Guida alla scelta di un Master in Bilancio Area: Organizzazione Aziendale

Nel cuore delle decisioni d’impresa c’è il bilancio: traduce strategie in numeri e credibilità. Specializzarsi in quest’area significa padroneggiare il linguaggio dei mercati, tra principi IAS/IFRS, revisione e controllo delle performance. Per un neolaureato è un trampolino verso ruoli ad alta responsabilità: auditor, financial analyst, controller, accounting specialist e consulente.

In questa pagina trovi una bussola: l’analisi statistica costruita su 71 Master ti aiuta a orientare la scelta con metodo, confrontando percorsi e sbocchi. Poi puoi affinare la ricerca con i filtri e consultare l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Usa questi strumenti come mappa per una scelta informata e strategica.

Analisi del Grafico

Nei Master in Bilancio emergono scelte di frequenza molto diverse a seconda della tipologia. I Master di I livello sono soprattutto full time (9 programmi), con alcune opzioni part time e weekend: soluzione ideale per neolaureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno. I Master di II livello privilegiano formule flessibili (7 part time, 6 weekend, 3 miste, 1 serale) e sono rivolti a chi ha già conseguito la magistrale. Gli Executive si concentrano quasi esclusivamente sulla formula weekend (7), tipica per professionisti occupati; gli MBA offrono mix di full time, part time e weekend ma con numeri ridotti. Formati serali e “misti” sono presenti ma marginali, e non risultano proposte di Alta Formazione o Corsi di perfezionamento nel perimetro analizzato.

Cosa significa per te? Se hai una triennale, la scelta più accessibile e strutturata è il I livello full time. Se hai una magistrale e lavori, II livello part time/weekend ti permette di conciliare studio e attività professionale. Se hai esperienza, gli Executive weekend sono i più coerenti. Ricorda: un master di II livello richiede la magistrale; Executive e MBA spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Bilancio, l’offerta si concentra soprattutto nelle fasce 3-6k€ e 0-3k€, con poche proposte intermedie e una quota di percorsi premium oltre 15k€ (quasi solo I livello e MBA).

Se hai una laurea triennale, il canale più ampio è il Master di I livello: prevalgono i costi tra 3-6k€, ma esiste anche un blocco “top” oltre 15k€ (spesso con brand e servizi career più strutturati). Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono la maggiore varietà con prezzi tra 3-10k€ e poche opzioni estreme.

Per chi lavora, gli Executive risultano generalmente più accessibili (quasi tutti sotto 6k€) e compatibili con orari flessibili. Gli MBA sono invece concentrati oltre 15k€ e richiedono in genere esperienza professionale. Se il budget è molto contenuto, considera corsi brevi o “Master” generici nella fascia 0-3k€ per acquisire competenze mirate. Nota la quasi assenza di programmi tra 10-15k€: la scelta tende a polarizzarsi tra soluzioni economiche e percorsi premium.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Bilancio: concentra il maggior numero sia di I livello (8) che di II livello (9), oltre a Executive e qualche MBA. Se hai una laurea triennale, qui trovi molte opzioni di I livello; se hai già una magistrale, Roma offre ampia scelta di II livello.

Pisa sorprende per l’offerta avanzata: 5 master di II livello e 4 di I livello, ideale per chi vuole percorsi accademici strutturati post laurea magistrale. Milano, invece, è la città più equilibrata sul fronte professionale: Executive (4) e MBA (2) sono ben rappresentati, utili se hai già esperienza e cerchi un salto di carriera; presenti anche alcune opzioni di I/II livello e rari percorsi brevi.

Torino e Padova hanno un’offerta più contenuta, adatta se cerchi alternative locali ma con meno varietà. Nota: “Lauree Magistrali” non sono master post-laurea. Nessuna offerta di Alta Formazione nel perimetro analizzato. In sintesi: Roma e Pisa per I/II livello, Milano per Executive/MBA; scegli in base ai requisiti di accesso e alla seniority.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Bilancio mostra scelte molto diverse per durata e investimento. Per chi ha una laurea triennale, la via più accessibile sono i Master di I livello (~13 mesi, ~9.960€): un compromesso tra tempo e costo con buona diffusione nell’offerta. Se cerchi un upskilling mirato con budget contenuto, i percorsi Brevi (1 mese, ~1.250€) o i “Master” intensivi (3 mesi, ~2.438€) sono i più rapidi per aggiornarti e arricchire il CV senza fermarti troppo dal lavoro.

Con laurea magistrale puoi valutare i Master di II livello, qui associati a costo medio ~5.884€ ma con una durata anomala in grafico: verifica la scheda perché potrebbero esserci outlier sui mesi. Per profili con esperienza, gli Executive (~7 mesi, ~3.435€) offrono un taglio pratico compatibile con l’attività lavorativa. Se punti a ruoli manageriali in area Amministrazione/Controllo, l’MBA (~15 mesi, ~31.667€) richiede budget elevato e spesso esperienza, ma massimizza il networking e l’impatto di carriera.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e ritorno atteso; confronta sempre durata reale e servizi inclusi (stage, placement, certificazioni).

Analisi del Grafico

Nei Master in Bilancio, la modalità varia molto per tipologia. I Master di I livello sono prevalentemente in presenza (16 vs 5 online): se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato e con networking, l’offerta in sede è ampia. Nei Master di II livello l’offerta è bilanciata (11 in sede, 11 online): ideale se hai già una magistrale e vuoi scegliere in base a flessibilità o esperienza d’aula. Gli Executive mostrano più opzioni online (5 vs 2), utili se lavori e vuoi conciliare formazione e carriera. Gli MBA sono soprattutto in presenza (3 vs 1): di norma richiedono laurea magistrale/esperienza. I “Master” non meglio specificati sono soprattutto online (9 vs 1), mentre i “Brevi” compaiono solo online (2). Nessuna offerta per “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” nel perimetro analizzato. Le Lauree Magistrali in Bilancio (5 in sede) non sono master ma percorsi accademici alternativi.

In pratica: se cerchi flessibilità e lavori, considera Executive o Master online; se punti a relazioni e didattica tradizionale, orientati su I livello o MBA in sede. Ricorda i requisiti di accesso per ogni tipologia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Bilancio, l’offerta è polarizzata tra università e business school. Le Università pubbliche e private concentrano soprattutto Master di I e II livello (pubbliche: 10 I livello e 12 II livello; private: 2 I livello e 10 II livello). Questo è utile se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, oppure se hai già una magistrale e vuoi un Master di II livello. Le Business School presidiano i percorsi professionalizzanti: Executive (5), MBA (4), “Master” non universitari (9) e corsi brevi (2). In genere questi programmi richiedono esperienza lavorativa e sono orientati a competenze applicate in controllo di gestione, reporting e corporate finance. Quasi assenti “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento”, mentre compaiono anche 5 Lauree Magistrali nelle università pubbliche: non sono master, ma possono essere la scelta se vuoi un percorso accademico strutturato prima di un eventuale II livello. In sintesi: con laurea triennale guarda ai Master di I livello; con magistrale, ai II livello; con esperienza, a Executive/MBA in business school.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Bilancio per modalità. Spicca il Lazio, primo sia In Sede (14) sia Online (9), seguito da Lombardia con una prevalenza online (7) rispetto all’in presenza (5). Se vuoi frequentare in aula, anche Toscana è ben servita (8 in sede), mentre Veneto offre qualche opzione (5 in sede). Emilia-Romagna e Piemonte hanno poche soluzioni in presenza e quasi nulla online; al Sud l’offerta è scarsa e soprattutto in presenza minima. Implicazioni pratiche: - Vuoi il network in aula? Lazio e Toscana offrono più scelta; valuta disponibilità a trasferirti, calendario e costi di vita. - Cerchi flessibilità? Per l’online, Lazio e Lombardia guidano: utile se lavori o sei fuori dalle grandi città. - Pianifica l’accesso: verifica sempre i requisiti di ammissione. Molti Master in Bilancio sono di I livello (accesso con triennale), ma i Master di II livello richiedono la magistrale. - Valuta gli sbocchi: in Lazio e Lombardia la densità di aziende e studi facilita stage e placement, anche nei percorsi online con servizi career dedicati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Bilancio analizzati, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi accademici: Master di II livello (3.728 visualizzazioni totali) e Master di I livello (3.467). Le scuole pubbliche trainano questi due formati (soprattutto il II livello), mentre le scuole private raccolgono la parte più consistente dell’Executive (2.318) e degli MBA (458). Le tipologie “brevi” o generiche pesano poco, segnale che su Bilancio si cercano percorsi strutturati e spendibili.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la via più praticabile è il Master di I livello, molto richiesto e con ampia offerta pubblica e privata. Con una laurea magistrale, puoi puntare a un Master di II livello (forte interesse e taglio accademico) oppure considerare un Executive nelle scuole private se hai già qualche esperienza e vuoi accelerare su ruoli tecnici/manageriali in amministrazione e controllo. Gli MBA mostrano interesse più contenuto: valutali se cerchi una transizione manageriale ampia, altrimenti resta su II livello/Executive focalizzati sul Bilancio. Ricorda: i Master di II livello ed Executive richiedono una LM o esperienza adeguata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Bilancio l’interesse dei laureati si concentra su poche modalità chiave. La Formula weekend online è la più richiesta in assoluto (4178 preferenze, vs 1717 in sede): se lavori o vuoi massima flessibilità, qui trovi più offerta e minori vincoli di presenza. Anche il part time è molto gettonato, ma prevale in sede (1642 vs 660 online), segno che chi può frequenta volentieri in aula per networking e laboratori. Il full time è quasi esclusivamente in presenza (1618), quindi utile se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi un’esperienza immersiva. La formula mista è presente ma più in sede (882 vs 301), mentre la serale è marginale e solo online (44).

Consiglio pratico: se hai un impiego, punta su weekend online o su part time valutando la sede per il networking. Se sei appena laureato e disponibile a spostarti, il full time in presenza accelera l’ingresso nel settore. Ricorda di verificare i requisiti di accesso (primo vs secondo livello): con sola triennale non puoi accedere ai master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Su 71 master in Bilancio analizzati (28 scuole, 12.356 interessati), emerge una preferenza netta per la formula weekend, soprattutto su Executive (2318 interessi) e II livello (1355), ma anche su I livello (1140) e su percorsi “Master” generici (779). Questo indica che molti candidati lavorano e cercano flessibilità. La modalità part time è la seconda scelta su II livello (1247) e I livello (792). La frequenza full time è rilevante quasi solo per i Master di I livello (1417): un segnale per chi è neolaureato e può dedicarsi a tempo pieno. La formula mista pesa su II livello (1065), utile se alterni presenza e online; la serale resta marginale. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una magistrale; gli Executive/MBA di norma richiedono esperienza. Le “Lauree Magistrali” non sono master. In pratica, se lavori orientati a weekend/part time/mista; se puoi investire full time e hai una triennale, il I livello è la via più battuta per entrare rapidamente nel settore Bilancio.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Bilancio

TROVATI 72 MASTER [in 105 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (56)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (15)
  • (48)
  • (7)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (66)
  • (32)
  • (17)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (3)
  • (6)
  • (8)
  • (62)
  • (9)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (21)
  • (45)
  • (5)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.897
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.421
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.213
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.226
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.911
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.908
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 806
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 667
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 190
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 251
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 301
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 270
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 328
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 411
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 451
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 264
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 307
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni