Guida alla scelta di un Master in Infermieristica Area: Scienze Mediche

L’infermieristica è oggi al centro dell’innovazione sanitaria: dalla gestione delle cronicità alla telemedicina, le competenze avanzate fanno la differenza nella qualità delle cure e nell’evoluzione dei servizi. Scegliere un Master in Infermieristica significa investire in leadership clinica, evidence-based practice e capacità di coordinamento, aprendo sbocchi in ambito ospedaliero, territoriale, ricerca e management. Per i neolaureati, è un passaggio strategico per posizionarsi in ruoli ad alto impatto professionale.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 297 programmi ti aiuta a orientarti con lucidità. Usa i filtri per definire budget, durata, modalità e tipologia; quindi esplora l’elenco completo con costi, frequenza e borse. Così trasformi l’offerta in un percorso su misura verso i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Infermieristica è chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello, soprattutto in formula full time (40 corsi), con alcune alternative part time, weekend e miste. Questo è ideale se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno. Se invece lavori come infermiere, sappi che le opzioni flessibili esistono ma sono meno numerose (part time e weekend sono limitati; la formula mista è presente ma non prevalente), quindi conviene candidarsi per tempo e valutare la logistica. I Master di II livello sono pochi ma diversificati (full time, part time, weekend e misti): richiedono una laurea magistrale e sono adatti a chi punta a ruoli avanzati o specialistici. Executive, MBA e formule serali non risultano disponibili in quest’area, segnale che il settore privilegia percorsi accademici clinico-professionali tradizionali. Per chi cerca aggiornamento breve, c’è un’opzione di Alta Formazione in formula mista e un corso di perfezionamento nel weekend. In sintesi: scegli in base ai tuoi requisiti (I vs II livello) e alla tua disponibilità oraria, privilegiando l’iscrizione anticipata sulle poche formule flessibili.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Infermieristica è molto chiara: la maggior parte delle opzioni rientra nella fascia 0-3.000€. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono concentrati qui: 133 programmi sotto i 3.000€ e pochissimi oltre. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono distribuiti tra 0-3.000€ (27 programmi) e 3-6.000€ (26 programmi), con rarità sopra i 6.000€. Le formule Executive compaiono appena e restano intorno ai 3-6.000€. Nessun MBA rilevato su questo ambito.

In pratica: se hai una laurea triennale, trovi un’offerta ampia e sostenibile nei Master di I livello; con laurea magistrale puoi puntare ai II livello restando perlopiù entro i 6.000€. Le fasce oltre i 10.000€ sono quasi assenti, quindi il budget medio per l’area infermieristica è contenuto. Valuta anche i corsi di perfezionamento (economici, focalizzati) per upskilling rapido. Considera requisiti di accesso: un triennale non può iscriversi a un II livello; gli Executive possono richiedere esperienza. Pianifica in base a obiettivi (clinici, coordinamento, management) e verifica agevolazioni o borse.

Analisi del Grafico

Roma è la capitale dell’offerta: concentra il maggior numero di Master di I livello (58) e una buona quota di Master di II livello (16), oltre a un raro Executive. Se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nelle specializzazioni infermieristiche, Roma e Padova sono le opzioni più ricche; Padova spicca anche per corsi di perfezionamento (5) e un percorso di Alta Formazione, utili per aggiornamento mirato.

Se possiedi una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, guarda a Roma, Padova e Torino: Torino è particolarmente solida su II livello (10). Pisa offre un mix bilanciato tra I e II livello, utile se cerchi contesti più contenuti. A Napoli l’offerta è più mirata ma include sia I livello sia alcuni “Master” professionalizzanti.

Da notare: Executive quasi assenti (solo Roma) e nessun MBA, segnale che l’offerta è orientata alla clinica e alla gestione sanitaria operativa. Valuta quindi: requisito di accesso (I livello con triennale, II livello con magistrale), ampiezza rete e tirocini (più forte a Roma/Padova), e necessità di aggiornamento breve (Padova).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Infermieristica, la durata media è abbastanza omogenea (circa 12‑13 mesi), mentre è il costo a fare la vera differenza. Gli Executive sono i più costosi (~5.000 €) e meno numerosi: in genere sono pensati per professionisti con esperienza e possono essere utili se cerchi un salto di carriera rapido in ruoli avanzati o gestionali. I Master di II livello (~3.664 €) richiedono una laurea magistrale e sono indicati per specializzazioni cliniche o coordinamento. I Master di I livello (~2.417 €) e i “Master” generici (~2.218 €) hanno molte opzioni e sono la scelta tipica dopo la laurea triennale per entrare o consolidarsi in aree specialistiche. Corsi di perfezionamento (~1.011 €) e Alta Formazione (~573 €) sono le soluzioni più economiche per aggiornamento mirato.

In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello o “Master”; con una magistrale valuta II livello o, se hai esperienza, Executive. Considera budget, spendibilità del titolo (CFU, accreditamenti), e obiettivi: per competenze mirate con costi contenuti, i corsi brevi funzionano; per avanzamento di carriera o concorsi, meglio un Master strutturato.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Infermieristica mostra un’offerta mista ma con forte componente in presenza. Nei Master di I livello c’è quasi equilibrio tra In Sede (89) e Online (82): se hai una laurea triennale, puoi accedere a entrambi i formati e scegliere in base a esigenze di lavoro/turni. Nei Master di II livello prevale nettamente l’In Sede (48 vs 16 online): sono percorsi avanzati, spesso con attività pratiche; ricordati che richiedono la laurea magistrale/specialistica. I “Master” non specificati (36 in sede vs 1 online) e le Lauree Magistrali sono tutte in presenza (17), confermando la centralità della pratica clinica. Presenze marginali per Executive e Alta Formazione (1 online ciascuno) e nessuna offerta per MBA o corsi “Brevi”: se cerchi un taglio manageriale puro tipo MBA, qui non trovi alternative dedicate. I Corsi di perfezionamento sono pochi ma bilanciati (4 in sede, 2 online), utili per aggiornamenti mirati. In sintesi: se lavori e vuoi flessibilità, valuta i molti I livello online; per competenze avanzate cliniche/gestionali, preparati a una frequenza in sede; se sei triennale, niente II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Infermieristica è chiaro: l’offerta è quasi interamente universitaria e soprattutto pubblica. Le Università pubbliche concentrano la maggior parte dei percorsi: I livello (103) e II livello (56), con una coda di “Master” non classificati (37), alcuni corsi di perfezionamento (6) e qualche Laurea Magistrale (15). Le Università private sono presenti ma più limitate: I livello (68) e II livello (8), con rarità di executive (1). Nessuna Business School o Corporate University, e di fatto assenti MBA/percorsi “breve” o di “alta formazione”. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale in Infermieristica, la scelta naturale è un Master di I livello (prevalentemente in atenei pubblici), spesso ben integrato con il SSN e con costi più accessibili. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi valutare i Master di II livello, più selettivi e orientati a ruoli avanzati/manageriali. Gli executive quasi non esistono: se lavori e cerchi flessibilità, punta a programmi universitari part-time. Valuta anche le Lauree Magistrali se cerchi un percorso accademico/dirigenziale strutturato. Verifica sempre i requisiti specifici dell’ateneo, soprattutto per i “Master” non categorizzati.

Analisi del Grafico

Se punti a un Master in Infermieristica, la geografia dell’offerta può orientare molto la tua scelta. Il Lazio guida nettamente sia per corsi In Sede (63) sia Online (51): se cerchi flessibilità o vivi lontano, è la regione con più alternative digitali. Il Piemonte offre molte opportunità In Sede (31) ma nessuna Online, quindi è adatto a chi può spostarsi. Veneto e Toscana mostrano un buon equilibrio, con il Veneto secondo per online (13) e la Toscana più focalizzata sull’In Sede (21). Lombardia ed Emilia-Romagna offrono opzioni miste, mentre Campania, Marche e Abruzzo hanno numeri più contenuti, spesso soprattutto in presenza; Friuli Venezia Giulia è marginale. Per l’Infermieristica, ricorda che molti master richiedono tirocini e laboratori: anche scegliendo l’online, verifica le parti pratiche in presenza e le sedi di tirocinio. Valuta quindi: disponibilità di modalità online (Lazio e Veneto in testa), distanza dalla sede per l’In Sede, e requisiti d’accesso (un master di secondo livello richiede laurea magistrale, mentre con laurea triennale puoi accedere ai master di primo livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Infermieristica, l’interesse dei laureati si concentra su due tipologie: Master di I livello (circa 4.971 visualizzazioni) e Master di II livello (circa 5.003), con una leggera prevalenza dei secondi. Le scuole pubbliche pesano di più in entrambi i casi, mentre le private contribuiscono in modo significativo soprattutto su I e II livello. Le altre opzioni (Executive, Alta Formazione) raccolgono numeri marginali; assenti MBA e percorsi “Brevi”. I “Corsi di perfezionamento” pubblici hanno un interesse non trascurabile. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello: sono i più cercati e ampiamente offerti da pubblico e privato. - Se possiedi una laurea magistrale (o titolo equipollente), i Master di II livello sono la via maestra per ruoli avanzati e coordinamento. - I Master Executive risultano poco presenti/ricercati: utili solo se hai esperienza e trovi un’offerta mirata. In sintesi: I e II livello sono le scelte più “calde”; valuta pubblico/privato in base a requisiti di accesso, sbocchi e riconoscimenti, ricordando che il II livello non è accessibile con la sola triennale.

Analisi del Grafico

Nei master in Infermieristica l’interesse converge nettamente sulle formule flessibili: la “Formula mista” online è la più richiesta (3.470 preferenze), seguita dal part time in sede (1.619). La “Formula weekend” raccoglie attenzione soprattutto online (1.199 vs 289 in presenza), mentre il full time resta di nicchia e quasi esclusivamente in sede (447). Nessun interesse per la formula serale. Cosa significa per te? Se lavori già in reparto o su turni, l’online/mista è la via più praticabile: riduce spostamenti e ti permette di integrare studio, tirocinio e turni. La scelta part time in sede resta solida se vuoi più pratica e networking sul campo. Il full time in presenza può essere adatto se sei neolaureato con disponibilità piena e vuoi accelerare con attività cliniche strutturate. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre eventuali obblighi di tirocinio/attività in presenza, frequenti nei percorsi clinici, anche quando la didattica è online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Infermieristica, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I e II livello, con una netta preferenza per formule flessibili. Tra i Master di I livello spicca la formula mista (2220) e la formula weekend (545), mentre il full time è marginale. Per i Master di II livello, prevalgono part time (1619) e mista (1236), con un buon interesse anche per il weekend (789). I corsi “Executive/MBA” non risultano rilevanti qui, mentre compaiono alcune opzioni di corsi di perfezionamento nel weekend (154) e poche in Alta Formazione (mista: 14).

Cosa significa per te: se hai la laurea triennale, valuta soprattutto Master di I livello o corsi di perfezionamento, preferendo formule mista/weekend per conciliare turni e tirocinio. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello – molto richiesti – sono ideali per avanzare in ambito clinico, gestionale o didattico, spesso senza rinunciare al lavoro grazie a part time/misto. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Infermieristica

TROVATI 297 MASTER [in 393 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (207)
  • (186)

Modalità di FREQUENZA

  • (84)
  • (11)
  • (13)
  • (15)

Filtra per COSTO

  • (635)
  • (29)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (30)
  • (1)
  • (297)
  • (3)
  • (39)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (263)
  • (130)
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.617
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.359
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 852
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.550
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.392
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 1.068
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 848
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Infermieristica in Wound Care

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre competenze per la gestione avanzata delle lesioni cutanee con un linguaggio tecnico-scientifico standardizzato, consentendo agli studenti di svolgere attività di consulenza sia intra che extra ospedaliera.

    View: 50
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Sedazione Cosciente ed Emergenze in Odontoiatria

    Università di Pisa

    Questo master punta all'aggiornamento e alla riqualificazione professionale degli odontoiatri di base e dei medici chirurghi specialisti in odontostomatologia, trattando temi come la sedazione cosciente e la gestione delle emergenze.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni