Questo master è finalizzato a formare esperti in grado di utilizzare la musica come strumento per progettare e realizzare interventi educativi inclusivi. Sviluppa competenze teoriche e pratiche, integrando insegnamenti scientifici e strategie didattiche efficaci. Attraverso un approccio esperienziale, il corso offre opportunità di apprendimento in tre aree fondamentali: progettazione e valutazione, metodologia e didattica, professionalità docente. È destinato a docenti, educatori e tutor, promuovendo una formazione che risponde alla crescente necessità di competenze musicali in contesti educativi diversificati.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di I livello “Teorie e strategie didattico-valutative per l’Esperto in progettazione musicale inclusiva” (60 CFU, 1500 ore) intende promuovere nelle corsiste e nei corsisti lo sviluppo delle competenze teoriche e metodologico-didattiche necessarie per impiegare la musica nella progettazione di ambienti di apprendimento e di partecipazione inclusivi e di qualità.
Finalità del Master
Il Master di I livello risponde alla crescente domanda di formazione e sviluppo delle competenze professionali necessarie per utilizzare la musica in ogni grado di istruzione all’interno di una prospettiva fortemente inclusiva delle differenze di abilità, genere, background socio-culturale, ecc.
La didattica del Master
Il Master si svolge in modalità didattica mista (blended) e propone, integrandoli, insegnamenti teorici scientificamente fondati, strategie didattiche efficaci e un’ampia parte di apprendimento esperienziale (experiential learning). Si articola in tre aree di studio e di approfondimento fortemente integrate tra loro: 1) area della progettazione e della valutazione; 2) area della metodologia e della didattica; 3) area della professionalità docente.