Guida alla scelta di un Master Infermieristica Psichiatrica

La salute mentale è al centro dell’agenda sanitaria: specializzarsi in Infermieristica Psichiatrica significa acquisire competenze strategiche per intervenire in contesti complessi, dall’ospedale ai servizi territoriali fino alla telepsichiatria. Questa è una scelta che valorizza il tuo profilo con strumenti di assessment, relazione terapeutica, gestione del rischio e lavoro multidisciplinare, aprendo opportunità in reparti specialistici, comunità terapeutiche, emergenza-urgenza e ricerca clinica.

Per orientarti con lucidità, la nostra analisi statistica basata su 71 master è la tua bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo, individuare i percorsi più allineati ai tuoi obiettivi e pianificare l’investimento. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nell’area Infermieristica Psichiatrica prevalgono i master di I livello in formula full time (8 su 11 totali), con poche alternative più flessibili: 1 I livello weekend e 1 I livello in formula mista. Per chi ha già la magistrale, è presente solo 1 master di II livello in formula weekend. Nessuna proposta in part time/serale, né formati Executive o MBA. Cosa significa per la tua scelta? Se possiedi una laurea triennale, troverai soprattutto percorsi di I livello che richiedono impegno a tempo pieno e forte presenza in aula/tirocinio, tipici dei percorsi clinici. Se lavori, valuta subito la compatibilità con le poche opzioni weekend o miste e verifica i calendari didattici.

Se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso più avanzato, l’offerta di II livello è limitata ma pensata per chi è già in servizio (formula weekend). In ogni caso, controlla i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale) e aspetti logistici, perché la scarsità di formule flessibili implica pianificazione anticipata di tempi, turni e sede del master.

Analisi del Grafico

Quasi tutta l’offerta in Infermieristica Psichiatrica costa sotto i 3.000 €: i Master di I livello si concentrano in questa fascia (50 corsi), con rarissime eccezioni tra 3-6k. Anche i pochi Master di II livello rientrano perlopiù sotto i 3k, con una minima quota tra 3-6k. Non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione in questo ambito, segno che l’offerta è principalmente accademica e orientata alla clinica. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai ampia scelta di Master di I livello economicamente accessibili. Se hai una magistrale, puoi valutare i II livello (richiedono LM), sapendo che il budget resta generalmente contenuto. La categoria “Master” generica aggiunge ulteriori opzioni sotto i 3k. Consigli pratici: - Valuta non solo il costo, ma tirocinio, convenzioni con ASL/DSM, e carico orario. - Con prezzi così bassi, verifica cosa è incluso: materiali, assicurazione, tutor clinico. - Se lavori e cerchi un taglio executive, sappi che l’offerta dedicata è assente: considera Master di I livello con didattica blended/weekend. - Controlla borse o esoneri: anche su cifre ridotte possono fare la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta a Roma, che guida nettamente con 12 Master di I livello, oltre a 1 di II livello, 3 “Master” non classificati per livello e 2 Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello: Roma è la scelta più ricca, ma trovi alternative solide a Parma (5), Pavia (4), Padova (3) e Torino (2).

Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta è più selettiva e concentrata: Roma, Torino e Padova hanno 1 corso ciascuna. A Torino compaiono anche 3 Lauree Magistrali, utile se valuti un percorso accademico più strutturato. Non risultano Executive o MBA: per profili con esperienza, l’alternativa può essere un I livello o i “Master” generici di Roma, ma verifica attentamente i requisiti di accesso.

In sintesi: Roma garantisce la massima varietà, mentre al Nord puoi puntare su Torino e Padova per il II livello e su Parma/Pavia per ampio I livello. Considera spostamento e stage/tirocinio disponibili nelle singole sedi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Infermieristica Psichiatrica, le opzioni si distribuiscono su durate molto simili: 12–14 mesi per tutte le tipologie. La differenza principale è economica e di requisiti di accesso. I Master di I livello (circa 14 mesi) sono i più numerosi e costano intorno a 2.029 €: sono in genere accessibili a chi ha una laurea triennale. I Master di II livello (14 mesi) sono meno diffusi e più costosi, circa 3.206 €, e richiedono normalmente la laurea magistrale. I “Master” non universitari (12 mesi) si collocano intorno a 2.000 €.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia e conveniente è nei Master di I livello o nei Master non universitari. Se hai la laurea magistrale e punti a una specializzazione più avanzata, valuta i II livello, mettendo in conto un budget maggiore. Poiché la durata è simile per tutti, focalizzati su contenuti, tirocini, modalità didattiche (weekend/online) e spendibilità del titolo nella tua struttura: il rapporto qualità-prezzo e l’aderenza al tuo obiettivo clinico faranno la differenza.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia che l’offerta in Infermieristica Psichiatrica è concentrata sui Master di I livello, con una netta prevalenza dell’erogazione online (34) rispetto all’in presenza (22). Per chi ha una laurea triennale in Infermieristica, questa è la via più ampia e flessibile, utile se lavori su turni e hai bisogno di conciliare studio e pratica clinica.

I Master di II livello sono pochi (3 online, 1 in sede) e richiedono una laurea magistrale: sono quindi un’opzione selettiva per profili già avanzati che puntano a ruoli specialistici o di coordinamento. Non risultano percorsi Executive/MBA o corsi brevi: se cerchi formati intensivi per upskilling rapido, il mercato in questa nicchia è limitato.

Sono presenti anche 6 Lauree Magistrali (in sede), utili se vuoi proseguire con un percorso accademico biennale, ma non sono master. Infine, compaiono 5 “Master” non tipizzati, tutti in presenza: valutane programma e requisiti caso per caso. In sintesi: più scelta e flessibilità online per il I livello; il II livello esiste ma è molto selettivo e scarso.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area Infermieristica Psichiatrica l’offerta è quasi interamente universitaria e concentrata sui Master di I livello. Oltre 50 programmi sono di I livello, equamente distribuiti tra università pubbliche e private: se hai una laurea triennale in infermieristica (con abilitazione), questo è il canale più accessibile per specializzarti e fare tirocinio clinico qualificante.

I Master di II livello sono pochi (solo 4 in totale) e richiedono una laurea magistrale: sono percorsi più avanzati e spesso orientati a ruoli clinici specialistici o di coordinamento. Non risultano Executive/MBA o Business School: il settore resta prettamente clinico-accademico, non manageriale.

Le università pubbliche offrono il numero maggiore, ma anche le private hanno un peso rilevante: valuta costi, borse e rete di reparti convenzionati per il tirocinio. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali affini: possono essere un’alternativa se punti a sbocchi organizzativi/ricerca.

In pratica: con triennale orientati a un I livello; con magistrale valuta i rari II livello. Se cerchi taglio executive, l’offerta qui non c’è: meglio guardare percorsi diversi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per Master in Infermieristica Psichiatrica è polarizzata: il Lazio guida sull’online (13 corsi) e ha anche buona presenza in sede (6), mentre il Piemonte spicca per l’erogazione esclusivamente in sede (9). Nel Centro-Nord l’offerta è diffusa e mista: Emilia-Romagna (4 online, 3 in sede) e Lombardia (2 online, 4 in sede), seguite da Toscana e Veneto con prevalenza in sede. Nel Sud la copertura è più scarsa e tendenzialmente in presenza: Campania solo in sede. Cosa significa per te? Se cerchi massima flessibilità online, Roma/Lazio concentra gran parte dell’offerta digitale. Se preferisci la presenza e vivi nel Nord-Ovest, il Piemonte è un polo solido; nel Centro-Nord trovi alternative bilanciate che possono ridurre gli spostamenti. Nel Mezzogiorno potresti dover pianificare trasferte o considerare l’online dal Lazio. Ricorda i requisiti: per questi master è spesso richiesta laurea in Infermieristica (L/SNT1), talvolta l’iscrizione all’albo e, per i secondi livelli, una laurea magistrale. Verifica sempre prerequisiti e modalità didattiche prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato sui Master di I livello nelle università pubbliche (1036 visualizzazioni), con una quota molto ridotta per i Master di II livello (41) e marginale per le Lauree Magistrali (18). Praticamente assente l’offerta/attenzione verso percorsi privati. Per te questo significa due cose: se hai una laurea triennale, il canale più realistico e richiesto è il Master di I livello in Ateneo pubblico; se hai già una magistrale e punti a una specializzazione avanzata, valuta i pochi II livello disponibili, sapendo che la concorrenza può essere alta.

L’assenza di Executive/Alta Formazione indica che, su Infermieristica Psichiatrica, ci sono poche opzioni “flessibili” tipiche per professionisti: orientati quindi su percorsi universitari strutturati, verificando prerequisiti (abilitazione, CFU specifici, eventuale esperienza) e la presenza di tirocinio clinico. Dato l’alto interesse, muoviti in anticipo su scadenze, posti disponibili e modalità (part-time/blended) nelle università pubbliche. Se stai ancora valutando l’LM, considera che non è un master: può darti basi accademiche più ampie, ma per una specializzazione pratica e spendibile subito, i Master in area psichiatrica restano la via più diretta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza nettissima: tra i master in Infermieristica Psichiatrica l’interesse converge sull’online in formula weekend (441 preferenze), con un residuo per l’online in formula mista (39). Zero interesse per modalità in sede e per full time, part time o serale. In pratica, il profilo tipico è quello di infermieri già occupati che cercano flessibilità senza rinunciare al weekend strutturato.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori su turni e vuoi conciliare studio e clinica, punta a master che offrano didattica online nel weekend, meglio se con lezioni sincrone registrate. Verifica però eventuali attività pratiche/tirocinio: spesso richiedono presenza in struttura o esami in sede. Controlla anche piattaforma e-learning, supporto al project work e calendario concentrato.

Requisiti: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale (L/SNT1) e, spesso, l’iscrizione all’Albo; quelli di II livello sono riservati a chi ha la laurea magistrale. Se hai solo la triennale, non puoi iscriverti a un master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: i master di I livello in formula weekend raccolgono la quota nettamente maggiore (400 preferenze), seguono a distanza i master di II livello sempre in weekend (41) e, in misura minore, la formula mista per i master di I livello (39). Praticamente assente la domanda per full time, part time e serale. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale in Infermieristica, la domanda indica che la via più praticata è il I livello in formula weekend: è compatibile con i turni in reparto e riduce l’impatto sul lavoro. Se possiedi una magistrale o un titolo equipollente, il II livello in weekend è l’opzione più ricercata tra i profili senior che puntano a ruoli avanzati in ambito psichiatrico. Executive, MBA e Alta Formazione qui risultano poco rilevanti. Prima di decidere, verifica: requisiti di accesso (per il II livello serve titolo magistrale), eventuale tirocinio e copertura turni, accreditamento universitario e valore del titolo, riconoscimento ECM, e l’eventuale blended per ridurre spostamenti. Per gli iscritti OPI con lavoro attivo, il weekend è la scelta più compatibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiarissimo: nell’area “Infermieristica Psichiatrica” l’offerta è interamente concentrata su Scienze Mediche e consiste in un Master di I livello. Non risultano Master di II livello, Executive, MBA o altre tipologie.

In pratica, se hai una laurea triennale in Infermieristica (o titolo sanitario affine), questo percorso è il più diretto per specializzarti nell’assistenza in salute mentale: spesso include tirocinio in reparti psichiatrici, servizi territoriali o comunità terapeutiche, utile per rafforzare il profilo clinico. Verifica con attenzione i requisiti di accesso (alcuni atenei richiedono esperienza minima o crediti in area psichiatrica) e la presenza di tirocini/ECM.

Se possiedi una laurea magistrale e cercavi un Master di II livello, l’assenza di offerte dedicate suggerisce due strade: iscriversi comunque al I livello per competenze pratiche immediate, oppure ampliare la ricerca a master in “salute mentale”, “psichiatria/psicopatologia clinica” o “risk management in area psichiatrica”. Per profili con esperienza, valuta anche corsi brevi o perfezionamento per aggiornare protocolli, gestione dell’aggressività e lavoro multiprofessionale.

Sottocategoria: Master Infermieristica Psichiatrica

TROVATI 71 MASTER [in 95 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (58)

Modalità di FREQUENZA

  • (15)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (159)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (23)
  • (59)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (53)
  • (42)
  • Master in Infermiere di Area Critica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

    Il Master di I livello in ”Infermiere di Area Critica” è un corso di formazione avanzata che fornisce competenze specifiche per gestire i processi assistenziali in area critica, nell'ottica della evidence based nursing ed evidence based practice.

    View: 122
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.316 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master in Area Critica ed Emergenza Sanitaria

    Università Cusano

    Il master si rivolge a infermieri laureati che intendano acquisire maggiori competenze, specifiche e aggiornate, nel settore dell’area critica ed emergenza sanitaria.

    View: 70
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Nursing in Terapia Intensiva Pediatrica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo nel nursing di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche in età pediatrica. Il programma didattico prevede moduli teorico-pratici, tirocinio pratico e una prova finale. Gli sbocchi professionali riguardano competenze specifiche per l'impiego in terapie intensive e semi-intensive pediatriche.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in ifc - Infermiere di Famiglia o di Comunità

    Università degli Studi di Padova

    Questo master fornisce le competenze necessarie a conoscere e comprendere la tipologia e le funzioni dei servizi socio-sanitari del territorio, affrontando temi come la promozione della salute e la gestione della fragilità.

    View: 119
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.723 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Assistenza Infermieristica in Sala Operatoria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un programma formativo dedicato agli studenti che desiderano acquisire competenze specifiche nel campo dell'assistenza infermieristica in ambiente chirurgico, preparandoli ad affrontare il mondo del lavoro con competenze avanzate.

    View: 106
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.750 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze Riabilitative Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo corso offre una laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, combinando teoria e pratica per formare professionisti competenti nel settore della riabilitazione, con un accesso programmato e un'istruzione in lingua italiana.

    View: 166
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Dipendenze Patologiche: Strategie di Intervento e Prevenzione

    Università Cusano

    Il Master di I livello in Dipendenze patologiche: strategie d'intervento e prevenzione si rivolge a laureati in diversi ambiti e offre un programma formativo multidisciplinare. Approfondisce il trattamento delle dipendenze sia da sostanze sia comportamentali, con particolare attenzione all'ambito scolastico. Promuove la formazione di figure capaci di comprendere le radici della dipendenza e di promuovere programmi di riabilitazione e recupero.

    View: 110
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Infermiere Specialista in Vulnologia

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

    Questo master fornisce una formazione avanzata per gestire i percorsi assistenziali in area medico-chirurgica ed infermieristica nell'ottica delle Evidence Based Nursing ed Evidence Based Practice.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Monza Brianza
    1
    Pavia
  • Master in Infermiere di Famiglia e di Comunità

    Università di Pisa

    Questo master fornisce competenze professionali distintive nel settore delle cure primarie, preparando l'infermiere di famiglia e di comunità a gestire situazioni complesse.

    View: 133
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità, con Competenze Woundcare, Stomacare e con Orientamento ad Abilità di Digital Health

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Infermieristica di Famiglia e di Comunità, con competenze woundcare, stomacare e con orientamento ad abilità di digital health. Master 1° livello A.A. 2023/24

    View: 135
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Pavia
  • Master in Teoria e Tecnica Della Neuromodulazione Terapeutica Centrale e Periferica Nelle Malattie Neurologiche e Psichiatriche - Central and Peripher

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master fornisce una base teorica e pratica sull'impiego della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica in pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni