Guida alla scelta di un Master in Management a Torino area master Gestione Aziendale

In una città come Torino, dove industria, innovazione e cultura d’impresa si incontrano, specializzarsi in Management significa trasformare il proprio potenziale in un vantaggio competitivo. Dall’automotive all’aerospazio, dal design al fintech, l’ecosistema torinese offre ai giovani laureati un terreno concreto per fare esperienza, creare network e accelerare l’ingresso nel mercato del lavoro con ruoli a responsabilità crescente.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 77 Master mappati: una vera bussola per leggere trend, formati e opportunità, e scegliere in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino, limitato ai Master in Management, evidenzia un’offerta concentrata su poche tipologie e modalità. La scelta più ampia è nei Master di I livello: 6 percorsi full time e 4 part time, quindi ideali se hai una laurea triennale e vuoi decidere tra un impegno intensivo o compatibile con altre attività. Esiste un solo Master di II livello full time, rivolto a laureati magistrali, senza alternative part time/serali: se hai già la LM e cerchi flessibilità, potresti dover valutare anche altre città o modalità online. L’area Executive compare solo in formula weekend (2 corsi), tipicamente pensata per professionisti con esperienza: utile se lavori e vuoi limitare l’impatto in settimana. La categoria “Master” generica offre opzioni sia full time (2), sia part time (1), sia weekend (1), ampliando la flessibilità. Assenti MBA, serali e formule miste: se cerchi serale o MBA a Torino, l’offerta attuale non copre. In sintesi: triennale → punta su I livello; magistrale → valuta l’unico II livello o gli Executive (se hai esperienza); lavoratori → privilegia weekend/part time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management a Torino mostra una netta concentrazione nella fascia 3–6k €, soprattutto per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) e di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica). I livello offre anche opzioni 0–3k € e diverse soluzioni 6–10k €, utili se cerchi un buon rapporto costo/benefici appena dopo la triennale. I II livello, invece, sono gli unici a spingersi oltre i 10k € (fino a >15k), indicando percorsi più strutturati e specialistici: valuta questo investimento se possiedi già i requisiti e punti a ruoli avanzati.

Gli Executive sono pochi e concentrati sotto i 6k, quindi interessanti per profili con esperienza che cercano aggiornamento mirato senza budget elevato. Non emergono offerte per MBA o Alta Formazione in questo filtro, segnale di un mercato locale focalizzato su master accademici. In pratica: definisci il budget attorno ai 3–6k come riferimento, verifica i requisiti di accesso, e confronta servizi inclusi (stage, career service, networking) per valutare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Management a Torino, l’offerta più ampia riguarda i Master di I livello (bolla più grande): durano in media 13 mesi e costano circa 6.100 €. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buon rapporto durata/prezzo. I Master di II livello durano circa 12 mesi ma costano di più (circa 7.900 €): sono accessibili solo con laurea magistrale e indicati se punti a ruoli più specialistici o accademicamente riconosciuti.

I Master Executive sono molto brevi (circa 2 mesi) e costano intorno ai 3.000 €: pensati per profili con esperienza, hanno investimento totale inferiore ma intensità alta e un costo mensile elevato. La categoria “Master” (non universitari) dura circa 9 mesi con costo medio 6.850 €, utile se cerchi flessibilità o taglio pratico, verificando sempre accreditamenti e sbocchi.

In pratica: se hai solo la triennale punta a I livello o “Master”; con la magistrale valuta il II livello; se lavori già, gli Executive possono accelerare competenze in tempi rapidi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management a Torino mostra una netta prevalenza della didattica in presenza. I Master di I livello sono la scelta più ampia: 23 in sede contro 4 online. Se hai una laurea triennale, è qui che troverai più opportunità. I Master di II livello (riservati a chi ha già una laurea magistrale) seguono lo stesso schema: 16 in sede e 3 online, quindi buona offerta, ma soprattutto presenziale.

Interessante per chi lavora: gli Executive risultano solo online (2 corsi), quindi massima flessibilità ma scelta limitata. Non emergono MBA né percorsi di Alta Formazione o corsi brevi in questo filtro, segnale che a Torino l’offerta “Management” è centrata sui master universitari tradizionali. Presente anche un blocco di Lauree Magistrali (20 in sede, 4 online): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata per chi proviene da triennale.

In pratica: se cerchi flessibilità, le opzioni online sono poche; se punti al networking e alla presenza, l’offerta è ampia. Verifica sempre i requisiti: triennale per I livello; magistrale per II livello ed Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management a Torino è chiaro: prevalgono nettamente le Università pubbliche, che concentrano l’offerta su Master universitari e lauree magistrali. In particolare, si contano molti Master di I livello (27) e di II livello (19), oltre a 24 Lauree Magistrali. Questo significa che, se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello o, in alternativa, l’iscrizione a una LM; se possiedi già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello per specializzarti. Sul fronte executive, l’offerta è minima (solo 2 percorsi) e non risultano MBA nel campione: per chi lavora e cerca formati manageriali intensivi potrebbe valere la pena considerare soluzioni fuori Torino o online. Le scuole private e le business school sono marginali (pochi “master” non universitari), quindi l’ecosistema locale è soprattutto accademico. Indicazione pratica: verifica bene i requisiti di accesso (I livello con triennale, II livello solo con magistrale), la spendibilità del titolo e la possibilità di orari flessibili se lavori.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Management a Torino”, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi in atenei pubblici di I livello (3968 visualizzazioni), seguiti dai master in scuole private (1884) e dai II livello (558). Questo indica che, per chi ha una laurea triennale, i master di I livello pubblici sono la scelta più naturale e disponibile; per chi cerca un contesto più orientato al network e ai servizi carriera, i master privati risultano una valida alternativa.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale e intercettano un interesse più mirato; gli Executive (37) sono di nicchia e in genere pensati per profili con esperienza. MBA, Alta Formazione e corsi brevi non emergono in questo filtro, segnale di offerta o domanda locale limitata. La presenza di Lauree Magistrali (232) suggerisce che alcuni valutano anche l’alternativa universitaria.

In pratica: se hai la triennale, guarda ai I livello pubblici; con magistrale e ambizioni più verticali, valuta i II livello; se lavori già, le opzioni Executive a Torino sono poche. Verifica sempre requisiti e sbocchi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management a Torino analizzati (76 master, 25 scuole, 6.127 interessati), l’interesse converge nettamente sulle formule in presenza: Full time in sede è la più richiesta (1.968 preferenze), seguita da Part time in sede (1.879) e dalla formula weekend in sede (1.259). L’online pesa molto meno: emerge solo per il Full time (157) e, in misura marginale, per il weekend (37). Non risultano preferenze su formule miste o serali, segnale di offerta limitata su Torino per queste modalità.

Cosa significa per te? Se punti a un’esperienza immersiva e networking locale, la via maestra è il full time in sede. Se lavori, il part time in sede è la scelta più praticata; il weekend può essere un buon compromesso. Se cerchi flessibilità online, potresti dover ampliare la ricerca oltre Torino o considerare soluzioni ibride in altre città. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management a Torino l’interesse si concentra nettamente sui percorsi universitari di I livello: molto richiesti sia in full time (1.742 preferenze) sia in part time (1.603). Questo indica che, se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti rapidamente, il I livello è la strada più battuta, scegliendo la modalità in base al tempo che puoi dedicare.

Spicca anche la preferenza per la formula weekend nei master “professionalizzanti” non universitari (1.259), ideale se lavori già e cerchi flessibilità. Gli Executive attraggono numeri contenuti (37, soprattutto nel weekend): sono percorsi mirati a profili con esperienza. I master di II livello raccolgono un interesse limitato (34, full time) e richiedono la laurea magistrale: valuta questa opzione solo se possiedi il titolo e punti a una specializzazione accademica più avanzata.

In pratica: laurea triennale? Punta su I livello; lavori o vuoi studiare mentre lavori? Scegli part time o weekend; laurea magistrale ed esigenze accademiche? Considera II livello. L’assenza di domanda su MBA/serali/misti segnala che qui la scelta si polarizza tra I livello e weekend professionali.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Management
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 76 MASTER [in 76 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (62)
  • (14)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (24)
  • (44)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (43)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (73)
  • (3)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 602
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 610
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 607
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 406
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 281
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino 03/ott/2025
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 145
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 233
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 422
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 224
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 460
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 341
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel campo della gestione del patrimonio culturale e dei progetti di sviluppo, integrando teoria e pratica in un programma di un anno.

    View: 75
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni