Guida alla scelta di un Master Economia Sanitaria

L’Economia Sanitaria è il crocevia in cui competenze economiche, management e politiche pubbliche guidano la sostenibilità dei sistemi di cura. In un settore in trasformazione — tra innovazione clinica, digital health e nuovi modelli di rimborso — specializzarsi qui significa acquisire strumenti per generare impatto reale: dalla valutazione delle tecnologie (HTA) alla programmazione, fino alla gestione dei dati e alla governance delle risorse. Opportunità concrete si aprono in aziende pharma, ospedali, consulenza, assicurazioni e PA, con profili molto ricercati.

Su questa pagina hai una bussola affidabile: l’analisi statistica basata su 275 Master per orientarti con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente costi, durate, tipologie, modalità di frequenza e borse di studio nell’elenco completo.

Analisi del Grafico

Nel sottoinsieme Economia Sanitaria, le opzioni cambiano molto in base ai requisiti di accesso e alla disponibilità di tempo. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più presenti e soprattutto in formula full time (prevalenti), con alcune alternative part time/weekend/mista. Sono indicati se puoi dedicarti allo studio a tempo pieno e vuoi costruire competenze solide in tempi brevi.

Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello privilegiano weekend, part time e formule miste (full time meno frequente): un asset se lavori già in sanità e vuoi specializzarti senza fermarti. Le opzioni Executive sono quasi esclusivamente weekend/miste, tipiche per profili con esperienza. I corsi di perfezionamento offrono soprattutto weekend/part time, utili per aggiornamento mirato con carico leggero.

Da notare: nessuna offerta MBA o Lauree Magistrali in questo filtro. In sintesi, full time per chi entra ora nel settore (I livello), weekend/part time per chi lavora e possiede i requisiti (II livello/Executive). Verifica sempre i prerequisiti: i Master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi in Economia Sanitaria è complessivamente accessibile: la maggioranza dei percorsi ricade sotto i 3.000 €, soprattutto i Master di I livello (83 programmi) e molti II livello (37). Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione più frequente e quasi tutti restano entro i 6.000 € (solo 3 superano i 6.000 €).

Con una laurea magistrale, i Master di II livello offrono più specializzazione ma hanno una variabilità di prezzo maggiore: oltre alla fascia 0-3k, ci sono programmi tra 3-6k (25), alcuni 6-10k (5) e pochi che arrivano a 10-15k (3) o >15k (1). I percorsi Executive sono pochi e orientati a professionisti con esperienza, con prezzi che possono salire fino a 10-15k. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento risultano prevalentemente low-cost.

In sintesi: scegli in base ai requisiti d’accesso e al budget. Se cerchi inserimento rapido e costi contenuti, I livello/Perfezionamento. Se punti a ruoli avanzati (e hai i titoli), considera II livello/Executive, sapendo che il prezzo cresce con specializzazione, rete e servizi.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro dell’offerta in Economia Sanitaria: concentra la maggior parte dei percorsi, con tanti Master di I livello (48) e un buon numero di II livello (24), oltre a Lauree Magistrali e alcuni corsi di perfezionamento. Se vuoi massimizzare le chance (e sei disposto a spostarti), Roma è la scelta più ricca. Padova segue con un mix interessante: I livello (11) + Alta Formazione (4) e corsi di perfezionamento (5), utile se hai una triennale o cerchi aggiornamento mirato. Torino e Pisa offrono meno posti ma includono Lauree Magistrali, mentre Napoli spicca per i Master di II livello (9), ideale se possiedi già una magistrale. Indicazioni pratiche: - Hai solo laurea triennale? Punta su Master di I livello (soprattutto Roma/Padova) o Alta Formazione/perfezionamento a Padova. - Hai una magistrale? Valuta II livello (Roma e Napoli in testa) o Lauree Magistrali se desideri un percorso accademico strutturato. - Sei un professionista? L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 a Roma): considera I livello/II livello compatibili o corsi di perfezionamento. In sintesi: Roma massimizza le opzioni, Padova offre varietà formativa, Napoli è forte sul II livello; Torino e Pisa sono alternative più mirate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Economia Sanitaria, l’offerta si concentra su Master di I e II livello (bolle più grandi), entrambi con durata media di circa 13 mesi. Cambia però il budget: I livello ~2.800€ contro II livello ~4.200€. Ricorda: per il II livello serve una laurea magistrale/specialistica; con una triennale puoi accedere al I livello. Se cerchi un’opzione breve e orientata a chi già lavora, gli Executive durano circa 5 mesi ma sono i più costosi (~6.200€): utili per chi punta a un salto rapido di responsabilità o a competenze manageriali specifiche. I Master “non universitari” (12 mesi, ~4.700€) si collocano su fascia prezzo medio-alta. Per un investimento contenuto, Alta Formazione (12 mesi, ~1.600€) e Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.200€) offrono aggiornamento mirato, adatti a chi vuole orientarsi o certificare competenze senza vincoli di accesso stringenti. In pratica: con triennale e budget medio, I livello è l’equilibrio tra durata e costo; con magistrale e obiettivi accademici/manageriali, il II livello valorizza il profilo; se hai esperienza e poco tempo, valuta Executive, pesando il costo più alto.

Analisi del Grafico

Il quadro per Economia Sanitaria mostra un’offerta ampia e diversificata, con una prevalenza “in sede”, ma un’ottima disponibilità online nelle tipologie più richieste. I Master di I livello (76 in sede, 56 online) sono ideali se hai una laurea triennale: puoi scegliere anche formule a distanza utili se lavori. I Master di II livello (44 in sede, 37 online) richiedono la laurea magistrale e offrono pari flessibilità: perfetti per specializzarti senza abbandonare l’attività professionale.

Le opzioni “Executive” sono poche (1 in sede, 2 online), ma tendenzialmente fruibili a distanza, adatte a profili con esperienza. I “Corsi di perfezionamento” spingono sull’online (4 in sede, 6 online), buoni per aggiornamenti mirati e veloci. La categoria “Master” generica è più spesso in presenza (16 in sede, 3 online). Nessun MBA rilevato in questo ambito. Le Lauree Magistrali sono solo in presenza (26) e non sono master: rappresentano un percorso accademico più lungo.

In sintesi: se cerchi flessibilità, punta a I o II livello online; se parti da triennale, orientati su I livello; con magistrale valuta II livello o corsi mirati.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area Economia Sanitaria l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. Se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità nei Master di I livello (pubbliche 75, private 57): sono la porta d’ingresso più ampia e praticabile. Se invece possiedi già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello sono ben rappresentati (pubbliche 62, private 15), con contenuti più avanzati e requisiti selettivi. Le Lauree Magistrali in area sanitaria-economica sono presenti quasi solo in università (20 pubbliche, 6 private), utili se cerchi un percorso accademico strutturato.

Per profili con esperienza che puntano a formati intensivi: gli Executive sono pochi e quasi esclusivamente in Business School (3), segnale che l’offerta professionalizzante c’è ma è selettiva. Esistono anche alternative snelle in atenei pubblici: Master “generici” (16), Corsi di perfezionamento (10) e qualche Alta Formazione (4). Assenti MBA e Corporate University. In sintesi: se parti dalla triennale orientati sui I livello; con magistrale valuta II livello o Laurea Magistrale; con esperienza punta ai rari Executive in Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per i master in presenza (53) sia per quelli online (46): è la prima tappa da considerare se cerchi ampia scelta e formule flessibili. Subito dietro, il Piemonte è molto solido ma quasi solo in sede, ideale per chi punta su didattica in aula e networking locale. Veneto ed Emilia-Romagna offrono un buon mix di modalità; la Lombardia è presente, ma con volumi inferiori al Lazio. Interessante il caso Friuli Venezia Giulia, con offerta solo online, utile se cerchi flessibilità senza vincoli geografici. Nel Sud, Campania ha un discreto numero in sede, mentre Puglia e Abruzzo risultano più limitate e senza online.

In pratica: se lavori o non puoi spostarti, privilegia regioni con buona quota online (Lazio, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli V.G.). Se cerchi esperienza in aula e contatti, punta su Lazio, Piemonte e Veneto. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o corsi executive compatibili con il tuo titolo. Verifica sempre obblighi di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse più alto si concentra sui Master di II livello (soprattutto nelle scuole private), seguiti dai Master di I livello. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equivalente; se hai solo la triennale, orientati su I livello o su percorsi etichettati semplicemente come “Master”.

Le scuole private attraggono più visualizzazioni sia per I sia per II livello, mentre nel pubblico è rilevante anche l’interesse per i Corsi di perfezionamento (utile se cerchi aggiornamento mirato e spesso più accessibile nei requisiti). Gli Executive raccolgono interesse solo nel privato: sono indicati per profili con esperienza lavorativa che puntano ad accelerare carriera e responsabilità. Le Lauree Magistrali hanno un peso minore in questo filtro, segnale che chi cerca in Economia Sanitaria preferisce percorsi professionalizzanti post laurea.

In pratica: se hai una magistrale, il II livello è la scelta più ricercata; con triennale punta su I livello o corsi/master non vincolati; con esperienza considera un Executive nel privato per massimizzare lo sviluppo di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Sanitaria domina la flessibilità: “formula mista” e “weekend” raccolgono il grosso dell’interesse. La “formula mista” è la più richiesta (4.225 preferenze totali), trainata dall’online (3.419): soluzione ideale se lavori o non sei vicino alle sedi. Subito dietro la “formula weekend” (3.536), ma qui prevale l’in sede (2.727), scelta interessante se cerchi networking e momenti di confronto strutturati. Il part time (761) ha un interesse intermedio, mentre il full time (332) è minoritario: adatto soprattutto a neolaureati con disponibilità piena. La “serale” è residuale e solo online (44).

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori già in sanità o in ambito economico, puntare su un percorso misto/online massimizza compatibilità orari senza rinunciare a project work e stage (verifica eventuali giornate in presenza obbligatorie). Se sei neolaureato e vuoi creare contatti, la formula weekend in sede può darti più interazione con docenti e aziende. Ricorda i requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

La domanda nei Master di Economia Sanitaria converge nettamente su modalità flessibili: la formula mista guida l’interesse, soprattutto per i Master di II livello (2501) e di I livello (1503). Anche la formula weekend è molto cercata per I livello (625), II livello (1219) ed Executive (524), segnale che molti candidati lavorano già nel settore o vogliono conciliare studio e impiego. Il part time pesa soprattutto sul II livello (558) e su alcuni “Master” non universitari (149). Il full time resta minoritario, con numeri significativi solo per I livello (282). MBA praticamente assenti; l’Alta Formazione è marginale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello in formula mista o weekend, coerenti con l’interesse del mercato e gestibili se lavori. - Con una laurea magistrale o titolo equivalente, i Master di II livello in formula mista sono la scelta più richiesta; weekend/part time come alternative. - I percorsi Executive richiedono esperienza: la preferenza weekend conferma il target di professionisti. - Per soluzioni rapide, i corsi di perfezionamento vedono interesse su weekend e part time.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia Sanitaria, la gran parte dell’offerta ricade in Scienze Mediche (I livello, II livello ed Executive): è un segnale forte che i percorsi sono spesso pensati per profili clinico‑sanitari che vogliono acquisire competenze economico‑gestionali. Se hai una laurea in area sanitaria, qui trovi più scelta; se invece arrivi da economia, giurisprudenza o scienze sociali, l’offerta esiste ma è più selettiva (pochi corsi in Scienze Economiche, Scienze Sociali e Legale), quindi valuta bene i requisiti di accesso e il taglio dei programmi.

Attenzione ai titoli: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; gli Executive sono in genere pensati per professionisti con esperienza. Non ci sono MBA né corsi brevi: se cerchi un taglio manageriale generalista, le opzioni sono limitate (solo un percorso in Gestione Aziendale). In pratica: profili clinici puntino sui programmi medici con moduli di management; profili economico‑giuridici cerchino i rari percorsi economico‑sociali/legali orientati a policy, governance e compliance sanitaria.

Sottocategoria: Master Economia Sanitaria

TROVATI 275 MASTER [in 366 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (179)
  • (187)

Modalità di FREQUENZA

  • (52)
  • (9)
  • (24)
  • (15)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (487)
  • (66)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (4)
  • (44)
  • (6)
  • (234)
  • (4)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (238)
  • (114)
  • (14)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.294
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.515
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 846
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.577
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.477
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 835
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 831
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 577
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 611
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • MASAN - Master Management Sanitario: Compliance, SG per Accreditamento, Innovazione e Sostenibilità

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master MASAN di Istum in Management sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale

    Logo Cliente
    View: 445
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:104 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.015
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 656
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 418
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 796
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 961
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici

    Link Campus University

    Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.

    Logo Cliente
    View: 566
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Management Sanitario e Direzione di Strutture Complesse

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master si propone di formare manager sanitari dotati di conoscenze approfondite e di capacità nell'utilizzo di metodologie e strumenti per attivare e condurre azioni di programmazione, direzione e controllo finanziario/contabile delle strutture affidate alla loro responsabilità.

    View: 32
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni