Guida alla scelta di un Master Selezione Del Personale

Nel mercato del lavoro in rapida evoluzione, la Selezione del Personale è diventata un’area strategica: dalle decisioni data-driven all’employer branding, chi sa attrarre e valutare i talenti guida la crescita delle organizzazioni. Specializzarsi con un master in questo ambito significa acquisire metodi di assessment, competenze digitali e sensibilità su temi come candidate experience e DEI, oggi imprescindibili per i professionisti HR.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina offre grafici e indicatori che sintetizzano i trend emersi dall’analisi di 20 Master dedicati alla Selezione del Personale: una vera bussola per orientarti tra qualità, focus formativi e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Selezione del Personale, la modalità più diffusa è la formula weekend, soprattutto negli Executive (5 proposte) e in parte nei “Master” generalisti (2) e nei Corsi di perfezionamento (1). Questo indica un’offerta pensata per chi lavora e cerca flessibilità senza rinunciare alla presenza.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello risultano disponibili con tre varianti: full time, weekend e serale (utile se hai impegni diurni). Se invece hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo dataset non compaiono opzioni: valuta quindi Master di I livello (ammissibili anche per LM), Executive o percorsi “Master” con part time (3 proposte) e alcune soluzioni full time (2 totali).

Non emergono offerte in formula mista, né MBA o Alta Formazione su questo tema. In sintesi: weekend ed Executive sono la via più praticabile per professionisti; chi è all’inizio può orientarsi su I livello; i profili con LM alla ricerca di II livello potrebbero dover ampliare la ricerca ad altre scuole o sessioni.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi nei master in Selezione del Personale è polarizzato: la maggior parte delle opzioni si concentra tra 0–6k €, con una sola proposta “premium” oltre 15k € (Master di I livello). Non emergono offerte nelle fasce 6–10k e 10–15k. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono disponibili sia in fascia accessibile (0–6k) sia nella fascia alta >15k: valuta con attenzione stage, placement e rete aziendale per giustificare un investimento così elevato. Non risultano Master di II livello in questo campione, quindi se hai già una magistrale potresti orientarti su alternative non-universitarie. I Master “Executive” sono quasi tutti sotto 6k: indicati se lavori già o cerchi upskilling rapido, ma verifica requisiti minimi (di norma laurea e/o esperienza). I “Master” non universitari coprono soprattutto la fascia 3–6k, un buon compromesso tra costo e servizi. Se cerchi soluzioni agili e low budget, “Breve” e “Corsi di perfezionamento” stanno perlopiù a 0–3k. In sintesi: budget 3–6k copre la scelta più ampia; valuta >15k solo con obiettivi chiari e ritorni concreti.

Analisi del Grafico

Roma è la città più ricca di offerte per i Master in Selezione del Personale: somma 8 percorsi, con un mix ampio tra Master di I livello (3) ed Executive (3). Milano segue con 5 programmi, trainata dagli Executive (3). Bari, Bologna e Firenze hanno opportunità più limitate (2 ciascuna), soprattutto nella categoria “Master” generica e qualche Executive. Per chi ha una laurea triennale, le chance migliori sono a Roma (diversi Master di I livello) e in parte a Milano (1 I livello). Se invece hai già esperienza professionale e cerchi un percorso pratico e accelerante, gli Executive si concentrano su Roma e Milano con l’offerta più solida. Non risultano Master di II livello nelle top 5 città analizzate: se hai una laurea magistrale e cerchi espressamente un II livello, potrebbe essere necessario ampliare la ricerca ad altre sedi o scuole. I “Master” non etichettati per livello possono avere requisiti variabili: verifica sempre se basta la triennale o è richiesta la magistrale/esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Selezione del Personale emergono quattro posizionamenti chiari tra durata e investimento. Il Master di I livello (12 mesi, ~7.193€) è il percorso più strutturato: indicato se hai una laurea triennale e punti a un titolo accademico con stage e moduli ampi; richiede tempo e budget maggiori. L’Executive (4 mesi, ~2.665€) è più concentrato: adatto a chi lavora o ha esperienza iniziale HR e vuole accelerare competenze operative in selezione e employer branding. Il Master “generalista” (6 mesi, ~3.450€) rappresenta un buon compromesso tra approfondimento e costo, utile per entrare in HR con focus recruiting. I percorsi brevi e i corsi di perfezionamento (1 mese, ~800–900€) servono per colmare gap specifici, testare il settore o aggiornarsi rapidamente. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; gli Executive spesso preferiscono profili con esperienza. Le dimensioni delle bolle sono omogenee, quindi nessuna tipologia domina per numerosità: conta la tua situazione. Scegli in base al trade-off tempo/costo e all’obiettivo: titolo accademico, upgrade rapido, o specializzazione mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei master in Selezione del Personale, l’offerta è prevalentemente online. La categoria “Master” (non specificata per livello) propone 5 percorsi online e 3 in sede; gli Executive sono 4 online e 1 in presenza. Per chi lavora, ciò si traduce in maggiore flessibilità e accesso a scuole anche fuori sede. Se invece cerchi networking e project work in aula, le opzioni in presenza esistono ma sono più limitate. Per i neolaureati con triennale, i Master di I livello sono disponibili sia in sede (2) sia online (3), con una leggera prevalenza digitale: buona scelta se vuoi iniziare subito in ambito HR/Recruiting. Non risultano Master di II livello: se hai una magistrale e cerchi un percorso di secondo livello, in questo ambito dovrai considerare alternative (Executive o Master “generici” se i requisiti lo consentono). Completano l’offerta un corso breve online e un corso di perfezionamento online, adatti per aggiornamento rapido. Nessuna proposta per MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Selezione del Personale”, l’offerta è trainata dalle Business School: contano 4 Executive, 6 “Master” professionalizzanti e 1 corso breve, affiancate dalle Scuole di Formazione (1 Executive e 2 “Master”). Per chi ha già esperienza o cerca upgrade rapido, gli Executive sono la via più frequente presso realtà private orientate al placement e al networking.

Sul fronte universitario, trovi Master di I livello in prevalenza presso università pubbliche (3) e uno in privata; c’è anche 1 corso di perfezionamento pubblico. Questo è utile se cerchi riconoscimento accademico e CFU. Non risultano Master di II livello né MBA: se hai già una laurea magistrale e vuoi un secondo livello, in questo ambito dovrai considerare Executive o Master non universitari con taglio pratico.

Indicazioni rapide: se hai laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello universitari o ai Master delle Business School/Scuole di Formazione (verifica i requisiti). Se sei un profilo con qualche anno di esperienza, gli Executive delle Business School sono la scelta più rappresentata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta nelle regioni più centrali del mercato: Lazio e Lombardia guidano sia per corsi “In Sede” (4 e 2) sia, soprattutto, per l’“Online” (4 e 3). Nelle altre regioni della TOP 10 (Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, ecc.) l’offerta è quasi esclusivamente in presenza e non emergono soluzioni online. Questo significa che, se cerchi flessibilità o vivi lontano dai poli principali, le opzioni a distanza si trovano soprattutto su Roma e Milano.

Se invece punti al networking locale o a stage sul territorio, le regioni con “In Sede” (Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Veneto, Piemonte, Campania, Sicilia, Abruzzo) offrono opportunità ma potresti dover considerare spostamenti. Valuta quindi budget, tempi e sede della scuola.

Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; per i master di II livello serve la magistrale. Se hai già un’esperienza lavorativa, l’online su Lazio/Lombardia può accelerare senza interrompere l’attività; se sei neolaureato, l’“In Sede” nelle regioni attive può favorire contatti e inserimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente polarizzato: gli Executive privati raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni (2011), seguiti dai Master “generici” privati (1489). I Master di I livello totalizzano 307 visualizzazioni (230 privati, 77 pubblici), mentre i Corsi di perfezionamento pubblici arrivano a 108. Marginale l’interesse per i percorsi “brevi” (28); assente per II livello e MBA in questa nicchia. Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori già in HR o hai qualche esperienza, l’interesse per gli Executive privati indica un canale privilegiato per accelerare la carriera, ma verifica i requisiti: spesso richiedono laurea e esperienza. - Con una laurea triennale, i Master di I livello sono la strada più accessibile; l’attenzione maggiore va al privato, ma esistono opportunità anche nel pubblico. - Se possiedi una magistrale e cerchi un II livello, in questo ambito l’offerta/interesse è nullo: valuta Executive o percorsi specialistici alternativi. - I Corsi di perfezionamento pubblici possono essere utili per certificare competenze specifiche nella Selezione del Personale, con impegno più leggero.

Analisi del Grafico

Nei Master in Selezione del Personale, l’interesse dei 4.398 laureati analizzati converge in modo netto sulla Formula weekend, sia online (1.782) sia in sede (1.638). È la scelta più gettonata perché compatibile con lavoro, stage o spostamenti. C’è spazio anche per il full time in sede (282), indicato a chi può dedicarsi a un percorso intensivo e creare rete di contatti dal vivo. Le formule part time raccolgono meno interesse (117 in sede, 22 online), la serale online è marginale (26) e non emerge domanda per la formula mista.

Cosa significa per te: se lavori o vivi lontano dalle 11 scuole coinvolte, orientati sui weekend, preferibilmente online per massima flessibilità; se sei neo-laureato e punti a un’immersione rapida, valuta il full time in sede. Verifica sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale potrai accedere a Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Considera anche carico didattico, stage previsti e servizi di placement per capire quale formato si allinea meglio ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei master in Selezione del Personale, l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” domina, in particolare per i programmi Executive (2011 interessati) e per i Master non universitari (1256), con un picco anche nei Corsi di perfezionamento (108). Questo suggerisce che molti candidati hanno già un impiego o cercano percorsi pratici e intensivi.

Per chi ha una laurea triennale, l’opzione più in linea è il Master di I livello, dove si nota interesse per il full time (230) e, in misura minore, per la serale (26). I Master di II livello non registrano interesse in questo campione: ricordati che richiedono la laurea magistrale. I formati part time sono presenti ma con volumi più contenuti (139 sui Master non universitari).

In pratica: se lavori già in HR o vuoi conciliare studio e lavoro, orientati su Executive o Master con formula weekend. Se sei neolaureato triennale e cerchi una base strutturata, valuta un I livello full time; con laurea magistrale e qualche esperienza, l’Executive weekend può accelerare l’ingresso o il salto di ruolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’area “Selezione del Personale” l’offerta è concentrata quasi esclusivamente nella macro‑categoria Organizzazione Aziendale. Questo è utile perché indica che i programmi sono pensati per sviluppare competenze operative di HR e talent acquisition, più che aspetti legali, economici o tech.

Per tipologia, spiccano gli Executive (5): sono ideali se hai già qualche anno di esperienza e vuoi accelerare su recruiting, employer branding e people management. Presenti anche i Master “puri” (4), spesso adatti a profili junior, e un Master di I livello (1) accessibile con laurea triennale. C’è inoltre un corso di perfezionamento (1), utile se cerchi un impegno più breve e focalizzato. Nessun II livello (che richiederebbe la laurea magistrale) e nessun MBA in questo perimetro.

In pratica: se sei neolaureato triennale, guarda a I livello o ai Master; se hai esperienza, valuta gli Executive. L’assenza di II livello non limita chi ha la magistrale, ma indirizza verso Executive o Master avanzati con requisiti di accesso coerenti.

Sottocategoria: Master Selezione Del Personale

TROVATI 21 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (17)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (3)
  • (29)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (31)
  • (11)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (4)
  • (15)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (6)
  • (1)
  • (31)
  • (5)
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 664
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.736
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.199
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 6.048
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 848
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.311
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 119
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Recruiting & Talent Acquisition Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di formare figure professionali capaci di gestire in modo strategico l’intero processo di acquisizione dei talenti. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 317
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Human Resources Management

    SESEF

    Consiglio il Master in Human Resources Management di Sesef, ben organizzato, docenti preparati e professionali. La possibilità di lavorare in gruppo ci ha permesso di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni , grazie anche alla disponibilità del tutor.

    Logo Cliente
    View: 106
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione Lean

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    lI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management".

    Logo Cliente
    View: 122
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.130
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Milano
    Belluno
  • Master in hr Recruiting e Tecniche di Talent Acquisition

    24ORE Business School

    Questo master si rivolge a Recruiter, Talent Acquisition Manager di aziende o di società di consulenza, Headhunting o di agenzie per il lavoro, a neo inseriti nella funzione selezione del personale che vogliano conoscere e utilizzare efficacemente gli strumenti digitali per condurre processi di selezione tipici di un'azienda moderna e al passo coi tempi.

    View: 54
    Master breve
    Durata:10 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Risorse Umane & Nuove Organizzazioni

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre le competenze necessarie per affrontare le sfide delle risorse umane nella digital transformation, preparandoti a gestire e sviluppare il personale in un contesto innovativo.

    View: 28
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.680 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master hr Management

    24ORE Business School

    Questo master online si rivolge a manager dell'area HR, professionisti, imprenditori e risorse neo inserite nell'area risorse umane. Fornisce competenze manageriali e gestionali per ricoprire con successo il ruolo di HR Manager.

    View: 8
    Master
    Durata:29 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master hr Specialist - Programma Avanzato

    24ORE Business School

    Questo master affronta i trend di punta del mondo HR, trasmettendo conoscenze e strumenti operativi necessari per aggiornare le competenze e sviluppare un mindset aziendale orientato al cambiamento.

    View: 25
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in People Management, Diritto del Lavoro, hr Analytics

    Università degli Studi di Udine

    Questo master fornisce le conoscenze necessarie per operare nell'Area Risorse Umane, con particolare riferimento alla ricerca e selezione del personale, analisi e valutazione delle prestazioni, formazione, relazioni sindacali, amministrazione del personale, modifiche normative, impiego di tecnologie dell'informazione e social media.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:312 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Udine
  • Master hr Specialist

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le competenze chiave per operare nell'area delle risorse umane con un approccio tecnico ed operativo.

    View: 11
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master hr Recruiting & Assessment Digitale

    24ORE Business School

    Questo master approfondisce tutti gli aspetti legati all'uso dei moderni strumenti digitali per condurre efficacemente processi di recruiting.

    View: 13
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Talent Acquisition & Head Hunting Specialist

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master fornisce un percorso dedicato ai temi del new normal nel settore della selezione, formando figure come Digital Recruiter Specialist, Digital Head Hunter, Digital HR Consultant e specialista di selezione del personale, con focus su recruiting, digital recruiting, talent assessment, engagement, retention, digitalizzazione del lavoro e HR innovation.

    View: 9
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:3 Mesi
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni