Guida alla scelta di un Master in E-Business Area: Gestione Aziendale

Nel cuore dell’economia digitale, l’E‑Business unisce strategia, tecnologia e dati per trasformare modelli di vendita, marketing e supply chain. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze immediatamente spendibili in aziende, consulenza e startup che cercano profili capaci di governare customer journey omnicanale, automazione e crescita internazionale. Un Master in E‑Business è la leva per accelerare carriera e impatto, con un taglio fortemente pratico e orientato ai risultati.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre un’analisi statistica sui 48 Master disponibili: una vera bussola per mappare l’offerta formativa. I filtri ti aiutano a selezionare ciò che conta per te, mentre l’elenco completo sintetizza costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così puoi decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E‑Business mostra due poli principali: I livello e “Master” generici. Nei Master di I livello prevale il full time (6), con poche opzioni part time o miste: ideale se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno. I Master “generici” offrono la gamma più ampia: full time (5), part time (6), weekend (2) e una rara formula serale (1). Ottimi se cerchi flessibilità mentre lavori.

I Master di II livello hanno numeri ridotti ma bilanciati (full time, part time e misto: 1 ciascuno): richiedono la laurea magistrale. Gli Executive compaiono in formule weekend e miste (1+1), tipiche per profili con esperienza: valutali se hai già qualche anno di lavoro e vuoi conciliare studio e attività professionale.

In pratica: se punti a un’esperienza intensiva e rapida, orientati su I livello o Master full time. Se lavori, guarda ai Master “generici” part time/weekend o agli Executive. Se hai una laurea magistrale, considera i II livello, sapendo che l’offerta è più limitata. Nessuna evidenza, qui, per MBA o Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E‑Business mostra un’offerta ampia ma polarizzata sul prezzo. La maggior parte dei percorsi “Master” ricade sotto i 6.000 € (10 nella fascia 0-3k e 6 nella 3-6k), con pochi casi sopra i 10k. I Master di I livello sono distribuiti in modo vario: presenti in tutte le fasce fino a 10k e, soprattutto, con un picco oltre i 15.000 € (6 programmi). I Master di II livello restano tendenzialmente accessibili (1 tra 0-3k, 2 tra 3-6k), mentre gli Executive si concentrano nella fascia 3-6k. MBA e Alta Formazione non compaiono in questo filtro. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o sui “Master” non universitari; se hai già una magistrale, puoi valutare II livello. Con budget sotto i 6.000 € l’offerta è ampia (soprattutto “Master” e II livello); se cerchi un titolo universitario e servizi più strutturati, considera gli I livello, ma prevedi che alcuni superano i 15k. Gli Executive sono adatti a profili con esperienza che cercano upgrade mirato a costi contenuti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta in E-Business è concentrata soprattutto a Milano e Roma. Milano guida per varietà: 6 Master di I livello, 1 di II livello e 5 “Master” non classificati per livello, utile se cerchi più alternative e collegamenti con il tessuto digitale locale. Roma è molto forte sui Master di I livello (6), ideale se hai una laurea triennale e vuoi un percorso universitario strutturato. Napoli offre 2 Master di I livello; Firenze ha 1 “Master”; Torino spicca per unico Master di II livello, quindi adatto solo a laureati magistrali.

Assenze rilevanti: nessun Executive o MBA tra le top città per E-Business, segnale che l’offerta per profili senior è limitata in questo ambito specifico. Se hai solo la triennale, orientati su Milano o Roma per ampiezza e frequenza di corsi. Se cerchi un II livello, le opzioni principali sono Milano e Torino. La categoria “Master” (non I/II) può avere requisiti variabili: verifica sempre i prerequisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nell’E-Business l’offerta si concentra su Master di I livello (13 mesi, ~9.269€) e su “Master” generici (7 mesi, ~4.633€): sono le tipologie più numerose, quindi con maggiore scelta. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale; richiedono più tempo e budget ma offrono un percorso strutturato utile per costruire competenze solide nel digitale.

I Master di II livello (14 mesi, ~3.383€) sono più lunghi ma con costo medio sorprendentemente più basso: ottimi per chi ha già una magistrale, desidera specializzarsi e può sostenere un impegno annuale. Ricorda che non sono accessibili con la sola triennale.

I Master Executive (4 mesi, ~3.590€) e i percorsi Brevi (1 mese, ~1.000€) sono soluzioni compatte: ideali se lavori o cerchi un aggiornamento rapido; rendono più veloce il rientro sul mercato, con investimento contenuto.

In sintesi: scegli tra percorsi lunghi e strutturati (7–14 mesi) per un cambio/ingresso robusto nell’E-Business, oppure brevi e mirati (1–4 mesi) per potenziare competenze specifiche. Valuta requisiti di accesso, tempo disponibile e budget per massimizzare il ritorno.

Analisi del Grafico

Nei Master in E-Business emerge una doppia tendenza: forte presenza dell’online e, al tempo stesso, una solida offerta in presenza per i percorsi universitari di I livello. I Master di I Livello sono i più numerosi e bilanciati (12 in sede, 8 online): se hai una laurea triennale, qui trovi molte alternative, scegliendo tra flessibilità o didattica in aula. I Master di II Livello sono pochi (2 in sede, 1 online) e richiedono la laurea magistrale: utili se vuoi specializzarti ulteriormente, ma l’offerta è più selettiva. Gli Executive sono disponibili solo online (2): in genere destinati a profili con esperienza, favoriscono chi cerca flessibilità. La categoria “Master” non universitari è nettamente online (17 vs 4 in sede), quindi se lavori e cerchi immediatezza, l’erogazione a distanza è la norma. Pochi formati “brevi” (1 online) e nessun MBA rilevato. Presente 1 “Laurea Magistrale” in sede: percorso diverso dal master, utile se punti a un titolo accademico più strutturato. In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso e bisogno di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E-Business mostra un chiaro predominio delle Business School: la maggior parte dei percorsi “Master” è erogata da Business School (18 su 21), con ulteriore presenza di un Executive e un corso breve. Le Università pubbliche e private propongono soprattutto master universitari: I Livello molto presenti (20 totali: 9 pubbliche, 5 private, 6 Business School), mentre i II Livello sono pochi (3 in totale). Assenti gli MBA e i percorsi di Alta Formazione in questo dataset; compare una sola Laurea Magistrale in ambito privato (alternativa al master, ma non un master).

Cosa significa per te: - Con laurea triennale, la strada più accessibile è il Master di I Livello, ampiamente disponibile. - Con laurea magistrale, puoi valutare i rari II Livello oppure un Executive se hai esperienza professionale. - Se cerchi taglio pratico, networking e placement, le Business School sono il canale principale in E-Business. - Se preferisci un titolo universitario, orientati su atenei pubblici/privati per i master di I o II livello. - Niente MBA qui: se è il tuo obiettivo, dovrai ampliare il filtro.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in E‑Business per modalità di erogazione. Lombardia e Lazio sono i poli principali: ampia scelta sia in sede (7 e 4 programmi) sia online (6 e 3). Se cerchi flessibilità o lavori già, le opzioni online si concentrano soprattutto in Lombardia, Lazio e Campania, quindi puoi iscriverti anche vivendo altrove. Al contrario, Toscana ed Emilia‑Romagna offrono quasi solo percorsi in presenza (3 e 2 in sede, nessun online): utile se punti su networking locale e contatti con aziende del territorio. Piemonte, Puglia e Friuli Venezia Giulia hanno disponibilità più limitata e prevalentemente in sede. In pratica: valuta dove vuoi costruire il tuo network (Milano e Roma danno più opportunità in presenza), il budget per trasferte e la necessità di conciliare studio e lavoro (online). Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Sulla base di 48 master analizzati, questi trend aiutano a orientare la scelta geografica e di modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in E‑Business, l’interesse dei laureati converge nettamente sulle scuole private: oltre l’80% delle visualizzazioni riguarda offerte private, con picchi per la categoria “Master” (3393) e i Master di II livello (1807). Le scuole pubbliche raccolgono attenzione solo su I livello (265) e II livello (151). Gli Executive (678) sono quasi esclusivamente privati, mentre MBA e Alta Formazione non risultano ricercati in questo segmento; i corsi brevi sono marginali (21).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’interesse del mercato si concentra su Master di I livello, prevalentemente nelle private, con qualche opportunità nel pubblico. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono i più richiesti e possono offrire percorsi più avanzati in ambito E‑Business. Se lavori già, valuta un Executive: è pensato per profili con esperienza e ha una buona domanda. L’assenza di MBA indica che, in questo ambito specifico, l’offerta e l’interesse si focalizzano su percorsi professionalizzanti e specialistici più che manageriali generalisti.

Analisi del Grafico

Nei Master in E‑Business analizzati emerge una preferenza netta per la flessibilità: la formula online mista è la più richiesta (1930), seguita dall’online full time (1650). Questo indica che molti candidati vogliono conciliare studio e lavoro senza rinunciare a sessioni sincrone e attività pratiche. Anche l’in presenza full time resta rilevante (1239), scelta tipica di chi punta su esperienza immersiva e networking sul campus. Le formule weekend sono equilibrate tra online (518) e in sede (620), utili se lavori in settimana. Il part time in presenza (435) supera l’online (250), segnale che alcuni preferiscono un ritmo diluito ma con contatto diretto con docenti e colleghi. L’opzione serale è marginale (19 online; nulla in sede).

In pratica: se lavori o cerchi massima flessibilità, orientati su online misto o weekend. Se vuoi accelerare e fare networking, considera il full time in sede. Ricorda i requisiti: per i master di secondo livello serve la laurea magistrale; con laurea triennale, focalizzati su master di primo livello nelle formule flessibili più richieste.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in E‑Business, l’interesse si concentra su due direttrici: percorsi “Master” professionalizzanti (3196 preferenze complessive) e Master di II livello (1958). I primi sono scelti soprattutto in full time e weekend, utili per un’immersione rapida o se lavori; i secondi privilegiano la formula mista, segnale di target più maturo che cerca flessibilità. I Master di I livello raccolgono 829 interessi, prevalentemente full time, ideali post laurea triennale. Gli Executive (678) sono gettonati in mista/weekend, coerenti con profili con esperienza. Nessun interesse per MBA/Alta Formazione in questo filtro, a conferma che l’E‑Business qui è visto come percorso specialistico più che generalista. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: punta a I livello o ai Master professionalizzanti (full time per accelerare, weekend/mista se lavori). - Se hai una magistrale: valuta II livello (prediletta la formula mista) o Executive se hai già esperienza. - Se lavori: le formule mista e weekend sono le più richieste e adatte. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello ed alcuni Executive richiedono esperienza.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: E-Business

TROVATI 50 MASTER [in 62 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (43)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (9)
  • (5)
  • (4)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (51)
  • (17)
  • (21)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (9)
  • (7)
  • (33)
  • (2)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (12)
  • (13)
  • (34)
  • (3)
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 1.012
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 699
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 421
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 254
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Entrepreneurship & Start Up - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master intende supportare lo sviluppo dello spirito imprenditoriale in giovani motivati , attraverso un mix di apprendimento, di esperienze sul campo e di finalizzazione di metodologie e conoscenze apprese, con la traduzione delle stesse in iniziative concrete di start up imprenditoriale.

    Logo Cliente
    View: 177
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Digital Marketing Management

    Radar Academy

    Il master in Digital Marketing fornisce conoscenze strategiche e operative per operare nel marketing digitale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 178
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Comunicazione Digitale & Social Media Marketing

    Radar Academy

    Il master in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing forma professionisti coloro capaci di operare nel campo della comunicazione digitale e del marketing sui social media. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 257
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    Università LUM | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 436
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 534
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management

    Uninform Group

    Il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management è il Percorso in Digital più completo sul mercato: 300 ore di lezioni in Diretta + Stage + Eventi + 10 Attestati Rilasciati. Un percorso Full Immersion guidato e coerente, in cui non sei mai abbandonato.

    Logo Cliente
    View: 531
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE 26/feb/2026
    2
    Milano 26/feb/2026
    Roma 26/feb/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 310
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Fashion Product & Merchandising Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. offre un percorso che mira a preparare i partecipanti ad affrontare le sfide complesse di un’industria che non solo richiede creatività nel design, ma anche una profonda comprensione delle tecnologie emergenti e dei processi produttivi.

    Logo Cliente
    View: 104
    Master
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni