Guida alla scelta di un Master in Management in Campania area master Gestione Aziendale

Guidare team, processi e crescita in un territorio dinamico come la Campania significa saper coniugare visione e execution. In un ecosistema che intreccia turismo, manifattura avanzata, logistica e servizi digitali, i Master in Management offrono le competenze per trasformare strategie in risultati: innovazione, sostenibilità, data-driven decision making e gestione di progetti complessi, al servizio di PMI e grandi gruppi. Specializzarsi qui significa entrare in una rete viva di aziende, talenti e opportunità.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 50 Master è la tua bussola per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da allineare il percorso ai tuoi obiettivi, tempi e budget.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto concentrata per i Master in Management in Campania. Non risultano opzioni Full time, Part time o Serali: le uniche modalità rilevate sono la formula weekend e la formula mista. In particolare, c’è almeno un Master di II livello sia in weekend sia in modalità mista, e un “Master” generico in formula weekend. Cosa significa per te? Se lavori già, le formule weekend/mista sono pensate per conciliare studio e impegni professionali. Se ambisci a un II livello, ricorda che serve la laurea magistrale: con la sola triennale non è possibile accedere. Per chi ha la triennale, la disponibilità appare più limitata: valuta i master non universitari in weekend o considera di ampliare la ricerca a regioni vicine/online. L’assenza di percorsi Full time indica che, in Campania, l’offerta in Management privilegia profili già inseriti nel lavoro. Prima di scegliere, verifica con attenzione requisiti di accesso, carico in presenza nella formula mista e calendario dei weekend. Se cerchi un percorso intensivo o diurno, potresti dover estendere il raggio di ricerca.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management in Campania è chiaro: l’offerta si concentra nettamente nelle fasce economiche 0–3k e 3–6k €. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si distribuiscono soprattutto sotto i 3.000 € (6 corsi) e in parte tra 3–6k € (3 corsi). I Master di II livello (riservati a chi ha già una laurea magistrale) mostrano un profilo simile: 10 corsi sotto i 3.000 € e 3 tra 3–6k €. La categoria “Master” generica aggiunge ulteriori opzioni budget-friendly (7 sotto 3k, 5 tra 3–6k) con un solo caso tra 6–10k. Nessuna offerta supera i 10.000 € e non risultano Executive o MBA in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, hai diverse alternative di I livello a costo contenuto; se sei magistrale, puoi puntare ai II livello, ugualmente accessibili. Cerchi percorsi Executive/MBA? In Campania oggi non emergono: considera formule online, weekend o fuori regione. In sintesi, il mercato locale premia soluzioni economicissime e mirate, ideali per entrare o avanzare nel management con investimenti sostenibili.

Analisi del Grafico

Tutti i percorsi in Management in Campania qui analizzati richiedono un impegno vicino a un anno: 11–12 mesi medi. La differenza è soprattutto economica e di accesso. I Master universitari di I livello (≈12 mesi, ~1.900€) sono i più convenienti e sono accessibili con laurea triennale. I Master di II livello (≈12 mesi, ~2.200€) costano leggermente di più e richiedono laurea magistrale/specialistica: se hai solo la triennale, non puoi iscriverti. I “Master” non universitari/professionali risultano i più diffusi (bolla più grande) e i più costosi: ≈11 mesi, ~3.143€. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale e budget contenuto, il I livello offre il miglior rapporto durata/prezzo. - Se possiedi una magistrale e cerchi un titolo universitario avanzato, il II livello è vicino per durata e costo, con valore accademico superiore. - Se punti a maggiore offerta e taglio pratico/aziendale, i Master professionali hanno più opzioni ma costano di più per un impegno temporale simile. In sintesi: durata simile per tutti, scegli in base a requisiti di accesso, budget e orientamento accademico vs. pratico.

Analisi del Grafico

Il quadro in Campania è chiaro: prevalgono i master erogati “In Sede” (circa 70%), con un’offerta concentrata su I e II livello e sulla categoria “Master” generica. Per i master di I livello: 9 in presenza e 5 online (totale 14). Per i II livello: 13 in presenza e 9 online (totale 22). La categoria “Master” registra 13 in sede e 1 online. Nessuna proposta per Executive, MBA, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento nel perimetro analizzato. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i target più accessibili sono i Master di I livello o i “Master” (verifica sempre i requisiti dell’ente). Se possiedi una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, con buona scelta anche online. I formati in sede offrono più networking locale e contatto con aziende del territorio; l’online è ideale se lavori o cerchi flessibilità. Se sei un profilo senior in cerca di Executive o MBA, in Campania l’offerta non emerge: valuta opzioni fuori regione o online nazionale per non restringere troppo le possibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management in Campania emerge una forte prevalenza dell’offerta da parte delle università pubbliche: 14 Master di I livello, 22 di II livello e 13 Master “non specificati”, mentre le Business School compaiono solo con 1 master. Non risultano MBA né Executive, né percorsi di Alta Formazione o brevi corsi professionalizzanti.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile sono i Master di I livello (14 programmi). Se possiedi una laurea magistrale o a ciclo unico, trovi un’offerta ampia di Master di II livello (22 programmi), con titolo universitario e riconoscimento CFU utile anche per concorsi pubblici. L’assenza di MBA/Executive indica che i profili con esperienza che cercano format part-time, networking manageriale e taglio fortemente pratico potrebbero dover guardare fuori regione o online.

In sintesi: l’ecosistema campano è universitario e orientato a percorsi accademicamente solidi. Valuta requisiti di accesso (I livello per triennalisti, II livello per magistrali), durata e spendibilità del titolo. Se cerchi networking con imprese o modelli executive, verifica alternative nazionali o blended; se punti a un titolo con valore legale, l’offerta pubblica locale è oggi la via principale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, l’interesse dei laureati per i Master in Management è fortemente polarizzato: la gran parte delle visualizzazioni (1259) riguarda master offerti da scuole private. Nelle istituzioni pubbliche l’attenzione si concentra su Master di II livello (138) e, a seguire, su I livello (25) e “Master” generici (135). Quasi assente l’interesse per Executive, MBA e Alta Formazione, segnale che l’offerta locale su queste tipologie è limitata o meno ricercata.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello nelle università pubbliche o a master privati professionalizzanti. Se possiedi una magistrale, valuta i Master di II livello per un titolo universitario più riconosciuto nel pubblico e in concorsi. I master privati, molto richiesti, offrono spesso placement rapido e format flessibili, ma verifica accreditamenti, stage e network aziendale. Se cerchi percorsi Executive/MBA, potresti dover considerare opzioni fuori regione o online. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso, al valore del titolo nel tuo settore e alla spendibilità sul mercato locale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza nettissima: la “Formula weekend” in sede concentra praticamente tutto l’interesse (1.259 preferenze) per i Master in Management in Campania, mentre non emergono richieste per online, full time, part time, serale o formula mista. In pratica, chi guarda a questi master privilegia lezioni concentrate nel fine settimana e presenza fisica, soluzione tipica per chi lavora o ha altri impegni in settimana.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità senza rinunciare al networking in aula, la formula weekend in sede è lo standard locale. Muoviti per tempo: l’alta domanda può tradursi in selezioni più competitive e posti limitati. Se invece la modalità online per te è imprescindibile, valuta scuole con edizioni digitali fuori Campania o chiedi se sono previste coorti online future.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere solo a Master di I livello; i Master di II livello richiedono una magistrale. Verifica sempre requisiti d’accesso, calendario (weekend reali, intensivi) e logistica degli spostamenti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un quadro molto netto: l’interesse dei laureati in Campania per i Master in Management si concentra quasi esclusivamente sulla formula weekend, associata alla categoria “Master”, con 1259 preferenze. Non emergono dati per full time, part time, serale o formule miste, né per tipologie come I o II livello, Executive, MBA o corsi brevi nel campione analizzato. In pratica, l’offerta e/o la domanda locale privilegia percorsi compatibili con il lavoro e frequenza concentrata nel fine settimana. Cosa significa per la tua scelta? Se già lavori o cerchi flessibilità, la formula weekend è la via più accessibile in Campania. Verifica però i requisiti: i Master di I livello richiedono una laurea triennale, quelli di II livello una laurea magistrale; i percorsi Executive sono pensati per profili con esperienza, mentre gli MBA spesso richiedono un impegno più intenso. Se punti a un full time o a un MBA classico e non trovi opzioni locali, considera alternative online o in altre regioni. In ogni caso, valuta bene calendario, carico didattico e stage per allineare il percorso ai tuoi obiettivi professionali.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Management
Regione: Campania

TROVATI 50 MASTER [in 50 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (64)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (2)
  • (13)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 3.839
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Direzione, Management e Coordinamento Delle Strutture Sanitarie, Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Sociali

    Questo master è istituito per sviluppare le conoscenze necessarie alla razionalizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari, promuovendo l'integrazione tra i diversi settori del sistema sanitario.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

    Questo master offre un'opportunità formativa per acquisire competenze gestionali e organizzative nel campo delle professioni sanitarie, preparando i partecipanti a ruoli di coordinamento all'interno del sistema sanitario.

    View: 48
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Gestione, Pianificazione e Progettazione dei Sistemi di Networking Avanzato e dei Servizi ict

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Delle Tecnologie Dell'Informazione

    Questo master ha l'obiettivo di trasferire competenze e metodologie per progettare, pianificare e gestire sistemi e servizi ICT collegati ad infrastrutture di networking avanzato.

    View: 77
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Consulenza e Orientamento Professionale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre formazione di alto livello nel settore della consulenza e dell'orientamento professionale. Si svolge principalmente in modalità e-learning e prevede un impegno totale di 3000 ore per conseguire 120 CFU. Il programma è progettato per formare professionisti capaci di affiancare individui nella scelta della propria carriera e nell'ottimizzazione delle competenze professionali.

    View: 161
    Master di secondo Livello
    Durata:125 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni