerazione di carriera. MBA praticamente assenti in questo segmento, segnale che nel commercio i candidati preferiscono formule più mirate o flessibili. Attenzione ai requisiti: un triennale non può accedere ai II livello; gli Executive spesso richiedono esperienza. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento raccolgono interesse più contenuto, utili però per upskilling rapido. Valuta quindi livello di laurea, esperienza e obiettivo (ingresso vs avanzamento) per scegliere il format più adatto.

Analisi del Grafico

Nei master in Commercio, l’interesse dei laureati si polarizza sulla modalità: full time prevalentemente “In Sede” (2.437 preferenze vs 398 online), segno che chi punta a un’esperienza immersiva e a forte networking privilegia la presenza. Anche la formula weekend in sede è molto gettonata (1.201), utile se vuoi conciliare studio e spostamenti periodici. Al contrario, chi lavora tende a scegliere il digitale: part time online (872 vs 282 in sede) e soprattutto formula mista online (1.522 vs 18 in sede), che offre flessibilità senza rinunciare a qualche momento in presenza. La formula serale è quasi solo online (59) e praticamente assente in sede. In pratica: se cerchi cambio rapido di carriera e contatti sul campo, valuta un full time in sede; se già lavori o vivi lontano dalle sedi, punta su part time/mista online. Verifica sempre requisiti d’accesso: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello) o esperienza minima. Considera inoltre il carico orario: le formule intensive richiedono disponibilità continua, quelle online richiedono disciplina ma offrono maggiore autonomia.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nei Master in Commercio, la scelta della modalità di frequenza cambia molto in base alla tipologia. Per chi ha una laurea triennale, l’interesse si concentra sui Master di I livello e sui “Master” professionalizzanti: prevale il full time (I livello 1437; Master 958), ma è molto forte anche la formula mista (I livello 967) e il part time (Master 794), utili se vuoi conciliare studio e stage/lavoro. L’Alta Formazione, spesso più breve, vede una buona domanda nel weekend (319). Per chi possiede una laurea magistrale, i Master di II livello raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (951) e part time (151), scelte tipiche di chi già lavora. Gli Executive (di norma per profili con esperienza) privilegiano mista (532) e weekend (250), con poco serale. Da notare: nessun MBA rilevante in questo ambito specifico e presenza di “Lauree Magistrali” full time (311), alternative accademiche ai master. In sintesi: scegli full time se vuoi un’immersione rapida post-laurea; opta per weekend/part time/mista se lavori o cerchi flessibilità. Ricorda i requisiti: I livello con triennale; II livello/Executive con magistrale (ed esperienza per gli Executive).

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Commercio

TROVATI 184 MASTER [in 227 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (95)
  • (132)

Modalità di FREQUENZA

  • (51)
  • (33)
  • (13)
  • (10)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (191)
  • (67)
  • (59)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (12)
  • (34)
  • (10)
  • (110)
  • (8)
  • (16)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (99)
  • (49)
  • (69)
  • (10)
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 397
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.332
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 433
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 686
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si pone l’obiettivo di creare profili specializzati nell’area funzionale Marketing & Sales,dotandoli di competenze immediatamente spendibili in ambito aziendale. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage in una delle Aziende Partner

    Logo Cliente
    View: 449
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 377
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion Art Direction - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Art Direction ti fornirà le competenze necessarie per gestire le principali responsabilità del Fashion Art Director, dallo sviluppo del concept alla direzione di un servizio fotografico.

    Logo Cliente
    View: 336
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Design - Haute Couture - IED Milano

    IED | IED Moda

    Con Il Master verrà costruito uno studio sartoriale all'interno della scuola e svilupperai le tue abilità nel disegno, nel drappeggio e nelle tecniche sartoriali, sviluppando allo stesso tempo conoscenze in storia della moda, sociologia e tendenze della moda, tessuti e materiali, nonché marketing.

    Logo Cliente
    View: 321
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 992
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 694
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 851
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master Creative Direction for Fashion - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Il percorso dedicato a chi ama il mondo del Fashion Design, con un approccio critico e creativo.

    Logo Cliente
    View: 135
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 222
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 381
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 428
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Fashion Brand Management - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Il Master dedicato agli appassionati di moda, orientati al problem solving e all'innovazione.

    Logo Cliente
    View: 124
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 470
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
    2
    Roma 27/ott/2025
    Amsterdam 27/ott/2025
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 123
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni