Questo master offre un percorso formativo volto a favorire l'apprendimento delle metodologie per accedere alle liste del patrimonio culturale e naturale riconosciute dall'UNESCO, utile anche per la conservazione e valorizzazione dell'esteso e diffuso patrimonio materiale e immateriale, italiano e di altri Paesi. Il percorso formativo risponde a esigenze specialistiche di gestione delle risorse culturali e naturali in ambito nazionale e internazionale, quale supporto avanzato alle istituzioni pubbliche o a imprese del settore privato e del Terzo Settore. Il master mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi, operativi e di management necessari per promuovere e gestire, anche a livello internazionale, beni, attività culturali e risorse naturali, formando esperti che possano svolgere lavori di supporto specialistico e attività di consulenza presso istituzioni pubbliche o private. I dipendenti pubblici potranno concorrere per l'assegnazione della borsa di studio inviando i documenti richiesti a mezzo pec. Questo master offre inoltre borse di studio di Ateneo a copertura parziale della retta di iscrizione. Per concorrere all'assegnazione della borsa di studio si dovranno inviare i documenti richiesti a mezzo pec. Per maggiori informazioni è possibile richiederle tramite il link fornito.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il percorso formativo del master executive di I livello in \
Finalità del Master
Il percorso formativo del master executive di I livello in \
La didattica del Master
mistá
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
laureati e laureati magistrali
Candidarsi al Master
Compilare il modulo online sul sito web dell'istituto
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 6016 .