Guida alla scelta di un Master Economia Internazionale

In un’economia interconnessa, saper leggere scambi, politiche e catene globali del valore è una leva competitiva decisiva. Scegliere un Master in Economia Internazionale significa acquisire strumenti analitici e visione strategica per operare tra mercati, istituzioni e imprese che competono su scala mondiale. Per i neolaureati, è una porta d’accesso a ruoli ad alto impatto in consulenza, finanza, policy e sviluppo internazionale.

Su questa pagina trovi una bussola costruita su 163 master: grafici che ti aiutano a orientarti con criterio, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei percorsi con informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio). Usa questi strumenti per progettare il tuo investimento formativo con consapevolezza e ambizione.

Analisi del Grafico

Il quadro per Economia Internazionale è chiaro: la maggior parte dell’offerta è su Master di I livello, soprattutto in formula full time (16 programmi), con alternative part time (7), weekend (2) e mista (5). Se sei un neolaureato triennale, questo è il canale più ricco e con più scelte di frequenza. I Master di II livello sono pochi (2 full time, 1 part time, 1 weekend) e richiedono una laurea magistrale: considera disponibilità limitata e impegno più concentrato. Gli Executive non risultano presenti, mentre gli MBA sono pochissimi (1 full time, 1 part time), quindi opzioni selettive e non sempre adatte senza esperienza. Per chi lavora: niente serale in nessuna tipologia; valuta i part time/weekend su “Master” e “Breve” (4+2 e 1 rispettivamente), oppure i I livello in formula mista. “Corsi di perfezionamento” e “Lauree Magistrali” non emergono in questo filtro. In pratica: massima ampiezza e flessibilità sul I livello; per II livello e MBA preparati a candidature mirate e calendari meno flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Economia Internazionale, l’offerta si concentra sui Master di I livello con costi sotto i 10.000€: la maggioranza rientra nelle fasce 0-3k, 3-6k e 6-10k, con poche eccezioni sopra i 10k. Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post-laurea, questo è lo scenario più probabile per rapporto qualità/prezzo e varietà di scelta. Per chi possiede una laurea magistrale, i Master di II livello presentano una distribuzione di prezzi più mista, ma con una presenza significativa nella fascia 6-10k e rarità oltre i 10-15k: utile per programmare il budget senza aspettarsi picchi molto alti. Gli MBA sono pochi e posizionati oltre i 15.000€, tipici per profili con esperienza: non accessibili con sola triennale e da considerare se cerchi un salto di carriera manageriale. I percorsi Executive sono rarissimi e intorno ai 6-10k. In sintesi: triennale → punta su I livello sotto 10k; magistrale → II livello con budget 6-10k; profili con esperienza → MBA oltre 15k.

Analisi del Grafico

Se punti a un Master in Economia Internazionale, il grafico indica due poli principali. Milano guida per i Master di I livello (16), ideale se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante rapido; segue Roma (6), poi Padova, Torino e Bologna con offerte più contenute. Per i Master di II livello, Roma è nettamente in testa (13): se hai già una laurea magistrale e vuoi specializzarti, qui trovi più opzioni; Milano, Torino e Bologna hanno numeri molto più bassi. Sul fronte formati executive/MBA l’offerta è limitata: Executive presente solo a Roma, MBA disponibili a Roma e Milano in quantità ridotta—percorsi adatti a profili con esperienza. Un dato utile per chi è ancora indeciso: in queste città c’è anche una buona presenza di Lauree Magistrali (soprattutto Roma e Padova), alternativa valida se non possiedi i requisiti per un II livello o preferisci un percorso accademico più strutturato.

In sintesi: triennale? guarda soprattutto Milano e Roma. Magistrale? Roma offre più II livello. Professionista? Le opzioni executive/MBA sono concentrate tra Roma e Milano. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Economia Internazionale si concentra su programmi di 8–14 mesi con costi medi tra 3.000 e 6.500 €. I Master di I livello (14 mesi, ~5.856 €) sono i più numerosi: sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buon rapporto qualità/prezzo. I Master di II livello (14 mesi, ~6.389 €) richiedono laurea magistrale e offrono un taglio più avanzato, utili se punti a ruoli specialistici o accademici.

I Master “Executive” (12 mesi, ~6.016 €) sono pensati per chi ha già esperienza e vuole aggiornarsi senza interrompere il lavoro. Gli MBA (12 mesi, ~30.000 €) sono l’eccezione per costo: hanno senso se miri a posizioni di leadership internazionale e puoi sostenere l’investimento. I percorsi brevi (1 mese, ~175 €) servono per upskilling mirato, ma non sostituiscono un master. I “Master” generici (8 mesi, ~3.023 €) sono una via di mezzo economica per iniziare.

In pratica: se sei neolaureato triennale scegli I livello o i “Master” 8 mesi; con magistrale valuta II livello; se lavori già, Executive; MBA solo con obiettivi manageriali chiari e budget adeguato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Internazionale, la modalità didattica cambia molto per tipologia. I Master di I livello sono i più flessibili: offrono un equilibrio tra in presenza (32) e online (28), quindi buoni per chi lavora o vive lontano. I Master di II livello sono soprattutto in sede (17 vs 6 online): ottimi per networking e attività in aula, ma ricordati che richiedono già una laurea magistrale. Gli Executive sono quasi solo online (1 corso), coerenti con profili con esperienza; gli MBA sono pochi ma in entrambe le modalità (1+1). I “Master” non classificati per livello sono abbastanza bilanciati (7 in sede, 6 online). Non risultano percorsi di Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro.

Nota bene: compaiono anche Lauree Magistrali, prevalentemente in sede (60 vs 3 online). Non sono master post-laurea, ma cicli biennali: sono l’opzione naturale se hai una triennale e vuoi proseguire gli studi; se invece hai già la magistrale e cerchi specializzazione, orientati su II livello o MBA. In sintesi: scegli presenza per esperienza sul campo, online per flessibilità.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Economia Internazionale” l’offerta è trainata dalle università: Master di I livello quasi equivalenti tra pubbliche (28) e private (29), mentre i Master di II livello sono soprattutto in atenei pubblici (18 vs 4). Le Lauree Magistrali sono numerose, specie nelle pubbliche (52) e in parte nelle private (11). Le Business School presidiano i percorsi professionalizzanti: pochi ma presenti MBA (2), corsi brevi (1) e “Master” non universitari (5). Quasi assenti Corporate University e Scuole di formazione.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono Master di I livello e le Lauree Magistrali in università; non puoi accedere ai Master di II livello. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello pubblici sono la via più strutturata. Se lavori già, considera MBA o master “business school”, ma l’offerta è limitata in questo filone: valuta requisiti di esperienza e, se necessario, amplia il filtro disciplinare. In generale, università = percorsi accademici solidi; business school = taglio pratico e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Economia Internazionale è fortemente concentrata al Centro-Nord e soprattutto in presenza: Lazio (32 in sede, 11 online) e Lombardia (24 in sede, 9 online) guidano, seguite da Emilia-Romagna con un profilo quasi esclusivamente in presenza (21 in sede, 0 online) e da Veneto e Piemonte. Questo significa che, se punti a un’esperienza in aula con networking e contatti sul territorio, Roma, Milano, Bologna e aree limitrofe offrono la maggiore densità di programmi.

Se cerchi flessibilità, le opzioni online sono più numerose in Lazio, Lombardia e Veneto; Emilia-Romagna invece offre poco o nulla online, quindi valuta trasferte o alternative regionali. Nel Sud (Campania, Puglia) e nelle Marche l’offerta è più limitata, soprattutto online.

Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la laurea triennale, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. In base al tuo titolo e alla disponibilità a spostarti, orienta la scelta tra sedi con forte presenza (per servizi e placement) o regioni con maggiori opzioni online per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, in Economia Internazionale, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello, con picco nelle scuole private (2582 visualizzazioni) e buona domanda anche nel pubblico (1465). Se hai una laurea triennale, questa è la via più battuta e con più scelta, specie nel privato.

I Master di II livello raccolgono molto interesse nel pubblico (1232) e meno nel privato (482): sono indicati se possiedi già una magistrale. Per chi ha esperienza lavorativa, l’offerta Executive/MBA è quasi esclusivamente privata e contenuta (Executive 52, MBA 181): opportunità mirate ma disponibili in numero ridotto. La categoria “Master” generica nel privato (640) segnala molti percorsi professionalizzanti, spesso con requisiti flessibili.

Nota: le Lauree Magistrali (490 nel pubblico) sono alternative accademiche, non master post laurea. Verifica sempre i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. In sintesi, per entrare rapidamente nel settore punta a I livello (privato se cerchi ampiezza e networking), mentre per specializzarti dopo la magistrale il pubblico offre più II livello strutturati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia Internazionale analizzati, emerge una preferenza netta per la frequenza Full time in sede (2571 interessati, contro solo 33 online). Questo indica che, per chi può dedicarsi a tempo pieno – tipicamente un neolaureato – l’esperienza in presenza resta lo standard, anche per networking e placement. Se lavori già o cerchi flessibilità, l’online è più richiesto nelle formule non tradizionali: Formula mista online è la più gettonata tra le opzioni flessibili (710 interessati, contro 138 in sede), seguita da Formula weekend online (393 vs 232) e dal Part time online (304 vs 950 in sede). La Formula serale non registra interesse né offerta: se hai necessità serali, potresti dover valutare alternative. In pratica: se puoi seguire a tempo pieno, punta su full time in sede; se lavori, privilegia mista o weekend online. Ricorda di verificare i requisiti: alcuni percorsi sono Master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello o executive e richiedono laurea magistrale o esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra nettamente sui Master di I livello, soprattutto in modalità full time (picco più alto) e formula mista (blended), seguiti dal part time. Questo segnala che, per Economia Internazionale, chi ha una laurea triennale trova molte opportunità e preferisce percorsi intensivi o flessibili. Subito dopo arrivano i Master di II livello (richiesti soprattutto full time), indicati per chi ha già una magistrale. Gli Executive non emergono nel campione: probabilmente l’offerta è limitata in quest’area specifica. Per chi lavora, c’è una buona domanda su part time e weekend, specie per i programmi etichettati “Master” e per alcuni I livello: utile se vuoi conciliare studio e attività professionale. Gli MBA raccolgono interesse più contenuto e spesso in part time: tipici per profili con qualche anno di esperienza. In pratica: - Laurea triennale: focalizzati sui I livello (full time o blended se vuoi flessibilità). - Laurea magistrale: valuta II livello o MBA se cerchi taglio manageriale. - Se lavori: prediligi part time/weekend o blended per sostenibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro per Economia Internazionale è chiaro: prevalgono i Master di I livello (15 su 22), concentrati soprattutto in Gestione Aziendale e Scienze Economiche. È la scelta più ampia per chi ha una laurea triennale e punta a ruoli come export/import, business development nei mercati esteri o operations internazionali. Si notano anche percorsi in area legale (diritto/contrattualistica internazionale) e in scienze sociali (geopolitica, relazioni internazionali), utili se miri a policy, advocacy o compliance; qui verifica i requisiti specifici (es. per l’area legale spesso è richiesta Giurisprudenza).

L’offerta di Master di II livello è più contenuta (3) e orientata a approfondimenti economico-gestionali: sono adatti solo se possiedi una laurea magistrale. Presenti anche pochi MBA (2), utili a profili con esperienza che vogliono accelerare su strategia e organizzazione internazionale; spesso richiedono anni di lavoro documentati. Le aree tecnologia/produzione non sono rappresentate: se cerchi supply chain/tech internazionale, dovrai valutare altri filtri. In sintesi: scegli I livello per ingresso nel campo, II livello/MBA per consolidare o cambiare marcia.

Sottocategoria: Master Economia Internazionale

TROVATI 163 MASTER [in 203 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (130)
  • (73)

Modalità di FREQUENZA

  • (23)
  • (19)
  • (11)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (111)
  • (83)
  • (19)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (1)
  • (29)
  • (1)
  • (80)
  • (5)
  • (50)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (132)
  • (58)
  • (13)
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 903
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 292
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 252
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 470
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 356
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Risk Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Risk Management è un Master internazionale full time, tenuto interamente in lingua inglese, e si rivolge a neolaureati di qualsiasi disciplina, di primo e di secondo livello.

    Logo Cliente
    View: 324
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.116 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in International Management - Milan and Amsterdam

    Luiss Business School

    Il Master in International Management - tenutosi a Milano e Amsterdam - è un programma progettato per trasformare giovani professionisti motivati ​​in leader globali di domani.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Amsterdam 21/set/2026
    1
    Milano 21/set/2026
  • Master di I livello in Direzione delle Imprese Locali e Globali (global business)

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master forma imprenditori, manager e aspiranti tali in grado di dirigere le imprese in modo professionale ed innnovativo, sia quelle operanti sia sui mercati nazionali che internazionali (europei e non europei).

    Logo Cliente
    View: 284
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia
  • International Master in Innovation and Entrepreneurship

    POLIMI Graduate School of Management

    L'International Master in Innovation & Entrepreneurship (IMIE) è un programma progettato per laureati che desiderano approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche in settori come l'imprenditorialità e l'innovazione, da prospettive economiche e manageriali.

    Logo Cliente
    View: 284
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 478
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.179
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 2.675
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE 10/ott/2025
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 368
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in International Business - MIB

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il MIB è promosso dalla Facoltà di Economia e dall'ICRIM - International Research Center in International Management. MIB mira a preparare completamente gli studenti per il business internazionale attraverso corsi di studio su misura per le esigenze aziendali.

    Logo Cliente
    View: 224
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master forma e aggiorna specialisti nell'area del commercio con l'estero che si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali nel campo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. E' possibile iscriversi ai singoli moduli

    Logo Cliente
    View: 407
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 3.266 

    Sedi del master

    Verona
    1
    ONLINE
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 687
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni