Questo master fornisce un'approfondita formazione nel settore culturale con particolare attenzione agli aspetti aziendali e giuridici legati alla gestione del patrimonio culturale. Il programma formativo si rivolge a professionisti delle istituzioni culturali, ruoli amministrativi e manageriali, giuristi, operatori del mercato dell'arte e consulenti per la cultura. Il percorso prevede un approccio interdisciplinare che coinvolge tre macro-aree formative: aziendale, giuridica, archeologica e storico-artistica. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito elevate competenze tecnico-scientifiche per gestire progetti culturali a livello locale e internazionale, per un totale di 60 crediti formativi universitari e una durata di 12 mesi.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si propone di formare operatori del settore culturale particolarmente competenti negli aspetti aziendali e giuridici correlati alla gestione del patrimonio culturale.
Finalità del Master
Il Master mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore culturale e a fornire competenze tecniche per gestire progetti culturali a livello locale e internazionale.
La didattica del Master
Il programma del Master è articolato in diverse aree formative tra cui quelle aziendali, giuridiche, archeologiche e storico-artistiche.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è riservato a laureati e prevede un processo di selezione basato su titoli e colloquio.
Candidarsi al Master
Per candidarsi al Master è necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non è valida senza il pagamento della tassa.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .