Guida alla scelta di un Master Agricoltura Sostenibile

La transizione ecologica passa dai campi: l’agricoltura sostenibile è oggi un terreno strategico in cui si intrecciano innovazione, tutela delle risorse e competitività delle filiere. Specializzarsi qui significa acquisire competenze chiave su climate resilience, agricoltura di precisione, rigenerazione dei suoli e gestione della biodiversità, con sbocchi che spaziano da aziende agroalimentari e consulenza a ONG e istituzioni. Per i giovani laureati è un ambito in cui unire impatto e carriera, allineato alle priorità del mercato e delle politiche europee.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 126 Master come mappa del settore, filtri per affinare la ricerca e un elenco chiaro con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Agricoltura Sostenibile, l’offerta si concentra sui master di I livello: sono i più numerosi e prevalentemente full time (8), con alcune alternative part time (3), serali (2) e “weekend” (1). Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui trovi la scelta più ampia. Se invece lavori, le opzioni serali/weekend esistono ma sono meno diffuse.

I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) mostrano una buona presenza in formula weekend (3) e qualche full time/part time; c’è anche un caso in formula mista, utile se cerchi flessibilità. I percorsi Executive sono tutti su weekend, tipicamente pensati per profili con esperienza.

Quasi assenti MBA e corsi “brevi” in questo ambito, quindi se cerchi un programma rapidissimo l’offerta è limitata. Nota: compaiono anche Lauree Magistrali (3 full time), che non sono master ma possono essere un’alternativa strutturata se punti a competenze accademiche più profonde.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso e disponibilità di tempo; per flessibilità lavorativa orientati su weekend/serale (II livello o Executive), per immersione completa sul full time (soprattutto I livello).

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Agricoltura Sostenibile è concentrato nelle fasce più accessibili. La maggioranza delle opzioni si colloca tra 0-6k €, soprattutto per i Master di I livello (14 nella fascia 0-3k e 11 tra 3-6k). Questo significa che, se hai una laurea triennale, puoi pianificare un budget contenuto per un titolo universitario spendibile nel settore. Attenzione: i pochi costi elevati (>10k €) riguardano solo master di I livello e sono minoritari, ma possono offrire servizi e network più strutturati. Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello si concentrano soprattutto a 3-6k € (11 programmi), con alcune opzioni sotto i 3k: un buon compromesso tra specializzazione e costo. Executive e MBA quasi assenti, segnale che il segmento è orientato più alla formazione accademica che manageriale. Alternative come Alta Formazione e “Master” non universitari sono prevalentemente sotto i 3k: utili se cerchi velocità e praticità, ma verifica sempre spendibilità del titolo. In sintesi: budget di riferimento 3-6k €, salvo puntare su pochi percorsi premium.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Agricoltura Sostenibile mostra poli distinti a seconda della tipologia. Pisa è la città con più Master di I livello (5), ideale se hai una laurea triennale e vuoi un percorso professionalizzante immediato. Roma guida per i Master di II livello (5), quindi è la scelta naturale se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un programma avanzato. Torino e Bologna offrono combinazioni bilanciate di I e II livello (3+2 e 3+3), utili se vuoi valutare più alternative nella stessa area. Padova spicca per numero complessivo grazie alle Lauree Magistrali (17), oltre ad avere alcune opzioni di I e II livello e un corso di Alta Formazione.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Executive e MBA risultano assenti in questo ambito, segnale che l’offerta è più accademica e tecnico-scientifica. Se vuoi accelerare l’ingresso nel settore, orientati su Pisa (I livello) o Roma/Bologna (II livello); se cerchi un percorso accademico strutturato, Padova è il polo più ricco.

Analisi del Grafico

Nel campo Agricoltura Sostenibile emergono tre alternative principali. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano in media 12 mesi con un costo intorno a €5.700. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con stage e project work.

I Master di II livello (accesso con laurea magistrale) hanno durata simile (12 mesi) ma un costo medio più basso, circa €3.300: un buon rapporto qualità/prezzo per specializzarsi su temi avanzati (es. agroecologia, policy ambientali).

Se lavori già, gli Executive sono intensivi: 1 mese a circa €3.000, costo alto per mese ma adatti ad aggiornamento rapido. Le opzioni di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento (5 e 1 mese, ~€1.600 e ~€1.500) sono percorsi brevi e mirati, utili per colmare competenze specifiche.

Attenzione: le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) non sono master; richiedono un percorso biennale universitario. In sintesi, scegli in base a requisiti d’accesso e tempo: 12 mesi per una specializzazione completa, oppure brevi cicli se cerchi upgrade rapido o hai budget contenuto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito Agricoltura Sostenibile, l’offerta è molto ampia ma differenziata per requisiti e fruibilità. Spiccano le Lauree Magistrali quasi tutte in presenza (49 in sede vs 2 online): percorsi accademici completi, ma non sono master post laurea. Se cerchi un master dopo la triennale, guarda ai Master di I livello: buona disponibilità e formato flessibile (24 in sede, 17 online), utili per entrare o specializzarsi nel settore senza interrompere troppo la routine. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello offrono un mix bilanciato (11 in sede, 9 online): adatti a profili che puntano a ruoli tecnici o di gestione dei progetti di sostenibilità. Gli Executive risultano solo online (2), pensati per professionisti che lavorano; gli MBA non sono presenti. Completano l’offerta alcuni percorsi di Alta Formazione (2 in sede, 1 online) e pochi “Master” generici (5 in sede, 3 online), con un solo corso di perfezionamento in presenza. In sintesi: se lavori o sei lontano, l’online è concreto su I/II livello ed Executive; se parti dalla triennale, focalizzati su I livello e Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Agricoltura Sostenibile è trainata dalle università pubbliche, soprattutto su Lauree Magistrali (47) e Master di I livello (28), seguite dai Master di II livello (16). Le università private sono presenti ma minoritarie (I livello 9; II livello 3; Lauree Magistrali 4). Le Business School compaiono poco (I livello 3; Executive 1) e non risultano MBA in questo ambito. Le Scuole di formazione offrono alcuni percorsi non universitari (“Master” 3) e qualche titolo I/II livello, ma restano marginali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le vie più accessibili sono Master di I livello o una Laurea Magistrale in ateneo pubblico (ampia scelta e di solito costi contenuti). Con una laurea magistrale puoi valutare i Master di II livello, più specialistici. Se cerchi un taglio manageriale o per professionisti, l’offerta Executive è limitata: conviene guardare alle poche Business School o a corsi mirati nelle università. Non sono presenti MBA, quindi per competenze manageriali potrebbe essere necessario integrare con percorsi trasversali (es. management dell’innovazione o ESG) esterni all’ambito strettamente agricolo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Agricoltura Sostenibile, l’offerta è prevalentemente “In Sede”, con Emilia‑Romagna e Veneto in testa (21 e 18 percorsi in presenza), seguite da Piemonte e Toscana. Questo indica che chi punta su laboratori, visite in campo e networking con filiere locali troverà le migliori opportunità proprio in queste regioni. Lombardia e Lazio sono solide alternative in presenza (8 ciascuna).

Sul fronte digitale, l’offerta è più limitata ma significativa in Lazio e Veneto (5 corsi online ciascuno), utile se lavori già o non puoi trasferirti. In molte regioni del Sud l’offerta è ridotta: se vivi in Puglia o Campania, valuta lo spostamento verso il Nord oppure le opzioni online per non rinunciare al settore.

Suggerimento pratico: scegli “In Sede” se cerchi inserimento rapido nelle filiere agro‑alimentari del Nord; punta all’“Online” se ti serve flessibilità. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni master richiedono laurea magistrale (es. master di secondo livello) o titoli specifici; verifica prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato su percorsi “classici” e con requisiti chiari. I Master di I livello raccolgono il picco nel pubblico (1381 visualizzazioni) e restano solidi anche nel privato, scelta naturale se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso strutturato nell’Agricoltura Sostenibile. Nei Master di II livello prevale il privato (1041): qui serve una laurea magistrale; valutali se vuoi verticalizzare competenze tecnico-gestionali con taglio applicato.

Per profili con esperienza, l’interesse sugli Executive è tutto nel privato (607), coerente con programmi più flessibili e orientati al management; spesso è richiesta esperienza lavorativa. L’“Alta Formazione” è più cercata nel pubblico (315), utile per aggiornamento mirato senza impegno da master completo. Quasi nullo l’interesse per MBA e percorsi brevi nel settore. Da notare il volume sulle Lauree Magistrali (989, pubblico): è un’alternativa accademica, non un master, utile se punti a ricerca/ruoli tecnico-scientifici avanzati.

In sintesi: triennale → I livello; magistrale → II livello; profili esperti → Executive privati. Verifica sempre i requisiti di accesso e l’equilibrio tra teoria, stage e rete aziende.

Analisi del Grafico

Nei master in Agricoltura Sostenibile analizzati, emergono due scelte forti. Il Full time raccoglie il maggior interesse complessivo (2459 preferenze, bilanciate tra in sede e online), ideale se punti a un’esperienza immersiva con laboratori e project work. La Formula weekend è la seconda più richiesta (2203), ma qui domina nettamente l’online (1838 vs 365 in sede): un segnale chiaro per chi lavora e vuole conciliare studio e impegni professionali. Il Part time (967) è preferito soprattutto in sede, utile se cerchi continuità in aula e contatto con docenti/pari. Quasi assenti, invece, formula mista e serale: se cerchi flessibilità estrema, dovrai orientarti su weekend online o su full time online. Per la tua scelta pratica: se hai bisogno di flessibilità, punta su weekend online; se cerchi networking, accesso a campi sperimentali e laboratori, l’in sede full time è più strategico.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Verifica sempre il livello prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su due direttrici: Master di II livello full time (1041 preferenze) e formule weekend, soprattutto per Executive (607) e “Master” generalisti (923). Tradotto: se hai una laurea magistrale e puoi dedicarti a tempo pieno, i II livello sono la scelta più battuta. Se invece lavori già o cerchi flessibilità, i percorsi Executive e i Master in formula weekend risultano i più ricercati nell’Agricoltura Sostenibile.

Per i laureati triennali, l’interesse è alto sugli I livello sia full time (571) sia part time (483): buona notizia se vuoi entrare velocemente nel settore mantenendo margini di conciliazione. I corsi di Alta Formazione raccolgono interesse in formula weekend (308), utili per aggiornamento mirato senza requisiti stringenti.

Nota requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive sono spesso destinati a profili con esperienza. Pochissime opzioni serali (solo 50 preferenze su I livello) e assenza di formule miste: se cerchi didattica blended, dovrai selezionare scuole specifiche.

Analisi del Grafico

Nei master su Agricoltura Sostenibile, l’offerta è fortemente concentrata su “Risorse Ambientali”: qui trovi la maggior parte dei percorsi, con opzioni di I livello (per chi ha una triennale), master “Master” non universitari e anche Executive pensati per profili con esperienza. Questo segnala un taglio molto tecnico-operativo su gestione del suolo, energie rinnovabili in agricoltura, filiere sostenibili e compliance ambientale.

Se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, orientati su Master di I livello o Master non universitari in “Risorse Ambientali”. Se invece hai già una magistrale e punti a ruoli specialistici o ricerca, valuta le Lauree Magistrali (presenti in “Risorse Ambientali” e “Ricerca & Sviluppo). Ricorda: un Master di II livello richiede la laurea magistrale e gli Executive spesso chiedono esperienza.

Lato trasversale, l’offerta in “Gestione Aziendale” e “Legale” è limitata (pochi corsi mirati a regolazione e policy), mentre non compaiono MBA: se cerchi un imprinting manageriale profondo, potresti integrarlo con moduli/percorsi di management agricolo.

Sottocategoria: Master Agricoltura Sostenibile

TROVATI 126 MASTER [in 149 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (94)
  • (55)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (5)
  • (9)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (116)
  • (26)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (2)
  • (14)
  • (4)
  • (46)
  • (2)
  • (47)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (118)
  • (20)
  • (4)
  • (7)
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.096
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.476
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 929
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 669
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.429
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 331
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.301
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 334
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Smart Sustainable Agriculture Systems in Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    Learn how to manage mountain farming sustainably, using innovative technologies and a multidisciplinary approach in this international programme designed to promote agricultural, environmental and economic development in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 271
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 356
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility

    POLIMI Graduate School of Management

    Con i master specializzati di POLIMI GSoM, offriamo un'esperienza di apprendimento mirata: un percorso strettamente legato al mondo degli affari. Durante questa esperienza, acquisirai competenze specializzate e competenze manageriali, ma anche strumenti pratici e una rete di relazioni preziose.

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master La professione per la Sostenibilità: Aspetti Legali, di Finanza e Management - SiLFiM

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

    Il Master SiLFiM è il primo che affronta il tema della sostenibilità all'interno delle attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative.

    Logo Cliente
    View: 419
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI  [3]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 385
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 620
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Sustainable Business Management - Master in International Management

    Luiss Business School

    Sustainable Business Management is a Major of the Master in International Management. The programme is a first-level Degree Programme accredited by the Italian Ministry as a “Master Universitario di I livello” and provides students with at least 65 ECTS.

    Logo Cliente
    View: 90
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Amsterdam
  • Master in ESG Leadership

    American Business School of Milan

    Il Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 68
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni