Guida alla scelta di un Master Infermieristica Oncologica

La specializzazione in Infermieristica Oncologica è oggi una scelta strategica: integra competenze cliniche avanzate, capacità relazionali e gestione dei percorsi di cura complessi. In un contesto di terapie sempre più personalizzate e multidisciplinari, diventare un riferimento per il paziente oncologico significa crescere come professionista e aprirsi a ruoli evoluti in clinica, ricerca, gestione e advanced practice.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 196 Master disponibili ti aiuta a leggere trend, opportunità e differenze tra i percorsi. Con i filtri puoi restringere la ricerca in base a necessità specifiche, mentre l’elenco completo riporta per ogni programma costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio, così da scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nell’area Infermieristica Oncologica prevalgono i master di I livello in formula full time (la stragrande maggioranza), con poche alternative part time/mista e alcune opzioni in formula weekend. Questo significa che, se hai una laurea triennale in Infermieristica e punti a specializzarti, troverai più facilmente percorsi intensivi che richiedono disponibilità continuativa. Non sono presenti formule serali, quindi è bene valutare per tempo l’organizzazione dei turni o eventuali permessi formativi.

Per chi ha già una laurea magistrale o titoli equiparati, l’offerta di II livello esiste ma è limitata e si concentra su full time o weekend: utile se cerchi un taglio più avanzato, ma con minore flessibilità. Si rileva anche un singolo corso di perfezionamento in formula weekend, utile per aggiornamento rapido ma diverso da un master per riconoscimento e profondità.

In pratica: se lavori, orientati su weekend o mista (posti pochi, candidati presto). Se puoi dedicarti a tempo pieno, i master di I livello offrono la via più lineare per entrare rapidamente nell’oncologia infermieristica.

Analisi del Grafico

Per i master in Infermieristica Oncologica il prezzo non è un ostacolo: la maggioranza ricade nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono per lo più economici (97 sotto i 3.000 €, 10 tra 3–6.000 €), adatti a chi ha una laurea triennale. I Master di II livello, riservati a chi ha una laurea magistrale/specialistica, restano in gran parte entro i 6.000 € (20 sotto i 3.000 €, 17 tra 3–6.000 €). Le opzioni “Master” generiche e i corsi di perfezionamento sono anch’essi prevalentemente sotto i 3.000 €. Nessun programma supera i 10.000 € e non risultano Executive/MBA in questo ambito. Cosa significa per te? Se hai una triennale, orientati su I livello o corsi di perfezionamento: potrai costruire competenze cliniche specialistiche con budget contenuto. Se hai una magistrale, i II livello offrono percorsi più avanzati senza impatti economici elevati. Valuta quindi il prezzo come vincolo “soft” e concentrati su contenuti, tirocinio in oncologia, accreditamenti e orari compatibili con il lavoro. Molti programmi sono universitari, spesso con tasse calmierate e possibilità di esoneri o rate.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per l’Infermieristica Oncologica: offerta molto ampia di Master di I livello (36) e buona presenza di II livello (10), oltre a diversi “Master” non universitari (13) e alcune Lauree Magistrali (6). Scelta ideale se cerchi molte opzioni e reti cliniche variegate.

Padova è seconda per volume, con solido mix di I livello (14) e II livello (5) e 3 corsi di perfezionamento: interessante per chi lavora e vuole aggiornarsi rapidamente. Torino, pur con meno I livello (7), spicca per Master di II livello (8), utile se hai già la magistrale e punti a una specializzazione avanzata. Napoli offre un buon equilibrio (I livello 9, II livello 3) e alcuni “Master” non universitari (4). Pisa è più contenuta ma bilanciata (I livello 5, II livello 4).

Ricorda i requisiti: con laurea triennale accedi ai Master di I livello (e talvolta a master non universitari/corsi di perfezionamento); per i Master di II livello serve la magistrale. L’assenza di executive/MBA indica percorsi clinico-accademici. Valuta città anche per tirocini, reparti oncologici di riferimento e sbocchi nel territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Infermieristica Oncologica, le principali tipologie si concentrano su durate simili: circa 12–13 mesi per tutti. La differenza è nel costo e nella numerosità dell’offerta: i Master di II livello sono i più cari (circa 3.347€) e risultano molto presenti, così come i Master di I livello (circa 2.436€). I Master “non universitari” si attestano su ~2.400€, mentre i Corsi di perfezionamento sono i più economici (~862€) e meno numerosi.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale e miri a ruoli avanzati (es. coordinamento, case management, percorsi complessi), il II livello giustifica l’investimento. Con laurea triennale, punta a un I livello per una specializzazione strutturata; in alternativa, i Master non universitari offrono flessibilità a costo simile. Se cerchi un aggiornamento mirato, rapido e sostenibile (ECM, protocolli specifici), i Corsi di perfezionamento sono ideali.

Ricorda i requisiti: II livello solo con laurea magistrale; I livello con triennale. Oltre a costo/durata, valuta tirocinio clinico in oncologia, partnership con IRCCS/centri oncologici, modalità blended/online e supporto al placement: possono fare la differenza nel rientro dell’investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro per Infermieristica Oncologica mostra un’offerta focalizzata sui percorsi universitari. Nei Master di I livello l’erogazione è bilanciata: 63 in sede e 58 online. Se hai una laurea triennale e lavori su turni, l’opzione online è concreta senza rinunciare alla specializzazione clinica.

Nei Master di II livello prevale la presenza (29 in sede vs 13 online): sono percorsi più avanzati, spesso con laboratori/tirocini; servono a chi ha già una laurea magistrale e punta a ruoli specialistici o di riferimento clinico. I “Master” non universitari sono quasi tutti in sede (18 vs 1), utili se cerchi taglio pratico, ma verifica sempre spendibilità e requisiti di accesso.

Le Lauree Magistrali (11 in sede, 0 online) non sono master: sono bienni accademici post-triennale, indicati se cerchi un avanzamento strutturato e titoli per concorsi/percorsi dirigenziali. Scarsa o nulla l’offerta Executive/MBA, segno che il settore privilegia la componente clinica rispetto manageriale. Pochi anche i corsi di perfezionamento (2 in sede, 1 online). In sintesi: se sei triennale punta a I livello (anche online); se sei magistrale e vuoi specializzazione profonda, orientati su II livello in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nell’Infermieristica Oncologica l’offerta è quasi interamente accademica e concentrata negli atenei. Le Università pubbliche guidano nettamente con molti Master di I livello (71) e soprattutto con i Master di II livello (40), oltre a qualche Master “generico”, pochi corsi di perfezionamento e alcune Lauree Magistrali. Le Università private offrono soprattutto Master di I livello (50), mentre i II livello sono rari (2). Nessuna presenza di Business School o percorsi Executive/MBA/Alta Formazione. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la scelta più probabile è un Master di I livello, con ampia disponibilità soprattutto nel pubblico e buone alternative nel privato. - Se possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello sono quasi esclusivamente nelle Università pubbliche. - Se stai valutando di completare prima il percorso accademico, sono presenti anche Lauree Magistrali (soprattutto nel pubblico). - Percorsi “manageriali” o executive non risultano disponibili in questa nicchia. In sintesi: orientati sugli atenei pubblici per ampiezza e livelli avanzati; valuta il privato se cerchi un I livello con modalità organizzative magari più snelle.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, primo sia per corsi in sede (35) sia online (32): se cerchi flessibilità o vuoi evitare trasferte, qui trovi la scelta più ampia. Bene anche Veneto e Emilia-Romagna con proposte sia in presenza (13 e 9) sia online (10 e 7), utili se vivi nel Nord. Piemonte e Campania sono forti in presenza (26 e 15) ma quasi assenti online: valuta spostamenti se punti all’aula. Toscana ha una discreta offerta in sede (12) e poco online (2). Lombardia è moderata su entrambe (9 in sede, 5 online). Altrove l’online è scarso: se non sei in Lazio, prevedi opzioni blended o mobilità.

Nota requisiti: i master in Infermieristica Oncologica richiedono in genere una laurea in Infermieristica o titoli sanitari affini; i master di secondo livello sono accessibili solo con Laurea Magistrale/Specialistica. Scegli tra presenza (più networking e tirocinio) e online (più compatibile con turni), puntando su regioni con maggiore offerta per ridurre tempi di attesa e costi logistici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su pochi percorsi nell’area Infermieristica Oncologica. I Master di I livello raccolgono il maggior numero di visualizzazioni (soprattutto nelle scuole pubbliche, ma con una quota significativa anche nel privato). Questo è coerente con l’accesso post laurea triennale: se sei infermiere con una triennale, è la via più battuta per specializzarti in oncologia.

I Master di II livello registrano un interesse elevato, ma quasi esclusivamente presso università pubbliche: scelta indicata se possiedi già una Laurea Magistrale e cerchi un percorso più avanzato e accademicamente strutturato.

Gli altri formati (Executive, Alta Formazione, MBA, corsi brevi) risultano assenti o marginali in questo ambito, segnale di un’offerta focalizzata su percorsi universitari abilitanti e specialistici. Si nota anche un certo interesse per i Corsi di perfezionamento nelle pubbliche, utile per aggiornamento mirato.

In sintesi: se hai una triennale orientati su I livello (anche nel privato), se hai una magistrale valuta seriamente il II livello nelle pubbliche. La concentrazione dell’interesse indica percorsi riconosciuti e spendibili in reparto/oncologia.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta per soluzioni flessibili: le modalità online “formula weekend” (766) e “formula mista” (741) raccolgono l’interesse maggiore. Questo è coerente con le esigenze degli infermieri oncologici, spesso impegnati su turni, che cercano percorsi compatibili con lavoro e vita privata. Tra le opzioni in presenza, il full time in sede (335) è la scelta più seguita, indicativa di chi punta su immersione e networking, mentre la “formula weekend” in sede (191) intercetta chi desidera pratica in aula ma con limitato impatto sull’attività lavorativa. Praticamente assenti part-time e serale: se cerchi queste formule, potresti trovare poche alternative. Cosa significa per te? Se lavori già in reparto, orientati su online weekend o mista per massimizzare flessibilità senza sacrificare continuità lavorativa. Se invece puoi dedicarti a tempo pieno e cerchi un’esperienza intensiva, valuta il full time in sede. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono in genere accessibili con laurea triennale, mentre quelli di secondo livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre i criteri di ammissione della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara preferenza per soluzioni flessibili nei Master in Infermieristica Oncologica. Gli interessi si concentrano sui Master di I livello in formula mista (741) e formula weekend (599), seguiti dai Master di II livello in full time (335) e weekend (204). C’è anche un interesse per i corsi di perfezionamento in formula weekend (154). Nulla su part-time, serale, Executive o MBA: segnale che, in quest’area, l’offerta e la domanda si focalizzano su percorsi professionalizzanti tipici del settore sanitario. Se hai una laurea triennale, la scelta più coerente è un Master di I livello, meglio se in formula mista o weekend se lavori in reparto e hai turni. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare un II livello full time per un percorso più avanzato, ma considera l’impegno intensivo; in alternativa, il weekend offre equilibrio studio-lavoro. I corsi di perfezionamento sono utili per aggiornare competenze specifiche in tempi rapidi. In sintesi: privilegia formule flessibili se sei in servizio; verifica sempre i requisiti d’accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: quasi tutti i percorsi in Infermieristica Oncologica ricadono in Scienze Mediche, con 2 Master di I livello e 1 di II livello; compare anche 1 proposta in Scienze Sociali. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo specifico ambito. In pratica: se hai una laurea triennale in Infermieristica, l’opzione più accessibile sono i Master di I livello a taglio clinico-specialistico (gestione del paziente oncologico, terapia antalgica, prevenzione complicanze, integrazione ospedale-territorio). Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare il Master di II livello, tipicamente orientato a ruoli avanzati (coordinamento, pathway oncologici, ricerca clinico-assistenziale). L’unico corso in Scienze Sociali potrebbe coprire aree come counselling, etica o organizzazione dei servizi. Data l’assenza di programmi Executive/MBA, chi ha più anni di esperienza e mira a ruoli gestionali potrebbe considerare master in management sanitario non esclusivamente oncologici o corsi ECM mirati. Verifica sempre i requisiti: per i II livello servono laurea magistrale e talvolta esperienza clinica, oltre all’iscrizione OPI; valuta anche tirocini in reparti/IRCCS e partnership con oncologie ospedaliere.

Sottocategoria: Master Infermieristica Oncologica

TROVATI 196 MASTER [in 262 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (130)
  • (132)

Modalità di FREQUENZA

  • (65)
  • (2)
  • (11)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (433)
  • (26)

Filtra per DURATA

  • (18)
  • (204)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (173)
  • (89)
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.437
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.529
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 970
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/set/2025
    1
    Bari 30/set/2025
  • Master in Strumentisti di Sala Operatoria di Ortopedia e Traumatologia

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una specializzazione per diventare strumentisti di sala operatoria nell'ambito dell'Ortopedia e Traumatologia, offrendo una formazione pratica e teorica approfondita.

    View: 68
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Breast Nurse

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione specialistica nel campo dell'assistenza alle pazienti affette da patologie mammarie, offrendo conoscenze teoriche e abilità pratiche per un'assistenza di elevata qualità.

    View: 107
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in le Cure Palliative Precoci e Simultanee in Onco-Ematologia e Medicina Interna: la Clinica, la Comunicazione, la Qualità di Vita

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Il master offre competenze specifiche per la gestione dei pazienti onco-ematologici secondo il modello delle cure palliative precoci e simultanee, nonché le attuali disposizioni legislative.

    View: 62
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Infermiere di Famiglia e di Comunità

    Università di Pisa

    Questo master fornisce competenze professionali distintive nel settore delle cure primarie, preparando l'infermiere di famiglia e di comunità a gestire situazioni complesse.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Assistenza Infermieristica in Area Medica: Nursing Della Complessità, Cura e Assistenza Nell’instabilità Cronica (iii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master offre un'assistenza infermieristica specializzata e completa in ambito medico, attraverso un programma annuale con inizio e fine delle lezioni a luglio. Prevede una quota di iscrizione di 2000 euro e la divisione in due rate, con la possibilità di esenzioni. Per ulteriori informazioni, visita il sito della Scuola di Medicina.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master prepara professionisti infermieri a operare nell'Assistenza Primaria, promuovendo salute e gestendo malattie croniche, fragilità e stili di vita. Offre competenze per la cura personalizzata e multidisciplinare, con focus sull'educazione terapeutica e l'empowerment.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Scrub Nurse Surgical Skills: Management of Surgical Instruments and the Multidisciplinary Operating Room

    Università di Pisa | Dipartimento di Medicina

    Questo master ha l'obiettivo di fornire competenze specifiche per l'attività di infermiere nell'ambito perioperatorio, preparando i partecipanti alla gestione degli strumenti chirurgici e alle procedure in sala operatoria.

    View: 87
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Accessi Venosi Centrali per le Professioni Mediche e Infermieristiche -6°edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede varie scadenze per la presentazione della domanda di ammissione e di iscrizione. Le lezioni iniziano a marzo 2023 e terminano a febbraio 2024.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Dolore e Cure Palliative Pediatriche

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti a gestire il dolore e le cure palliative pediatriche, fornendo competenze specifiche per affrontare le necessità di neonati, bambini e adolescenti con patologie inguaribili.

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni