Guida alla scelta di un Master in Banca Area: Scienze Economiche

Il sistema bancario sta vivendo una trasformazione profonda: digitalizzazione, nuove regole e finanza sostenibile ridisegnano competenze e ruoli. Specializzarsi con un Master in Banca significa posizionarsi dove si incontrano strategia, tecnologia e gestione del rischio, con sbocchi che spaziano da fintech e data analytics a compliance, credit risk e wealth management. Per i giovani laureati è una scelta che accelera l’ingresso in carriera e apre a percorsi ad alto impatto.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola concreta: l’analisi statistica costruita su 62 master, utile per confrontare l’offerta e individuare il percorso più adatto. Usa i grafici, i filtri mirati e l’elenco dettagliato (costi, durata, tipologia, modalità, borse) per decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Banca analizzati, emerge una chiara distinzione tra percorsi per neolaureati e soluzioni per chi già lavora. Nei Master di I livello prevale il formato full time (7 corsi), con alternative part time e weekend più limitate: è la scelta tipica per chi, con laurea triennale o magistrale, punta a un ingresso rapido nel settore con un’esperienza intensiva.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello si concentrano su part time e weekend (4 e 2 corsi): formula compatibile con il lavoro, ma ricorda che richiedono il titolo magistrale per l’ammissione. Gli MBA offrono soprattutto formula weekend (2 corsi) e spesso richiedono esperienza, mentre l’offerta Executive è più contenuta (1 weekend). La categoria “Master” generalista mostra un buon mix, con molte opzioni weekend e alcune full time, utile se cerchi flessibilità senza requisiti accademici aggiuntivi.

Non ci sono opzioni serali e la formula mista è marginale. In sintesi: full time per chi vuole accelerare l’ingresso; weekend/part time per chi lavora; verifica sempre i requisiti (II livello e MBA).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Banca, l’offerta è concentrata su due estremi. Nei Master di I livello trovi sia soluzioni accessibili (0–6k: 8 corsi) sia molte opzioni premium (>15k: 7 corsi), oltre a un nucleo consistente 6–10k (7 corsi). I Master di II livello si fermano invece sotto i 10k (10 corsi, nessuno oltre): una scelta più “controllata” nei costi. Gli MBA sono tutti >15k: budget elevato e, spesso, richiesta di esperienza. Le opzioni “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo sotto i 3k, utili per competenze mirate a basso costo. I “Master” generici coprono 0–15k, senza superare i 15k.

In pratica: se hai laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello e a molte soluzioni fino a 10k; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Con budget limitato (≤6k) la scelta c’è, soprattutto fra I livello e Master generici. Se punti a networking e carriera manageriale, l’MBA è l’opzione ma con costi >15k. Valuta quindi soglia di spesa, requisiti di accesso e obiettivo (inserimento vs accelerazione carriera) per restringere subito il campo.

Analisi del Grafico

Milano è la piazza principale per i Master in Banca: concentra la maggior offerta, con molti Master di I livello (9), alcuni “Master” generalisti (3) e anche MBA (2). Se punti su networking e placement nel finance, valutare Milano può darti più scelta e frequenze flessibili.

Roma segue con un mix bilanciato: buoni numeri su I livello (7) e una presenza più marcata di II livello (3) e Lauree Magistrali (4). Se hai già una laurea magistrale e cerchi percorsi avanzati, Roma offre alternative solide.

Pisa, Bologna e Padova presentano opportunità più mirate (1-2 corsi per tipologia), utili se cerchi contesti più piccoli; Padova spicca per un raro corso di Alta Formazione.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale orientati su Master di I livello o Lauree Magistrali. Gli MBA (presenti a Milano e Roma) spesso richiedono esperienza. Nessuna offerta Executive nelle top 5 città: se lavori, valuta formule part-time/blended nei percorsi disponibili. In sintesi: scegli Milano se vuoi ampiezza e contatti, Roma per percorsi avanzati; le altre città per opzioni selettive.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei master in Banca per tipologia. La bolla più grande è quella dei Master di I livello: durata media 12 mesi e costo intorno a 9.986€, segno che sono l’offerta più diffusa e accessibile a chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano di più (circa 21 mesi) ma qui risultano mediamente meno costosi (4.340€): sono rivolti a chi ha già una laurea magistrale o titolo equivalente.

Gli MBA si collocano su 18 mesi con un costo molto alto (circa 32.500€) e spesso richiedono esperienza: adatti a profili con qualche anno di lavoro e obiettivi di salto di carriera. I Master “generici” di breve durata (7 mesi, ~6.250€) possono essere un compromesso per chi vuole rientrare velocemente nel mercato. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.000–1.213€) sono opzioni economiche per aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master post-laurea ma percorsi accademici.

In sintesi: scegli in base a titolo posseduto, budget e tempo disponibile; se hai solo la triennale, focalizzati su I livello/AF/Perfezionamento, se hai la magistrale valuta anche II livello; l’MBA è l’investimento più impegnativo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Banca, l’erogazione in presenza domina nei Master di I livello (18 in sede vs 6 online) e nelle Lauree Magistrali (13 tutti in sede). Se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, l’online esiste ma è più limitato: potresti valutare alcuni Master di I livello o i “Master” non classificati (7 online vs 3 in sede).

Per chi ha già una laurea magistrale, spicca il dato sui Master di II livello prevalentemente online (7 online vs 3 in sede): una buona opzione se lavori e vuoi conciliare studio e carriera. Gli MBA sono solo in presenza (2), orientati a networking e learning esperienziale. Executive quasi assenti (solo 1 online), segnale di offerta limitata per profili già senior nel banking.

L’Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono quasi solo in sede (offerta ridotta), mentre i corsi “Brevi” qui non compaiono. Ricorda i requisiti: I livello per laurea triennale; II livello e MBA richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. Se punti alla flessibilità, orientati su II livello (se eleggibile) o su master online “generici” in banca.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Banca mostra una forte concentrazione sui percorsi universitari. I Master di I livello sono i più diffusi (pubbliche 11, private 9, business school 4): se hai una laurea triennale, qui trovi l’accesso più semplice. I Master di II livello (richiedono magistrale/vecchio ordinamento) sono ben presenti soprattutto nelle università private (6) e pubbliche (4), ideali se vuoi una specializzazione accademica avanzata. Le business school presidiano le opzioni più manageriali: MBA (2) e Executive (1), oltre a diversi “Master” professionalizzanti (6). Questi percorsi, in genere, richiedono esperienza o un profilo già strutturato, e offrono network e placement più orientati al settore. Le Lauree Magistrali (pubbliche 8, private 5) non sono master post-laurea ma alternative pre-requisito per l’eventuale II livello. Offerta quasi assente su corsi brevi o di perfezionamento. In pratica: - Laurea triennale: punta ai Master di I livello (soprattutto universitari). - Laurea magistrale: valuta II livello per approfondimento tecnico; se cerchi taglio manageriale, considera i Master/MBA in business school. - Professionisti: Executive/MBA sono pochi nel banking, ma mirati e con forte valore di rete.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta per i Master in Banca in Lombardia (15 in sede, 5 online) e Lazio (12 in sede, 4 online). Questo significa che, se punti alla formazione in presenza, Milano e Roma offrono la scelta più ampia e le migliori opportunità di networking con istituti finanziari, consulenza e fintech. Emilia-Romagna segue a distanza (5 in sede, 1 online), mentre il resto delle regioni in TOP 10 ha un’offerta limitata, soprattutto in presenza. Per chi cerca flessibilità, l’online è disponibile ma prevalentemente erogato da scuole con sede in Lombardia e Lazio. Pur studiando a distanza, valuta dove la scuola è radicata: spesso stage, career day e partnership con banche si concentrano nel territorio di riferimento. Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Se sei già occupato, l’online può conciliare lavoro e studio; se vuoi inserirti o cambiare settore, la presenza in Lombardia/Lazio può accelerare contatti e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Banca, l’interesse dei laureati converge su due direttrici: Master di I livello e “Master” erogati da scuole private. I Livello totalizza molte visualizzazioni (soprattutto private), segnale che chi ha una triennale cerca percorsi accessibili e professionalizzanti. Ricorda: con la sola triennale non puoi accedere ai Master di II livello. Per profili con laurea magistrale, il II livello registra interesse consistente, specie nel pubblico, utile se cerchi riconoscimento formale e titoli spendibili nei concorsi.

Nel privato spiccano anche MBA ed Executive: opzioni tipiche per chi ha già esperienza e ambisce a ruoli gestionali in banca; spesso richiedono background solido e qualche anno di lavoro. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse nel pubblico, alternativa per chi vuole completare il percorso accademico. Minimi i segnali su “Breve” e Alta Formazione. In sintesi: triennale? punta su I livello nel privato per ingresso rapido e networking; magistrale senza molta esperienza? II livello, preferibilmente pubblico, per solidità del titolo; profilo già avviato? valuta Executive/MBA nel privato per accelerazione di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Banca analizzati (62 master, 34 scuole, 5664 interessati) emerge un quadro chiaro sulle preferenze di frequenza. Il full time è richiesto soprattutto “in sede” (1831 vs 57 online): se punti a un percorso immersivo con forte networking e accesso a career service, la presenza fisica resta la via principale. Per chi già lavora, crescono part-time e weekend in versione online (506 vs 471 e 902 vs 817): soluzioni flessibili che riducono trasferte e ti permettono di conciliare studio e lavoro. La formula mista è rara e quasi solo in presenza (83), mentre non risultano offerte serali in questo ambito. In pratica: scegli “in sede full time” se vuoi accelerare l’ingresso in banca con stage e contatti; valuta “online part-time/weekend” se hai un impiego e cerchi upskilling senza fermarti. Verifica sempre i requisiti: master di I livello richiedono laurea triennale; master di II livello richiedono magistrale. Controlla anche calendario, ore sincrone/asincrone e presenza di project work o placement, perché incidono sulla reale compatibilità con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su due direttrici: I livello full time (molto richiesto) e formule compatibili col lavoro (part time e soprattutto weekend). Nei Master in Banca, i Master di I livello raccolgono molti interessi full time, ideali se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi entrare velocemente nel settore. In parallelo, la modalità weekend è fortissima su più tipologie (I livello, Executive, MBA, “Master” generici), segnale che molti candidati lavorano già o cercano flessibilità.

Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello attraggono soprattutto in part time e weekend, coerenti con esigenze professionali. Gli Executive e gli MBA mostrano interesse quasi esclusivamente in formula weekend: sono percorsi pensati per profili con esperienza; verifica i requisiti di accesso. Le formule serali e miste incidono poco, quindi l’offerta utile si concentra tra full time e weekend.

In pratica: con triennale guarda I livello (full time se puoi, weekend se lavori). Con magistrale valuta II livello part time/weekend; se hai esperienza, Executive o MBA in weekend.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Banca

TROVATI 62 MASTER [in 75 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (30)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (9)
  • (16)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (47)
  • (30)
  • (17)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (15)
  • (2)
  • (32)
  • (6)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (32)
  • (27)
  • (16)
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.062
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 804
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 649
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 264
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Vuoi diventare un leader nel business? Questo Master ti prepara a diventare il prossimo CFO, Manager Amministrativo o Controller, con competenze strategiche in contabilità, finanza e fiscalità. Imparerai a gestire e comunicare i dati economici, un passo fondamentale per far crescere qualsiasi aziend

    Logo Cliente
    View: 206
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 318
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 353
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

    Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

    Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

    Logo Cliente
    View: 2.103
    Master
    Formula:Full time
    Durata:160 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Luxembourg
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 449
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
  • Corporate Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    A highly specialised degree designed for those who want to pursue a career in the corporate finance divisions in Corporate Finance & Banking. It prepares students to respond to emerging financial challenges, manage investment and financing decisions and to create new opportunities.

    Logo Cliente
    View: 207
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 211
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 739
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Risk Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Risk Management è un Master internazionale full time, tenuto interamente in lingua inglese, e si rivolge a neolaureati di qualsiasi disciplina, di primo e di secondo livello.

    Logo Cliente
    View: 285
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.116 

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 279
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Executive MBA

    Luiss Business School

    L'obiettivo del programma è facilitare la crescita personale e professionale e l'ulteriore sviluppo delle competenze manageriali guidate da imprenditorialità, innovazione, internazionalizzazione e leadership.

    Logo Cliente
    View: 281
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:19 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 35.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in Insurance Business and Ecosystems

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Gestire il presente e costruire il futuro nell’industria assicurativa attraverso modelli di business e di servizio e nuove competenze professionali e tecnologiche.

    Logo Cliente
    View: 176
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni