Guida alla scelta di un Master in Spettacolo Area: Arti Creative

Lo Spettacolo è un ecosistema in rapida evoluzione, dove live, audiovisivo e contenuti digitali convergono creando nuovi mestieri e carriere. Specializzarsi qui significa coniugare creatività e management, comprendere produzione, regia, promozione e fundraising, e saper dialogare con tecnologie e piattaforme. Per i laureati è una scelta strategica: le competenze giuste trasformano il talento in professione.

Su questa pagina trovi l’analisi statistica dei 81 master: una vera bussola per orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per concentrare la ricerca sui percorsi che ti interessano e confronta l’elenco completo con le informazioni chiave: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio. Scegli il master che allinea ambizioni, tempi e budget.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Spettacolo, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I livello (20 corsi totali), con un buon mix di formule: full time (8), part time (5) e weekend (6), oltre a qualche opzione mista. Questo li rende adatti sia a neolaureati triennali con disponibilità a tempo pieno, sia a chi lavora e cerca soluzioni flessibili. I Master etichettati come “Master” (10 corsi) offrono soprattutto full time e part time, mentre le Lauree Magistrali presenti sono solo full time (4) e rappresentano un percorso accademico alternativo, non un master.

Le opzioni serali non sono presenti, e non risultano percorsi Executive o MBA, segnando un’offerta meno orientata a profili senior. I Master di II livello sono pochissimi (1, formula weekend) e richiedono la magistrale per l’accesso. Anche l’Alta Formazione è limitata (2 corsi tra weekend e mista).

In sintesi: se hai una triennale, trovi molte chance su I livello, con reali alternative weekend/part time; se lavori e cerchi Executive/MBA, l’offerta nel settore è scarsa.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Spettacolo, la fascia di prezzo più ricca è 3–6k €: qui si concentra gran parte dell’offerta, sia per i Master di I livello (9 corsi) sia per la categoria “Master” non specificati per livello (6 corsi). I Master di I livello, accessibili con laurea triennale, coprono soprattutto 3–10k € (16 corsi), con alcune opzioni economiche 0–3k e poche soluzioni premium oltre 15k. I Master “generici” offrono molte alternative a costo medio-basso, con un solo caso tra 10–15k.

I Master di II livello sono pochissimi (2) e richiedono la laurea magistrale, restando comunque su prezzi contenuti (3–6k). L’Alta Formazione propone 2 corsi sotto i 3k, utile per upskilling mirato con budget limitato.

Assenti Executive e MBA: se hai profilo senior o cerchi format per manager, l’offerta qui è scarsa. In pratica: con 3–6k hai la scelta più ampia; con 6–10k punti a I livello più strutturati; oltre 15k le opzioni sono rare e da valutare per ROI. Definisci il budget e verifica i prerequisiti d’accesso prima di shortlistare.

Analisi del Grafico

Roma e Milano emergono come poli principali per i Master in Spettacolo. Se hai una laurea triennale, trovi l’offerta più ampia di Master di I livello a Roma e Milano (10 ciascuna), con Roma che aggiunge anche 11 “Master” non universitari e 11 Lauree Magistrali. Firenze propone soprattutto “Master” e Lauree Magistrali (3+3), ma pochi percorsi universitari di I livello; Torino è più orientata alle Lauree Magistrali (3) con qualche I livello; Napoli offre opportunità più selettive, inclusi pochi II livello. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono concentrati quasi solo a Roma (3) e, in misura minore, a Napoli (1). Assenti Executive e MBA: per profili con esperienza che cercano formati part-time/manageriali, l’offerta nello Spettacolo è limitata. Indicazioni pratiche: - Triennale: privilegia Roma/Milano per ampia scelta I livello; valuta anche le Lauree Magistrali se punti a una formazione più accademica. - Magistrale: Roma è la scelta più ricca per II livello. - Se lavori: verifica formule weekend/serali tra i “Master” non universitari di Roma/Firenze.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Spettacolo, la scelta dipenda da budget, tempo e requisiti di accesso. La maggiore offerta è sui Master di I livello (circa 15 mesi, ~6.970€): ampia varietà e taglio professionalizzante, indicati se hai una laurea triennale e cerchi un percorso completo con project work e stage. I Master di II livello (circa 16 mesi, ~3.758€) risultano sorprendentemente più economici in media, ma sono riservati a chi ha già una laurea magistrale; sono utili per specializzarsi su ruoli artistico-organizzativi avanzati. I corsi di Alta Formazione (circa 1 mese, ~1.850€) sono i più rapidi: ideali per aggiornamento mirato o per iniziare a costruire portfolio e network senza impegnarsi a lungo. I “Master” non classificati (circa 12 mesi, ~5.275€) offrono un buon equilibrio tra durata e costo, spesso adatti a chi lavora. In pratica: se hai solo la triennale, punta su I livello o Alta Formazione; con magistrale valuta il II livello per specializzarti. Considera che dove c’è più offerta (I livello) hai più margine di scelta, ma il compromesso tempo/costo potrebbe favorire Master annuali o moduli brevi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Spettacolo prevale nettamente l’erogazione in presenza. I Master di I livello sono soprattutto in sede (22 corsi) con poche alternative online (7). I Master di II livello risultano esclusivamente in presenza (5). Anche la categoria “Master” generica segue la stessa tendenza (15 in sede vs 3 online), mentre l’Alta Formazione offre solo qualche opzione online (2). Le Lauree Magistrali sono in larga parte in sede (27).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le principali strade sono Master di I livello e, in alternativa, una Laurea Magistrale; ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello senza una magistrale. Se hai già una magistrale, i II livello sono disponibili ma richiedono presenza fisica, utile in questo settore per laboratori, set e palcoscenico.

Se ti serve flessibilità, le opzioni online esistono ma sono poche (soprattutto I livello e alcuni percorsi di Alta Formazione); se punti a networking e pratica, l’offerta in sede è ampia e probabilmente più adatta alle competenze “on stage” richieste dallo spettacolo.

Analisi del Grafico

Nel campo Spettacolo l’offerta è trainata da Università pubbliche, seguite da private; Business School e Fondazioni/Accademie hanno un ruolo marginale. Le quote maggiori sono su Master di I livello (soprattutto pubblici) e Lauree Magistrali, mentre i Master di II livello sono pochi. Praticamente assenti Executive e MBA.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la via più frequente è Master di I livello oppure Laurea Magistrale (scelta forte per chi vuole consolidare basi accademiche e accesso a ruoli istituzionali). Se possiedi già una magistrale, esistono Master di II livello, ma l’offerta è limitata: valuta anche i “Master” non universitari proposti da università, scuole di formazione e fondazioni, molto presenti e con taglio pratico. Se lavori già e cerchi aggiornamento rapido, l’opzione Alta Formazione è disponibile ma rara; i percorsi Executive/MBA quasi non ci sono nello Spettacolo.

In sintesi: punta su atenei pubblici per ampiezza e riconoscibilità dei titoli; le private offrono alternative valide. Definisci se ti serve un titolo accademico (LM/I-II livello, con requisiti di accesso) o un percorso professionalizzante non universitario per accelerare l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Spettacolo è fortemente concentrata in presenza e soprattutto nel Lazio (29 in sede, 6 online), seguito dalla Lombardia (18 in sede) e dalla Toscana (8 in sede). Emilia-Romagna offre poche opzioni ma è una delle poche regioni con una vera alternativa online (2 corsi), insieme al Veneto (1). Campania e Piemonte hanno presenza in sede, ma nessun online rilevante.

Cosa significa per te: se cerchi networking con produzioni, teatri e broadcaster, Roma e Milano restano i poli più strategici; però dovrai prevedere la frequenza in sede. Se hai bisogno di flessibilità, le opzioni online sono limitate e si concentrano soprattutto nel Lazio; valuta anche Emilia-Romagna/Veneto. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con una triennale puoi puntare a master di I livello o executive con ammissione flessibile.

Suggerimento pratico: considera disponibilità a trasferirti, opportunità di stage sul territorio e scadenze d’ammissione (nei poli principali i posti si esauriscono presto).

Analisi del Grafico

Nel settore Spettacolo, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di I livello, con una netta prevalenza dell’offerta privata (4446 visualizzazioni) rispetto alla pubblica (1266). Per chi ha una laurea triennale, questa è la via più battuta: combina accesso immediato e taglio pratico. Spicca anche la categoria “Master” nelle scuole private (1866), tipicamente percorsi non universitari orientati alle competenze operative e al networking nel settore creativo.

I Master di II livello raccolgono poco interesse (83 pubblico, 44 privato): sono percorsi per chi possiede già una laurea magistrale e puntano su specializzazione accademica, ma nel comparto Spettacolo risultano più di nicchia. C’è spazio per l’Alta Formazione (241 totali), utile per aggiornarsi rapidamente; assenti Executive e MBA, segnale che l’offerta per profili senior è limitata. Presente anche interesse per Lauree Magistrali (358 pubblico, 830 privato), alternativa se cerchi un percorso più strutturato.

In pratica: se sei triennale, orientati su I livello o master privati; se sei magistrale, valuta II livello solo se coerente con obiettivi specifici. Verifica sempre requisiti di accesso, qualità della scuola e placement.

Analisi del Grafico

Nei Master in Spettacolo analizzati (81 master, 39 scuole, 10.079 interessati), l’interesse converge nettamente sulla frequenza in presenza: Full time e Part time in sede raccolgono la quota più alta, mentre le opzioni online restano marginali. Questo riflette la natura pratica del settore (laboratori, palcoscenico, prove), dove il contatto diretto con docenti e professionisti è spesso decisivo. Se punti a massimizzare networking e learning-by-doing, Full time in sede è la via più scelta; se lavori già nel settore, il Part time in sede è molto richiesto e può essere competitivo. Per chi cerca flessibilità, la Formula weekend è la principale alternativa, con interesse sia in presenza sia (in misura minore) online. Le opzioni miste/online esistono ma sono poche: se hai vincoli geografici, preparati a una selezione limitata o a soluzioni blended. Non emergono proposte serali: se ti serve quella fascia, valuta executive o corsi brevi. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello), mentre con triennale potrai accedere ai master di I livello o a percorsi professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è la forte preferenza per i Master di I livello nello Spettacolo: raccolgono l’interesse più alto sia in part time (2033) sia in full time (1705), con un’ottima domanda anche in formula weekend (1500). Questo indica che, se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante, troverai molte opzioni e una buona flessibilità di frequenza per conciliare studio e lavoro.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) mostrano interesse limitato e quasi esclusivamente in weekend (44): segnale di offerta più ristretta nel settore spettacolo. I percorsi di Alta Formazione raccolgono attenzioni soprattutto in weekend (162) e formula mista (79), utili per aggiornamento rapido senza interrompere l’attività lavorativa.

Le categorie Executive/MBA non emergono in questo ambito, mentre la voce “Lauree Magistrali” (819 full time) indica un’alternativa accademica più lunga e teorica rispetto al master. In sintesi: se lavori, privilegia part time o weekend; se vuoi immersione, full time. Con triennale punta su I livello; con magistrale valuta II livello o Alta Formazione mirata.

Area: Arti Creative
Categoria: Spettacolo

TROVATI 81 MASTER [in 95 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (74)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (20)
  • (10)
  • (11)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (48)
  • (16)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (45)
  • (6)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (53)
  • (25)
  • (5)
  • (10)
  • (2)
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 828
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.081
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 422
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 354
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 1.004
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 1.001
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.264
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 964
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 775
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 654
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.038
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 481
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 128
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 453
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 547
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master in Fashion Film Direction - IED Roma

    IED | IED Moda

    La figura del Fashion Film Director è fondamentale in molti settori della moda. I profili in uscita possiedono competenze narrative, di produzione esecutiva, di direzione artistica e sono in grado di coordinare altre figure professionali indispensabili per la realizzazione di un progetto.

    Logo Cliente
    View: 212
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.

    Logo Cliente
    View: 612
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master in Comunicazione Musicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è il primo corso istituito in ambito universitario per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: industria discografica, uffici stampa, media musicali. Istituite borse di studio fino a copertura del 50% della quota

    Logo Cliente
    View: 294
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 03/ott/2025
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 658
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni