Questo master si rivolge a coloro interessati ad approfondire i riferimenti teorici e le competenze pratiche per progettare e valutare proposte educative specifiche in ambito museale. Attraverso un percorso formativo articolato, il corso mira a fornire agli studenti le abilità necessarie per analizzare le esigenze del pubblico museale, interpretare il museo come strumento educativo, e progettare attività didattiche coerenti alle varie tipologie di musei. I partecipanti acquisiranno competenze nel condurre ricerche empiriche nel settore dell'educazione museale e saranno in grado di sviluppare proposte di successo per soddisfare le esigenze culturali delle diverse categorie di visitatori. Inoltre, il programma fornisce una solida base teorica e pratica per coloro che desiderano intraprendere una carriera professionale come educatori museali o specialisti nel settore del patrimonio culturale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in 'Studi Empirici di Educazione Museale' si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche.
Finalità del Master
Il Master in 'Studi Empirici di Educazione Museale' si propone di formare il profilo professionale di educatore museale e/o al patrimonio.
La didattica del Master
Il Master è organizzato in un anno accademico, per un totale di 60 crediti, con inizio delle lezioni il 27 febbraio. Il corso è tenuto in lingua italiana e in modalità teledidattica.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di Lauree Magistrali, Specialistiche o di vecchio ordinamento. Ammessi studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno. Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.