Guida alla scelta di un Master Metodologia Della Ricerca

La Metodologia della Ricerca è la cassetta degli attrezzi che trasforma dati in decisioni. Per i laureati, specializzarsi in questo ambito significa acquisire rigore analitico, capacità di disegno sperimentale e competenze di valutazione che aprono porte in accademia, sanità, industria, policy e consulenza. In un mercato guidato dall’evidence-based, saper progettare studi, leggere i risultati e misurare l’impatto è un vantaggio competitivo concreto.

Su questa pagina, i grafici basati su 125 Master sono la tua bussola per orientarti con metodo: ti aiutano a confrontare l’offerta e a pianificare il percorso più adatto ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

L’offerta in “Metodologia della Ricerca” è concentrata soprattutto sui Master di I livello (4 full time, 1 part time, 2 in formula mista). Per chi ha una laurea triennale, questa è la via principale; se lavori, valuta le formule part time/mista per gestire meglio tempi e carico didattico. Con laurea magistrale puoi accedere sia ai Master di I livello sia ai Master di II livello, qui presenti in modalità weekend e mista: soluzioni adatte a chi desidera approfondire con un’impostazione più avanzata senza interrompere il lavoro. Per profili con esperienza, è disponibile un Executive serale, pensato per professionisti che necessitano di orari post-lavorativi. Esistono anche 2 percorsi di Alta Formazione in formula weekend, utili per aggiornamento mirato con impegno contenuto. Assenze rilevanti: nessun MBA o corsi brevi in questa nicchia. In sintesi: se cerchi immersione e network, punta al full time di I livello; se lavori, privilegia weekend/mista/serale; se hai solo la triennale, non puoi accedere ai Master di II livello. Verifica sempre i prerequisiti d’ingresso della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Metodologia della Ricerca, i costi sono generalmente contenuti: la maggioranza ricade nella fascia 0-3k €. In particolare, i Master di I livello sono per lo più economici (32 nella fascia 0-3k € e 4 tra 3-6k €), quindi una scelta accessibile per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello (riservati a chi ha una laurea magistrale) presentano una distribuzione più bilanciata tra 0-3k € e 3-6k €, con pochi casi fino a 6-10k €. Quasi assenti costi oltre i 10k € e nessun MBA: non è un ambito che richiede investimenti molto elevati.

Se stai concludendo la triennale e vuoi avvicinarti alla ricerca, il I livello offre molte opzioni a budget ridotto. Con una magistrale, il II livello tende a costare un po’ di più ma resta accessibile. Per profili già nel mondo del lavoro, l’offerta Executive è limitata ma economica. In sintesi: valuta la tipologia in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo (accademico/ricerca vs applicazioni professionali), sapendo che il budget tipico è sotto i 6k €.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per la Metodologia della Ricerca: offre sia Master di I livello (14) sia di II livello (14), oltre a qualche master “generico” e un corso di perfezionamento. Se hai una laurea triennale, qui trovi molte opzioni di I livello; se possiedi già una magistrale, l’offerta di II livello è ampia. Padova è la seconda scelta: buon equilibrio tra I (3) e II livello (4) e presenza di Alta Formazione (3), utile se cerchi aggiornamento mirato. Torino ha opportunità più contenute ma bilanciate (I:1, II:2), Napoli concentra pochi percorsi (I:2, Master:2, II:1), mentre Pisa è molto accademica con Lauree Magistrali (4) e solo 1 II livello. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello richiedono la magistrale. Non risultano Executive o MBA, e quasi assenti i percorsi brevi: se punti a soluzioni flessibili, l’offerta è limitata. Se miri a una carriera di ricerca accademica, le numerose Lauree Magistrali (soprattutto a Roma) sono alternative solide, ma non sono master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta più ampia è sui master di I livello (bolla più grande), con durata media 14 mesi e costo intorno a €1.966: una scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato senza budget elevato. I master di II livello durano circa 15 mesi e costano di più (circa €3.603): sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale e puntano su specializzazione avanzata.

Gli Executive sono rapidissimi (1 mese) e low cost (~€660), utili per aggiornamenti mirati, ma spesso richiedono esperienza professionale. I corsi di Alta Formazione (9 mesi, ~€909) offrono approfondimento a costo contenuto. I corsi di perfezionamento durano poco (3 mesi) ma sono relativamente costosi (~€2.000): bene per colmare un gap specifico se il tempo è limitato. Le Lauree Magistrali (19 mesi, ~€1.700) non sono master: sono percorsi accademici completi per ottenere il titolo necessario ad accedere, eventualmente, ai master di II livello.

In sintesi: se hai una triennale, orientati su I livello o Alta Formazione; con magistrale e obiettivo di specializzazione, valuta il II livello; per upgrade veloce, considera gli Executive o i perfezionamento in base a tempo/budget.

Analisi del Grafico

Nei percorsi di Metodologia della Ricerca emerge una chiara prevalenza di erogazione online per i Master di I livello (37 online vs 7 in sede) e una tendenza simile per i Master di II livello (16 online vs 8 in sede). Questo significa più flessibilità per chi lavora o vive lontano dalle sedi. Gli Executive sono quasi esclusivamente online (1 su 1), mentre l’Alta Formazione è bilanciata (2 in sede e 2 online). Non risultano MBA o percorsi “Brevi” attivi in questo ambito. I “Master” non specificati hanno più offerte in sede (4) che online (2). Nota a parte per le Lauree Magistrali: sono soprattutto in sede (42) e non sono master, ma un’alternativa per chi ha solo la triennale.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello (prevalentemente online) oppure una Laurea Magistrale. Con laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, con buona disponibilità online. Se cerchi networking in presenza, l’offerta c’è ma è più limitata; pianifica in anticipo su sedi e calendario.

Analisi del Grafico

Nei master in Metodologia della Ricerca l’offerta è trainata dall’università, soprattutto pubblica. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni di I livello sono ampie: 20 master nelle università pubbliche e 24 nelle private. Per chi possiede già una laurea magistrale, i master di II livello sono quasi esclusivamente nelle università pubbliche (23), con poche alternative nel privato (1). Percorsi Executive e MBA sono praticamente assenti: se cerchi un taglio manageriale o per profili senior, l’offerta è molto limitata. Pochi anche i corsi di alta formazione pubblici (4) e i corsi di perfezionamento (1). Nessuna presenza di Business School o Corporate University. Attenzione: il grafico include anche “Lauree Magistrali” (prevalentemente pubbliche), che non sono master ma percorsi biennali accademici; possono essere utili se vuoi un approfondimento teorico strutturato, ma richiedono immatricolazione a una LM. In pratica: se punti a un master metodologico orientato alla ricerca, l’università pubblica offre l’ampiezza maggiore (e spesso costi più contenuti). Il privato è una valida alternativa per master di I livello più mirati. Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il focus sui Master in Metodologia della Ricerca mostra una forte concentrazione nel Centro‑Nord. Il Lazio guida sia per offerte in sede (27) sia online (25), seguito dal Veneto (11 in sede, 8 online). Il Piemonte è rilevante solo in presenza (10), mentre Toscana offre 5 in sede ma nessun online. Emilia‑Romagna e Lombardia hanno una disponibilità moderata in entrambe le modalità. Nel Sud, la Campania spicca più online (3) che in sede (2), e le Marche offrono solo 1 online. Cosa significa per te: se cerchi didattica in presenza con accesso a laboratori e gruppi di ricerca, Lazio, Piemonte e Toscana sono gli ecosistemi più ricchi. Se ti serve flessibilità senza trasferimenti, le soluzioni online sono forti da Lazio e Veneto e buone in Campania. Chi vive nel Sud potrebbe valutare l’online o la mobilità verso Lazio/Veneto. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con magistrale puoi puntare ai II livello. Con 125 master mappati (61 scuole, 1855 interessati), hai margine per selezionare in base a modalità, sede e requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Nei master di Metodologia della Ricerca l’interesse si concentra soprattutto nelle università pubbliche: spiccano i Master di II livello (550 visualizzazioni) e di I livello (494), seguiti da Lauree Magistrali (273 totali) e Alta Formazione (215). Nel privato l’attenzione è più contenuta e si focalizza su I livello (41) ed Executive (45).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le scelte più “calde” sono i master di I livello e i percorsi di Alta Formazione: combinano metodo, statistica e project work utili per entrare in laboratori, centri studi o ruoli junior di data/research. Ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e sono i più cercati: ottimi se punti a carriera accademica, ricerca clinica o R&D strutturata.

Se lavori già, l’offerta Executive è presente quasi solo nel privato ma con volumi ridotti: valuta bene contenuti e network. In generale, le scuole pubbliche trainano l’interesse su questa metodologia: controlla requisiti di accesso, taglio metodologico (quantitativo/qualitativo), stage/tirocinio e collegamenti con dottorati o centri di ricerca, così da allineare il percorso al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Metodologia della Ricerca emerge una netta preferenza per modalità online flessibili: spiccano la Formula weekend (162 interessati), seguita da Formula mista (82) e serale (45). Non risultano interessi per l’“In Sede”, né per il full time/part time online. Questo indica che il target tipico ha impegni lavorativi o desidera conciliare studio e altre attività, privilegiando formule dilazionate nel tempo.

Se stai valutando un master in quest’area, orientati su percorsi online con weekend o serale, ma verifica qualità di didattica e strumenti: laboratori su software statistici (es. R, Python, SPSS), tutoraggio su disegno sperimentale, project work e accesso a dataset reali. Per chi punta a ricerca applicata o accademica/PhD, cerca moduli su metodologia avanzata, etica della ricerca e publishing.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono laurea triennale; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Se hai orari rigidi, la Formula weekend è la più gettonata; la Formula mista può offrire un buon equilibrio tra online e momenti sincroni di approfondimento.

Analisi del Grafico

In Metodologia della Ricerca l’interesse dei laureati converge su formule flessibili: nessuna preferenza per full time o part time tradizionale. Spiccano i percorsi di Alta Formazione in formula weekend (162), ideali se lavori e cerchi aggiornamento mirato e immediatamente spendibile. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello in formula mista (39) sono l’opzione accademica più gettonata; se hai già una magistrale, i Master di II livello in formula mista (43) sono la scelta più coerente con i requisiti. Gli Executive serali (45) attirano profili con esperienza che vogliono conciliare studio e carriera. Cosa significa per te? - Se lavori a tempo pieno: punta su weekend (Alta Formazione) o serale (Executive). - Se cerchi un titolo universitario: scegli I livello con triennale o II livello con magistrale, preferendo la formula mista per gestire tempi e studio. - Se ti serve un upgrade rapido: l’Alta Formazione weekend offre focus pratico senza i vincoli dei master accademici. In sintesi, questo ambito privilegia la flessibilità: prepara il tuo planning su weekend, serale o blended.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’area “Metodologia della Ricerca” l’offerta è quasi assente e si concentra esclusivamente su un percorso di Alta Formazione in Scienze Mediche. Non compaiono master di I o II livello, né executive, MBA o corsi brevi. In pratica, oggi l’opzione disponibile è un programma pratico/attestato, tipicamente rivolto a profili sanitari e utile per rafforzare competenze in disegno di studio, biostatistica ed evidence-based practice (talvolta con crediti ECM).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’Alta Formazione può essere accessibile, ma verifica i requisiti specifici (spesso è richiesta una laurea in ambito sanitario). Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un master di II livello focalizzato sui metodi, in questo dataset non ci sono opzioni: valuta Epidemiologia, Biostatistica o Data Analysis con moduli di research methods. Per ambiti non medici (sociali, economici, tecnologia), la metodologia della ricerca potrebbe essere inclusa come modulo in master più ampi: cerca “Research Methods”, “Data/Policy Analysis”, “UX Research” o “Metodi quantitativi”.

Sottocategoria: Master Metodologia Della Ricerca

TROVATI 125 MASTER [in 169 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (104)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)
  • (4)
  • (6)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (163)
  • (22)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (33)
  • (55)
  • (2)
  • (39)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (133)
  • (36)
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 401
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Valutazione Descrittiva

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master offre perfezionamento scientifico per professionisti, sviluppando competenze per impiegare la valutazione descrittiva come strategia didattica. Si propone in modalità e-learning per 1500 ore con un focus su metodologie utili alla valutazione educativa.

    View: 65
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Corso in Advanced Educational and Training Course on Clinical Research

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Medicina - DIMED

    Questo corso offre ai partecipanti la possibilità di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare e risolvere le principali problematiche metodologiche e manageriali nel campo della ricerca clinica.

    View: 113
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Anno
    Costo: 843 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il master fornisce competenze per un corretto approccio scientifico allo studio di fenomeni biologici e medici e per la pianificazione, conduzione, analisi e interpretazione di studi biomedici.

    View: 198
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Ruolo Della Valutazione Nella Didattica

    Università Telematica Pegaso

    Questo master mira ad approfondire le strategie innovative per la valutazione delle competenze in ambito scolastico, proponendo un approccio flessibile e centrato sui bisogni formativi degli studenti.

    View: 55
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 450 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell'Educazione e Della Formazione

    Sapienza - Università di Roma | Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

    Questo corso offre una formazione avanzata nella pedagogia e nelle scienze dell'educazione, con una durata di 2 anni e una tipologia di laurea magistrale. Gli studenti approfondiranno tematiche relative ai processi di sviluppo e socializzazione, con accesso limitato e selettivo.

    View: 42
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Metodi e Modelli Quantitativi di Supporto Alle Decisioni – Memo

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende offrire una risposta alle esigenze di cultura quantitativa che la società esprime con sempre maggiore evidenza: saper “leggere” le statistiche, imparare a trattarle in funzione di obiettivi definiti, monitorare e valutare le scelte e le politiche, in altri termini utilizzare la crescente disponibilità di dati per supportare la crescita delle persone e delle istituzioni.

    View: 133
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Ruolo Della Valutazione Nella Didattica

    Università Telematica Pegaso

    Questo master approfondisce le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline.

    View: 51
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 450 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni