Guida alla scelta di un Master area Produzione Industriale a Pisa

Scegliere un Master in Produzione Industriale a Pisa significa posizionarsi al centro di un ecosistema dove manifattura avanzata, ricerca applicata e filiere hi-tech si incontrano. In questa città universitaria, la cultura ingegneristica dialoga con le imprese del territorio, offrendo ai laureati un accesso diretto a competenze su processi, qualità, automazione e sostenibilità. Specializzarsi qui è una scelta strategica per chi vuole trasformare l’innovazione in risultati concreti e accelerare l’ingresso nel mercato del lavoro.

Per orientarti con lucidità tra le opportunità, la nostra analisi statistica sui 79 master diventa la tua bussola: confronta costi, durata, tipologia e modalità di frequenza. Usa i filtri per focalizzare l’offerta e scopri l’elenco completo con tutte le informazioni utili, incluse eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta molto focalizzata per i Master in Produzione Industriale a Pisa. La scelta reale si concentra su due tipologie: I livello e II livello. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) trovi diverse opzioni di frequenza: full time, part time, weekend e mista. Questo è ideale se vuoi iniziare subito dopo la triennale scegliendo il ritmo più compatibile con studio o primi impegni lavorativi. Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale), l’unica modalità rilevata è il part time, utile se lavori già ma non consente un percorso accelerato full time. Non emergono Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, quindi se cerchi un taglio manageriale avanzato dovrai ampliare la ricerca. Assente anche la formula serale: se cerchi lezioni serali pure, qui non le trovi. In sintesi: massima flessibilità sui master di I livello; stabilità part time sul II livello. Se hai solo la triennale, non puoi accedere al II livello. Valuta quindi il tuo titolo, la disponibilità oraria e l’urgenza d’inserimento nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Produzione Industriale a Pisa, la quasi totalità dei percorsi costa meno di 6.000 € e non ci sono offerte sopra i 10.000 €. I Master di I livello si concentrano tra 3-6k (7 corsi) e 0-3k (6 corsi), con pochi tra 6-10k. I Master di II livello sono soprattutto nella fascia 0-3k (15 corsi) e in parte 3-6k (5 corsi). Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono accessibili con un budget tipico di 3-6k; se hai una laurea magistrale, trovi un’offerta ampia e spesso molto economica tra i II livello (0-3k), tipica dei percorsi universitari pubblici. Ricorda che i Master di II livello richiedono la magistrale. Valuta eventuali costi extra (tasse regionali, materiali, trasferte per laboratori/stage) e verifica la modalità didattica: l’assenza di Executive/MBA può limitare le opzioni per chi lavora; in quel caso considera anche province vicine o soluzioni blended. Controlla borse di studio e scadenze early-bird.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master Produzione Industriale a Pisa” emerge un quadro piuttosto lineare: la durata media è 13 mesi sia per i Master di I livello sia per quelli di II livello. La differenza principale è economica e di accesso: i Master di II livello costano in media meno (circa 2.690 €) rispetto ai I livello (circa 3.525 €), ma richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, l’opzione praticabile è il I livello; se possiedi già una magistrale, il II livello può essere più conveniente a parità di tempi. La dimensione delle bolle indica il numero di programmi: i II livello risultano più numerosi, segnale di un’offerta ampia in questa area a Pisa. In pratica: definisci prima il requisito di accesso; poi, con una durata simile, il budget diventa il discriminante. Verifica sempre cosa è incluso nel costo (laboratori, project work, stage, servizi career) e l’eventuale presenza di rate, borse o tasse aggiuntive. Infine, considera l’allineamento del piano didattico con il tuo obiettivo (produzione, qualità, operations) per massimizzare l’impatto occupazionale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i percorsi in Produzione Industriale a Pisa, l’offerta è concentrata su Master di I e II livello e su Lauree Magistrali. Per i master: I livello conta 9 programmi in sede e 6 online; II livello 11 in sede e 9 online. Questo suggerisce una buona alternativa tra flessibilità e presenza, con una lieve prevalenza della modalità in sede. Non risultano opzioni Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi percorsi executive/part-time per professionisti, qui l’offerta è assente. Le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (45 vs 1 online), quindi se stai valutando un percorso biennale accademico la frequenza a Pisa è la norma. Per orientarti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; con una magistrale o titolo equivalente ai master di II livello. Se lavori e ti serve flessibilità, i programmi online di I e II livello sono presenti; se invece punti a laboratori, impianti pilota e networking territoriale, la modalità in sede a Pisa è dominante. Mancando offerte executive/MBA, potresti dover guardare ad altre sedi se questo è il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Pisa, l’offerta in Produzione Industriale è quasi interamente in capo alle Università pubbliche: prevalgono le Lauree Magistrali (46), seguite da Master di I livello (13) e di II livello (20). Le scuole private e le business school non compaiono, e non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione. Presenza marginale per le Scuole di Formazione (2 I livello).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade praticabili sono Master di I livello o iscrizione a una Laurea Magistrale. Il Master di II livello richiede già una Laurea Magistrale, quindi non è accessibile con la sola triennale. Chi lavora e cerca formati executive/part-time potrebbe trovare poche opzioni in questo perimetro e valutare l’ampliamento geografico o di tipologia.

Vantaggi dell’orientamento accademico: percorsi strutturati, docenza qualificata, possibile accesso a laboratori e tirocini con aziende del territorio. Verifica sempre i requisiti di ammissione, i CFU richiesti e la calendarizzazione (semestri, stage) per capire quale formula si integra meglio con il tuo percorso e i tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Produzione Industriale” a Pisa l’interesse si concentra nettamente sui master universitari: i Master di II livello (1538 visualizzazioni) nelle scuole pubbliche guidano la domanda, seguiti dai Master di I livello pubblici (967) e, a distanza, dai Master di I livello privati (496). Praticamente assenti Executive, MBA e percorsi brevi; marginali le Lauree Magistrali (54).

Cosa significa per te? Se possiedi già una Laurea Magistrale, il II livello è la scelta più ricercata a Pisa per la Produzione Industriale: profili avanzati, taglio specialistico e rete accademico‑industriale spesso solida nelle università pubbliche. Se hai “solo” una triennale, punta a un I livello (prevalentemente pubblico, ma anche privato) oppure considera di completare la LM se ambisci al II livello: i master di II livello non sono accessibili senza Laurea Magistrale.

Dato l’alto interesse sul pubblico, aspettati maggiore competizione; muoviti per tempo su requisiti, scadenze e prove di ammissione. Valuta contenuti (automazione, supply chain, qualità), tirocini con aziende del territorio e placement: sono i fattori che faranno la differenza tra opzioni simili.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati per i Master in Produzione Industriale a Pisa converge nettamente sulla frequenza in sede part time (889), seguita da weekend in sede (251) e full time in sede (245). L’online pesa soprattutto sul part time (340) e, in misura minore, sulla formula mista (118). La formula serale non risulta di fatto considerata. Tradotto nella scelta pratica: se lavori o vuoi mantenere margini per stage/tirocinio, il part time in sede è la soluzione più ricercata perché consente presenza nei laboratori e contatto con imprese del territorio, spesso decisivi in ambito produttivo. Il full time in sede è adatto se puoi dedicarti completamente e puntare su attività intensive. Se sei fuori sede o hai orari variabili, valuta part time online o misto, ma verifica quanta pratica in laboratorio/azienda è richiesta. Ricorda: alcuni percorsi sono aperti solo a chi ha la laurea magistrale (master di secondo livello) e possono richiedere esperienza o specifici CFU. Controlla prerequisiti, carico settimanale e possibilità di alternare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara preferenza per formule flessibili nei Master in Produzione Industriale a Pisa. Il picco è sui Master di II livello in modalità part time (889 interessati), segnale che i laureati magistrali e i profili con esperienza puntano a conciliare studio e lavoro senza rinunciare a un percorso avanzato. Ricorda: per accedere a un Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Per chi ha una laurea triennale, la domanda si concentra sui Master di I livello: part time (340) è la scelta più gettonata, seguita da formula weekend (251) e full time (245); interessante anche la formula mista (118), utile se alterni presenza e online. In pratica: se lavori già in azienda, il part time o il weekend sono le strade più praticabili; se punti a un cambio rapido o a esperienze in azienda, il full time resta valido. Nessun interesse emerge per Executive, MBA o corsi serali: l’offerta e la domanda si concentrano sui master universitari. Scegli la modalità in base al tuo titolo (I vs II livello) e al tempo realmente sostenibile.

Area: Produzione Industriale
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 79 MASTER [in 79 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (63)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (3)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (54)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (30)
  • (3)
  • (46)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (77)
  • (2)
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.867
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.527
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 266
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 833
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa 07/nov/2025
    1
    ONLINE 07/nov/2025
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 1.819
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico

    Università di Pisa

    Questo master si svolge on line e offre una preparazione multidisciplinare per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.

    View: 110
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni