Guida alla scelta di un Master Giornalismo Multimediale

Il giornalismo vive oggi nella convergenza: testo, video, audio e dati si intrecciano per raccontare il mondo in tempo reale. Specializzarsi in Giornalismo Multimediale significa acquisire strumenti narrativi e tecnici per progettare storie ad alto impatto, saperle distribuire sulle piattaforme giuste e dialogare con audience sempre più esigenti. Per un giovane laureato, è una scelta che apre a redazioni digitali, content studio, branded journalism e nuovi ruoli data-driven.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica di 58 master per orientarti con criterio, seguita da filtri mirati per affinare la ricerca in base alle tue priorità. Infine, l’elenco completo dei programmi con informazioni chiave—costi, durata, tipologia, modalità di frequenza, borse di studio—per decidere con lucidità il prossimo passo.

Analisi del Grafico

Il quadro del Giornalismo Multimediale mostra una chiara prevalenza di percorsi full time, soprattutto nei Master di I livello (9 su 14 totali) e in parte nei “Master” non classificati (2). Se lavori o cerchi maggiore flessibilità, le opzioni esistono ma sono limitate: nei Master di I livello trovi alcune formule part time (3), una weekend e una mista; nei “Master” generici ci sono 3 part time. La formula serale è assente e non compaiono Executive/MBA, segno che l’offerta qui è orientata a profili junior o in fase di ingresso nel settore.

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; i Master di II livello (qui solo 1 e full time) richiedono la laurea magistrale. In pratica: se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è ampia; se lavori, valuta i pochi part time o la formula mista dei Master di I livello. Chi ha già esperienza e cerca taglio executive potrebbe dover esplorare altri ambiti o scuole fuori da questo filtro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Giornalismo Multimediale è molto polarizzato su programmi di I livello e “Master” non universitari. Se hai una laurea triennale, l’offerta di I livello è ampia e distribuita su tutte le fasce di prezzo: molte opportunità economiche (0–3k), ma anche percorsi più strutturati fino a >15k. I “Master” non universitari si concentrano nelle fasce 0–6k, utili se cerchi rapidità e costo contenuto, ma valuta attentamente docenze, laboratori e stage. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è limitata (solo un’opzione rilevata, 6–10k). Questo suggerisce di muoversi presto, oppure considerare alternative affini (es. giornalismo/communication più ampie) se vuoi maggior scelta. Assenti Executive, MBA e Alta Formazione: se lavori già e cerchi un taglio executive in quest’area, potresti dover ampliare il perimetro della ricerca. Consiglio pratico: non associare automaticamente prezzo più alto a qualità. Verifica placement in redazioni, ore di pratica su video/podcast/social, portfolio, e supporto carriera. Le borse e gli early-bird possono rendere accessibili i programmi più costosi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Giornalismo Multimediale è fortemente concentrata su Roma e Milano. Qui trovi il maggior numero di Master di I livello (7 a Roma e 7 a Milano) e anche alcuni percorsi “Master” generici (3 a Roma, 2 a Milano). Torino e Napoli offrono opzioni più contenute ma presenti, mentre Brescia è marginale. Da notare la presenza di molte Lauree Magistrali a Roma (8), che però non sono master post-laurea ma corsi di laurea: utili se stai ancora valutando un percorso di secondo ciclo.

Cosa significa per la tua scelta: se hai una laurea triennale, hai ampia scelta tra i Master di I livello, soprattutto a Roma e Milano, con possibili vantaggi in termini di network e opportunità di stage. Se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta è limitata (solo 1 a Roma e 1 a Milano): potresti considerare mobilità, modalità online o aree affini. Non risultano Executive/MBA/Alta Formazione in top 5: se cerchi un taglio per professionisti con esperienza, valuta altri ambiti o città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni per il Giornalismo Multimediale con profili distinti. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (bolla maggiore), con durata media di 16 mesi e costo medio di circa 7.472€: sono l’opzione naturale per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buone basi pratiche.

I Master di II livello durano mediamente 24 mesi e costano circa 9.500€: sono più impegnativi e indicati per profili già magistrali che puntano a specializzazioni avanzate o a ruoli editoriali/manageriali. Ricorda che servono requisiti di accesso più stringenti (LM o titolo equivalente).

I Master non universitari sono i più agili: circa 8 mesi per 2.680€ medi. Buona scelta se vuoi rapidità, budget contenuto e aggiornamento operativo, specie se lavori già o vuoi testare il settore.

In sintesi: valuta il trade-off costo–durata–requisiti. Con una triennale, il I livello è il compromesso più solido; con una magistrale e obiettivi ambiziosi, il II livello. Se cerchi ingresso rapido o upskilling mirato, il Master non universitario è il più efficiente.

Analisi del Grafico

Nel Giornalismo Multimediale l’offerta è prevalentemente in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi: 19 in sede contro 10 online, quindi buona disponibilità ma con una preferenza per l’aula. I Master di II livello risultano pochi ma equilibrati (1 in sede, 1 online): ricordati che richiedono una laurea magistrale, quindi non sono accessibili con la sola triennale. La categoria “Master” generica è bilanciata (5 in sede e 5 online), utile se cerchi flessibilità.

Non compaiono percorsi Executive, MBA, Alta Formazione o Brevi: se hai un profilo più senior o cerchi upskilling rapido, in questo ambito troverai poche alternative dedicate e dovrai orientarti sui Master tipici accademici. La voce “Lauree Magistrali” è molto presente (17 in sede, 1 online), ma non è un master: è un percorso universitario biennale, utile se punti a una preparazione più ampia prima di uno specialistico.

In pratica: se hai una triennale e vuoi entrare nel settore, punta a un Master di I livello (meglio in presenza per networking e laboratori). Se sei già magistrale, valuta i pochi II livello o i “Master” equilibrati per flessibilità online.

Analisi del Grafico

Il quadro del Giornalismo Multimediale è chiaro: l’offerta si concentra soprattutto nei Master di I livello in ambito universitario, con una prevalenza nelle università pubbliche (16) e un’ottima presenza anche nelle private (11). Questo è un segnale pratico per chi ha una laurea triennale: è qui che troverai la maggior parte delle opportunità strutturate e con riconoscimento accademico.

I Master di II livello sono pochi (solo 2 in totale, equamente divisi tra pubblico e privato): richiedono la laurea magistrale e rappresentano opzioni selettive per profili già avanzati. Non emergono percorsi Executive, MBA o “brevi”: se lavori e cerchi formati weekend/part-time tipici del management, in questo ambito l’offerta è quasi assente.

Le Business School compaiono con alcuni “Master” non universitari (4), utili per un approccio molto pratico, ma senza titolo accademico. Da considerare anche le Lauree Magistrali affini (14 pubbliche, 4 private) come alternativa per chi vuole una formazione biennale più teorico-pratica. In sintesi: triennale? Punta al I livello universitario; già magistrale? Valuta i pochi II livello o una LM specialistica; orientamento pratico? Considera i master delle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in Giornalismo Multimediale è concentrata soprattutto in Lazio e Lombardia, uniche regioni con una presenza significativa sia in sede (Lombardia 12, Lazio 11) sia online (Lazio 8, Lombardia 4). Nelle altre regioni (Piemonte, Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Abruzzo, Toscana) l’offerta è quasi esclusivamente in presenza, con il Piemonte che spicca tra le opzioni in sede (7). Questo significa che, se cerchi flessibilità o non puoi spostarti, le soluzioni online sono prevalentemente erogate da scuole con base in Lazio e Lombardia.

Se invece punti sul networking locale e su laboratori in redazione, il Nord-Ovest (Piemonte) e le grandi aree metropolitane offrono più chance in presenza. Valuta la tua disponibilità a trasferirti: fuori da Lazio/Lombardia la scelta online è molto limitata. Controlla sempre i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Infine, verifica calendario, carico di stage e supporto placement: elementi cruciali per chi mira a entrare rapidamente nel mercato editoriale digitale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato sui percorsi universitari di I livello e su alcuni master non-universitari. I Master di I livello raccolgono la quota maggiore di attenzioni (soprattutto presso scuole private: 1.425 vs 506 nel pubblico), segno che chi ha una laurea triennale cerca percorsi professionalizzanti e rapidi per entrare nelle redazioni e nei team digital. C’è spazio anche per “Master” erogati da scuole private (558), spesso non universitari: in genere accessibili con triennale, ma verifica sempre accreditamenti e stage. L’interesse per i Master di II livello è più contenuto (132, quasi solo nel privato) e richiede laurea magistrale: sono scelte più verticali, utili se punti a ruoli avanzati (data journalism, product/newsroom management). Executive e MBA sono assenti: questo indica che, in Giornalismo Multimediale, l’utenza è prevalentemente junior. Da notare anche le Lauree Magistrali (415 nel pubblico): se preferisci un percorso biennale accademico prima del master, è un’alternativa solida. In sintesi: con triennale orientati su I livello o master privati qualificati; con magistrale valuta II livello per specializzarti davvero.

Analisi del Grafico

Nel Giornalismo Multimediale l’interesse dei laureati converge nettamente sul full time in presenza (1488 preferenze), seguito dal full time online (399). Questo indica che, se puoi dedicarti a tempo pieno, avrai più scelta di percorsi e maggiori opportunità di networking e laboratori pratici in redazione. Le formule part time raccolgono meno interesse (204 in sede, 108 online), ma possono fare al caso tuo se già lavori e vuoi diluire il carico didattico. Interessante la presenza della formula mista online (214): un compromesso utile se cerchi flessibilità senza rinunciare ad alcune attività sincrone/strutturate. Le formule weekend e serale non emergono, quindi è prudente non basare la tua scelta su queste opzioni in questo ambito. In pratica: se punti a entrare rapidamente nelle redazioni o nelle content factory, privilegia il full time in sede; se hai vincoli, considera full time online o mista. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; quelli di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica sempre prerequisiti e carico orario prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una domanda molto concentrata sui Master di I livello in formula full time (1363 interessati), con un seguito su part time (204) e formula mista (214). Esiste inoltre un nucleo di interesse per la categoria “Master” full time (392) e part time (108). In ambito Giornalismo Multimediale, questo indica che l’offerta più ricercata è immersive e continuativa, utile a costruire portfolio, redazioni-lab e stage.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono quelli per te; se sei già magistrale, puoi valutare anche il II livello, ma l’interesse (e verosimilmente l’offerta) è molto più ridotto e concentrato sul full time (132). Nessuna traccia di Executive, MBA, weekend o serale: se lavori a tempo pieno, le opzioni compatibili sono poche e ruotano soprattutto intorno al part time o alla formula mista.

In pratica: privilegia il full time se vuoi accelerare ingresso in redazione o produzione multimediale; se devi conciliare lavoro e studio, cerca con attenzione i pochi percorsi part time/misti e verifica i requisiti di accesso rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il filtro “Giornalismo Multimediale” mostra un’offerta molto focalizzata: quasi tutti i percorsi ricadono in Comunicazione/Marketing (8 programmi) e, in misura minore, nelle Arti Creative (2). Questo indica che i master puntano su content strategy, brand journalism, social e storytelling, più che su aspetti tecnici o manageriali: non compaiono percorsi in Tecnologia, Scienze Sociali o Gestione. Per i laureati triennali la scelta è ampia nei Master di I livello (6 in Comunicazione/Marketing e 1 nelle Arti Creative), ideali per entrare rapidamente nel settore con competenze pratiche su video, podcast, social e copy. Per i laureati magistrali è presente anche un Master di II livello in Comunicazione/Marketing, utile se cerchi una specializzazione più accademica e avanzata. Non risultano Executive/MBA: se hai già esperienza e cerchi formule weekend o taglio manageriale, potresti dover considerare altre aree. Consiglio pratico: verifica i requisiti di accesso e il taglio didattico. Se ti interessa brand/content journalism questo cluster è centrato; se punti a data journalism o competenze tech, potrebbe essere opportuno esplorare master affini in Tecnologia o Scienze Sociali.

Sottocategoria: Master Giornalismo Multimediale

TROVATI 58 MASTER [in 69 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (28)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (9)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (43)
  • (11)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (7)
  • (26)
  • (2)
  • (21)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (40)
  • (20)
  • (9)
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 703
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 269
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 509
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 253
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Giornalismo

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.

    Logo Cliente
    View: 469
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Digital Communications Specialist

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte della comunicazione digitale sia in aziende che all’interno delle agenzie, anche in una dimensione internazionale.

    Logo Cliente
    View: 149
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:960 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Master Giornalismo Multimediale Politico-Economico

    24ORE Business School

    Questo master forma figure professionali nel settore dell'informazione multimediale politico-economico con competenze innovative in grado di adeguarsi ai cambiamenti del mercato dell'informazione.

    View: 46
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Fare Digitale. Competenze Trasversali per le Professioni del Mondo Mediale - do Digital. Transversal Skills for Professions in the Media Wor

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte

    Questo master offre un percorso trasversale per la formazione di alto livello di quanti si occupano dell'analisi, progettazione e gestione degli ambienti digitali, con un approccio interdisciplinare.

    View: 67
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in the art and Industry of Narration: From Literature to Cinema and tv

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere

    Questo master prepara gli studenti a creare e modificare contenuti narrativi in varie forme, come letteratura, fumetti, animazione, serie TV e cinema. Si concentra anche sulla creazione di contenuti per bambini e animazioni.

    View: 191
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Media and Communication Management - Ed.4

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale

    I settori dei media e della comunicazione stanno evolvendo e trasformando, richiedendo nuove competenze e idee innovative all'intersezione tra creatività e capacità analitiche. Il master offre la possibilità di scoprire il proprio potenziale e rafforzare il bagaglio di competenze su media e comunicazioni.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:13 Mesi
    Costo: 20.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni