Guida alla scelta di un Master Criminologia Forense

In un mondo dove il crimine evolve tra digitale, psicologia e diritto, specializzarsi in Criminologia Forense significa acquisire strumenti decisivi per leggere i fatti, supportare la giustizia e prevenire i rischi. È una scelta strategica per entrare in tribunali, forze dell’ordine, laboratori, società di sicurezza e aziende, con sbocchi che spaziano dall’analisi investigativa alla cyber forensics e al risk management. I Master sono il ponte tra teoria e prassi, con metodologie scientifiche e competenze operative ad alta spendibilità.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre una bussola basata su 96 Master: l’analisi statistica ti aiuta a mappare l’offerta, i filtri ti permettono confronti mirati (costi, durata, modalità, borse), e l’elenco completo ti guida a costruire un percorso davvero su misura.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Criminologia Forense mostra un’offerta concentrata su I e II livello, con poche alternative extra-accademiche. La modalità più diffusa è la formula weekend: soprattutto nei Master di II livello (7 corsi) e, in misura minore, di I livello (3 corsi). Questo rende l’area particolarmente adatta a chi lavora e cerca flessibilità. Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello, dove trovi anche le uniche opzioni full time (2 corsi) per un’esperienza più immersiva. Con una laurea magistrale, il II livello è il canale principale: oltre ai weekend, esistono alcune formule miste (2 corsi) e un raro part-time (1 corso). Gli Executive compaiono solo in formula mista (2 corsi) e in genere richiedono esperienza professionale. Non risultano offerte serali, MBA, né percorsi di Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro. In sintesi: se lavori, orientati su weekend/mista; se cerchi intensività post-triennale, valuta i pochi full time; se hai una magistrale, il II livello offre la scelta più ampia, ma verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un Master in Criminologia Forense, il quadro dei costi è chiaro: la grande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono concentrati nel low budget (23 programmi 0–3k), ideale se hai una laurea triennale. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) mostrano la maggiore varietà: molti restano sotto i 3.000 €, ma una quota significativa si colloca tra 3–6.000 €, e pochi arrivano a 6–10.000 €.

Gli Executive sono pochi ma presenti, con costi tra 3–10.000 €: possono essere un’opzione se lavori già nel settore e cerchi un taglio pratico, ma l’offerta è limitata. I “Master” non universitari e i corsi di perfezionamento restano prevalentemente sotto i 6.000 €. Non risultano programmi oltre i 15.000 € né MBA/Alta Formazione in questo ambito.

In pratica: con un budget sotto i 3.000 € hai ampia scelta (soprattutto I e II livello). Se punti a ruoli più specialistici e possiedi i requisiti, valuta i II livello nella fascia 3–6.000 €, spesso più strutturati e con docenze accademiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Roma, che guida per numero e varietà: molti Master di II livello (15) e di I livello (8), oltre ad alcune opzioni Executive e “Master” non classificati per livello. Napoli segue con buona presenza di II livello (6) e alcune alternative (I livello, Master, corsi di perfezionamento). Bologna e Padova offrono soprattutto I e II livello, mentre Teramo si distingue solo per II livello (3). Nessuna offerta, in questo perimetro, per Alta Formazione, MBA o percorsi Brevi.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, le maggiori opportunità di I livello sono a Roma (8) e Bologna/Padova (4 e 2). Con laurea magistrale, il ventaglio di II livello è ampio a Roma e Napoli, con opzioni anche a Teramo e Padova. Se lavori già e cerchi flessibilità, gli Executive sono presenti solo a Roma. Cerchi un percorso accademico strutturato? Notare la presenza di Lauree Magistrali a Roma e Padova. Verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono la magistrale, quelli di I livello accettano la triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che in Criminologia Forense l’offerta è concentrata su master di I e II livello (bolle più grandi), con durate medie di 13-15 mesi. I costi medi sono più bassi per l’I livello (~2.055€) e più alti per il II livello (~2.732€): se hai una laurea triennale puoi puntare sull’I livello; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Gli Executive durano circa 12 mesi ma sono nettamente più costosi (~5.516€): sono pensati per profili con esperienza che cercano networking mirato e applicazioni pratiche rapide. I “Master” non universitari si collocano su 12 mesi e ~3.233€, mentre i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~2.500€) possono essere un’alternativa snella se cerchi competenze specifiche senza vincoli accademici più rigidi. In sintesi: se il tuo obiettivo è entrare nel settore con budget contenuto, l’I livello è il miglior compromesso durata/costo; se possiedi una magistrale e punti a qualifiche più avanzate, il II livello dà più struttura; se lavori già e vuoi accelerare, valuta un Executive, accettando un investimento più elevato.

Analisi del Grafico

Nel complesso, la modalità online è quella più diffusa nei percorsi in Criminologia Forense: Master di I livello soprattutto online (21 online vs 9 in sede), e anche i Master di II livello mostrano un leggero vantaggio dell’online (26 vs 22). Questo è utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla specificità dell’area. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai Master di I livello. Gli Executive compaiono solo online (2), tipicamente per profili con qualche anno di esperienza. I “Master” non tipizzati risultano solo in sede (9), così come le Lauree Magistrali (5), che non sono master post-laurea ma percorsi accademici alternativi. Nessuna offerta per MBA, Alta Formazione e corsi Brevi in questo filtro.

In pratica: se lavori o vivi lontano, orientati sull’online (ampia scelta per I e II livello). Se cerchi networking e attività pratiche, valuta l’in sede, soprattutto per II livello e “Master” in presenza. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Criminologia Forense è molto chiaro: prevalgono nettamente le Università pubbliche, soprattutto sui Master di II livello (29 corsi) e di I livello (18). Anche le Università private sono presenti, ma in misura minore (12 I livello, 19 II livello). Executive e MBA sono quasi assenti (solo 2 Executive in atenei privati), e non compaiono Business School o Corporate University: l’offerta è quindi fortemente accademica. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai più opzioni nei Master di I livello, con buona disponibilità sia nel pubblico sia nel privato. Se possiedi una laurea magistrale, il ventaglio più ampio è sui Master di II livello, soprattutto nelle università pubbliche. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la LM; con la sola triennale non puoi accedervi. Esistono anche alcune alternative: nelle pubbliche compaiono “Master” non specificati (9), corsi di perfezionamento (2) e alcune Lauree Magistrali (5) per chi preferisce un percorso più strutturato prima di specializzarsi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Criminologia Forense e con quale modalità. Il Lazio è il principale hub: molte opzioni sia in sede (18) sia online (15), ideale se cerchi scelta e flessibilità. Campania è seconda (8 in sede, 4 online), buona per chi vuole rimanere nel Sud con alternative a distanza. Spicca il Veneto per l’online (5) rispetto all’in sede (2), mentre Emilia-Romagna e Toscana offrono un equilibrio. In Lombardia c’è più presenza in sede (3) che online (1). Piemonte, Abruzzo, Puglia e Marche risultano quasi solo in presenza: valuta spostamenti o pendolarismo se punti a queste aree. Per la tua scelta pratica: se lavori o cerchi massima flessibilità, orientati su Lazio e Veneto per l’online; se preferisci il networking in aula e gli stage locali, Roma e Napoli offrono l’ecosistema più ricco.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; con magistrale anche i II livello. La forte domanda (6401 interessati) suggerisce di candidarti presto e valutare piani B in regioni limitrofe.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara preferenza per i Master in Criminologia Forense di II livello (soprattutto nelle università pubbliche): oltre tre quarti delle visualizzazioni si concentrano qui. Tradotto: se hai già una laurea magistrale o del vecchio ordinamento, il II livello è la scelta più ricercata per approfondire competenze forensi spendibili in ambito giudiziario, investigativo e consulenziale. Se invece hai solo una laurea triennale, guarda ai Master di I livello, anch’essi con un buon interesse, specie nel pubblico, e spesso più orientati all’ingresso nel settore. Le scuole pubbliche raccolgono più attenzione sia per I che per II livello, segnale di offerta ampia e riconoscimento nei contesti istituzionali. Nelle private spicca una nicchia di Executive (134 visualizzazioni), adatti a profili con esperienza lavorativa: valutali solo se possiedi i requisiti e cerchi un percorso intensivo. Nota: “Lauree Magistrali” e “Master (generico)” compaiono marginalmente; sono alternative/etichette non equivalenti ai master di I/II livello. Verifica sempre i prerequisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Criminologia Forense, l’interesse dei laureati converge nettamente sulla formula weekend in sede (3.079 preferenze), seguita dalla formula mista in sede (870). Le opzioni online esistono ma restano minoritarie: weekend online (272) e mista online (134). Praticamente assente la domanda per full time e serale, e quasi nulla per il part time. Tradotto: se lavori o vuoi conciliare studio e altri impegni, la frequenza nel weekend in presenza è oggi la scelta più “spendibile” e meglio supportata dall’offerta. Per chi non può spostarsi, l’online c’è ma con volumi più bassi: aspettati meno corsi e più selettività. La preferenza per l’in presenza è coerente con la natura pratico-applicativa della criminologia forense (laboratori, simulazioni, networking con professionisti), che spesso rende il campus un valore aggiunto. Suggerimenti operativi: - Se lavori: punta su weekend in sede; in alternativa valuta una formula mista. - Se vivi lontano: verifica attentamente calendari e percentuali di didattica a distanza. - Attenzione ai requisiti: i Master di primo livello richiedono laurea triennale; i secondo livello solo con laurea magistrale/specialistica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i Master di II livello in Criminologia Forense con formule weekend (molto prevalente) e mista. Questo indica che la maggior parte dei candidati cerca percorsi avanzati conciliabili con tirocinio o lavoro. Ricorda però che i master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica (o vecchio ordinamento). Se hai già una magistrale, la formula weekend è la scelta più pratica per gestire studio e attività professionali; la formula mista aggiunge flessibilità con parti online. C’è anche interesse per un’opzione Executive in formula mista, più adatta a profili con qualche anno di esperienza. Per chi ha solo laurea triennale, l’offerta/attrattività qui è limitata: compaiono soltanto pochi Master di I livello full time. Valuta se puoi sostenere un impegno a tempo pieno oppure considerare prima una magistrale per accedere al II livello, che è il segmento più richiesto. Da notare l’assenza di formule part-time o serali: organizzati su fine settimana o blended. In sintesi: II livello + weekend/misto è la rotta più efficace per inserirsi o avanzare nella criminologia forense.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta estremamente focalizzata: nella Criminologia Forense compaiono solo Master di II livello, concentrati in due macro-aree: Legale (3) e Scienze Mediche (2). Nessuna presenza di I livello, Executive, MBA o corsi brevi. Tradotto per la scelta: se punti a questo ambito, preparati a un percorso specialistico avanzato. Aspetto chiave sui requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente). Con una triennale, non puoi iscriverti: valuta prima una Laurea Magistrale coerente (es. Giurisprudenza, Psicologia, Medicina/Professioni Sanitarie) o percorsi propedeutici. Sul piano degli sbocchi, i master “Legale” tendono a rafforzare competenze in procedura penale, investigazioni e attività peritali; quelli “Scienze Mediche” sono più orientati a medicina legale, psicologia/psichiatria forense e attività clinico-peritali. Se provieni dal mondo giuridico o sanitario, questa specializzazione è in linea con ruoli peritali, consulenze tecniche e collaborazione con tribunali e forze dell’ordine. Consigli pratici: verifica prerequisiti specifici (albo, CFU, esami propedeutici), peso di tirocinio/stage in tribunali, ASL o laboratori, e presenza di moduli interdisciplinari (criminologia, diritto, metodi investigativi). L’offerta è verticale: scegli in base al tuo background accademico.

Sottocategoria: Master Criminologia Forense

TROVATI 96 MASTER [in 133 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (50)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (19)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (193)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (46)
  • (65)
  • (2)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (87)
  • (46)
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.111
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 918
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 716
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.563
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Bullismo e Cyberbullismo: Studi e Tecniche di Intervento e Prevenzione

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master offre un percorso formativo finalizzato a fornire strumenti e tecniche utili al lavoro psicopedagogico e di prevenzione, con particolare focus sulle dipendenze da internet e sui risvolti negativi come il cyberbullismo.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 650 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto e Procedura Penale Militare

    Università Cusano

    Questo master si concentra sul diritto penale e procedura militare, analizzando il contesto storico e sociale dell'organizzazione militare e il suo rapporto con il diritto penale, processuale e amministrativo.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Genetica Forense

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per un corretto approccio analitico alle indagini di genetica forense e per la successiva interpretazione dei risultati, con attività pratiche di laboratorio e seminari.

    View: 208
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection

    Università Cusano

    Questo master offre approfondimenti in cybersecurity, digital forensics e data protection, insegnando competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica e la protezione dei dati.

    View: 117
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza, fornendo approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico e giuridico.

    View: 118
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Medicina Legale Assicurativa

    Università Telematica Pegaso

    Questo master si propone di formare professionisti altamente qualificati nel settore della medicina legale, fornendo competenze specifiche per la gestione del danno alla persona e la responsabilità civile.

    View: 110
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master II Livello in Studi Securitari Nazionali ed Internazionali

    Università Cusano

    Questo master si propone di formare esperti in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale, fornendo conoscenze multidisciplinari sulle minacce alla pace e alla sicurezza.

    View: 146
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale, Adulti e Minorile

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sulla psicologia giuridica in ambito civile e penale, rivolta a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, preparandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e professionali.

    View: 145
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Terrorismo, Prevenzione Della Radicalizzazione Eversiva, Sicurezza e Cybersecurity. Politiche per l'Integrazione Interreligiosa e Intercultu

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master si concentra sulla prevenzione del terrorismo e della radicalizzazione eversiva, nonché sulla sicurezza e la cybersecurity, con particolare attenzione alle politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione. Si svolge nell'anno accademico 2022/2023 e ha un costo totale di €2300, suddivisi in due rate.

    View: 139
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni