Guida alla scelta di un Master Ricerca Clinica

La Ricerca Clinica è il ponte tra laboratorio e letto del paziente: qui si trasformano intuizioni scientifiche in terapie concrete. Specializzarsi in questo ambito significa entrare in un ecosistema in forte evoluzione, dove competenze regolatorie, metodologiche e digitali sono decisive per l’innovazione in sanità. Per un giovane laureato, investire in un Master Ricerca Clinica è una scelta strategica: apre a ruoli chiave in aziende farmaceutiche, CRO, istituti di ricerca e strutture ospedaliere, con prospettive di crescita solide e internazionali.

Per orientarti con rigore, questa pagina offre una lettura guidata dei 677 master: i grafici statistici sono la tua bussola, i filtri ti aiutano a mettere a fuoco priorità e vincoli, e l’elenco riepiloga costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei master di Ricerca Clinica analizzati emerge una netta prevalenza dell’offerta di I livello in formula full time (81 programmi), con poche alternative part time o weekend. Questo significa che, se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante, dovrai prevedere un impegno continuativo in presenza; le opzioni flessibili esistono ma sono limitate (pochi part time/misti e weekend).

Per chi ha già una magistrale e punta a un master di II livello, lo scenario è più bilanciato: full time (10) convive con un buon numero di weekend (11), part time (9) e misti (9). In pratica, è il cluster più adatto a chi lavora e vuole conciliare studio e attività professionale. Interessanti anche alcune soluzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento in formula weekend, utili per aggiornamento mirato.

Assenti Executive, MBA e fascia serale: se cerchi formule serali o executive, qui non le troverai. In sintesi: triennale = punta agli I livello (prevalentemente full time); magistrale = valuta i II livello con formule flessibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master di Ricerca Clinica è complessivamente accessibile: oltre metà dell’offerta si concentra sotto i 3.000 €, soprattutto nei Master di I livello (166) e nella categoria “Master” generici (57). Anche i 3-6k € coprono una quota rilevante, in particolare nei Master di II livello (99) e I livello (52). Le fasce alte sono minoritarie: pochi percorsi superano i 6.000 €, e oltre 10.000 € è un’eccezione (casi isolati, soprattutto II livello). Assenti Executive e MBA, segno che l’offerta qui è più accademica che manageriale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più numerosi e in gran parte low-cost (0-6k €). Con una magistrale, puoi valutare i Master di II livello: sono più distribuiti tra 0-6k, ma con qualche opzione più costosa, spesso legata a maggiore specializzazione o rete di stage. I corsi di perfezionamento e alta formazione restano per lo più sotto i 3.000 € e possono essere utili per entrare o aggiornarsi rapidamente. Verifica sempre requisiti di accesso, CFU, presenza di tirocinio in CRO/ospedali e placement: a parità di costo, questi elementi fanno la differenza.

Analisi del Grafico

Roma è il principale polo per la Ricerca Clinica: concentra il maggior numero di percorsi, con un’offerta ampia di Master di I livello (103), II livello (63) e anche “Master” non classificati per livello (56) oltre a Lauree Magistrali. Questo la rende una scelta solida sia per chi ha una laurea triennale sia per chi possiede la magistrale.

Padova si distingue per i Master di II livello (38) e una presenza rilevante di corsi di perfezionamento (12) e Alta Formazione, ideale per chi ha già la magistrale e cerca specializzazioni accademiche. Torino offre un buon equilibrio su II livello (35) e Lauree Magistrali; Napoli ha un mix interessante tra I livello (15), II livello (21) e alcuni “Master” (19). Pisa è più contenuta ma con II livello e Lauree Magistrali.

Nota requisiti: I livello accessibili ai laureati triennali; II livello richiedono laurea magistrale. In questa area, Executive/MBA e corsi brevi non sono presenti: se cerchi formati intensivi o per professionisti, l’offerta è limitata. Per triennali, Roma e Padova sono le opzioni più ricche; per II livello, Roma–Padova–Torino guidano.

Analisi del Grafico

Nel panorama Ricerca Clinica, le offerte si concentrano tra 11 e 14 mesi, con costi medi compresi tra circa 1.400€ e 4.100€. I Master di II livello sono i più costosi (~4.125€) e durano ~13 mesi: richiedono laurea magistrale e sono indicati se punti a ruoli avanzati o a percorsi accademici/di responsabilità. I Master di I livello (~3.024€, ~14 mesi) e i “Master” non universitari (~3.268€, ~12 mesi) offrono molte più opzioni e rappresentano una scelta solida per laureati triennali o magistrali che vogliono entrare rapidamente in area CRA, Study/Trial Assistant, Data Management. Se hai budget ridotto o cerchi un upskilling mirato, Alta Formazione (~1.453€) e Corsi di perfezionamento (~1.428€) sono i più economici, con durata simile (11–12 mesi) ma focus più operativo; utili per chi già lavora o vuole testare il settore. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere a un master di II livello. Valuta quindi: requisito di accesso, budget, tempo disponibile, e obiettivo professionale. Le tipologie con più corsi (I livello e “Master”) aumentano le chance di trovare il programma più allineato alle tue esigenze.

Analisi del Grafico

Nel panorama della Ricerca Clinica emergono due direttrici chiare: i Master di I livello hanno una forte presenza online (139 online vs 125 in sede), mentre i Master di II livello sono prevalentemente in presenza (174 in sede vs 86 online). Tradotto: se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, l’offerta I livello online è ampia; se invece possiedi una magistrale e punti a competenze avanzate, preparati a una maggiore didattica in aula per i II livello. Interessante anche l’Alta Formazione, per profili junior o professionisti che vogliono aggiornarsi rapidamente: è per lo più online (8 vs 1 in sede), utile se lavori e vuoi conciliare studio e turni. Le categorie “Master” generici restano soprattutto in sede (74 vs 5), mentre i Corsi di perfezionamento sono bilanciati (10 in sede, 7 online), utili per consolidare skill specifiche. Nota sui requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e, in alcuni casi, all’Alta Formazione; i Master di II livello richiedono una magistrale. Le Lauree Magistrali (quasi tutte in presenza) non sono master e seguono regole d’accesso differenti. Executive e MBA non risultano disponibili nel campione.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Ricerca Clinica l’offerta è quasi tutta universitaria: le Università pubbliche concentrano la maggioranza dei percorsi, soprattutto i Master di II livello (223) e, a seguire, i Master di I livello (149). Presenti anche Master “generici” (76), corsi di perfezionamento (17), alcune Lauree Magistrali (43) e pochi percorsi di Alta Formazione (9). Le Università private offrono numeri più contenuti, ma significativi su I livello (115) e II livello (34); pochissime proposte da Business School o Scuole di Formazione. Nessuna offerta Executive o MBA in questo ambito.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la porta d’ingresso più ampia (soprattutto nel pubblico). Se possiedi una magistrale o un titolo equipollente, i Master di II livello nel pubblico offrono la scelta più ricca per specializzarti. Cerchi un’impostazione più breve o senza requisiti stringenti? Valuta corsi di perfezionamento/alta formazione. Se desideri un taglio aziendale-executive o un MBA, sappi che in Ricerca Clinica l’offerta è quasi assente: potresti dover guardare ad altre aree o a percorsi non specifici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i master in Ricerca Clinica, con l’offerta più ampia sia In Sede (146) sia Online (99). Seguono Veneto e Piemonte: il Veneto è abbastanza bilanciato tra presenza e online (42 vs 49), mentre il Piemonte è nettamente orientato all’In Sede (75) con pochissime opzioni online. Campania e Toscana offrono soprattutto percorsi in presenza; Lombardia ed Emilia-Romagna risultano più equilibrate, utili se cerchi flessibilità. Abruzzo è solo In Sede; Marche e Puglia hanno numeri ridotti, con poche alternative online.

In pratica: se punti a stage in ospedali, CRO o laboratori e vuoi scegliere tra molte sedi, Roma/Lazio e, in alternativa, Piemonte o Campania sono ottime basi. Se lavori e ti serve didattica a distanza, guarda a Lazio, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Per chi è laureato triennale, verifica se sono previsti master di I livello; molti percorsi in Ricerca Clinica richiedono laurea magistrale in area biomedica/farmaceutica (es. Biologia, Biotecnologie, Farmacia/CTF, Medicina) o specifici CFU, specialmente per tirocini e ruoli regolatori.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse maggiore si concentra sui Master di II livello nelle scuole pubbliche (7056 visualizzazioni), seguiti dai II livello nelle private (3570) e dai Master “generici” nelle private (1593). I Master di I livello raccolgono interesse soprattutto nel pubblico (3596). Executive e MBA sono marginali in Ricerca Clinica. Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono la via più richiesta per ruoli come CRA, data manager o project specialist, con solide basi metodologiche e spesso tirocini ospedalieri. Se hai solo laurea triennale, orientati sui Master di I livello in atenei pubblici, molto considerati per l’ingresso in monitoraggio studi e data management junior. Nelle private, i “Master” non universitari possono essere pratici e rapidi, ma verifica con cura requisiti d’accesso, docenze e placement. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nel pubblico sono utili per aggiornamento mirato o se lavori già nel settore. Le Lauree Magistrali non sostituiscono il master, ma sono requisito per i II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Ricerca Clinica emerge un quadro chiaro: per i percorsi Full time e Part time prevale nettamente l’interesse per la frequenza in sede (2027 vs 50 e 1535 vs 54). È coerente con l’esigenza di laboratori, simulazioni e tirocini in strutture sanitarie, utili se punti a un inserimento rapido e a un forte networking con docenti e aziende.

Sulle formule più flessibili cambiano le preferenze: Formula weekend è quasi in equilibrio tra in sede e online (1521 vs 1403), segno che chi lavora cerca compromessi senza rinunciare a qualche momento in presenza. Formula mista premia l’online (1795 vs 566): ideale se vuoi conciliare studio e impiego, accettando di concentrare la presenza nei moduli pratici.

Nessun interesse per la formula serale, quindi poche opzioni reali. Ricorda i requisiti: alcuni master sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono magistrale). Se cerchi immersione e pratica, punta al Full/Part time in sede; se lavori già, valuta weekend o mista con forte componente online.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è netto: in Ricerca Clinica l’interesse dei laureati converge sui Master di II livello, soprattutto in formula mista (2291) e part time/weekend (1535 e 1085). Questo segnala che chi ha già una magistrale preferisce percorsi flessibili, conciliabili con lavoro, tirocinio e attività di reparto. Anche il full time su II livello (2018) resta forte: è l’opzione per chi può dedicarsi a un percorso intensivo con stage strutturati.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale (spesso in ambito biomedico/farmaceutico). Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello (interesse più contenuto ma presenti in weekend/misto) oppure su corsi di perfezionamento/alta formazione in formula weekend, utili per competenze operative e primo accesso allo stage.

In pratica: se già lavori o stai entrando nel settore, privilegia formula mista o weekend per integrare studio e pratica. Se puoi investire tempo pieno, il full time di II livello massimizza immersione e placement. Verifica sempre prerequisiti, CFU richiesti e rete di partner per tirocini in CRO, ospedali e aziende pharma.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei percorsi per Ricerca Clinica, la concentrazione è quasi esclusivamente in Scienze Mediche: prevalgono nettamente i master di II livello (16), con poche opzioni di I livello (2) e rarissimi “Master” professionalizzanti (1). Questo significa che, se hai una laurea magistrale (o sei un medico/professionista sanitario), troverai un’offerta ampia e mirata, spesso orientata a sperimentazioni cliniche, GCP, data management e farmacovigilanza. Se invece hai una laurea triennale, le scelte si riducono ai pochi I livello in ambito medico o a un singolo master non classificato per livello: verifica con attenzione i requisiti d’accesso. Interessante la presenza di un unico II livello in Ricerca & Sviluppo (probabile ponte con biotech/pharma) e di un solo “Master” in Gestione Aziendale (area management degli studi clinici). L’assenza di Executive/MBA segnala che l’offerta è pensata più per profili junior-intermedi che per senior. In sintesi: LM/medici puntino ai II livello in Scienze Mediche; laurea triennale cerchi I livello coerenti o percorsi professionalizzanti, valutando passaggi futuri verso II livello per ruoli di maggiore responsabilità.

Sottocategoria: Master Ricerca Clinica

TROVATI 677 MASTER [in 913 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (453)
  • (460)

Modalità di FREQUENZA

  • (176)
  • (19)
  • (32)
  • (24)

Filtra per COSTO

  • (1325)
  • (174)
  • (31)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (37)
  • (6)
  • (663)
  • (6)
  • (120)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (654)
  • (249)
  • (7)
  • (3)
  • Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

    LUMSA Master School

    Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

    Logo Cliente
    View: 3.067
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.334
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.541
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 816
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 1.087
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master prepara professionisti per i settori Farmaceutico e Healthcare, tra cui cosmetico, cosmeceutico, integratori e prodotti OTC. Gli Allievi beneficiano di una formazione teorico-pratica, del servizio di career coaching e della possibilità di stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 851
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.176
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.184
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 650
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.535
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.085
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 1.006
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 885
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 618
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni