Guida alla scelta di un Master in Tecnica Area: Produzione Industriale

L’area tecnica è il motore silenzioso dell’innovazione: trasforma idee in soluzioni concrete, sostiene la competitività delle imprese e accelera le transizioni digitali ed energetiche. Per un giovane laureato, specializzarsi qui significa posizionarsi al centro di filiere strategiche — dalla manifattura avanzata alla mobilità, dalle infrastrutture ai sistemi intelligenti — dove competenze solide fanno la differenza tra partecipare al cambiamento e guidarlo.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 571 Master in Tecnica per orientare scelte informate e coerenti con i tuoi obiettivi. Usa i filtri per restringere il campo e confrontare rapidamente costi, durata, modalità e borse di studio. Poi esplora l’elenco completo: la rotta giusta parte da qui.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica emerge una chiara prevalenza di soluzioni full time nei Master di I livello (26 corsi), con qualche alternativa part time e in formula weekend (5+5) e poche opzioni serali. Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, il I livello offre la maggiore disponibilità, ma richiede spesso un’impostazione intensiva.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano un’offerta variegata tra full time (8), weekend (4) e mista (4), utile se cerchi un equilibrio studio-lavoro; le opzioni part time sono più limitate (2).

Le formule orientate ai professionisti sono scarse: Executive quasi assenti (solo 1 “misto”), MBA non presenti, e serali rari. Se lavori a tempo pieno, concentrati su I o II livello con weekend/mista, ma valuta che i posti sono pochi rispetto al full time.

Nota: “Lauree Magistrali” (4 full time) non sono master. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello, mentre i Master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei master dell’area Tecnica, il tema prezzo è piuttosto favorevole: la maggioranza delle opzioni costa sotto i 6.000 €. I Master di I livello concentrano l’offerta soprattutto a 0-3k (73 corsi) e 3-6k, con pochissimi oltre 10k. Per chi ha già la laurea magistrale, i Master di II livello mostrano un profilo simile: molti 0-3k e 3-6k, qualche corso tra 6-10k e solo rari casi oltre 15k. I percorsi “Alta Formazione”, “Breve” e “Corsi di perfezionamento” sono quasi tutti economici (0-3k). Executive quasi assenti e comunque sotto i 10k; gli MBA non risultano nel dataset. Tradotto in scelte pratiche: con una laurea triennale guarderai ai Master di I livello (accessibili per requisiti) dove il budget tipico è 0-6k. Con una laurea magistrale puoi valutare anche i Master di II livello, con costi medi simili ma una leggera coda verso fasce più alte. Se cerchi aggiornamento rapido e low cost, i corsi brevi/perfezionamento sono l’opzione più economica. Considera sempre i requisiti di accesso e verifica borse o rateizzazioni per i pochi programmi oltre 10k.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per i Master in area tecnica: offre il mix più ampio con molti Master di I livello (34), II livello (25) e la quota più alta nella categoria “Master” (36). Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, Roma è la scelta più densa. Torino si distingue per i Master di II livello (26), ideale se possiedi già una magistrale/specialistica. Padova e Pisa hanno un buon equilibrio, con Padova forte anche in Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili per upskilling mirato. Napoli spicca per l’offerta nella categoria “Master” (21) e una buona presenza di I e II livello. Nota sull’accesso: i Master di I livello richiedono almeno la triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. I percorsi Executive sono quasi assenti (solo 1 a Roma), e non risultano MBA nelle top città per questa area. Infine, in più città compaiono molte Lauree Magistrali (non sono master post laurea): se ti manca la magistrale, Roma e Torino offrono ampia scelta; altrimenti orientati su I o II livello in base ai tuoi requisiti e obiettivo.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica, il grafico mostra tre poli principali: I livello, II livello e “Master” (categoria generale) concentrati tra 13-14 mesi, con costi medi intorno a 3.5–4.6 mila €. Sono anche le tipologie più disponibili (bolle più grandi). Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono invece una laurea magistrale/specialistica. La scelta tra I e II livello dipende dall’obiettivo: professionalizzazione solida in 1 anno vs specializzazione più avanzata e selettiva.

Gli Executive durano circa 8 mesi e costano di più (≈5.5 mila €): sono pensati per profili con esperienza che cercano impatto rapido, con il costo per mese più alto. Se vuoi ottimizzare budget/tempo, “Alta Formazione” (7 mesi, ~1.5 mila €) e “Corsi di perfezionamento” (12 mesi, ~1.9 mila €) offrono aggiornamento tecnico con spesa contenuta. I corsi “Brevi” (1 mese, ~500 €) sono utili per colmare gap puntuali. Le Lauree Magistrali (22 mesi) non sono master e seguono regole di accesso universitarie: valuta questa opzione solo se cerchi un percorso accademico più lungo e formale.

Analisi del Grafico

Nei Master in ambito Tecnico prevale nettamente l’erogazione in presenza, soprattutto per i Master di I livello (82 in sede vs 64 online) e di II livello (96 in sede vs 49 online). Questo riflette la natura pratica dei percorsi tecnici, con laboratori e project work. Se hai solo la laurea triennale, puoi puntare su I livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono già una magistrale.

Le opzioni online esistono ma sono minoritarie: I livello e II livello offrono alcune alternative a distanza; l’Alta Formazione è quasi bilanciata (3 in sede, 4 online) e adatta a chi cerca flessibilità. I percorsi Executive sono pochissimi e soltanto online (2), quindi la scelta è molto limitata per profili con esperienza. Nessun MBA tecnico rilevato. La categoria “Master” generica resta quasi solo in sede (59 vs 4 online). Le Lauree Magistrali tecniche sono prevalentemente in sede (196 vs 6 online): non sono master, ma un’alternativa per chi, con triennale, vuole proseguire prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nei Master in ambito tecnico prevalgono le università, soprattutto quelle pubbliche. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è nei Master di I livello presso università pubbliche (101) e, in misura minore, private (42). Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono quasi tutti in università pubbliche (132), con qualche alternativa nel privato (13).

Le Business School hanno un ruolo marginale: poche proposte “Brevi” o “Master” (in totale 3-4), e praticamente nessun Executive o MBA in area tecnica. Nessuna offerta da Corporate University. L’“Alta Formazione” è presente ma limitata (soprattutto pubblica), utile se cerchi aggiornamento mirato senza impegno lungo. I “Corsi di perfezionamento” si trovano quasi solo nelle pubbliche.

Tradotto in scelte: se punti a titoli accademici riconosciuti e spendibili nel pubblico/tecnico, orientati sulle università pubbliche. Se cerchi contesto privato, preparati a meno opzioni e più selettive. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la triennale guarda a I livello o corsi brevi/alta formazione.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Tecnica mostra una forte concentrazione dell’offerta in presenza nel Lazio (140 corsi), seguito da Piemonte (83), Toscana (53), Campania (52) ed Emilia-Romagna (39). Se punti su laboratori, contatti con aziende e networking dal vivo, queste regioni sono le più ricche di opzioni. Sul fronte online, spiccano Lazio (28) e Veneto (29), con buone alternative anche in Toscana (14) ed Emilia-Romagna (8). Lombardia risulta sorprendentemente meno densa (19 in sede, 6 online), mentre Puglia, Abruzzo e Trentino-AA offrono poco e quasi solo in presenza.

Cosa significa per la tua scelta? Se vuoi massimizzare le chance di trovare il taglio giusto senza trasferirti, valuta Lazio e Veneto per l’online; se cerchi esperienze pratiche e rete locale, Lazio, Piemonte e Toscana sono i poli più forti. Considera anche costi e tempi di spostamento: dove l’offerta è scarsa potresti dover migrare o puntare sull’online. Verifica sempre i requisiti d’accesso: i master di II livello richiedono la magistrale, mentre con la triennale puoi orientarti su master di I livello o percorsi executive.

Analisi del Grafico

Nei Master dell’area Tecnica, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi universitari: il II livello (4223 visualizzazioni) guida nettamente ed è quasi esclusivamente offerto dal pubblico, seguito dai Master di I livello (4117), anch’essi trainati dalle università. Questo indica che, se hai già una laurea magistrale, il II livello è la scelta più ricercata per specializzarti in ambiti tecnici avanzati; con una laurea triennale, invece, il canale più coerente è il I livello o la Laurea Magistrale (1295).

Nel privato spiccano i “Master” non universitari (595 su 1057 totali), spesso più pratici e rapidi, utili se cerchi inserimento o riqualifica veloce. L’offerta Executive è di nicchia (98), segno che chi lavora e cerca formule week-end troverà meno alternative, soprattutto nel pubblico. MBA e corsi brevi quasi assenti: non sono il formato tipico per la tecnica.

In sintesi: scegli il II livello se sei magistrale e punti a specializzazione alta; se sei triennale, valuta I livello o Magistrale. Per percorsi più operativi e flessibili, guarda al privato.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica l’interesse dei laureati converge nettamente su formule in presenza full time (2824 preferenze), seguite da part time e weekend sempre in sede. In totale, circa il 78% dell’interesse è per modalità in presenza, segno che laboratori, project work e contatto diretto con docenti/aziende restano centrali per chi punta su competenze tecniche applicate.

Allo stesso tempo emerge una seconda tendenza: la formula mista online raccoglie un interesse rilevante (628), superando di molto l’opzione mista in sede. È la scelta tipica di chi lavora e cerca flessibilità senza rinunciare a momenti pratici. Anche weekend e part time online hanno una nicchia stabile; la formula serale è residuale e quasi solo online.

Indicazioni pratiche: se sei laureato triennale e vuoi specializzarti rapidamente, l’opzione full time in sede massimizza laboratori e networking. Se lavori, valuta formula mista/part time (meglio con moduli in laboratorio ben strutturati). Verifica sempre i requisiti: alcuni master tecnici sono di secondo livello e richiedono la laurea magistrale; controlla anche stage, ore di laboratorio e partnership aziendali prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in area Tecnica, l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi strutturati e continuativi. Spiccano i Master di II livello in formula full time (1.558 preferenze) e le Lauree Magistrali full time (628), segnale di forte domanda per percorsi avanzati a tempo pieno. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello sono accessibili solo con Laurea Magistrale/Specialistica.

Per chi ha una triennale, i Master di I livello raccolgono interesse in più formule: full time (735), ma anche formula mista (444) e weekend (386), utili se lavori o cerchi flessibilità. La formula serale è marginale (31).

Tra i percorsi “Master” non classificati per livello, prevale il part time (452), seguito da mista (70) e un residuo full time (60): buona opzione per profili junior con prime esperienze. L’offerta Executive appare quasi solo in formula mista (81), coerente per professionisti già attivi. MBA e percorsi brevi non emergono in questo cluster tecnico.

In sintesi: scegli full time se punti a uno salto rapido e hai disponibilità totale; valuta part time/misto/weekend se lavori o cerchi equilibrio studio-lavoro.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica

TROVATI 571 MASTER [in 684 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (453)
  • (231)

Modalità di FREQUENZA

  • (63)
  • (11)
  • (24)
  • (15)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (669)
  • (124)
  • (33)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (2)
  • (38)
  • (341)
  • (4)
  • (170)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (581)
  • (92)
  • (5)
  • (5)
  • (1)
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 846
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 522
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 823
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 272
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 365
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Global supply chain management - Major of The Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Major in Global Supply Chain Management - Major of The Master in Digital and Business Transformation è progettato per formare manager per implementare e gestire le catene di approvvigionamento a livello globale con un focus sulla tecnologia.

    Logo Cliente
    View: 77
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.338
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 238
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze 13/ott/2025
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 340
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

    View: 75
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Laurea magistrale in Scienze Informatiche

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

    Questo corso ha una durata di 2 anni, articolato in 4 semestri, e comprende 120 CFU. È ad accesso libero senza test di ammissione e offre un percorso formativo focalizzato sulle competenze ICT, specializzando in Intelligenza Artificiale e Software affidabile.

    View: 41
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Manufacturing 4.0

    Politecnico di Torino

    Questo master si concentra sul tema del piano Industria 4.0, fornendo competenze in tecnologie digitali per la produzione automatizzata e interconnessa, rivolto a giovani ingegneri motivati.

    View: 53
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Cuneo
  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 19
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Torino
  • Master in Nuove Tecnologie per la Comunicazione, il Cultural Management e la Didattica Della Storia dell'Arte: per una Fruizione Immersiva e Multisens

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte

    Questo master intende formare laureati nelle discipline storico-artistiche proiettati nel mondo del lavoro, trasmettendo competenze per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.

    View: 73
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni