Guida alla scelta di un Master Mediazione Interculturale

La mediazione interculturale è una competenza chiave in un Paese sempre più connesso e plurale: forma professionisti capaci di costruire dialogo tra istituzioni, servizi e comunità, prevenendo conflitti e facilitando l’inclusione. Scegliere un Master in Mediazione Interculturale significa investire in un profilo richiesto nel sociale, nella sanità, nella scuola, nel terzo settore e nelle risorse umane, con impatti concreti su politiche di integrazione e responsabilità sociale d’impresa. È una scelta che unisce visione, etica e occupabilità.

Per orientarti, questa pagina offre una panoramica basata su 300 master: i grafici ti forniscono una bussola strategica, i filtri aiutano a selezionare in modo mirato, e l’elenco completo ti permette di confrontare rapidamente costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Mediazione Interculturale è concentrata soprattutto sui Master di I livello, che propongono più formule di frequenza: weekend (11), full time (8) e part time (7). Se hai una laurea triennale, questa è la fascia con più alternative e con una buona flessibilità organizzativa. I Master di II livello sono pochi (6 in totale) e prevalentemente in formula mista o weekend: sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica e indicati se cerchi un percorso avanzato conciliabile con impegni lavorativi.

L’offerta “Executive” e i corsi di Alta Formazione sono marginali e quasi esclusivamente nel weekend: utili se lavori già nel settore e vuoi un upgrade mirato. Non risultano opzioni serali né MBA. Qualche master “professionale” (non universitario) è presente con full time/part time, e c’è un singolo percorso “Laurea Magistrale” full time, alternativo al master ma più lungo.

In sintesi: prevalgono formule compatibili con il lavoro (weekend/part time); se sei neolaureato triennale punta al I livello, se hai la magistrale valuta il II livello in formula mista per approfondire senza interrompere l’attività.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per la Mediazione Interculturale è decisamente accessibile: la maggior parte dei programmi rientra nella fascia 0-3.000 € (soprattutto Master di I livello), con una quota rilevante anche tra 3-6.000 €. Sono rari i percorsi 6-10k e non risultano offerte oltre i 10.000 €. Per un laureato triennale, i Master di I livello e i percorsi di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento coprono quasi tutto lo spettro disponibile a costi contenuti. Se hai già la magistrale, trovi anche Master di II livello perlopiù sotto i 6.000 €. Le opzioni Executive sono poche e anch’esse entro 6.000 €, utili se hai qualche anno di esperienza e cerchi taglio pratico.

Cosa significa per la tua scelta: con un budget tra 2.500 e 5.500 € puoi accedere alla parte più ampia dell’offerta; sotto i 3.000 € ci sono molte alternative per iniziare. Attenzione ai requisiti: I livello per laureati triennali; II livello solo con magistrale. Valuta borse/agevolazioni e servizi inclusi (tirocinio, placement), perché a parità di prezzo possono fare la differenza sull’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta: più Master di I livello (21) e II livello (20), oltre a molte Lauree Magistrali (42). Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, le città più ricche sono Roma e Milano (15), seguite da Padova (9) e Torino/Napoli (7).

Per chi ha già una magistrale e punta a un Master di II livello, Roma è la scelta più ampia, con Napoli come seconda opzione (7), mentre altrove l’offerta è limitata. Se invece valutassi un percorso universitario biennale (non un master), le Lauree Magistrali sono molto presenti a Roma, Torino e Padova.

Nota requisiti: con sola triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Executive e Alta Formazione sono marginali (solo Roma e Padova).

In pratica: scegli Roma o Milano per massimizzare le opzioni post-triennale; orientati su Roma/Napoli per un secondo livello; considera Torino/Padova se preferisci un percorso magistrale. Verifica sempre formato (weekend/online) se lavori: l’offerta “executive” è scarsa.

Analisi del Grafico

Nel campione “Mediazione Interculturale” le offerte si concentrano su percorsi di 8–14 mesi, con costi medi tra 700 e 3.700 €. Le tipologie più diffuse sono i Master di I livello (circa 14 mesi, ~3.176 €) e i Master di II livello (14 mesi, ~2.857 €): durata simile, ma il II livello risulta leggermente più economico. Ricorda: per il II livello serve una laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere al I livello.

Se lavori o cerchi un percorso concentrato, gli Executive durano ~8 mesi ma hanno il costo più alto per mese (~3.744 € totali). Per un investimento più leggero, Alta Formazione (~12 mesi, ~715 €) e Corsi di perfezionamento (~10 mesi, ~1.272 €) offrono competenze pratiche a budget contenuto, utili per iniziare o aggiornarsi rapidamente. La categoria “Master” non specificata sta intorno a 10 mesi e ~3.031 €. Le Lauree Magistrali (21 mesi, ~1.533 €) non sono master: sono un percorso accademico biennale, utile se ti manca il requisito per accedere a un II livello.

In sintesi: triennale? punta su I livello o percorsi brevi a basso costo; già magistrale? il II livello massimizza il titolo con spesa simile; professionista? Executive per accelerare, consapevole del costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel perimetro Mediazione Interculturale, prevalgono le Lauree Magistrali erogate In Sede (molto più numerose delle online). Se però stai cercando un master post laurea, guarda soprattutto a I e II livello: i Master di I livello sono equilibrati, con una leggera prevalenza dell’online (utile se lavori o vivi lontano), mentre i Master di II livello sono più spesso online, quindi più flessibili per chi ha già impegni professionali. Gli Executive compaiono solo online e sono indicati per profili con esperienza. MBA e percorsi “Brevi” non risultano presenti qui.

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai master di I livello; l’online è ben rappresentato. - Se hai una magistrale, puoi puntare ai master di II livello; l’offerta online è ampia. - Se cerchi networking e attività sul campo, considera i master “In Sede” (soprattutto quelli non executive). - Le Lauree Magistrali sono percorsi biennali accademici, non master: valutale se desideri una formazione più strutturata e in presenza.

In sintesi: per flessibilità e conciliazione, l’online di I/II livello è la scelta più frequente; per esperienza immersiva, l’“In Sede” resta forte, soprattutto nei percorsi accademici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Mediazione Interculturale, l’offerta è concentrata nelle Università pubbliche, soprattutto con Master di I livello (65) e II livello (41). Le Università private propongono meno percorsi, ma comunque presenti su I livello (32) e II livello (5). Le opzioni “Executive” sono pochissime (quasi assenti, 1 in Business School e 2 in private) e non risultano MBA o corsi “Brevi”. Molto alta la presenza di Lauree Magistrali (114 pubbliche, 13 private), che non sono master ma possono essere un’alternativa strutturata post-triennale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la porta principale è il Master di I livello, con maggiore scelta nelle università pubbliche. - Se hai già una magistrale, puoi valutare un Master di II livello, anch’esso prevalentemente pubblico. - Se lavori e cerchi un taglio executive, l’offerta è limitata: valuta bene calendario e flessibilità, o considera lauree magistrali/percorsi “Master” generici (presenti ma pochi). In sintesi, orientati sulle università pubbliche per la maggior varietà, scegliendo I o II livello in base al tuo titolo di ingresso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta concentrazione dell’offerta nei grandi poli formativi. Lazio è leader assoluto con molte opzioni sia in sede (59) sia online (35), seguito dal Veneto con un buon equilibrio (29 in sede, 22 online). Se cerchi flessibilità, le regioni con reale massa critica online sono Lazio, Veneto, Campania (13 online) ed Emilia-Romagna (6): qui avrai più date, formati e docenze tra cui scegliere. Al contrario, Piemonte (35 in sede, solo 2 online), Lombardia e Toscana puntano maggiormente sulla frequenza in presenza: sono ideali se vuoi networking sul territorio e ti è possibile spostarti. Nel Centro-Nord l’offerta complessiva è più ricca; al Sud spicca la Campania online, mentre Puglia, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia hanno quasi solo percorsi in sede e meno numerosi. Valuta quindi: preferisci l’esperienza in aula (scegli Lazio, Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana) o la flessibilità online (Lazio, Veneto, Campania)? Ricorda che si tratta di master post laurea: molti sono accessibili con laurea triennale, ma i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre i requisiti d’accesso e la modalità didattica prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel campo della Mediazione Interculturale, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello: sono di gran lunga i più cercati, con volumi simili tra scuole pubbliche e private. Se hai una laurea triennale, questa è la via più coerente per iniziare; se guardi ai costi e al riconoscimento, il pubblico mostra un bacino molto ampio. Buona attenzione anche per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale), con prevalenza del pubblico ma presenza anche nel privato: scelta adatta se vuoi specializzarti ulteriormente con taglio accademico.

Gli Executive compaiono solo nelle private e con numeri contenuti: sono indicati per chi lavora già, ma l’offerta in questo settore è limitata. Nessun interesse per MBA e corsi “Brevi”, segnale che nella mediazione interculturale queste formule sono poco pertinenti. La categoria “Master” generica è molto seguita nelle private: utile se cerchi percorsi più pratici e rapidi, ma verifica sempre titoli rilasciati e requisiti. Le Lauree Magistrali mantengono un interesse rilevante (soprattutto nel pubblico): scelta sensata se punti a basi teoriche solide prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Mediazione Interculturale, l’interesse dei laureati si concentra su soluzioni che conciliano studio e impegni: primeggia il part-time in sede (1944 preferenze), seguito dalla formula weekend, apprezzata sia in sede (1450) sia online (1160). Il full time raccoglie interesse significativo, con un leggero vantaggio dell’in sede (1117 vs 880 online). La formula mista è quasi alla pari tra in sede (790) e online (783), segnale che la flessibilità ibrida è molto ricercata. Non emergono opzioni serali. Come orientarti: se lavori o stai svolgendo tirocinio, weekend e mista offrono un buon equilibrio; il part-time in sede è la scelta dominante quando vuoi presenza, networking e laboratori. Se hai vincoli logistici, l’online è competitivo proprio su weekend e mista. Attenzione ai requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale, valuta master di primo livello o corsi avanzati equivalenti. In sintesi, privilegia la modalità che massimizza frequenza sostenibile e opportunità pratiche (tirocini, project work), perché in questo ambito la dimensione esperienziale fa la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Mediazione Interculturale, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di I livello, con preferenza per formula weekend (1774) e part time (1765), seguiti dal full time (1335) e dalla formula mista (646). Per chi ha solo la laurea triennale, questa è la via principale. Se invece possiedi una magistrale, spicca l’interesse per i Master di II livello in formula mista (927), soluzione utile se lavori e vuoi mantenere continuità professionale. C’è anche uno spazio, seppur più contenuto, per Executive in weekend (189), indicati per profili con esperienza. La domanda per percorsi “serali” e MBA è nulla, segnale che l’offerta in questo ambito è scarsa o poco allineata agli obiettivi della Mediazione Interculturale. I “Master” non specificati (full time e weekend) raccolgono interesse, ma verifica bene requisiti e spendibilità. In sintesi: orientati su I livello se hai la triennale, valuta II livello/Executive se hai la magistrale, e scegli weekend o formula mista se cerchi flessibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Mediazione Interculturale, l’offerta è chiaramente orientata a profili umanistico-sociali e giuridici. Nei master di I livello prevalgono Scienze Sociali, Umanistica e Legale, con qualche presenza in Comunicazione/Marketing; Tecnologia e aree STEM risultano assenti. Per chi ha una laurea triennale, questo significa trovare soprattutto percorsi focalizzati su integrazione, inclusione, diritti e comunicazione interculturale, spesso con taglio pratico.

I master di II livello sono pochi e toccano Arti Creative e Gestione Aziendale: servono laurea magistrale. C’è un solo Executive (in ambito sociale), più adatto a profili con esperienza. Tra i “Master” non-universitari compaiono opzioni in Arti Creative, Comunicazione e Umanistica; nessuna offerta in Tecnologia o Produzione industriale. Presente anche una Laurea Magistrale collegata alla Gestione Aziendale.

In pratica: se punti a ruoli di mediazione in servizi sociali, educazione, terzo settore o contesti legali, l’offerta è ampia. Se cerchi una declinazione manageriale/organizzativa, le scelte sono più rare. Verifica sempre i requisiti di accesso (I vs II livello) e la presenza di tirocinio/fieldwork, decisivi per l’ingresso nel settore.

Sottocategoria: Master Mediazione Interculturale

TROVATI 300 MASTER [in 400 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (212)
  • (188)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (10)
  • (31)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (327)
  • (52)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (6)
  • (61)
  • (5)
  • (142)
  • (4)
  • (115)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (327)
  • (69)
  • (2)
  • (2)
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.321
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 727
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.019
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 471
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 723
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 669
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 353
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 348
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Deutsch für die internationale Wirtschaftskommunikation

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    ll master è volto a fornire competenze professionali specifiche del mediatore linguistico e a formare figure professionali qualificate nell’ambito della comunicazione con riferimento alla realtà aziendale dei Paesi di lingua tedesca.

    Logo Cliente
    View: 180
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 12/dic/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 748
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 524
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali

    Libera Università di Bolzano

    Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale.

    Logo Cliente
    View: 621
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 295
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 755
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Diversity Equity e Inclusion

    MELIUSform

    In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

    Logo Cliente
    View: 186
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 765
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 819
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in People, Organization and Culture

    American Business School of Milan

    Il Master in People, Organization and Culture permette di acquisire le competenze essenziali per gestire efficacemente le risorse umane in un contesto post-pandemico in rapida trasformazione.

    Logo Cliente
    View: 201
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 239
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni