Guida alla scelta di un Master in Diritto Area: Legale

Il diritto è la lingua che traduce l’innovazione in regole: dalle piattaforme digitali alla sostenibilità, dalla privacy all’arbitrato internazionale. Specializzarsi con un Master in Diritto significa costruire un profilo capace di dialogare con studi legali, imprese, PA e terzo settore, con competenze spendibili in ambiti come compliance, contrattualistica, fintech e tutela dei dati. Per i neolaureati è una scelta strategica per accelerare l’ingresso nel mercato e posizionarsi su nicchie ad alto valore.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica su 637 master che ti aiuta a orientarti in modo consapevole, i filtri per affinare la ricerca in base a interessi e obiettivi, e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto, le modalità di frequenza variano molto per tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (29 corsi), ma c’è una buona offerta anche weekend e serale: ideale se sei appena laureato con triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, con alternative flessibili se lavori. I Master di II livello privilegiano formati weekend e misti (24 e 12): qui il full time è raro, segnale di percorsi pensati per chi ha una laurea magistrale e magari già lavora. Gli Executive sono quasi tutti weekend (10 su 11), ottimi per professionisti in studio/azienda. I “Master” non specificati mostrano forte presenza part time e weekend, utili per conciliare lavoro e formazione; i percorsi brevi sono soprattutto part time (6). Le Lauree Magistrali rilevate sono full time. Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (e spesso Alta Formazione/corsi brevi); per II livello, Executive e molti MBA serve laurea magistrale ed esperienza. Scegli quindi in base a titolo posseduto e tempo disponibile: full time per immersione, weekend/part time per chi lavora.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Diritto è chiara: il grosso dell’offerta si concentra nella fascia 0-3k €, soprattutto per i Master di I livello (115) e II livello (92). Le fasce 3-6k € restano presenti ma meno popolari, mentre oltre i 6k € l’offerta si assottiglia nettamente. Prezzi sopra i 10k € sono rari e riguardano pochi I livello, pochissimi II livello e casi isolati come MBA (>15k €) ed executive (sporadici tra 6-15k €). I percorsi “Brevi”, di “Alta Formazione” e i “Corsi di perfezionamento” sono quasi tutti sotto i 3k €.

In pratica: se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni accessibili tra I livello, Alta Formazione e corsi Brevi; il II livello richiede una magistrale. Se punti a percorsi più strutturati (I o II livello) con budget contenuto, la fascia 0-3k € offre ampia scelta. Con esperienza lavorativa, gli executive possono dare un boost, ma sono meno numerosi e spesso più costosi. Gli MBA, rari in ambito giuridico, tendono a prezzi elevati e requisiti più selettivi. Pianifica quindi su obiettivo, requisiti di accesso e budget realistico.

Analisi del Grafico

Roma domina l’offerta dei Master in Diritto: è la prima scelta per quantità e varietà, con moltissimi Master di I livello (73) e soprattutto di II livello (98). Se hai una laurea triennale, le opzioni di I livello sono più ampie a Roma, seguita da Milano e Torino. Se invece possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, la maggiore concentrazione resta Roma, con buone alternative a Napoli e Torino. Per profili con esperienza, i percorsi Executive si trovano quasi esclusivamente a Roma e Milano; gli MBA sono rari e localizzati nelle stesse città. Se punti a un percorso più accademico, le Lauree Magistrali in ambito giuridico risultano particolarmente presenti a Roma e Padova. Napoli si distingue anche per l’offerta “Master” e alcuni corsi di perfezionamento, utile se cerchi sbocchi nella pratica forense e nel settore pubblico locale. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello, non a quelli di II livello. In sintesi, scegli la città in base a tipologia richiesta e networking: Roma massimizza le opzioni, Milano è valida per I livello ed Executive, Torino e Napoli offrono alternative mirate, Padova è forte sul canale universitario.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Diritto, l’offerta si concentra su percorsi di I livello e “Master” generici (8–14 mesi, 3.100–3.900€), con molte opzioni disponibili. Sono scelte equilibrate per chi ha una laurea triennale e vuole un upgrade mirato in tempi contenuti. Se hai già una magistrale, si apre la strada ai Master di II livello: qui emerge una durata media molto più lunga (circa 43 mesi) a fronte di un costo totale simile (≈3.500€). È un impegno prolungato: valuta bene la sostenibilità nel tempo e l’allineamento agli obiettivi di carriera. Per chi lavora, i Master Executive (≈6 mesi, ≈3.800€) offrono rapidità e taglio pratico; gli MBA sono l’outlier: ≈16 mesi e costo elevato (≈20.000€), indicati solo se punti a ruoli manageriali e hai esperienza. Percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (8–11 mesi, 1.600–2.500€) sono soluzioni budget-friendly per competenze specifiche; i corsi brevi (≈1 mese, ≈370€) servono per un boost rapido. Le Lauree Magistrali (≈23 mesi, ≈1.325€) non sono master ma alternative per consolidare la base accademica. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget, privilegiando il formato più coerente con il tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Nel Diritto la distribuzione delle modalità è chiara: l’offerta online prevale nei Master di I livello (136 vs 90) e II livello (123 vs 99), oltre che negli Executive (14 su 15) e nei corsi Brevi (8 su 8) e di Perfezionamento (8 vs 2). Questo favorisce chi lavora o sta svolgendo praticantato, grazie a maggiore flessibilità oraria. Ricorda però i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi accedere a Master di I livello, Alta Formazione e corsi Brevi/Perfezionamento. Gli Executive, di norma, richiedono esperienza professionale.

Se cerchi networking e attività pratiche in presenza, sappi che gli MBA sono quasi solo in sede e l’Alta Formazione è più spesso in aula (5 vs 3). Le “Lauree Magistrali” in ambito giuridico risultano soprattutto in presenza (63 vs 4) e non sono master, ma un’alternativa se devi conseguire il titolo necessario per poi accedere ai Master di II livello.

In sintesi: scegli l’online per conciliare studio e lavoro; punta sull’in presenza per esperienze intensive e relazionali. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Diritto è chiaro: le Università pubbliche guidano l’offerta, soprattutto nei Master di I livello (129) e II livello (141), oltre a un’importante presenza di Lauree Magistrali (59) e corsi di perfezionamento (10). Anche le Università private sono ben presenti nei Master accademici: 83 di I livello e 78 di II livello.

Se hai una laurea triennale, la scelta naturale sono i Master di I livello (in prevalenza in atenei pubblici e privati). Se possiedi già una magistrale, hai la più ampia offerta nei Master di II livello, ancora soprattutto in università.

Per profili con esperienza che cercano format più manageriali: gli Executive sono quasi esclusivamente in Business School (10) e, in misura minore, in università private (5). Le proposte “Brevi” sono concentrate nelle Business School (8), utili per aggiornamento mirato. Gli MBA in ambito legale sono rari (1 pubblico, 1 Business School).

In sintesi: università per percorsi accademici strutturati (I/II livello), Business School se punti a format executive o brevi; verifica sempre i requisiti di accesso in base al tuo titolo ed esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta per i Master in Diritto nel Centro-Nord, con il Lazio nettamente al primo posto sia In Sede (121) sia Online (118). Seguono Lombardia e Veneto con buoni volumi in entrambe le modalità, mentre Piemonte offre molte opzioni In Sede (39) ma pochissime Online (2). Nel Mezzogiorno spicca la Campania con un equilibrio discreto tra In Sede (19) e Online (11); Puglia e Abruzzo hanno numeri contenuti, soprattutto per l’online. Cosa significa per la tua scelta? Se punti all’online, il Lazio offre la maggiore varietà, seguito da Lombardia e Veneto; se preferisci l’In Sede, Lazio, Piemonte e Lombardia sono i poli più ricchi. Valuta anche trasferte: in regioni con offerta online limitata (es. Abruzzo, Puglia) potresti dover considerare mobilità o didattica a distanza. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso (alcuni master richiedono laurea magistrale o esperienza), oltre a formula didattica (weekend/part-time), presenza di tirocini e rete di placement nella regione di tuo interesse.

Analisi del Grafico

Il grafico sugli interessi per i Master in Diritto mostra una domanda concentrata su Master di I livello e II livello, con volumi molto alti in entrambe le tipologie. I livello vede una prevalenza nelle scuole pubbliche (7923 vs 5472), ideale per chi ha una laurea triennale. II livello è bilanciato tra pubblico e privato (5974 vs 5587) e richiede già la laurea magistrale. Nel privato spiccano i Master “generici” (6659), segnale di un’offerta ampia e orientata alla pratica; nel pubblico si nota interesse per i Corsi di perfezionamento (381), utili per aggiornamento mirato. Gli Executive sono cercati quasi solo nel privato (2760) e in genere richiedono esperienza lavorativa. MBA restano marginali nel diritto (interesse basso), quindi valutali solo se punti a ruoli manageriali trasversali. “Lauree Magistrali” compaiono con interesse non trascurabile, specie nel pubblico, ma non sono master: sono percorsi alternativi o propedeutici al II livello. In sintesi: con laurea triennale punta a I livello (più sul pubblico) o corsi brevi; con laurea magistrale valuta II livello ed Executive (soprattutto nel privato) per specializzarti o accelerare carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto analizzati, l’opzione più richiesta è la Formula weekend online (7711 interessati), seguita dalla Formula weekend in sede (4252): segnale chiaro per chi lavora o prepara l’esame di Stato e cerca flessibilità senza rinunciare al ritmo. Anche il full time resta forte (4716 in sede, 3383 online): se sei neolaureato e punti a un’immersione con networking e cliniche legali, il full time in presenza è strategico; l’online è valido se hai vincoli geografici.

Il part time raccoglie interesse intermedio (4299 totali), utile se vuoi conciliare studio e praticantato. La formula mista è una via di mezzo (4069): buona per alternare lezioni sincrone a laboratori in presenza. La serale esiste solo online (1039): soluzione di nicchia per chi ha orari rigidi.

In pratica: se lavori, orientati su weekend (meglio online); se cerchi contatti e pratica forense, privilegia il full time/ weekend in sede. Verifica sempre i requisiti d’accesso: con laurea triennale punta a Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto, la modalità “formula weekend” guida l’interesse, soprattutto per i Master di II livello (3588) ed Executive (2533): segnala che chi lavora cerca soluzioni compatibili con l’ufficio e la pratica forense. Anche i Master di I livello raccolgono molta attenzione in weekend (3143) e full time (3274), mentre il part time è solido (2385). La formula mista è rilevante nei II livello (2154) e nei corsi di perfezionamento (280), utile se vuoi flessibilità. La serale emerge quasi solo nei II livello (783). Full time è forte su I livello e sulla categoria “Master” generica, mentre MBA in diritto e percorsi “brevi” risultano più di nicchia.

Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su Master di I livello; scegli weekend/part time se lavori, full time se punti a un’immersione rapida. - Laurea magistrale: i II livello sono la scelta naturale; weekend o mista per conciliare studio e professione. - Profili con esperienza: Executive e, se presenti, MBA (spesso con requisiti di esperienza e talvolta inglese). Ricorda: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale; verifica sempre i requisiti di accesso.

Area: Legale
Categoria: Diritto

TROVATI 636 MASTER [in 863 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (330)
  • (533)

Modalità di FREQUENZA

  • (65)
  • (45)
  • (111)
  • (41)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (971)
  • (187)
  • (38)

Filtra per DURATA

  • (21)
  • (18)
  • (240)
  • (9)
  • (407)
  • (8)
  • (62)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (524)
  • (236)
  • (101)
  • (2)
  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.732
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.149
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 863
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 899
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 957
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.644
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 317
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 905
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 22/ott/2025
    2
    ONLINE 22/ott/2025
    Milano 22/ott/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 697
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni