Guida alla scelta di un Master in Scienze Area: Ricerca Sviluppo

Le Scienze sono oggi il motore silenzioso dell’innovazione: dal climate tech alla salute, dall’AI alla sostenibilità, chi sa coniugare metodo, dati e impatto trova spazi professionali in rapida crescita. Scegliere un Master in Scienze significa posizionarsi dove ricerca, impresa e policy si incontrano, trasformando la curiosità in competenze spendibili e career momentum reale.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina mette a fuoco il panorama con grafici e confronti basati su 1149 master: una vera bussola per orientarti tra costi, durata, format e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo: per ogni master trovi le informazioni essenziali e indicazioni su eventuali borse di studio, così da costruire un percorso coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze, la scelta della modalità di frequenza cambia molto in base alla tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (69 corsi), ma esistono alternative part time/weekend/miste utili se lavori. Nei Master di II livello domina la flessibilità: weekend (26) e mista (15) superano il full time (21), quindi sono adatti a chi ha già impegni professionali. Gli Executive non prevedono full time: sono quasi solo serali/weekend/misti, pensati per profili occupati. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento si concentrano su weekend/serale, utili per aggiornamento rapido. Le Lauree Magistrali, invece, compaiono quasi solo in full time. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (o valutare una LM); i Master di II livello ed Executive richiedono in genere la magistrale.

Se cerchi immersione e cambio rapido di direzione, punta al full time di I livello. Se lavori già o vuoi conciliare studio e professione, i II livello e gli Executive in weekend/serale sono le scelte più sostenibili. Non risultano MBA o corsi “brevi” in questo dataset specifico.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Scienze, il budget è un discrimine chiaro. Con meno di 3.000€ trovi la maggior parte dell’offerta: soprattutto Master di I livello (198), “Master” professionalizzanti (76) e Corsi di perfezionamento (19). I Master di II livello sono più spesso nella fascia 3.000–6.000€ (137 vs 114 sotto i 3.000€): buona scelta se hai una laurea magistrale e vuoi un titolo accademico più strutturato. Ricorda i requisiti: I livello accessibile con laurea triennale; II livello richiede laurea magistrale. Sopra i 6.000€ l’offerta scarseggia: pochi I e II livello arrivano a 6–10k, rarissimi oltre 10k (2–4 casi). Se cerchi programmi “premium” ad alta fee, in Scienze sono l’eccezione. Executive quasi assenti (e concentrati sotto i 3.000€), MBA non presenti: se vuoi tagli executive/MBA, valuta altri ambiti o sedi. In sintesi: con budget contenuto hai ampia scelta per iniziare (I livello, Master, AF), mentre con 3–6k e laurea magistrale puoi puntare su II livello più qualificanti.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Scienze: offre il mix più ampio tra Master di I livello (98) e II livello (76), con in più 61 “Master” professionalizzanti e 97 Lauree Magistrali. Se cerchi varietà e frequenti opportunità di networking, è la scelta più ricca.

Padova e Torino sono forti per chi ha già una laurea magistrale e punta a un Master di II livello (46 Padova, 49 Torino). Padova spicca anche per Alta Formazione (12) e Corsi di perfezionamento (13), utili a chi vuole aggiornarsi rapidamente.

Napoli combina bene I livello (23) e un’offerta consistente di Master professionalizzanti (34), utile se vuoi entrare subito nel mercato. Pisa è più orientata a I/II livello e alle Lauree Magistrali (42).

Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello o a una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. L’offerta Executive è quasi assente (solo 2 a Roma) e non emergono MBA nei top 5. Se punti a specializzarti subito, valuta Roma o Napoli; per percorsi accademici avanzati, concentra la ricerca su Torino e Padova.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze, le scelte più diffuse sono I livello, II livello e “Master” (bolle più grandi), con durata tipica 12-14 mesi. I costi medi: circa 3.020-3.128€ per I livello/Master e 4.202€ per II livello. Ricorda i requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con triennale; gli Executive spesso richiedono esperienza.

Se cerchi un percorso strutturato post-triennale, I livello/Master offrono equilibrio tra durata e costo (circa 12-14 mesi, 3.000€). Il II livello è indicato per laureati magistrali che puntano a ruoli più specialistici, accettando un costo più alto.

Per aggiornamento rapido: gli Executive durano ~3 mesi ma hanno costo mensile molto elevato (≈780€/mese), adatti a chi vuole un boost immediato. Alta Formazione (9 mesi, ~1.162€) e Corsi di perfezionamento (10 mesi, ~1.507€) sono le opzioni più economiche per consolidare competenze. Le Lauree Magistrali (23 mesi) non sono master e hanno logiche diverse di accesso e durata.

Scegli in base a tempo disponibile, budget e prerequisiti: rapidità vs specializzazione è il trade-off chiave.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze evidenzia differenze chiare per tipologia e modalità. I Master di I livello sono molto numerosi e perfettamente bilanciati tra in sede e online (165/165): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi molte opzioni. I Master di II livello sono prevalentemente in presenza (222 in sede vs 106 online), coerenti con requisiti più avanzati: servono una laurea magistrale/specialistica. I Master Executive risultano solo online (11) e richiedono spesso esperienza, utili se lavori già. I Master “generici” sono perlopiù in sede (100 vs 9). Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in presenza (319 vs 10), quindi richiedono disponibilità alla frequenza. Nessun MBA rilevato in questo filtro; i percorsi “Brevi” compaiono solo online (1).

Se cerchi soluzioni flessibili: I livello, Corsi di perfezionamento (13 online vs 11 in sede) e Alta Formazione (9 online vs 8 in sede) offrono un buon equilibrio. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello e gli Executive/Master avanzati possono richiedere esperienza lavorativa.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze, l’offerta è concentrata nelle Università pubbliche, soprattutto per I livello (207 corsi) e II livello (290), oltre alle Lauree Magistrali (316). Le Università private sono presenti ma con volumi inferiori (I livello 123, II livello 35). Business School e altre tipologie (Scuole di Formazione, Fondazioni) compaiono solo in modo marginale; MBA e Corporate University sono assenti, segnale che questo ambito privilegia percorsi accademici tradizionali. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il bacino principale è Master di I livello nelle università pubbliche, con alternative anche nel privato; valuta anche i Corsi di perfezionamento, quasi tutti pubblici. Se possiedi una magistrale o titolo equivalente, i Master di II livello sono per lo più in atenei pubblici. I percorsi Executive sono pochi e soprattutto nel privato: utili se lavori già, ma con scelta limitata. L’Alta Formazione esiste quasi solo in pubblico; i corsi “brevi” sono rari. In sintesi: per Scienze, orientati su atenei pubblici per ampiezza e continuità accademica; il privato può servire per executive mirati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Scienze è fortemente concentrata in presenza nel Lazio (239 corsi) e in Piemonte (154), seguite da Veneto (101), Emilia-Romagna (85), Toscana (83) e Campania (80). Se punti al networking e alla didattica in sede, queste regioni sono le più dense di opportunità.

Sul fronte online, spiccano Lazio (101), Veneto (62) e Lombardia (33): se cerchi flessibilità, questi tre hub sono i più affidabili. Al contrario, l’online è molto limitato in Piemonte (8), Toscana (19), Emilia-Romagna (17) e quasi assente in Campania (3) e Abruzzo (0). Nel Sud, dunque, può convenire valutare l’online fuori regione o lo spostamento per l’in presenza.

Consiglio pratico: usa la modalità come primo filtro. Se lavori, privilegia Lazio/Veneto/Lombardia per l’online; se vuoi un’esperienza campus, Lazio/Piemonte/Emilia-Toscana offrono ampia scelta. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre sede, calendario e stage per allineare logistica e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Scienze mostra che l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di II livello (pubblico: 14.519; privato: 6.569) e sui Master di I livello (pubblico: 5.274; privato: 2.720). Se hai una laurea magistrale, il II livello è la scelta più battuta; se hai una triennale, orientati su I livello o su Lauree Magistrali (interesse quasi solo nel pubblico: 3.231).

Il privato attrae di più per i percorsi Executive (1.276 vs 81 nel pubblico), adatti a profili con esperienza lavorativa, e per i “Master” non meglio specificati (4.443 nel privato vs 576 nel pubblico). Nel pubblico emergono anche Corsi di perfezionamento (948) e Alta Formazione (356), utili per aggiornamento e crediti formativi, ma richiedono spesso una laurea già conseguita.

Quasi assenti MBA e percorsi “Brevi” in area Scienze. In pratica: scegli pubblico se punti a titoli accademici strutturati (I/II livello, LM); scegli privato se cerchi Executive o master professionalizzanti. Ricorda i requisiti: i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica; gli Executive richiedono di norma esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze analizzati, l’interesse dei laureati si polarizza per modalità diverse a seconda delle esigenze. Nel complesso l’online raccoglie leggermente più preferenze dell’in presenza, trainato da Formula weekend (6190 online vs 4480 in sede) e soprattutto da Formula mista (5190 online vs 1046 in sede), scelte tipiche di chi lavora o cerca massima flessibilità. Anche il serale vede più interesse online (387 vs 148), pur restando una nicchia. Al contrario, per Full time (5038 in sede vs 1722 online) e Part time (2520 vs 956) prevale la frequenza in presenza: indicazione utile se cerchi un’esperienza immersiva, networking, laboratori o contatti con aziende sul territorio. In pratica: se stai già lavorando o vuoi conciliare studio e vita privata, orientati su online weekend/misto; se punti a stage, attività pratiche e comunità in aula, guarda al full/part time in sede. Ricorda i requisiti: un master di primo livello è accessibile con laurea triennale, mentre per i secondo livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre obblighi di presenza (laboratori/tirocini) prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze, la modalità più richiesta è la formula weekend, seguita dalla formula mista. Questo vale soprattutto per i Master di II livello (weekend e mista ai livelli più alti, con anche un forte canale full time), segno che chi ha già una laurea magistrale cerca soluzioni flessibili senza rinunciare a programmi intensivi. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

Per chi ha una laurea triennale, l’interesse converge sui Master di I livello in formula mista/weekend/serale; il full time qui è marginale. Questo suggerisce che molti studenti lavorano o desiderano conciliare studio e stage. Se hai già esperienza, i Master Executive sono seguiti quasi esclusivamente nel weekend/serale, coerenti con percorsi per professionisti.

Assenti gli MBA e i percorsi “brevi” in questo campione; presenti invece alcune Lauree Magistrali full time come alternativa accademica. In pratica: scegli weekend o mista se ti serve flessibilità; valuta il full time nei II livello se puoi dedicarti a tempo pieno. Verifica sempre i requisiti d’accesso in base al tuo titolo.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Scienze

TROVATI 1149 MASTER [in 1437 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (849)
  • (588)

Modalità di FREQUENZA

  • (169)
  • (34)
  • (79)
  • (47)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (1620)
  • (229)
  • (30)

Filtra per DURATA

  • (17)
  • (6)
  • (76)
  • (8)
  • (787)
  • (8)
  • (353)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1148)
  • (276)
  • (4)
  • (8)
  • (1)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.858
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.225
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.401
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 975
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 906
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 1.188
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.350
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 647
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 866
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.201
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 907
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.260
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni