Guida alla scelta di un Master in Psichiatria in Lazio area master Scienze Mediche

La salute mentale è al centro dell’agenda sanitaria e sociale: investire in un Master in Psichiatria oggi significa acquisire competenze cliniche e organizzative cruciali per servizi sempre più integrati. Il Lazio, con Roma e una rete di IRCCS, ospedali, ASL e terzo settore, offre un ecosistema fertile in cui formarsi, fare ricerca e inserirsi rapidamente tra reparti, comunità terapeutiche e progetti di digital mental health.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 45 percorsi: una vera bussola per confrontare l’offerta e capire dove investire. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

L’offerta in Psichiatria nel Lazio si concentra soprattutto sui master universitari: prevalgono gli I livello (5 Full time, 1 Part time, 1 Weekend) e i II livello (4 Weekend, 2 in formula mista). Tradotto: se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, trovi più opzioni; se lavori, esistono alternative nel weekend anche per i master di II livello (ma per accedervi serve laurea magistrale/specialistica). Nessuna proposta in formula serale.

Per chi è già inserito nel mondo del lavoro, la flessibilità è data soprattutto da formula weekend e mista, quasi assente il part time strutturato (solo 1 I livello). C’è un’unica opzione Executive in formula mista (tipicamente orientata a professionisti con esperienza). È presente anche un corso di perfezionamento nel weekend, utile per aggiornamento mirato senza l’impegno di un master completo. Nessun MBA, Alta Formazione o percorsi “Brevi” rilevati.

In sintesi: scegli un I livello Full time se vuoi immersione e hai disponibilità; opta per II livello Weekend/Mista se hai i requisiti e necessiti di conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Psichiatria nel Lazio è chiaro: tutta l’offerta rientra sotto i 6.000 €, con la maggioranza concentrata nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono soprattutto sotto i 3.000 € (8 corsi) e solo in parte tra 3–6.000 € (3). I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) seguono lo stesso schema: 9 sotto i 3.000 € e 5 tra 3–6.000 €. Gli Executive sono pochi, ma comunque entro i 6.000 €.

Cosa significa per te? Non servono budget elevati per entrare in quest’area: puoi scegliere in base a requisiti e obiettivi, non al prezzo. Se hai solo laurea triennale, orientati su I livello; se possiedi una laurea magistrale (o sei medico), valuta i II livello. Gli Executive sono indicati se hai già esperienza clinica e cerchi un format più professionale. Mancano opzioni >10.000 € e MBA: qui l’upgrade è più contenuto nei costi. Verifica sempre i requisiti specifici (es. titoli sanitari richiesti) e cosa è incluso: CFU, tirocinio, ore di pratica e servizi di placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Psichiatria nel Lazio, le opzioni più presenti sono i Master di II livello (bolle più grandi), con durata media di 13 mesi e costo intorno a 2.900€. Sono ideali se hai una laurea magistrale; richiedono il titolo adeguato. I Master di I livello durano circa 12 mesi e costano ~2.450€: sono l’alternativa principale per chi ha “solo” la triennale.

Gli Executive hanno durata simile (12 mesi) ma costi sensibilmente più alti (~5.000€): sono pensati per professionisti con esperienza, con taglio pratico e network, utili se vuoi accelerare la carriera o cambiare ruolo rapidamente. I “Master” generici si collocano su 12 mesi e ~2.580€, un compromesso tra I e II livello. I corsi di perfezionamento durano circa 4 mesi, costo ~2.500€: ottimi per aggiornamento rapido o per testare l’area prima di un master lungo.

In sintesi: con laurea triennale orientati su I livello o corsi; con magistrale valuta II livello. Se il budget è ridotto, punta a I livello; se cerchi impatto rapido e hai esperienza, considera gli Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia due tendenze chiare. Per i Master di I livello prevale nettamente l’online (12 online vs 1 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi un primo ingresso nell’area psichiatrica, troverai molta offerta a distanza, utile per conciliare studio e lavoro; verifica però la presenza di tirocini/laboratori in strutture del Lazio, fondamentali in ambito clinico.

Per i Master di II livello domina l’erogazione in sede (12 in sede vs 6 online): se possiedi una laurea magistrale/specialistica e punti a competenze avanzate e casi clinici, la frequenza in presenza nel Lazio può offrire più pratica e networking con reparti e servizi territoriali. Gli Executive risultano solo online (2), adatti a professionisti con esperienza che cercano aggiornamento flessibile.

Si nota assenza di MBA/Alta Formazione e una presenza di “Master” non tipizzati soprattutto in sede (9), segnale di percorsi con forte taglio pratico locale. In sintesi: scegli online se ti serve flessibilità; preferisci l’in sede se cerchi supervisione clinica, tirocinio e rete sul territorio. Ricorda i requisiti: I livello con triennale, II livello con magistrale.

Analisi del Grafico

Il colpo d’occhio è chiaro: nell’area Psichiatria in Lazio l’offerta è quasi esclusivamente accademica. Prevalgono nettamente i master di II livello nelle università pubbliche (13), seguiti da ulteriori percorsi universitari pubblici etichettati “Master” (9). Questo indica che, se hai una laurea magistrale/specialistica (o titoli equipollenti), troverai più opportunità nel pubblico, spesso con taglio clinico e ricerca. Per chi ha solo una triennale, l’opzione più accessibile sono i master di I livello, soprattutto presso università private (10), con una disponibilità più limitata nel pubblico (3). Esistono anche pochi Executive nelle private (2), pensati per professionisti già inseriti che cercano aggiornamento rapido e compatibile col lavoro. Assenti Business School, Corporate University e MBA: l’offerta è focalizzata su competenze cliniche e sanitarie più che manageriali. Sono presenti 2 Lauree Magistrali pubbliche come percorso alternativo alla specializzazione o per strutturare basi teoriche solide. Suggerimento operativo: verifica sempre i requisiti di accesso (per i II livello serve una magistrale) e la coerenza con l’albo/ambito clinico richiesto, oltre a CFU, tirocinio e rete di strutture convenzionate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara polarizzazione: la maggior parte dell’interesse converge sui Master di II livello nelle scuole private (1428 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello privati (636). Nelle scuole pubbliche l’attenzione è più contenuta e si concentra su I livello (57) e su corsi di perfezionamento (50). Quasi assente l’interesse per MBA/Alta Formazione: in Psichiatria prevalgono percorsi clinico-professionalizzanti.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale/specialistica (o vecchio ordinamento), i Master di II livello privati sono oggi i più ricercati e spesso offrono rete clinica, supervisioni e tirocini nel Lazio. Se hai solo laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: orientati su I livello (più numerosi nel privato) o su corsi di perfezionamento nelle pubbliche per consolidare basi cliniche.

Prima di scegliere verifica: requisiti di accesso (titolo richiesto e background disciplinare), presenza di tirocini in strutture sanitarie laziali, docenza clinica, accreditamento ECM, convenzioni con ASL/ospedali, e placement. L’alta domanda nel privato può implicare selezione più rigorosa e costi maggiori: pianifica tempi e budget.

Analisi del Grafico

Qui l’interesse converge su formule compatibili con chi lavora: nessuna preferenza per full time, part time e serale, mentre spiccano Formula mista in sede (872) e Formula weekend sia in sede (556) sia online (533). Questo indica che, nel Lazio, i master in Psichiatria sono percepiti come percorsi da conciliare con attività clinica o altri impegni, con una netta propensione alla presenza nelle formule miste.

Se già lavori o hai turni clinici, la weekend è la scelta più flessibile e con ampia offerta; se cerchi esperienze pratiche e networking, la mista in sede è la più richiesta. Nota che l’opzione online oltre il weekend è quasi assente (solo 37 su mista online): se desideri un percorso totalmente flessibile nei giorni feriali, potresti dover ampliare la ricerca ad altre regioni o specialità affini.

Ricorda i requisiti: molti master in ambito psichiatrico richiedono laurea magistrale coerente (es. Medicina, Psicologia) e talvolta abilitazione/iscrizione all’albo. Verifica sempre prerequisiti e carico di presenza prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza per percorsi flessibili. I Master di II livello raccolgono l’interesse maggiore, soprattutto in formula mista (872) e formula weekend (556), seguiti dai Master di I livello in formula weekend (483). Minore ma presente l’interesse per corsi di perfezionamento nel weekend (50); trascurabili Executive (37, formula mista) e assenti le modalità full time/serale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale (o vecchio ordinamento), l’opzione più gettonata è il II livello in formula mista: combina lezioni in presenza/online e si adatta a chi è già in reparto o ambulatorio. - Con una laurea triennale, orientati su I livello in formula weekend, la modalità più richiesta tra i profili junior. - Se lavori e vuoi aggiornarti rapidamente, valuta corsi di perfezionamento nel weekend. L’assenza di interesse per il full time indica che, in Psichiatria nel Lazio, i candidati privilegiano percorsi conciliabili con turni e pratica clinica. Verifica sempre i requisiti di accesso: i II livello non sono accessibili con sola triennale.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psichiatria
Regione: Lazio

TROVATI 45 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (25)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)
  • (6)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (68)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (1)
  • (36)
  • (2)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (29)
  • (17)
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.178
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 2.014
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 891
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 763
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Tecniche Psicologiche e Tecnologie per l'Apprendimento e l'Inclusione

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master fornisce conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze in ambiti disciplinari della psicologia dello sviluppo, cognitiva e sociale, con l'obiettivo di favorire l'inclusione scolastica e lavorativa.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Professioni Sanitarie

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti sanitari nel campo delle cure palliative, offrendo competenze specifiche per garantire un'assistenza globale e interprofessionale ai pazienti affetti da patologie croniche.

    View: 154
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Riabilitazione Neuro-Motoria e Neuro-Sensoriale del Neonato Prematuro: l'Intervento in Tin, il Follow up, la Presa in Carico Riabilitativa

    Sapienza - Università di Roma | Neuroscienze Umane

    Questo master si propone di sviluppare competenze nel campo della riabilitazione neuro-motoria e neuro-sensoriale, fornendo formazione specifica per il trattamento di situazioni legate alla prematurità.

    View: 144
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale, Adulti e Minorile

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sulla psicologia giuridica in ambito civile e penale, rivolta a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, preparandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e professionali.

    View: 133
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Neuroradiologia Interventistica Vascolare

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Con questo master gli studenti acquisiscono competenze specifiche in neuroradiologia interventistica vascolare, focalizzandosi sulle patologie vascolari ischemiche ed emorragiche del sistema nervoso centrale.

    View: 145
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni