Guida alla scelta di un Master Medicina Veterinaria

La Medicina Veterinaria è al centro dell’approccio One Health, dove salute animale, umana e ambientale si intrecciano. Specializzarsi oggi significa aprirsi a ruoli strategici in clinica, sanità pubblica, sicurezza alimentare, industria farmaceutica e diagnostica, oltre a ricerca, benessere animale e management delle strutture. Per i laureati, potenziare competenze avanzate — dalla chirurgia all’imaging, dall’epidemiologia ai dati — è la chiave per distinguersi in un mercato in evoluzione.

Su questa pagina “Master Medicina Veterinaria” trovi una bussola concreta: l’analisi statistica dei 58 Master ti offre una mappa del settore, aiutandoti a orientare le scelte in modo consapevole. Usa i grafici, i filtri mirati e l’elenco dettagliato (costo, durata, tipologia, modalità di frequenza, borse di studio) per individuare il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata su master universitari in Medicina Veterinaria: I Livello e soprattutto II Livello. Per i laureati triennali le opzioni sono poche e più strutturate: prevalgono i format full time (3), con un solo part time. Se invece hai già una laurea magistrale/abilitante, il II Livello offre la maggior varietà e flessibilità: 4 part time, 3 weekend e 2 formule miste, oltre a 2 full time. Questo indica percorsi pensati per professionisti già attivi in clinica o ambulatorio, che devono conciliare lavoro e formazione. Assenti Executive, MBA e corsi “Brevi”: se cerchi un taglio manageriale, potresti valutare percorsi trasversali fuori dal perimetro strettamente veterinario. Segnali anche su “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento”, presenti solo in formula weekend: utili per aggiornamento mirato con impegno limitato. Ricorda i requisiti: I Livello accessibile con laurea triennale, II Livello riservato a laureati magistrali/vecchio ordinamento. In sintesi, se lavori già nel settore punta su part time/weekend/mista di II livello; se sei neo-laureato triennale valuta i pochi I livello full time per una base più strutturata.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in Medicina Veterinaria, il quadro dei costi è chiaro: la grande maggioranza rientra tra 0 e 6.000 €. In particolare, i Master di II livello si concentrano soprattutto nella fascia 3-6k (21 programmi), con alcune opzioni a 0-3k e pochissimi a 6-10k. I Master di I livello sono per lo più 0-3k, con qualche proposta 3-6k e rarissime 6-10k. Esistono anche percorsi di Alta Formazione, “Master” non universitari e corsi di perfezionamento tutti nell’area 0-3k. Nessuna offerta supera i 10.000 € e non risultano Executive o MBA nel filtro veterinaria.

Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, orientati su I livello, Alta Formazione o corsi di perfezionamento, con budget tipico 0-3k (fino a 6k per alcune opzioni). Se possiedi una laurea magistrale o a ciclo unico, i II livello sono ampiamente disponibili e in media richiedono 3-6k. Considera che le borse e le convenzioni possono ridurre ulteriormente il costo. Pianifica quindi il budget su 0-6k, scegliendo la tipologia compatibile con i tuoi requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina Veterinaria emerge una netta prevalenza di percorsi di II livello: Bologna guida con 7, seguita da Pisa (6), Padova e Napoli (4), Teramo (2). Questo significa che, se punti a queste sedi, serve una laurea magistrale/vecchio ordinamento per accedere. Al contrario, le opzioni per chi ha solo la triennale ci sono ma sono meno: I livello a Napoli e Teramo (2 ciascuna), Padova e Pisa (1). Executive e MBA non risultano presenti, mentre Padova offre 2 percorsi di Alta Formazione e Teramo 2 Corsi di perfezionamento (utili per aggiornamento mirato). Bologna presenta anche 1 Laurea Magistrale in area veterinaria. In pratica: se hai già la magistrale e cerchi un percorso avanzato, Bologna e Pisa offrono la maggiore concentrazione. Con la triennale, valuta Napoli e Teramo per più chance di I livello; Padova è interessante se cerchi anche moduli brevi di specializzazione. La distribuzione è sbilanciata verso Centro‑Nord, ma Napoli e Teramo sono valide alternative se preferisci restare più vicino al Centro‑Sud.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Medicina Veterinaria, l’offerta si concentra sui Master di II livello (bolla più grande): durano in media 14 mesi e costano circa 4.269 €. Sono ideali per chi ha già una magistrale e cerca una specializzazione clinica/di ricerca. Ricorda: per accedere al II livello serve la laurea magistrale.

I Master di I livello durano leggermente di più (15 mesi) e costano circa 3.244 €: buona scelta post laurea triennale o per chi vuole strutturare un primo profilo professionale nel settore veterinario. Se cerchi opzioni più snelle ed economiche, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento si collocano sui 12 mesi con budget attorno a 1.400–1.500 €, utili per aggiornamento mirato o per colmare gap di competenze. La categoria “Master” generica è sempre su 12 mesi, circa 2.600 €.

In sintesi: il compromesso tempo-costo va da 12 a 15 mesi e da 1.400 a 4.300 €. Valuta il tuo titolo di accesso, il budget e l’obiettivo: specializzazione profonda (II livello) vs primo inserimento strutturato (I livello) o upskilling rapido (AF/Perfezionamento). Verifica sempre i requisiti e la presenza di tirocini.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Medicina Veterinaria è trainata dai master di II livello (21 in sede, 13 online): una scelta centrale per chi possiede già una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Se hai solo la triennale, guarda ai master di I livello, dove prevale l’erogazione online (9 online vs 4 in sede): utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a un titolo riconosciuto.

Assenti Executive, MBA e percorsi Brevi: il settore privilegia programmi accademici strutturati. Ci sono poche opzioni di Alta Formazione (2 online), adatte ad aggiornamenti mirati ma non equivalenti a un master universitario. I “Master” non classificati per livello offrono presenza più tradizionale (4 in sede, 1 online). I Corsi di perfezionamento sono limitati (2 in sede, 1 online), mentre le Lauree Magistrali risultano esclusivamente in sede (3).

In pratica: scegli il II livello se sei già magistrale e vuoi specializzarti con rete e pratica in presenza; opta per I livello online se, con triennale, cerchi compatibilità lavoro–studio. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’offerta in Medicina Veterinaria è molto chiara: la gran parte dei percorsi è erogata da università pubbliche, soprattutto come Master di II livello (31), seguiti da Master di I livello (8). In ambito pubblico compaiono anche alcuni “Master” generici (5), corsi di perfezionamento (3), alta formazione (2) e poche lauree magistrali (3). Le università private offrono solo Master di I livello (5), mentre non emergono Executive, MBA o percorsi brevi; una quota ridotta di II livello è presso scuole di formazione (3).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (soprattutto nel pubblico, ma anche nel privato). Per i Master di II livello è necessario possedere una laurea magistrale o un titolo equipollente: sono i percorsi più numerosi e tipici per profili veterinari già formati. L’assenza di MBA/Executive indica che i binari manageriali sono poco presidiati in questo settore: se cerchi competenze di management, valuta corsi trasversali extra-settore. Infine, la forte concentrazione nel pubblico suggerisce di monitorare con attenzione requisiti, scadenze e posti disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Medicina Veterinaria è fortemente territoriale. Emilia-Romagna guida per corsi in presenza (10 in sede, 3 online), seguita da Toscana e Campania (6 in sede ciascuna) e Abruzzo (5 in sede): se cerchi laboratori, cliniche universitarie e tirocinio pratico, queste regioni sono le più indicate. Al contrario, Veneto e Lombardia concentrano l’offerta online (rispettivamente 7 e 5), utili se lavori o non puoi spostarti. Il Lazio è bilanciato (3+3), offrendo flessibilità. Piemonte e Marche propongono quasi solo in sede; Trentino-Alto Adige è quasi solo online. In pratica: se punti su competenze cliniche hands-on, privilegia regioni con alta densità “in sede” (Emilia-Romagna, Toscana, Campania). Se la priorità è conciliare studio e lavoro, valuta i programmi online di Veneto e Lombardia.

Ricorda i requisiti: alcuni master in area veterinaria richiedono la laurea magistrale in Medicina Veterinaria (per i master di II livello); con una triennale potresti accedere solo a master di I livello/percorsi affini. Verifica sempre modalità didattica, presenza di tirocinio e convenzioni con strutture veterinarie nella regione scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Veterinaria si concentra nettamente sui Master di II livello: 1.150 visualizzazioni verso scuole private e 503 verso pubbliche. Questo indica che, per percorsi avanzati e specialistici, l’offerta (e l’attenzione) è soprattutto nel privato, con una presenza comunque rilevante anche nel pubblico.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Se hai solo una triennale, non puoi accedervi. In questo caso, l’interesse si orienta su Corsi di perfezionamento (244) e Alta Formazione (104), quasi esclusivamente in ambito pubblico: sono utili per aggiornamento tecnico e per rafforzare il curriculum in tempi rapidi. I “Master” non meglio specificati (128) suggeriscono opzioni ulteriori, ma verifica sempre il livello e i prerequisiti.

Quasi assenti Executive, MBA e percorsi “Brevi”: se lavori e cerchi formule flessibili, potrebbe esserci meno scelta nel settore veterinario. In sintesi: con laurea magistrale punta al II livello; con triennale valuta Alta Formazione o Corsi di perfezionamento, verificando requisiti, carico didattico e sbocchi professionali.

Analisi del Grafico

Nei master in Medicina Veterinaria emerge una forte preferenza per il full time online: circa l’81% dell’interesse sul full time va al digitale (867 richieste vs 209 in sede). Questo indica che molti laureati cercano massima flessibilità e accesso a distanza, probabilmente per conciliare tirocini, turni in clinica o spostamenti complessi.

Interessante anche la buona tenuta della formula weekend, quasi equilibrata tra online (79) e in sede (74): una scelta utile se lavori già o sei in tirocinio e vuoi concentrare le lezioni. Il part time è richiesto solo in presenza (60) e non risulta domanda/soluzione online; nessun interesse rilevato per formule serali o miste, segnale che nel veterinario contano blocchi di studio strutturati più che micro-slot.

In pratica: se punti a contenuti teorico‑applicativi e vuoi rapidità, l’online full time è la via più seguita. Se ti serve integrare pratica e network, valuta weekend o part time in sede. Ricorda i requisiti: per i master di primo livello basta una laurea triennale; per i secondo livello serve una magistrale/specialistica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: l’interesse dei laureati si concentra quasi interamente sui master di II livello, soprattutto in formula full time (1076 preferenze), con una nicchia che guarda a part time (60) e weekend (74). In ambito Medicina Veterinaria, questo indica che i percorsi più ricercati sono quelli altamente specialistici post laurea magistrale. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale in Medicina Veterinaria; se hai solo la triennale non puoi accedervi. Per chi è già laureato magistrale e punta a una specializzazione clinica o diagnostica, la scelta più naturale è il full time, che offre immersione e contatti con strutture veterinarie. Se lavori, valuta le poche opzioni part time/weekend, ma considera che la disponibilità è limitata. Si nota inoltre un interesse per l’Alta Formazione in formula weekend (79), utile per aggiornamento mirato e compatibile con il lavoro. Nessuna domanda per executive, MBA o formule serali/miste: segnale che, in questo settore, i percorsi manageriali generici non sono prioritari. Pianifica quindi tempi e requisiti in base alla tua posizione attuale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un dato chiaro: nell’area Medicina Veterinaria, i percorsi disponibili rientrano esclusivamente in Scienze Mediche e sono tutti Master di II livello (4 programmi). Non risultano opzioni di I livello, Executive, MBA o corsi brevi. Questo significa che l’accesso è in genere riservato a chi possiede una laurea magistrale/specialistica in Medicina Veterinaria (LM‑42) o titoli affini, con eventuali requisiti aggiuntivi di esperienza clinica. Per chi è già laureato magistrale: questi master puntano su competenze avanzate (es. clinica dei piccoli/grandi animali, sanità pubblica veterinaria, patologia, farmacologia). Valuta attentamente casistica pratica, rete di strutture convenzionate (ospedali/ASL/IZS), docenza, accreditamenti ECM e opportunità di ricerca o tesi applicate: sono elementi che incidono sugli sbocchi in cliniche veterinarie, industria farmaceutica/pet food e enti pubblici.

Se hai solo una laurea triennale: questi percorsi non sono accessibili. Orientati prima a una laurea magistrale o verifica alternative propedeutiche (corsi professionalizzanti/tirocini), poiché nel dataset non compaiono corsi di perfezionamento o alta formazione specifici per questa area.

Sottocategoria: Master Medicina Veterinaria

TROVATI 58 MASTER [in 82 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (50)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (7)
  • (8)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (95)
  • (41)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (59)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (71)
  • (6)
  • (3)
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 846
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 628
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 583
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master in Biologia e Biotecnologie Della Riproduzione: Dalla Ricerca Alla Clinica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie 'Lazzaro Spallanzani'

    Questo master offre competenze nel campo dell'embriologia clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche applicate, con sbocchi professionali nell'ambito della biologia della riproduzione umana e veterinaria.

    View: 287
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Fitoterapia Veterinaria

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Dimevet

    Questo master si propone di formare Medici Veterinari con competenze nel campo della fitoterapia clinica per animali, offrendo conoscenze specifiche nelle aree della farmacoterapia moderna e delle interazioni tra farmaci e fitoterapici.

    View: 253
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 147
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Patologia Cardiovascolare

    Università degli Studi di Padova

    Questo master rappresenta un’occasione di perfezionamento professionale nell’anatomia patologica specialistica cardiovascolare in ottica interdisciplinare.

    View: 204
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Riabilitazione Veterinaria

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze nell'ambito della riabilitazione veterinaria, una professionalità ancora poco diffusa in Italia. Gli studenti potranno utilizzare l'attestato ottenuto per inserirsi nel campo lavorativo sotto la supervisione di un medico veterinario.

    View: 131
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Sistemi Innovativi per la Conservazione Della Fauna Euro-Mediterranea

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master si prefigge di formare un profilo professionale altamente qualificato nel settore della conservazione della biodiversità animale, gestendo i settori delle produzioni sostenibili nel rispetto degli ecosistemi.

    View: 216
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Estav - Ecocardiografia da Stress, Transesofagea, Avanzata e Multimodality Imaging Cardiaco Integrato

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti dell’ecocardiografia nei seguenti ambiti: ecocardiografia da stress fisico e farmacologico, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale e altre tecniche avanzate.

    View: 117
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Questo master offre competenze e conoscenze multidisciplinari fondamentali per la ricerca e il lavoro. Gli studenti acquisiranno l'abilità di utilizzare metodiche avanzate nelle biotecnologie, con opportunità di collaborazione in importanti enti di ricerca.

    View: 163
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Medicina Interna del Cane e del Gatto

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master si propone di fornire conoscenze avanzate relative agli aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici, prognostici e terapeutici utili alla gestione del paziente affetto da patologie di carattere internistico.

    View: 216
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Approcci Chirurgici Alla Cerniera Craniocervicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si concentra sull'approccio chirurgico alla cerniera craniocervicale, offrendo un percorso formativo completo per specialisti in Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Traumatologia.

    View: 144
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Anestesia e Analgesia dei Piccoli Animali

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Dimevet

    Questo master offre un percorso formativo annuale rivolto a medici veterinari, mirato alla gestione di protocolli anestesiologici in piccoli animali, anche in situazioni critiche, fornendo competenze pratiche e teoriche per eseguire anestesie sicure e efficaci.

    View: 330
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni