Guida alla scelta di un Master in Archeologia Area: Umanistica

L’archeologia non è solo memoria del passato: è intelligence culturale che illumina identità, territori e industrie creative. Scegliere un Master in Archeologia significa acquisire competenze applicate — dalla diagnostica digitale alla valorizzazione del patrimonio — spendibili in musei, cantieri, pubblica amministrazione, consulenze per infrastrutture e progetti di turismo culturale. In un mercato che chiede profili trasversali, la specializzazione è la chiave per trasformare la passione in professione.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica dei 30 master ti aiuta a orientarti tra costi, durate, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per restringere la ricerca e confronta l’elenco completo, con dettagli su borse di studio e requisiti, per scegliere con lucidità il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Nel campione di Master in Archeologia, l’offerta per modalità di frequenza è piuttosto polarizzata: prevalgono i percorsi full time (I livello, II livello, “Master” generici e perfino Lauree Magistrali) e compaiono poche alternative. Non risultano opzioni Part time o Serali. Le formule più flessibili sono limitate a due casi: Weekend (1 I livello e 1 Alta Formazione) e Mista (solo nei Master di II livello, 2 corsi). Nessuna proposta Executive o MBA in questo ambito specifico.

Cosa significa per la tua scelta? Se sei un laureato triennale, puoi puntare su Master di I livello: hai un’opzione Full time e una Weekend; la formula Mista qui non è disponibile per te (è solo su II livello). Se lavori e ti serve flessibilità, valuta i percorsi di Alta Formazione con formula Weekend. Se hai già una magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello offrono due soluzioni in formula Mista, utili per conciliare studio e lavoro, oltre a un’opzione Full time. Considera anche che le Lauree Magistrali presenti sono full time e non sono master, ma un’alternativa accademica più strutturata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Archeologia mostra una concentrazione chiara sui costi medi. I Master di I livello si collocano soprattutto tra 3-6k € (quota più ampia), con alcune opzioni più accessibili (0-3k €) e un raro caso oltre 15k €. Se hai una laurea triennale, questa è la tipologia più probabile e il budget di riferimento realistico è 3-6k €.

Per chi possiede una laurea magistrale, i Master di II livello presentano prezzi distribuiti su tre fasce: 0-3k €, 3-6k € e 6-10k €. Questo indica maggiore variabilità: puoi trovare opportunità economiche, ma anche programmi più strutturati con costi fino a 10k €. Gli Executive (in genere per profili con esperienza) compaiono solo nella fascia 6-10k €, quindi richiedono un budget superiore e requisiti di ingresso più selettivi.

Non risultano MBA né percorsi “brevi” in questo ambito. In sintesi: con triennale orientati ai I livello (3-6k €); con magistrale valuta i II livello mettendo in conto possibili costi fino a 10k €. Considera anche eventuali spese extra (missioni, scavi, laboratori) non sempre incluse nella retta.

Analisi del Grafico

Guardando i Master in Archeologia, emergono due poli chiari: Roma e Siena concentrano l’offerta di I livello (Roma 3, Siena 3), quindi se hai una laurea triennale hai qui la scelta più ampia senza vincoli di prerequisito magistrale. Roma è anche l’unica città con un’opzione Executive (utile se lavori già nel settore). Per chi ha già una laurea magistrale e cerca un Master di II livello, al momento l’unica sede tra le top è Milano (1). Milano offre anche un “Master” non specificato per livello, utile verificare i requisiti di accesso. Pisa propone 1 master di I livello; Padova non mostra master post laurea, ma solo altri percorsi. Da notare: il grafico include anche Lauree Magistrali (non sono master), più numerose a Roma e Padova; utili se devi ancora completare il ciclo di studi prima di un II livello.

In sintesi: se parti da triennale, orientati su Roma/Siena; per II livello guarda Milano; se lavori già, Roma offre l’unica opzione Executive. Assenti qui MBA, Alta Formazione e corsi brevi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro per i Master in Archeologia. I Master di I livello sono l’opzione più diffusa (bolla più grande), con durata media di 13 mesi e costo intorno a 3.571€: scelta solida per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso completo senza budget e tempi eccessivi.

I Master di II livello durano circa 14 mesi e costano 4.950€: sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica e indicati se punti a ruoli più avanzati o alla ricerca applicata.

I Master Executive (12 mesi, circa 6.016€) sono i più costosi: in genere richiedono esperienza e mirano a competenze gestionali (project management, valorizzazione del patrimonio), utili per chi già lavora e cerca un salto di responsabilità.

I corsi di Alta Formazione durano 1 mese e costano circa 700€: ottimi per aggiornamenti mirati o per testare l’ambito prima di un master lungo.

In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso, al tempo disponibile e al budget. Se parti da una triennale, I livello o Alta Formazione; con magistrale o esperienza, valuta II livello o Executive per massimizzare l’impatto di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Archeologia emerge una prevalenza dell’erogazione in presenza (22 corsi in sede vs 8 online), trainata soprattutto dalle Lauree Magistrali, quasi tutte in sede. Attenzione: la Laurea Magistrale non è un master post laurea, ma un percorso universitario distinto; utile saperlo se stai confrontando alternative. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono ampia scelta e buona flessibilità: 5 in sede e 4 online. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, anch’essi equilibrati tra presenza e online (2+2). I percorsi “Master” generici risultano solo in sede (2), mentre per chi lavora può essere interessante la traccia Executive, qui disponibile esclusivamente online (1, ma presente). C’è anche un’opzione di Alta Formazione online (1). In pratica: - Se cerchi flessibilità, orientati su I e II livello online. - Se vuoi attività sul campo, laboratori e scavi, la modalità in sede è dominante. - Verifica i requisiti di accesso: con sola triennale non puoi iscriverti a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per Archeologia è chiaro: l’offerta è concentrata nelle Università pubbliche, che coprono la maggior parte dei Master di I livello e quasi tutte le Lauree Magistrali. Le Università private offrono alcune opzioni (anche un Executive), mentre Business School e MBA sono assenti: il segmento è poco “manageriale” e molto accademico/istituzionale. Per chi ha una laurea triennale, le strade più presenti sono due: Master di I livello (accessibili con la triennale) e soprattutto Lauree Magistrali, numerose nel dataset e spesso più strutturate per completare il percorso disciplinare. Se punti ad entrare in musei, enti di tutela o ricerca, questa è la via più coerente. Se hai già una laurea magistrale, valuta i Master di II livello (ce ne sono diversi nelle università pubbliche) per specializzarti su scavi, archeologia digitale, patrimonio o management dei beni culturali. Gli Executive sono pochissimi e tipicamente richiedono esperienza lavorativa. In sintesi: orientati sulle università (prevalentemente pubbliche) e verifica bene i requisiti di accesso, perché i master di II livello richiedono la magistrale, mentre i Master di I livello ammettono la triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Archeologia, l’offerta è prevalentemente “in sede”, segno che molte scuole puntano su laboratori, scavi e attività sul campo. Lazio guida per ampiezza e varietà (6 in sede, 3 online), seguito da Toscana (5 in sede, 1 online). Lombardia e Veneto offrono solo formule in presenza (4 ciascuna), utile se cerchi strutture museali e cantieri didattici, ma meno flessibile per chi lavora.

Per chi ha bisogno di flessibilità, l’online si concentra soprattutto in Lazio ed Emilia‑Romagna (quest’ultima solo online), con qualche opzione in Campania. In molte regioni del Nord-Ovest non ci sono alternative a distanza.

Cosa significa per la tua scelta: se vuoi una formazione pratica immersiva, orientati su Lazio e Toscana; se cerchi conciliazione studio-lavoro, valuta i corsi online di Lazio ed Emilia‑Romagna. Considera eventuali costi/tempi di trasferimento per Lombardia e Veneto.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (o sono master di II livello), mentre con una triennale potrai accedere solo ai master di I livello o a corsi avanzati equivalenti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Archeologia, l’interesse si concentra su pochi percorsi chiave. I Master di I livello nelle scuole pubbliche raccolgono il picco di attenzione (molto sopra le alternative), scelta naturale per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi senza cambiare area. I Master di II livello sono molto cercati sia nel pubblico sia nel privato, con uno slancio forte nel privato: soluzione adatta solo a chi ha già una laurea magistrale e punta a competenze avanzate e reti professionali più verticali. Si notano poi buoni volumi sulle Lauree Magistrali (pubblico): non sono master, ma rappresentano l’alternativa accademica per chi preferisce un percorso strutturato biennale. L’interesse per Executive è limitato e quasi solo nel privato, coerente con programmi rivolti a profili con esperienza. Quasi assente MBA, corsi brevi e perfezionamento: in Archeologia prevalgono percorsi lunghi e accademicamente inquadrati. In pratica: se hai la triennale, valuta soprattutto I livello pubblico; con magistrale, II livello (anche privato) offre più specializzazione. Dove l’interesse è più alto, aspettati maggiore selezione.

Analisi del Grafico

Nei master in Archeologia analizzati l’interesse dei laureati converge nettamente su formule in presenza: il full time in sede è di gran lunga il più richiesto (1471), seguito dalla formula mista (792) e dal weekend in sede (304). L’opzione online è quasi assente e compare solo in modalità weekend con numeri marginali (29). Part time e serale non risultano rilevanti o non sono proposti.

Cosa significa per te? Se punti a competenze pratiche (scavo, laboratori, catalogazione, museografia), preparati a una frequenza prevalentemente in sede: è qui che si concentra l’offerta e la domanda. Se lavori già o cerchi flessibilità, la formula mista e il weekend in sede sono le alternative più realistiche; l’online puro potrebbe non coprire i laboratori chiave. Verifica sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi valutare master di primo livello; con laurea magistrale accedi anche ai secondi livelli. In ottica logistica, considera trasferimento temporaneo o stage sul territorio per massimizzare attività pratiche se scegli formule non full time.

Analisi del Grafico

Nei Master in Archeologia l’interesse si concentra su percorsi accademici tradizionali: I livello full time (488) e II livello con formula mista (792) guidano le preferenze, seguiti da II livello full time (427) e da I livello formula weekend (304). Questo indica due strade chiare: immersione a tempo pieno per chi può dedicarsi agli studi (utile per laboratori, scavi e tirocini), oppure formula mista per chi lavora o vive lontano dalla sede. Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello (full time o weekend). Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono la scelta naturale; la formula mista è la più richiesta e ti offre flessibilità senza rinunciare a contenuti specialistici.

Executive, MBA, part-time e serale qui non risultano significativi, segnale che l’offerta in Archeologia privilegia formati accademici con attività pratiche. Nota anche l’interesse per Lauree Magistrali full time (420), spesso valutate come alternativa ai master. Scegli in base ai requisiti di accesso e al tempo disponibile: full time per accelerare, weekend/misto per conciliare studio e lavoro.

Area: Umanistica
Categoria: Archeologia

TROVATI 29 MASTER [in 36 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (21)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (22)
  • (13)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (1)
  • (13)
  • (1)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (7)
  • (1)
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.426
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 508
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

    Università Ca´Foscari Venezia

    Il doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.

    Logo Cliente
    View: 601
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 18.200 

    Sedi del master

    Venezia
  • Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 373
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:81 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 792
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Cura, Valorizzazione e Gestione dei Parchi e Giardini Storici e Aree Archeologiche

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master si concentra sulla cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche, formando professionisti capaci di integrare competenze botaniche, architettoniche e di gestione per preservare il patrimonio verde.

    View: 209
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Museologia, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master fornisce una formazione completa in museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali con un approccio teorico e pratico. Gli studenti acquisiranno conoscenze innovative nel campo della museologia e delle tecnologie applicate in ambito museale, nonché competenze di progettazione, gestione e organizzazione del contesto museale.

    View: 116
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Geotecnologie per l'Archeologia

    Università degli Studi di Siena

    Questo master forma professionisti specializzati in geotecnologie per l'archeologia, integrando metodologie innovative di indagine e interpretazione dei contesti archeologici, con particolare attenzione all'uso del GIS applicato alla gestione del rischio archeologico.

    View: 103
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Siena
  • Laurea magistrale in Archeologia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con conoscenze approfondite nelle discipline archeologiche e competenze avanzate nelle metodologie della ricerca.

    View: 96
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Management del Patrimonio Archeologico – mpa

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master mira a fornire conoscenze per la gestione del patrimonio archeologico, l'organizzazione di azioni culturali e l'amministrazione di enti preposti alla tutela dei beni culturali.

    View: 93
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Management del Patrimonio Culturale

    Università degli Studi di Siena

    Il master fornisce competenze aziendali e giuridiche per la gestione del patrimonio culturale. Forma figure professionali per la gestione e valorizzazione dei beni culturali, del mercato dell'arte e per la consulenza nel settore della cultura.

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Archeologia, Professione, Impresa (apri)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master offre una formazione specialistica in archeologia con focus su gestione e progettazione di attività professionali e imprenditoriali. Prevede un percorso di 1500 ore e 60 CFU, erogato in modalità e-learning.

    View: 207
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Studi Avanzati di Educazione Museale - Advanced Studies in Museum Education

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Educazione e Scienze Umane

    Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo, formandosi sugli standard museali in ambito educativo secondo i risultati piu00f9 recenti della ricerca internazionale di settore.

    View: 145
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Reggio Emilia
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni