Guida alla scelta di un Master Management Farmaceutico

Il settore farmaceutico è un crocevia tra scienza, regolazione e strategia: qui si progettano terapie, si gestiscono supply chain globali e si disegnano percorsi di accesso al mercato. Scegliere un Master in Management Farmaceutico significa posizionarsi dove innovazione, sostenibilità e digital health ridefiniscono i modelli di business, aprendo sbocchi in aziende, biotech, CRO e consulenza. Per i neolaureati è una scelta ad alto valore per competenze e carriera.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica su 243 master: una vera bussola per leggere l’offerta formativa. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire un percorso coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel Management Farmaceutico emergono due tendenze chiare: i Master di I livello sono soprattutto Full time (11 offerte), mentre i Master di II livello ed Executive privilegiano la formula weekend (rispettivamente 8 e 4). Questo significa che, se hai una laurea triennale e vuoi accelerare l’ingresso nel settore, il canale più strutturato è il I livello in presenza continuativa; se invece hai già una laurea magistrale o qualche anno di esperienza, la frequenza nel weekend è la via più diffusa per conciliare studio e lavoro.

Interessante anche la presenza di formule miste su I e II livello (3 e 4), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a momenti in aula. Il part time è presente ma più limitato, mentre non risultano opzioni serali. Non compaiono MBA in questo filtro. Per percorsi più brevi o mirati, i “Master” generici e i Corsi di perfezionamento offrono opzioni part time/weekend, però verifica i requisiti: il II livello richiede la laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale. Scegli quindi in base a titolo posseduto, tempo disponibile e intensità desiderata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management Farmaceutico, il prezzo è generalmente accessibile: la maggior parte delle proposte rientra sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello concentrano l’offerta tra 0–3.000 € (58 corsi) e 3–6.000 €; sono perfetti se hai una laurea triennale, perché non richiedono la magistrale. I Master di II livello, rivolti a chi ha già la magistrale o titolo equivalente, si distribuiscono tra 0–3.000 € e 3–6.000 €, con poche opzioni tra 6–10.000 € e 10–15.000 €: se punti a un II livello, metti in conto più spesso 3–6.000 €. I percorsi Executive compaiono raramente e oscillano tra fascia bassa e 10–15.000 €, tipicamente per profili con esperienza. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” restano quasi tutti sotto i 3.000 €, utili per aggiornamento rapido. Nessun MBA rilevato in questo focus. In pratica: se hai budget limitato e laurea triennale, le opzioni non mancano sotto i 3.000 €. Se hai una magistrale e cerchi un titolo più avanzato, il II livello è diffuso e ancora su cifre moderate. Valuta sempre requisiti di accesso, durata e servizi inclusi.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale: somma circa 69 programmi, trainati da Master di I livello (28) e II livello (19), con un buon numero di percorsi “Master” non universitari (13) e alcune Lauree Magistrali (7). Se hai una laurea triennale, qui trovi molte opzioni immediate (I livello); con laurea magistrale puoi puntare ai II livello. Padova segue con ~32 programmi e un mix interessante: I e II livello bilanciati (8 e 9) e una forte presenza di Alta Formazione (9), utile per chi ha già basi e cerca upskilling rapido. Napoli (~18) si distingue soprattutto per i II livello (11), quindi più adatta a chi possiede già la magistrale. Bologna e Torino (~10 ciascuna) offrono portafogli più compatti: Bologna ha qualche opzione Executive e LM, Torino è centrata su I e II livello.

Nota bene: gli Executive sono rari (solo Roma e Bologna) e MBA assenti. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere a master di II livello o Executive; se cerchi un percorso avanzato e hai la magistrale, Roma e Napoli offrono più scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management Farmaceutico, la maggior parte delle offerte si concentra su percorsi di 9–13 mesi, ma con costi molto diversi. I Master di I livello durano in media 13 mesi e costano circa €2.626: sono numerosi e accessibili con laurea triennale, un buon compromesso tra tempo e budget. I Master di II livello (circa €4.159) hanno durata simile ma costi più alti: servono una laurea magistrale e offrono percorsi più avanzati.

I Master Executive sono pochi, più brevi (circa 5 mesi) ma i più costosi (circa €6.333): indicati per profili con esperienza che cercano upgrade rapido e networking. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono i più economici (circa €1.434 e €1.332) e brevi (9–11 mesi), utili per competenze mirate o per chi vuole entrare velocemente nel settore. La categoria “Master” non universitari dura circa 10 mesi con costo medio €4.390.

In pratica: con laurea triennale valuta I livello/Alta Formazione; con magistrale considera II livello; se lavori e vuoi accelerare, Executive, tenendo conto del budget.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management Farmaceutico, l’offerta è ampia e tendenzialmente ibrida. I Master di I livello sono i più numerosi e ben distribuiti tra in sede (56) e online (41): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, l’online è molto presente; l’in presenza resta utile per networking e attività pratiche. I Master di II livello sono perfettamente bilanciati (42 in sede / 42 online), ma ricorda: richiedono la laurea magistrale per l’accesso. Piccola ma significativa la componente Executive (2/2), adatta a profili con esperienza; l’Alta Formazione privilegia l’online (4 in sede / 5 online), ideale per upskilling rapido. La categoria “Master” generici è anch’essa mista (15 in sede / 13 online), mentre i Corsi di perfezionamento prediligono l’online (3/4). Le Lauree Magistrali compaiono solo in presenza (14) e non sono master: sono percorsi accademici biennali. In sintesi: se lavori o cerchi flessibilità, l’online copre quasi tutte le tipologie; se punti su laboratori e networking, valuta l’in sede. Con laurea triennale orientati su I livello/Alta Formazione/Corsi; con magistrale puoi considerare i II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nel Management Farmaceutico l’offerta è trainata dall’università. I Master di I livello sono soprattutto in università pubbliche (58 corsi) con una buona presenza di private (37). Se hai una laurea triennale, questo è il canale più accessibile.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono prevalentemente in atenei pubblici (65) e, in misura minore, in private (14): scelta solida se punti a ruoli regolatori, QA/QC o market access.

Le opzioni Executive sono poche e concentrate in Business School (3) e marginalmente in scuole di formazione: utili se lavori già e cerchi un upgrade mirato. I “Master” non-universitari compaiono anche in Business School (10), spesso più pratici e rapidi nell’ingresso in azienda, ma verifica sempre spendibilità e stage/placement.

Offerta minima per Alta Formazione (quasi solo pubbliche) e nulla per MBA e Corporate University: se cerchi un MBA, dovrai guardare fuori da questo segmento. Nota: compaiono anche Lauree Magistrali (pubbliche e qualche privata), percorso alternativo se stai ancora definendo le basi accademiche prima di un master di II livello.

Analisi del Grafico

L’analisi sui master in Management Farmaceutico mostra una forte concentrazione geografica. Lazio guida nettamente sia per corsi in sede (43) sia online (26), seguito da Veneto con un’offerta bilanciata (16 in sede, 18 online) ed Emilia-Romagna (12 in sede, 11 online). Lombardia è solida su entrambe le modalità (10 e 8). Se punti alla massima flessibilità online, considera soprattutto Lazio, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Per chi privilegia il networking in presenza, Lazio resta la scelta più ricca, con alternative in Piemonte (20 in sede), Veneto, Campania e Toscana. Nota che in Piemonte, Puglia e Abruzzo non risultano opzioni online; Friuli Venezia Giulia appare solo online (2).

Impatti pratici: se vivi in regioni con poca offerta online, valuta trasferimento temporaneo o formule blended nelle regioni più forti (specie dove sono presenti big pharma, CRO e poli universitari). Prima di candidarti, verifica i requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale o background specifico (es. farmacia, biotecnologie, chimica). Considera anche opportunità di stage localizzate: fare il master dove si concentra l’industria può accelerare l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Nel Management Farmaceutico spicca un dato: i master di II livello raccolgono il maggior interesse (pubbliche 4004, private 2792). Sono percorsi molto strutturati e spesso tecnico‑manageriali: ideali se hai già una laurea magistrale e punti a ruoli di coordinamento o funzioni regolatorie/market access. Gli Executive sono cercati solo nelle scuole private (1692): utili se lavori già e vuoi accelerare su leadership e gestione, ma in genere richiedono esperienza e laurea magistrale. Per chi ha una laurea triennale, l’interesse si concentra su Master di I livello (pubbliche 1425, private 1942): sono la scelta naturale per entrare nel settore, spesso con stage. Nelle private c’è anche una forte domanda per la categoria “Master” (1993), che indica un’offerta ampia e orientata al placement. Le opzioni “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” nelle pubbliche (154 e 153) possono essere utili per colmare gap specifici, ma sono meno complete. Nessun segnale sugli MBA qui, segno che chi cerca carriera nel pharma management privilegia percorsi specialistici. Scegli quindi il livello in base al tuo titolo: triennale → I livello; magistrale/esperienza → II livello o Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili nel Management Farmaceutico: spiccano la Formula weekend (molto richiesta sia in sede: 3.164, sia online: 2.752) e la Formula mista (3.213, quasi tutta erogata in modalità online/ibrida). Tradotto: se lavori già o cerchi di conciliare studio e stage, queste opzioni sono le più in linea con le esigenze del settore. Il full time attira soprattutto in presenza (621 vs 50 online), più adatto a neolaureati che vogliono un’immersione totale. Il part time è bilanciato (520 in sede, 304 online). Praticamente nullo l’interesse per la formula serale. Per scegliere: valuta quanto tempo puoi dedicare. Se sei occupato, dai priorità a weekend o mista e verifica percentuali di live vs on-demand, project work e possibilità di networking. Se punti a cambiare velocemente funzione o settore, un full time in presenza può accelerare inserimento e contatti. Ricorda i requisiti: molti master richiedono laurea magistrale e i master di secondo livello sono accessibili solo con LM; con triennale orientati su master di primo livello.

Analisi del Grafico

Nel Management Farmaceutico domina l’interesse per formule flessibili: la maggior parte dei laureati guarda a Formula weekend e Formula mista. In particolare, i Master di II livello raccolgono il picco di interesse nel weekend (2681) e in formula mista (1748), segno che chi ha già una laurea magistrale preferisce percorsi compatibili con il lavoro. Anche gli Executive concentrano l’interesse sul weekend (1692), tipico di profili con esperienza che cercano upskilling senza interrompere l’attività.

Se hai una laurea triennale, l’attenzione si sposta sui Master di I livello: prevale la formula mista (1465) e c’è una quota full time (621), utile per chi può dedicarsi a tempo pieno. La categoria “Master” generalista mostra un trend simile (weekend 1543, part time 196). Full time oltre il primo livello è quasi assente, quindi valuta bene la disponibilità di tempo.

Indicazioni pratiche: con laurea magistrale punta su II livello (weekend/mista) per conciliare lavoro e studio; con laurea triennale orientati a I livello o “Master” con format flessibili. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la magistrale; gli Executive sono in genere per profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management Farmaceutico mostra una netta prevalenza dei percorsi in Scienze Mediche (soprattutto di II livello, 7 su 12), seguiti da Gestione Aziendale e, a distanza, Comunicazione/Marketing e Risorse Ambientali. Tradotto: se punti a ruoli regolatori, clinici, QA/QC o market access, l’offerta è ampia e più strutturata sui master di II livello — quindi serve una Laurea Magistrale.

Con una laurea triennale, le opzioni esistono ma sono più mirate: alcuni master di I livello in ambito medico e gestionale possono darti le basi per entrare in pharma. Se hai già esperienza o vuoi accelerare verso funzioni manageriali/commerciali, gli Executive coprono soprattutto gestione e organizzazione, con sbocchi su vendite, business unit e operations.

Da notare l’assenza di MBA e Alta Formazione in questo filtro: la via principale è scegliere tra I livello, II livello ed Executive. In sintesi: scegli II livello per ruoli tecnico-regolatori avanzati (se hai LM); I livello per ingresso nel settore; Executive per upgrade di carriera.

Sottocategoria: Master Management Farmaceutico

TROVATI 243 MASTER [in 323 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (145)
  • (178)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (10)
  • (29)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (433)
  • (60)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (2)
  • (31)
  • (12)
  • (205)
  • (5)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (225)
  • (70)
  • (24)
  • (4)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.367
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.598
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 866
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.600
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 929
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.386
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 850
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    2
    Roma 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 866
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Firenze 08/nov/2025
    Bologna 08/nov/2025
  • International Master in Digital Supply Chain Management - Operations, Procurement and Logistics

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master in Supply Chain and Procurement Management (MSCPM) mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per consentire a laureati giovani e brillanti di intraprendere una carriera internazionale nel campo della gestione della supply chain e degli acquisti.

    Logo Cliente
    View: 751
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.106
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.397
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Business and Management - MBM

    Università degli Studi di Padova

    Il Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 848
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 972
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.228
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni