Guida alla scelta di un Master in Ambiente in Emilia-Romagna area master Risorse Ambientali

L’Emilia-Romagna è un laboratorio avanzato della transizione ecologica: tra distretti industriali, filiere agroalimentari d’eccellenza e infrastrutture d’avanguardia, qui sostenibilità e innovazione si incontrano ogni giorno. Specializzarsi in Ambiente in questo territorio significa acquisire competenze spendibili in aziende, PA e consulenza su energia, gestione delle risorse, economia circolare e adattamento climatico. È una scelta strategica per entrare da protagonisti nelle nuove catene del valore della green economy.

Per orientarti con lucidità, mettiamo a disposizione una bussola costruita sull’analisi dei 38 Master mappati: grafici chiari per leggere il mercato formativo, capire tendenze e opportunità. Con i filtri puoi restringere l’offerta in base alle tue priorità. Nell’elenco trovi per ogni programma costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, così da costruire un percorso coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nei Master in Ambiente in Emilia-Romagna emergono quasi solo programmi accademici, con prevalenza dei master di I livello full time (3 corsi) e una sola opzione part time; per i master di II livello è presente solo una formula mista. Nessuna proposta in formula weekend o serale, e assenti Executive, MBA e Alta Formazione.

In pratica: se hai una laurea triennale, la scelta ricade soprattutto su I livello full time—utile se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare a un inserimento rapido. Se lavori, considera l’unico I livello part time, verificando orari e carico didattico. Se possiedi una magistrale, puoi valutare il II livello in formula mista; ricorda che i master di II livello richiedono una LM o titolo equipollente.

Dato il numero limitato e l’assenza di opzioni serali/weekend, valuta: estendere la ricerca ad altre regioni o all’online, verificare stage/placement per massimizzare l’investimento, e controllare prerequisiti e calendario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente in Emilia-Romagna analizzati, il costo si concentra nettamente nelle fasce più accessibili. La maggioranza delle proposte è sotto i 6.000€: I livello perlopiù tra 3-6k (con alcune opzioni 0-3k) e II livello distribuiti tra 0-3k e 3-6k. I master di II livello non superano i 6.000€, mentre tra gli I livello compaiono poche eccezioni più care (fino a 10-15k). Nessuna offerta risulta in fascia >15k e non sono presenti Executive o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale: budget indicativo 3-6k, con alcune alternative più economiche e rare soluzioni sopra i 6k. - Se hai una magistrale, puoi valutare anche i II livello: costano in media quanto (o meno) degli I livello, con un tetto osservato a 6k. - Se cerchi percorsi executive/manageriali, in questa regione/ambito l’offerta è assente: valuta altre regioni o tipologie. Suggerimento pratico: confronta cosa include la quota (tirocinio, project work, career service) e verifica eventuali borse o rateizzazioni, decisivi in queste fasce di prezzo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente in Emilia‑Romagna, il grafico mostra una situazione piuttosto omogenea sulla durata: sia i Master di I livello sia quelli di II livello durano mediamente 12 mesi. La differenza principale è economica: I livello ~5.100€ contro II livello ~3.370€ in media. Le bolle di dimensione simile indicano un’offerta comparabile tra le due tipologie. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi candidarti solo ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/vecchio ordinamento. A parità di durata, la scelta dipende dal tuo titolo e dal budget: i II livello risultano mediamente più accessibili qui, ma verifica sempre cosa è incluso (stage, servizi carriera, certificazioni, frequenza).

Suggerimento pratico: definisci il tuo obiettivo (tecnico, normativo, gestione sostenibilità) e confronta syllabus e partner aziendali. Con costi e tempi allineati, faranno la differenza docenze, network locale in Emilia‑Romagna e tassi di placement. Considera anche borse e rateizzazioni per ridurre l’investimento iniziale.

Analisi del Grafico

In Emilia-Romagna, l’offerta “Ambiente” è molto focalizzata su due tipologie: Master di I livello (8 in sede, 4 online) e Master di II livello (6 in sede, 3 online). La modalità prevalente è in presenza, con alcune opportunità online soprattutto per chi cerca flessibilità. Non risultano proposte Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi in questo filtro; sono invece presenti Lauree Magistrali in sede (17), utili come alternativa accademica più strutturata. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello o valutare una Laurea Magistrale. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello. Se lavori e cerchi flessibilità, l’online c’è ma è limitato: preparati a considerare la frequenza in sede o verifica eventuali formule blended. L’assenza di Executive/MBA indica che, in questo ambito e territorio, i percorsi sono più orientati all’ingresso nel settore o alla specializzazione tecnica, meno al reskilling manageriale.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Ambiente” in Emilia-Romagna è molto netto: l’offerta è quasi interamente in ambito universitario, soprattutto pubblico. Si contano 9 master di I livello e 9 di II livello nelle università pubbliche; le private aggiungono 3 master di I livello. Non risultano Executive, MBA, corsi brevi o di alta formazione: assenza totale di percorsi executive/professionalizzanti brevi in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le scelte immediate sono i master di I livello (12 in totale tra pubblico e privato). Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello (9 pubblici). Nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali” (soprattutto in atenei pubblici), utili se devi ancora completare il ciclo universitario, ma ricorda: non sono master post laurea. Per profili con esperienza che cercano formati executive o MBA, l’area Ambiente regionale non offre opzioni: valuta altre regioni o modalità online, oppure percorsi universitari con forte taglio applicativo. In sintesi, la via principale qui è l’università, con requisiti di accesso chiari: I livello dopo triennale, II livello solo dopo magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Ambiente in Emilia-Romagna, evidenzia una concentrazione netta dell’interesse verso l’offerta pubblica: Lauree Magistrali (216 visualizzazioni), Master di I livello (82) e Master di II livello (56). Non si registrano click su executive, MBA o alta formazione, né su proposte private: un segnale che, in regione e nell’area Ambiente, l’offerta (e la domanda) è quasi esclusivamente pubblica. Per orientarti: se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante senza aspettare la magistrale, punta ai Master di I livello. Se invece vuoi consolidare basi tecnico-scientifiche con maggiore spendibilità accademica e occupazionale, le Lauree Magistrali sono la scelta più gettonata. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale: con la sola triennale non puoi iscriverti.

Se cerchi formati executive/MBA o opzioni private, l’assenza di interesse/offerta locale suggerisce di ampliare il raggio: considera Atenei fuori regione, formule online o network nazionali. In sintesi: pubblico e percorsi accademici strutturati dominano l’ambito Ambiente in Emilia-Romagna.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra preferenze espresse: per tutte le modalità (full time, part time, weekend, mista, serale) i valori risultano pari a zero sia In Sede sia Online. In pratica, non emergono dati utili sulle modalità di frequenza per i Master in Ambiente in Emilia-Romagna. Questo può dipendere da una raccolta di preferenze non pervenuta o da un’offerta locale ancora in definizione su queste formule. Cosa significa per te? Non basarti solo sulla modalità di frequenza per selezionare il master: valuta invece contenuti, sbocchi, stage/placement, accreditamenti e durata. Verifica nelle schede corso la formula effettivamente disponibile e, se non è chiara, contatta le scuole per conferma e flessibilità (ibrido, blended, weekend).

Suggerimenti pratici: - Se hai una laurea triennale, orientati su master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere ai II livello. - Se lavori, privilegia formule part time/weekend dove indicate, oppure chiedi opzioni online/blended. - Valuta di ampliare la ricerca a regioni limitrofe se la modalità desiderata non è presente. - Imposta un alert: quando emergeranno preferenze o nuove edizioni, potrai confrontare meglio le formule.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: non risultano manifestazioni di interesse per nessuna tipologia né modalità di frequenza nei Master in Ambiente in Emilia-Romagna analizzati. Questo può dipendere da un’offerta locale limitata, da un timing di attivazione dei percorsi, oppure da un filtro troppo restrittivo che non intercetta la domanda reale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, verifica i Master di I livello o percorsi di Alta Formazione/Executive che accettano profili junior; se hai una magistrale, valuta i Master di II livello. In entrambi i casi, per aumentare le opportunità considera di allargare la ricerca: altre regioni, edizioni con formula online/mista, oppure aree affini come Sostenibilità, Energia, Economia Circolare, Gestione Rifiuti e HSE, spesso raggruppate sotto “Ambiente”.

Pragmaticamente: imposta alert sulle scuole che ti interessano, chiedi i calendari delle prossime edizioni e i requisiti di accesso, e confronta stage/placement promessi. L’ampliamento dell’area geografica e delle formule di frequenza è oggi la leva più efficace per trovare un master coerente con il tuo profilo e i tuoi tempi.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ambiente
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 38 MASTER [in 39 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (7)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (30)
  • (6)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (18)
  • (1)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (5)
  • Master in Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare (law and Food Safety)

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione giuridica completa in materia di sicurezza alimentare, preparando professionisti in grado di affrontare problematiche legate alla produzione e commercializzazione degli alimenti.

    View: 191
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.950 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master in Tecnologie Ambientali per gli Agenti Fisici, Acustica e Illuminotecnica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Architettura

    Questo master offre una formazione avanzata nel monitoraggio e nella valutazione degli agenti fisici, con particolare attenzione all'acustica e all'illuminotecnica, preparandoti ad affrontare le sfide professionali in ambito tecnico competente.

    View: 56
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Laurea Magistrale in Legal Studies

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondire studi legali in un contesto internazionale, integrando conoscenze accademiche e abilità professionali, con particolare attenzione alle sfide moderne del diritto.

    View: 123
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Esperto in Salute, Sicurezza e Ambiente nei Luoghi di Lavoro Privati e Pubblici – hse Management

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master si propone di formare figure professionali specializzate nella gestione della salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici, al fine di favorire l'integrazione dei concetti di salvaguardia della salute, sicurezza e ambiente all'interno di un'organizzazione lavorativa.

    View: 61
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Modena
    1
    ONLINE
  • Master in le Biobanche di Ricerca Nell'Ecosistema Scientifico

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master forma professionisti in grado di gestire biobanche e garantire la qualità della ricerca medica, attraverso un percorso didattico annuale e pratico, sviluppando competenze nelle varie sfide del biobancaggio.

    View: 176
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Sustainability Transition Management

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Aziendali - Disa

    Questo master si focalizza sulla transizione sostenibile e offre un programma annuale in lingua inglese, preparando i partecipanti a sviluppare competenze nel management della sostenibilità.

    View: 111
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 14.800 

    Sedi del master

    Bologna
    2
    ONLINE
    Galway City
  • Master in Cura, Valorizzazione e Gestione dei Parchi e Giardini Storici e Aree Archeologiche

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master si concentra sulla cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche, formando professionisti capaci di integrare competenze botaniche, architettoniche e di gestione per preservare il patrimonio verde.

    View: 187
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Produzioni Biologiche ed Agroecologia

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master offre un percorso formativo annuale in produzione biologica e agroecologia, finalizzato a formare professionisti capaci di gestire sostenibilmente un'azienda agricola, nel rispetto delle normative del settore.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Food and Beverage: Gestione e Sostenibilità dei Servizi di Ristorazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master ha lo scopo di formare i professionisti/responsabili dei servizi di ristorazione commerciale e collettiva, fornendo una solida preparazione basata sull'approccio del learning by doing.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Formula:Full time

    Sedi del master

    Piacenza
    1
    Cremona
  • Master in Transitions and Innovations in the European Territory: Environments and Landscapes Beyond the Anthropocene

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Beni Culturali - dbc

    Questo master offre competenze nella progettazione e gestione di progetti di innovazione territoriale in Europa, affrontando questioni legate ai beni comuni e alle trasformazioni climatiche.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5 

    Sedi del master

    Ravenna
    1
    ONLINE
  • Master in Viticulture and Enology: Innovation Meets Tradition [venit]

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master offre una formazione avanzata in viticoltura ed enologia combinando tradizione e innovazione. Fornisce competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide moderne nell'industria del vino.

    View: 141
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:14 Mesi
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Piacenza
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni