Guida alla scelta di un Master Banca E Finanza

Nel cuore dell’economia reale, la banca e la finanza guidano investimenti, innovazione e competitività. Specializzarsi oggi significa accedere a ruoli ad alto impatto — dal risk management al wealth e corporate finance, fino a fintech e finanza sostenibile — dove competenze quantitative, normative e digitali sono decisive per distinguersi e crescere rapidamente.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 46 Master come una vera e propria bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo e a scegliere in modo consapevole. Usa i filtri per affinare i criteri e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da individuare il percorso più in linea con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master Banca e Finanza analizzati emerge una netta prevalenza del formato full time (11 programmi), soprattutto nei Master di I livello (6) e nella categoria “Master” (2). Se lavori già, le alternative esistono ma sono limitate: part time (3 totali) e formula weekend (3 totali), concentrate nei Master di I livello e nella categoria “Master”. La formula mista è rara (1 programma) e non risultano opzioni serali.

Per i laureati triennali, i Master di I livello sono quelli più presenti e offrono anche qualche soluzione flessibile. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello sono pochi ma includono sia full time che part time e una possibilità mista; ricordati che i II livello richiedono il titolo magistrale.

Da notare l’assenza di Executive e MBA in questo filtro: se hai profilo senior o cerchi formati per professionisti, potresti dover ampliare la ricerca. In sintesi, valuta la tua disponibilità di tempo: se puoi dedicarti a tempo pieno troverai più scelta; altrimenti concentra la ricerca su I livello e “Master” con weekend/part time.

Analisi del Grafico

In Banca e Finanza, il prezzo varia molto in base alla tipologia. I Master di I livello concentrano l’offerta più costosa (con diverse proposte oltre i 15.000 €), ma sono anche presenti in tutte le fasce, quindi puoi trovare alternative più accessibili se hai un budget definito. I “Master” non specificati per livello coprono soprattutto le fasce intermedie (3-10k e fino a 10-15k), utili se cerchi un buon equilibrio tra costo e contenuti. I Master di II livello risultano spesso più economici (molti tra 0-6k), ma ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Nessuna offerta Executive o MBA in questo filtro, quindi se cerchi formule weekend pensate per professionisti, qui non le trovi.

Se hai una laurea triennale e budget contenuto, valuta Alta Formazione o Master di I livello nelle fasce 0-6k; se punti a network e placement, considera i I livello più strutturati, accettando un costo maggiore. Con laurea magistrale, i II livello possono offrire ottimo rapporto qualità/prezzo. Ricorda: “Lauree Magistrali” non sono master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta in Banca e Finanza. Milano e Roma guidano nettamente: Milano totalizza circa 12 percorsi (5 Master di I livello, 2 di II, 2 “Master” non universitari, 3 Lauree Magistrali), Roma 10 (3 I livello, 3 II livello, 1 “Master”, 3 Lauree Magistrali). Bologna è più contenuta (3 I livello e 1 LM), mentre Torino (3) e Pisa (2) offrono un numero ridotto ma mirato. Nessun Executive/MBA/Alta Formazione tra le top città in questo filtro. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, Milano è la piazza con più opzioni di I livello e buone alternative di Laurea Magistrale; Roma segue a ruota. Se sei già magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma spicca (3 percorsi), poi Milano (2); presenti anche Torino e Pisa (1). Se lavori e cerchi formati Executive/MBA, in queste città l’offerta specifica non emerge: valuta altre città o l’online. Per percorsi non universitari (“Master”), la maggiore concentrazione è a Milano e Roma.

Analisi del Grafico

Nel campione Banca e Finanza (46 master, 28 scuole), la bolla più grande è Master di I livello: più offerta, durata media 12 mesi e costo medio intorno a 11.700 €. Se hai una laurea triennale e punti a un titolo universitario spendibile, è l’opzione più diffusa, ma anche la più onerosa.

I Master di II livello durano ~13 mesi e costano in media 6.100 €, risultando sorprendentemente più economici; attenzione però: richiedono una laurea magistrale. Sono indicati se vuoi specializzarti ulteriormente dopo la LM mantenendo tempi contenuti.

I corsi di Alta Formazione (12 mesi, ~1.200 €) sono la via più accessibile per budget e impegno, ideali per aggiornamento rapido; verifica i requisiti, spesso più flessibili ma non equivalenti a un titolo di master universitario.

I “Master” professionali durano in media 7 mesi (~7.200 €): percorso intenso e più corto, utile per entrare/ricollocarsi velocemente.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) non sono master ma un percorso accademico biennale: se parti da triennale e punti a un II livello, questa è la strada propedeutica. In sintesi: scegli in base a titolo posseduto, budget e velocità d’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Nei Master in Banca e Finanza analizzati emerge una netta prevalenza della didattica in presenza. I Master di I livello sono quasi tutti in sede (14 su 15): se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante, preparati a un impegno principalmente face-to-face. I Master di II livello mostrano maggiore flessibilità (5 in sede e 4 online): soluzione interessante per chi ha già una magistrale e necessita di conciliare studio e lavoro. La categoria “Master” generica offre diverse opzioni online (4 online vs 3 in sede), utile se cerchi massima agilità. Executive e MBA non risultano presenti in questo cluster, quindi l’offerta per profili più senior è limitata. Presente inoltre un numero rilevante di Lauree Magistrali in sede (14): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se punti a un titolo accademico pieno. In sintesi: se vuoi seguire online, orientati su II livello o Master non specificati; con laurea triennale troverai soprattutto opzioni in presenza; con laurea magistrale puoi valutare II livello per specializzazione mirata. Assicurati sempre dei requisiti di accesso prima della scelta.

Analisi del Grafico

Nel campione Banca e Finanza (46 percorsi, 28 scuole), l’offerta è fortemente accademica. Le Università pubbliche guidano gli I livello (8) e le Lauree Magistrali (9), con qualche master “generico” (2) e un corso di alta formazione. Le Università private spiccano nei master di II livello (6) e offrono anche I livello (3) e Lauree Magistrali (5). Le Business School sono presenti con master non universitari (“Master” 4) e alcuni I livello (4), ma l’offerta Executive/MBA è assente in questo dataset. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: gli I livello sono i più numerosi nelle pubbliche; accesso tipicamente con triennale e spesso stage integrato. - Se hai già una magistrale o titolo equivalente: i II livello sono prevalentemente nelle private, spesso più professionalizzanti e con network d’impresa. - Se cerchi approccio pratico e placement: valuta i master delle Business School (non universitari), molto orientati al mercato. - Profili senior: l’assenza di Executive/MBA qui suggerisce di ampliare la ricerca ad altre aree o scuole. Ricorda: i II livello richiedono laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Banca e Finanza l’offerta è prevalentemente in presenza (circa 88% delle opzioni tra le regioni top), con una forte concentrazione geografica. Lombardia guida nettamente (11 in sede, 2 online), seguita da Lazio (8 in sede, 2 online) ed Emilia-Romagna (7 in sede, 1 online). Piemonte offre opportunità più limitate, mentre in Toscana, Campania, Veneto e Trentino-Alto Adige l’offerta è ridotta e quasi solo in sede; l’online è assente in molte regioni.

Cosa significa per te: se punti su networking, contatti con aziende e placement, Milano e Roma sono gli hub più ricchi e utili per chi può spostarsi. Se devi conciliare studio e lavoro o non puoi trasferirti, l’offerta online è più scarsa e concentrata soprattutto su scuole con sede in Lombardia e Lazio: valuta rapidamente disponibilità, calendario e supporto career.

Attenzione ai requisiti: verifica se il percorso è di I livello (accessibile con laurea triennale) o di II livello (richiede laurea magistrale), così da focalizzare subito le opzioni realistiche nelle regioni più forti.

Analisi del Grafico

Guardando l’interesse dei laureati in Banca e Finanza, emerge che la domanda si concentra sui Master privati di I e II livello: I livello (525 visualizzazioni private vs 105 pubbliche) e soprattutto II livello (952 private vs 161 pubbliche). Per te questo significa: se hai una laurea triennale, l’opzione più seguita è il Master di I livello nelle scuole private; se hai una laurea magistrale, il II livello è molto ricercato, ma richiede il titolo magistrale per l’accesso.

La categoria “Master” generica vede il picco nelle private (1037), segnale di un’offerta ampia e orientata al placement. Nelle pubbliche, l’interesse è più distribuito, con un peso sulle Lauree Magistrali (240), utile se stai valutando un percorso accademico più lungo e strutturato.

Assenti di fatto MBA ed Executive in questo filtro: se hai già esperienza e cerchi un taglio manageriale, potresti trovare meno opzioni specifiche in Banca-Finanza e dover guardare a MBA generalisti o a master executive trasversali. “Alta Formazione” pubblica è una nicchia (17): valida per aggiornamenti mirati, non per un cambio di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Banca e Finanza analizzati emerge una preferenza netta per la frequenza in sede full time (oltre duemila interessati): un segnale che molti neolaureati puntano a un’esperienza intensiva, con networking, project work e servizi di career in presenza. Se hai disponibilità a tempo pieno e cerchi un salto rapido, questa è la modalità più allineata.

Per chi lavora o vuole conciliare studio e impegni, l’opzione online part time è la più ricercata, seguita dalla formula weekend online: qui la flessibilità è centrale, ma verifica la qualità del supporto carriera e delle attività pratiche a distanza. Interessante la formula mista in sede (ibrida ma con presenza obbligatoria): valuta costi/trasferte e la sede del provider.

Non risultano proposte serali: se ti serve quello slot, potresti dover ampliare la ricerca. Ricorda la regola d’accesso: un master di secondo livello richiede la laurea magistrale, mentre con una triennale puoi candidarti a master di primo livello o executive aperti ai triennali. Controlla sempre requisiti, calendario e stage prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nei Master Banca e Finanza analizzati emerge una chiara preferenza per la frequenza full time: spiccano i Master “generici” full time (760 interessati) e i Master di I livello full time (525). Questo indica che, se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai un’offerta ampia e molto richiesta. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano interesse rilevante sia in formula mista (234) sia part time (87): soluzioni utili per conciliare studio e lavoro. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili con la sola triennale.

Se stai lavorando, valuta i format flessibili: i Master con formula weekend (151) e part time (126) raccolgono interesse soprattutto nella categoria “Master”, mentre l’opzione weekend per I livello è più limitata (24). Executive, MBA e Alta Formazione qui risultano marginali o assenti, segnale che l’offerta più concreta in finanza è centrata su Master accademici e professionalizzanti. Come alternativa accademica, si nota anche un interesse per le Lauree Magistrali full time (138).

Analisi del Grafico

Il quadro per “Banca e Finanza” è molto concentrato: quasi tutta l’offerta ricade in Scienze Economiche (4 master di I livello, 3 di II livello, 1 “Master” non tipizzato e 1 Laurea Magistrale). C’è solo un II livello in Organizzazione Aziendale, utile se punti a ruoli di gestione in ambito bancario. Nessuna proposta per Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: l’offerta attuale non è pensata per profili senior o per chi cerca formati weekend/part-time manageriali. Cosa significa per te: - Laurea triennale: i master di I livello in Scienze Economiche sono la via più diretta. In alternativa, valuta una Laurea Magistrale per ampliare le opzioni e accedere poi ai II livello. - Laurea magistrale: i master di II livello in Scienze Economiche sono la scelta naturale per specializzarti su risk, corporate finance o mercati; considera l’unico II livello in Organizzazione Aziendale se miri a processi, compliance o governance. - Professionisti con esperienza: qui non trovi Executive/MBA; valuta di estendere la ricerca ad altri filtri o scuole per formati executive più compatibili col lavoro.

Sottocategoria: Master Banca E Finanza

TROVATI 46 MASTER [in 53 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (3)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (25)
  • (23)
  • (19)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (9)
  • (24)
  • (2)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (24)
  • (18)
  • (11)
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 334
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.719
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 363
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Corporate Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    A highly specialised degree designed for those who want to pursue a career in the corporate finance divisions in Corporate Finance & Banking. It prepares students to respond to emerging financial challenges, manage investment and financing decisions and to create new opportunities.

    Logo Cliente
    View: 218
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 282
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

    Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

    Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

    Logo Cliente
    View: 205
    Master
    Formula:Full time
    Durata:160 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Luxembourg
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 346
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Mediazione Creditizia

    Universitas Mercatorum

    Questo master fornisce conoscenze di base in diritto, economia e mediazione creditizia. Approfondisce normativa e prodotti finanziari, comunicazione e strategie di vendita.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master II Livello in Diritto Bancario – Gestione dei Crediti Deteriorati – Npl/utp

    Università Cusano

    Questo master offre un percorso formativo post laurea nel settore della gestione dei crediti deteriorati e NPL/UTP, fornendo una formazione specialistica di alto livello e approfondendo le metodologie e le strategie di gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Treasury and Financial Management

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master fornisce le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, permettendo lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Modena
    Reggio Emilia
  • Master in Banca e Finanza

    Università Cusano

    Questo master offre una formazione completa nel settore bancario e finanziario, con un programma accattivante e una modalità di erogazione in linea con le esigenze attuali. Rivolto a laureati e professionisti, il corso è strutturato in 8 moduli, ha una durata di 1500 ore e consente l’acquisizione di 60 CFU.

    View: 82
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni