Guida alla scelta di un Master Diritto Internazionale

In un mondo interconnesso, il Diritto Internazionale è la lingua con cui si negoziano mercati, si tutelano diritti e si risolvono controversie tra Stati e imprese. Specializzarsi in questo ambito apre porte in organizzazioni internazionali, studi legali transnazionali, aziende globali, ONG e funzioni di compliance e arbitrato. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per posizionarsi su carriere ad alto impatto, tra commercio, diritti umani e sostenibilità.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 152 Master che orienta le decisioni con dati chiari. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede complete, con informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Internazionale evidenzia due direttrici principali. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta si concentra sui Master di I livello, con prevalenza di formula full time (5 corsi) ma anche alternative weekend (2) e miste (2), utili se lavori. Esistono anche alcune opzioni “Master” non universitari in part time (3) e uno full time. Se hai una laurea magistrale o vecchio ordinamento, i Master di II livello sono soprattutto in formula weekend (5) e, in misura minore, serale (1): una soluzione pensata per chi concilia studio e lavoro. C’è un solo Executive in formula mista (1), tipicamente rivolto a profili con esperienza. Quasi assenti le opzioni in Alta Formazione e MBA per quest’area. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, I livello è la scelta più disponibile; se lavori, punta su II livello weekend/serale o su soluzioni part time/miste. Ricorda i requisiti: i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Diritto Internazionale è complessivamente accessibile: la stragrande maggioranza rientra tra 0-3k€ e 3-6k€. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si concentrano nei due scaglioni più economici: 18 programmi a 0-3k€ e 13 a 3-6k€, con pochi tra 6-10k€. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) mostrano un profilo simile: 19 a 0-3k€ e 10 a 3-6k€, pochissimi oltre. Esistono pochissime opzioni “Executive” e “Master” oltre i 6k€, e non si registrano offerte >15k€; MBA e Alta Formazione non compaiono nel campione. Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello con budget tra 0 e 6k€; con laurea magistrale hai ampia scelta di II livello nella stessa fascia. Se cerchi percorsi più brevi o ultra-specialistici, ci sono rarità sotto i 3k€ (brevi e perfezionamento). Valuta quindi il requisito di accesso (I vs II livello) e il tuo budget: le opzioni più costose sono marginali, mentre il grosso dell’offerta consente un investimento contenuto.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per il Diritto Internazionale: concentra la maggior parte dell’offerta, con molti Master di II livello (26) e un buon numero di Master di I livello (9) e “Master” fuori ordinamento (9). Questo significa ampia scelta, soprattutto se hai già una laurea magistrale e cerchi percorsi avanzati.

Se hai solo la triennale, le città più ricche di opzioni di I livello sono Roma (9), Milano (5) e Bologna (5), seguite da Torino e Padova (3 ciascuna). Per chi ha una magistrale e punta a un II livello, Roma è di gran lunga la sede più probabile; alternative sono limitate (Torino e Bologna hanno 1 corso ciascuna, altrove quasi nulla).

Le Lauree Magistrali sono anch’esse numerose a Roma (19) e presenti a Torino e Padova (8 ciascuna): sono percorsi accademici, non master, ma possono essere la scelta giusta se ti serve il requisito per accedere ai II livello. L’offerta Executive è marginale (solo 1 a Roma). In sintesi: scegli Roma per ampiezza e livelli avanzati; Milano e Bologna per buoni I livello; Torino/Padova per alternative solide e percorsi magistrali.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Internazionale emergono differenze nette tra tipologie. I Master di I livello concentrano l’offerta (bolla più grande): durata media 16 mesi e costo intorno a 4.000 €. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato senza investimenti eccessivi.

I Master di II livello richiedono laurea magistrale e, nel campione, risultano molto lunghi (circa 183 mesi) ma con costo medio più contenuto (2.567 €). Valuta bene l’impegno temporale e l’aderenza ai requisiti: se non hai la magistrale, non puoi iscriverti.

Gli Executive durano circa 12 mesi e sono i più costosi (circa 6.016 €): adatti a chi lavora e vuole network e upgrade rapido. I “Master” generici (8 mesi, ~3.568 €) offrono un buon equilibrio per entrare più velocemente nel settore. I corsi brevi (1–3 mesi, 175–2.000 €) sono utili per colmare gap mirati o testare l’ambito senza vincoli.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile. Se cerchi inserimento rapido, preferisci percorsi 8–12 mesi; se punti a specializzazione accademica, valuta I/II livello coerenti con il tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per il Diritto Internazionale, i master di I livello e II livello sono ampiamente disponibili sia In Sede sia Online (I livello: 20/21; II livello: 22/22). Se cerchi flessibilità, queste due tipologie offrono reale possibilità di scelta tra presenza e distanza. Attenzione ai requisiti: I livello è accessibile con laurea triennale, mentre II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Si nota inoltre una forte presenza di Lauree Magistrali soprattutto In Sede (45 in presenza vs 4 online): non sono master, ma un’alternativa accademica se desideri un percorso più strutturato prima, o al posto, di un master. Le opzioni “Master” non specificati hanno una buona copertura in presenza (9) e anche online (6), utile se vuoi contenuti professionalizzanti senza requisiti ulteriori oltre alla laurea. Le offerte Executive e percorsi Brevi esistono quasi solo online, ma sono poche: opportunità mirate per chi lavora, purché verifichi l’aderenza al proprio profilo. Assenti MBA e Alta Formazione in questo filtro: se cerchi questi formati, valuta aree affini o rimuovi il filtro tematico.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’offerta in Diritto Internazionale è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. Se hai una laurea triennale, trovi ampia disponibilità di Master di I livello nelle università pubbliche (25) e anche nelle private (16). Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono soprattutto nelle pubbliche (32) e in parte nelle private (12). Nota che compaiono anche “Lauree Magistrali” (47 pubbliche, 2 private): non sono master, ma corsi di laurea, quindi non sostituiscono un master post-laurea. Per chi cerca percorsi più manageriali o flessibili: l’offerta Executive è quasi assente (solo 1 nelle private) e non risultano MBA. Le Business School propongono invece alcuni “Master” non classificati per livello (5) e un corso breve (1), utili se vuoi un aggiornamento rapido e pratico. Corsi di perfezionamento: marginali (1 nelle pubbliche). In sintesi: punta alle università per un titolo strutturato e riconosciuto; se cerchi velocità e taglio operativo, valuta le Business School. Verifica sempre i requisiti: un Master di II livello richiede la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per master in sede (41) sia online (24). Se punti al Diritto Internazionale e cerchi flessibilità, il Lazio è la scelta più ricca di alternative a distanza. Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna offrono un buon numero di master in presenza (13–14–12) con qualche opzione online, ideali se vuoi networking e contatto con atenei/enti del Nord. Lombardia e Toscana hanno opportunità più limitate, mentre Abruzzo e Campania risultano marginali e quasi solo in presenza. Tradotto in pratica: se non puoi trasferirti, valuta prioritariamente i programmi online del Lazio; fuori dal Lazio l’offerta a distanza è scarsa. Se invece puoi spostarti, puntare su Lazio o Nord (Veneto/Piemonte/Emilia-Romagna) amplia molto la scelta in presenza. Ricorda i requisiti: per i master di I livello è sufficiente la laurea triennale; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre sede, modalità didattica e compatibilità con lavoro/residenza prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Internazionale l’interesse dei laureati si concentra su due binari: Master di II livello e Master di I livello. I II livello sono i più cercati (pubblici leggermente avanti sui privati), segno che molti candidati hanno già una laurea magistrale. Ricorda: per accedere ai II livello serve una LM/specialistica; se hai solo la triennale, orientati sui I livello, dove l’offerta privata risulta molto attrattiva. Gli Executive sono una nicchia (quasi solo nelle private): opportuni se hai esperienza e cerchi un taglio pratico, ma le opzioni nel diritto internazionale sono limitate. La categoria “Master” generica mostra un interesse non trascurabile: utile se cerchi percorsi professionalizzanti senza vincoli rigidi di livello. Le Lauree Magistrali registrano attenzione, soprattutto nel pubblico: possono essere l’alternativa se devi ancora maturare i requisiti per un II livello. In sintesi: triennale → punta su I livello (privati molto presenti); magistrale → II livello (buona offerta pubblica); profilo con esperienza → poche ma mirate opzioni executive. Nessuna evidenza per MBA/alta formazione in questo ambito.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Internazionale, il grafico evidenzia due tendenze nette. Chi cerca un’esperienza immersiva punta all’“In Sede” in modalità full time e part time (interesse molto alto in entrambe), probabilmente per networking, moot court, cliniche legali e contatto diretto con docenti e professionisti. Al contrario, la flessibilità domina online: spiccano la formula serale e la formula weekend, seguite dalla formula mista, preferite da chi lavora, fa pratica forense o vive lontano dalle sedi. In pratica: se vuoi accelerare e costruire relazioni forti, valuta un master “in sede” full/part time; se invece devi conciliare lavoro o tirocinio, l’online serale/weekend è la soluzione più gettonata e sostenibile. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o corsi executive. Considera anche il tuo obiettivo: carriera in studi e organismi internazionali (beneficia del “in sede”) oppure ruoli in organizzazioni distribuite/ibridi (online avanzato va benissimo). Infine, verifica stage, clinic e simulazioni offerte: spesso fanno la differenza più della sola modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto polarizzato: nei Master in Diritto Internazionale emergono due canali principali. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) concentrano la domanda su full time (793 preferenze), ma raccolgono anche interesse in part time (564) e in formula mista (354). Se hai una triennale e vuoi un percorso intensivo e strutturato, il full time è il formato più richiesto; se lavori o cerchi flessibilità, il part time/misto è un compromesso solido.

Per chi ha già una magistrale, si spostano le preferenze sui Master di II livello in formula weekend (787) e serale (707), chiaramente pensati per chi è già nel mondo del lavoro. Nota che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale: con una triennale non sono accessibili.

C’è spazio anche per percorsi Executive in formula mista (97), utili per profili con esperienza. MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento risultano marginali qui. In sintesi: orienta la scelta incrociando il tuo titolo di studio e il tempo disponibile; la domanda del mercato favorisce formati flessibili per profili senior e full time per neolaureati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: la quasi totalità dei percorsi rientra nella macro‑categoria “Legale”, con 4 Master di I livello e 4 di II livello dedicati al Diritto Internazionale. Completano il quadro 2 Master di I livello in “Scienze Sociali” (spesso orientati a diritti umani/relazioni internazionali) e un singolo “Master” in area umanistica. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: un segnale che, in questo filtro, l’offerta è soprattutto accademica e professionalizzante, non pensata per profili senior. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello in ambito Legale o Scienze Sociali. Se possiedi una magistrale, valuta i Master di II livello in Diritto Internazionale. Ricorda che alcuni II livello richiedono lauree specifiche (es. Giurisprudenza) e spesso selezionano su voto o curriculum. Se cerchi formati executive o manageriali, conviene ampliare la ricerca oltre questo filtro. In ogni caso, confronta programmi con cliniche legali, moot court e stage presso ONG/organizzazioni internazionali: sono gli elementi che più incidono sull’ingresso nel settore.

Sottocategoria: Master Diritto Internazionale

TROVATI 152 MASTER [in 197 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (105)
  • (92)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (5)
  • (14)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (171)
  • (53)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (2)
  • (39)
  • (2)
  • (81)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (148)
  • (41)
  • (8)
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 495
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 767
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 514
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 632
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 456
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master forma e aggiorna specialisti nell'area del commercio con l'estero che si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali nel campo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. E' possibile iscriversi ai singoli moduli

    Logo Cliente
    View: 388
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 3.266 

    Sedi del master

    Verona
    1
    ONLINE
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 466
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 360
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 717
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 762
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Diritto e Commercio Internazionale

    24ORE Business School

    Il Master si propone di formare esperti nella negoziazione e redazione di contratti internazionali e nella gestione delle operazioni commerciali e finanziarie con l'estero.

    View: 43
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Economia Dello Sviluppo e Della Cooperazione Internazionale - Development Economics and International Cooperation

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si propone di formare funzionari e operatori della cooperazione e delle relazioni economiche internazionali attivi in enti ed imprese, fornendo loro le competenze necessarie ad operare nella gestione di programmi di sviluppo e nei processi di internazionalizzazione di imprese ed enti pubblici e privati

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in le Professioni Sanitarie Forensi, Legali e Assicurative

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master fornisce una visione multidisciplinare rispetto alle competenze inerenti le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative. Forma professionisti capaci di comprendere e saper applicare, principi, modelli e strumenti operativi in relazione alla propria pratica professionale.

    View: 128
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni