Guida alla scelta di un Master in Supply Chain Area: Produzione Industriale

In un’economia segnata da volatilità, sostenibilità e trasformazione digitale, la Supply Chain è il cuore strategico che tiene insieme imprese, mercati e clienti. Specializzarsi qui significa governare flussi, dati e decisioni in tempo reale, dal procurement alla logistica, fino all’ultimo miglio, con competenze richieste in tutti i settori. Per un giovane laureato, è una traiettoria che apre ruoli ad alto impatto su efficienza, resilienza e crescita internazionale. È il momento di costruire il tuo vantaggio competitivo.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola basata su 52 Master: grafici comparativi per leggere il mercato formativo, filtri per focalizzare la ricerca e un elenco dettagliato con costi, durate, tipologie, modalità di frequenza e borse di studio. Naviga, confronta, decidi con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Supply Chain analizzati emerge una netta distinzione per tipologia e impegni. I Master di I livello offrono soprattutto formule full time (6 corsi), con alcune alternative part time/serali utili se hai orari flessibili. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale e quasi mai sono full time, preferendo soluzioni miste o weekend (2 e 1 corsi), più compatibili con chi lavora. Per profili con esperienza, gli Executive si svolgono quasi esclusivamente nel weekend (4 corsi), così come molte proposte di Alta Formazione e MBA (rispettivamente 2 e 1). Questo rende l’upskilling sostenibile senza lasciare il lavoro. Le opzioni serali compaiono solo nei Master di I livello (2 corsi). Le formule part time sono poche in generale. Se stai valutando un percorso accademico, le Lauree Magistrali sono prevalentemente full time (7 corsi). In sintesi: con una laurea triennale punta su I livello (meglio se full time per immersione), con una magistrale valuta II livello o Executive in formula weekend/mista per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Supply Chain mostra due poli principali. Le offerte più numerose sono nei 3-6k € (soprattutto Master di I livello) e nella fascia economica 0-3k € (Executive, Alta Formazione, “Master” e alcuni I livello). Esiste poi un segmento premium: diversi Master di I livello superano i 15k €, con poche opzioni intermedie (quasi assenti 6-10k €, rari 10-15k €). Cosa significa per la scelta: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e l’Alta Formazione sono le vie principali; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. - Se lavori già e cerchi competenze mirate a budget contenuto, gli Executive e i corsi di Alta Formazione 0-3k € sono numerosi. - Se punti a percorsi più strutturati e servizi di placement/network, considera i Master di I livello: trovi sia opzioni accessibili (3-6k €) sia programmi top >15k €. Valuta il ROI: costo, stage, placement e partner aziendali. L’assenza di MBA in questo set indica che per un taglio manageriale potresti guardare ad altri ambiti o a Master di I livello di fascia alta.

Analisi del Grafico

Roma emerge come polo principale per la Supply Chain: offre il mix più ampio con molti Master di I livello (4) e anche di II livello (4), oltre a Lauree Magistrali (3). Se hai una laurea triennale, Roma e Milano sono le sedi più ricche di Master di I livello (Roma 4, Milano 5). Milano aggiunge anche 1 “Master” professionalizzante non universitario. Firenze si distingue per opzioni executive (1) e un MBA (1), utili a profili con qualche anno di esperienza; ha anche 2 Master di I livello e 3 Lauree Magistrali. Bolzano è focalizzata sulle Lauree Magistrali (3). Verona presenta un Master di II livello (1), un corso di perfezionamento (1) e 1 Laurea Magistrale. Ricorda i requisiti: i Master di II livello e gli MBA richiedono in genere una laurea magistrale e/o esperienza; i Master di I livello sono accessibili con la sola triennale. I corsi di perfezionamento sono utili per aggiornarsi rapidamente. In sintesi: scegli Roma se vuoi ampia scelta (anche II livello), Milano per I livello orientato al lavoro, Firenze per percorsi executive/MBA, Verona per un’opzione II livello mirata, Bolzano per proseguire con la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse per tempi e budget nei Master in Supply Chain. La bolla più grande è quella dei Master di I livello: offerta ampia, durata tipica 12 mesi e costo medio intorno a €8.099. Sono l’opzione standard per chi ha una laurea triennale.

I Master di II livello durano anch’essi 12 mesi ma costano meno (circa €3.800): attenzione però, richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Se hai già la LM e cerchi un titolo specialistico con budget contenuto, sono da considerare.

Per chi lavora e ha poco tempo, gli Executive sono molto brevi (circa 1 mese) con costi attorno a €2.633; alternativa intermedia sono i percorsi di Alta Formazione (8 mesi, ~€2.149) o i Corsi di perfezionamento (2 mesi, ~€1.866). I “Master” generici di 4 mesi si posizionano a ~€5.106, utili se vuoi accelerare senza impegnarti un anno intero.

Infine, le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) offrono un percorso accademico completo, ma non sono master post-laurea. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget, bilanciando specializzazione e rapidità di rientro dell’investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Supply Chain mostra un’offerta molto ibrida. Nei Master di I livello c’è quasi equilibrio tra modalità: 12 in sede e 11 online, ideali per chi ha una laurea triennale e cerca flessibilità senza rinunciare al networking. I Master di II livello risultano bilanciati (3 in sede, 3 online), ma richiedono la laurea magistrale. Gli Executive privilegiano l’online (3 online vs 1 in sede): soluzione pratica se lavori e vuoi conciliare studio e carriera. Alta Formazione è più presente online (2 vs 1), orientata ad aggiornamento rapido. Gli MBA compaiono solo in presenza (1 in sede), tipico per percorsi intensivi e relazionali. I “Master” non specificati sono tutti online (6), segnale di ampia offerta digitale. I Corsi di perfezionamento sono solo in sede (1), mentre le Lauree Magistrali sono solo in presenza (8): non sono master, ma possono essere un’alternativa accademica strutturata. In sintesi: se hai una triennale, punta su I livello o Alta Formazione; con magistrale valuta II livello o MBA. Se cerchi flessibilità, l’online è forte su I livello, Executive e “Master” generalisti; per networking e placement, la presenza resta centrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Supply Chain, l’offerta si concentra soprattutto nelle università: i Master di I livello sono prevalenti nelle pubbliche (11) e nelle private (8), mentre i Master di II livello sono quasi esclusivamente pubblici (5) con poche alternative private (1). Le Business School puntano su percorsi Executive (3) e Master professionalizzanti (5), ideali per profili con esperienza o per chi cerca format flessibili. Gli MBA specifici Supply Chain sono rarissimi (1), così come i corsi di perfezionamento (1) e l’alta formazione è presente solo nelle università pubbliche (3). Nessuna offerta da Corporate University o Fondazioni/Accademie.

Se hai una laurea triennale, valuta soprattutto i Master di I livello (e alcuni percorsi di alta formazione); i Master di II livello non sono accessibili senza laurea magistrale. Se sei già magistrale, puoi orientarti su II livello o su Executive/“Master” in Business School, verificando i requisiti di esperienza. Chi lavora troverà più opzioni flessibili nelle Business School, mentre l’università pubblica offre il ventaglio più ampio e titoli formalmente riconosciuti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Supply Chain per modalità di erogazione. Lombardia e Toscana sono forti sull’“In Sede” (8 e 7 corsi), ideali se cerchi networking, company visit e contatto diretto con le imprese della filiera. Lazio è la regione più bilanciata (6 in sede, 5 online), utile se vuoi scegliere tra presenza e flessibilità. Nel Nord-Est, Trentino-Alto Adige è soprattutto “In Sede” (3), mentre Friuli Venezia Giulia è solo “Online” (3). Veneto offre entrambe le modalità ma con prevalenza in presenza. Al Sud l’offerta è più limitata: in Campania emerge solo l’online. Cosa significa per la tua scelta? - Se punti a stage e placement nei poli logistici, considera Lombardia/Toscana/Emilia-Romagna per l’in sede. - Se non puoi trasferirti, Lazio e Friuli/Campania online offrono buona copertura. - Valuta anche la sede dello stage: alcuni percorsi “online” prevedono attività in azienda in presenza. Ricorda i requisiti: laurea triennale per master di I livello, laurea magistrale per i master di II livello. Verifica sempre l’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra su percorsi erogati da scuole private: spiccano gli Executive (1490 visualizzazioni) e gli MBA (724), tipici per profili con esperienza. Se lavori già nella supply chain o miri a ruoli manageriali, questi formati offrono rete aziendale e taglio pratico; verifica però i requisiti di esperienza e, per gli MBA, il livello di inglese e i test di ammissione.

I Master di I livello raccolgono molta attenzione (1823 totali, di cui 1204 privati): sono indicati se hai una laurea triennale e vuoi entrare o specializzarti rapidamente nella funzione operations/logistica.

Per chi ha una magistrale, i Master di II livello (904, soprattutto in atenei pubblici) sono un’opzione riconosciuta accademicamente; in alternativa, valuta Executive/MBA se già porti in dote qualche anno di esperienza.

Completano il quadro le Lauree Magistrali (1167 totali) e l’Alta Formazione pubblica (320), utili per consolidare basi teoriche o colmare gap specifici. Se cerchi spendibilità immediata in azienda, privato ed Executive/MBA; se cerchi riconoscimento accademico, II livello e pubblico.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati per i Master in Supply Chain converge soprattutto sulle formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta, sia In Sede (2583) sia Online (2384). Questo indica che molti candidati cercano flessibilità senza rinunciare a un ritmo intenso. Segue un forte interesse per il Full time In Sede (1763), scelta indicata se puoi dedicarti a tempo pieno per accelerare l’ingresso nel settore e sfruttare networking e laboratori. Le opzioni serale e mista online raccolgono nicchie utili a chi ha orari variabili; il Part time è marginale. Indicazioni pratiche: - Se lavori già in ambito operations/logistica, scegli weekend o serale (online se ti serve massima flessibilità). - Se sei neolaureato e puoi investire tempo, il full time in sede può darti spinta e contatti aziendali. - Valuta la presenza di project work, visite aziendali e career service: nelle formule in sede spesso sono più strutturate. Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a Master di I livello; per i Master di II livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Supply Chain, la modalità “formula weekend” è la più richiesta in quasi tutte le tipologie: spiccano gli Executive (1490), i Master di I livello (824), i Master di II livello (624) e gli MBA (724). È un segnale chiaro: se lavori già o vuoi conciliare studio e ufficio, l’offerta migliore è concentrata nei percorsi weekend. Full time resta rilevante solo per i Master di I livello (596) e per le Lauree Magistrali (1167), che però non sono master ma alternative accademiche. Part time e serale sono molto più marginali.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello, gli Executive e spesso gli MBA richiedono laurea magistrale e/o esperienza. Se sei neolaureato triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, valuta un I livello full time; se lavori già, punta a un I livello o un Executive/MBA in formula weekend (se possiedi i requisiti). Le Lauree Magistrali possono essere un’alternativa se cerchi un percorso più accademico prima di un master specialistico.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Supply Chain

TROVATI 52 MASTER [in 74 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (39)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (3)
  • (19)
  • (6)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (54)
  • (6)
  • (21)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (15)
  • (8)
  • (29)
  • (2)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (13)
  • (12)
  • (15)
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 719
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 873
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.267
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 13/dic/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 814
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.076
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 624
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Laurea Magistrale in Industrial Mechanical Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Our two-year master programme will provide you with the competencies in mechanical and industrial engineering you need for the current industrial revolution!

    Logo Cliente
    View: 401
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 20/ago/2026
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 692
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility

    POLIMI Graduate School of Management

    Con i master specializzati di POLIMI GSoM, offriamo un'esperienza di apprendimento mirata: un percorso strettamente legato al mondo degli affari. Durante questa esperienza, acquisirai competenze specializzate e competenze manageriali, ma anche strumenti pratici e una rete di relazioni preziose.

    Logo Cliente
    View: 180
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Global supply chain management - Major of The Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Major in Global Supply Chain Management - Major of The Master in Digital and Business Transformation è progettato per formare manager per implementare e gestire le catene di approvvigionamento a livello globale con un focus sulla tecnologia.

    Logo Cliente
    View: 84
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design di Accademia Italiana: approfondisci le tue competenze creative e tecniche con un percorso formativo completo. Sviluppa il tuo talento e prepara il terreno per una carriera di successo nell'industria della moda.

    Logo Cliente
    View: 694
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • MASGI - Master in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master Executive Online MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: riconosciuto AICQ SICEV, 4 titoli Lead Auditor 40 ore, valido aggiornamento RSPP/ASPP 40 ore. "QHSE Integrated System Responsible Certificate" riconosciuto AICQ SICEV. 10 attestati

    Logo Cliente
    View: 446
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/feb/2026
  • Master di I livello in Direzione delle Imprese Locali e Globali (global business)

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master forma imprenditori, manager e aspiranti tali in grado di dirigere le imprese in modo professionale ed innnovativo, sia quelle operanti sia sui mercati nazionali che internazionali (europei e non europei).

    Logo Cliente
    View: 267
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia
  • International Master in Digital Supply Chain Management - Operations, Procurement and Logistics

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master in Supply Chain and Procurement Management (MSCPM) mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per consentire a laureati giovani e brillanti di intraprendere una carriera internazionale nel campo della gestione della supply chain e degli acquisti.

    Logo Cliente
    View: 201
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 599
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 1.005
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Logimaster Plus - Master di II livello in Supply Chain, Logistica e Operations Management

    Università degli Studi di Verona

    LogiMaster PLUS forma Logistics e Supply Chain Manager. Il know how specialistico acquisito è un fattore importante per le imprese, tanto che il 95% degli studenti trova lavoro entro 3 mesi dal conseguimento del diploma. OPEN DAY - 3 settembre 2025 ore 12.30 online, info su www.logimaster.it

    Logo Cliente
    View: 384
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Verona 15/dic/2025
  • MASPM - Master in Project Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master di Alta Formazione MASPM nasce dalla collaborazione scientifica con A4PM, società di Project Management diffusa su tutto il territorio Nazionale e con esperienza pluriennale di gestione progetti nazionale e internazionali in contesti complessi e nei più svariati settori professionali.

    Logo Cliente
    View: 120
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/mag/2026
  • Laurea Magistrale in Supply Chain Management

    Università degli Studi di Verona

    Il corso forma professionisti capaci di operare in contesti internazionali, con competenze avanzate in supply chain, logistica e acquisti. Gli sbocchi includono ruoli chiave in aziende orientate all’innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 126
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Verona
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni