Guida alla scelta di un Master area Umanistica

Le scienze umane sono la palestra dove si allenano pensiero critico, capacità interpretativa e visione sistemica: competenze decisive nell’economia della conoscenza. Specializzarsi con un Master Umanistica significa tradurre cultura in impatto: dalla comunicazione all’editoria, dalle industrie creative alla gestione del patrimonio culturale, fino al terzo settore e all’education. In un mercato che premia profili ibridi, l’umanista con strumenti digitali e project management diventa un professionista strategico.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica dei 676 percorsi: la tua bussola per leggere trend, opportunità e coerenza con i tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Umanistica, l’offerta si concentra su Master di I livello e Master “non universitari” (privati), con prevalenza di frequenza full time ma buona disponibilità di formule flessibili. Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello o sui Master privati: troverai molte opzioni full time (I livello 44; Master 28) e alternative part time/weekend/miste utili se lavori (I livello: 12 PT, 18 weekend, 13 mista; Master: 18 PT).

Per chi ha già una magistrale e cerca un Master di II livello, l’offerta privilegia la flessibilità: weekend (9) e mista (10) superano il full time (5). Se hai esperienza, gli Executive sono pochi ma soprattutto in formula mista/weekend. La formula serale è molto limitata (I livello 2; II livello 1).

Sono praticamente assenti MBA e corsi brevi in questo perimetro; compaiono alcune Lauree Magistrali full time (8), percorsi più lunghi e accademici. In sintesi: scegli I livello o Master privati per ampiezza di offerta; II livello se hai la laurea magistrale e vuoi modalità flessibili; Executive solo con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master umanistici, la gran parte dell’offerta si concentra tra 0–6mila euro sia per i master di I livello sia per i II livello. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello offrono ampia scelta sotto i 6mila; esistono anche opzioni più costose, con alcune punte oltre i 15mila (più rare ma presenti). Per chi ha già una magistrale, i master di II livello risultano generalmente ancora più concentrati sotto i 6mila, con pochissimi casi sopra i 10mila e nessuno oltre 15mila. Executive e corsi “Breve/Alta Formazione” sono pochi e quasi sempre sotto i 3mila: utili per aggiornamento rapido, ma con taglio meno accademico. Non emergono MBA in questo ambito, mentre alcune “Lauree Magistrali” e i “Corsi di perfezionamento” restano le opzioni più economiche. In pratica: - Con un budget 3–6mila accedi alla fascia più ampia di scelta. - Sotto i 3mila trovi soprattutto Alta Formazione e perfezionamento. - Se punti a un percorso intenso e spendibile, considera I o II livello in base ai requisiti: II livello richiede laurea magistrale, il I livello è accessibile con la triennale.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano l’offerta umanistica, ma con profili diversi. Roma primeggia per Master di II livello (46) e Lauree Magistrali (81), quindi è un hub ideale se hai già una magistrale o cerchi un percorso accademico strutturato. Milano spicca per i Master di I livello (46), scelta solida per chi arriva da una laurea triennale e vuole specializzarsi rapidamente. Torino e Padova si distinguono per le Lauree Magistrali (46 e 45), mentre Padova è l’unica con un’offerta di Alta Formazione (6). Napoli mostra un buon equilibrio tra I (14) e II livello (10). Executive quasi assenti (solo pochi tra Roma, Milano e Torino) e nessun MBA/Brevi in questa area umanistica.

Indicazioni pratiche: con una triennale, orientati su I livello a Milano o Roma; con una magistrale, valuta II livello a Roma (anche Napoli/Torino). Se lavori già e cerchi Executive, l’offerta è limitata; verifica requisiti di accesso e calendario. La categoria “Master” (non universitari) è presente soprattutto a Roma: può offrire maggiore flessibilità, ma controlla sempre riconoscimento e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei master umanistici, il rapporto tempo/costo cambi molto per tipologia. Le aree più ricche di offerta sono Master di I livello (~15 mesi, ~5.100€), Master di II livello (~15 mesi, ~3.950€) e “Master” generalisti (~9 mesi, ~4.600€). Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o “Master”; il II livello richiede una laurea magistrale o equipollente.

Se cerchi un percorso rapido, gli Executive (~6 mesi, ~3.900€) offrono upskilling intenso, utili con qualche esperienza lavorativa. Per budget molto contenuti, l’Alta Formazione (~11 mesi, ~770€) e i Corsi di perfezionamento (~11 mesi, ~1.500€) sono più economici, ma in genere meno “titolo” sul CV rispetto a un master universitario. I corsi brevi (~1 mese, ~1.000€) servono per colmare gap mirati. Le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~1.340€) non sono master: sono percorsi biennali accademici.

In pratica: valuta il tuo requisito di accesso, quanto tempo puoi dedicare e il budget. Per ingresso nel mercato: I livello/“Master”. Per specializzazione post-magistrale: II livello. Per accelerare competenze lavorando: Executive. Per spendere poco: Alta Formazione o perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nel perimetro dei Master Umanistici emerge una prevalenza della didattica in presenza, soprattutto nei percorsi più strutturati. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) offrono un buon equilibrio: 136 in sede vs 94 online, utile se cerchi flessibilità senza rinunciare al networking. I Master di II livello (richiedono la magistrale) sono quasi bilanciati (55 in sede, 47 online), ma con una lieve preferenza per l’aula: valuta la disponibilità a frequentare.

Gli Executive sono perlopiù online (6 vs 1): se lavori già, qui trovi la maggiore compatibilità. Anche l’Alta Formazione mostra più opzioni online (7 vs 3). I corsi brevi compaiono solo online (2), utili per aggiornamenti rapidi. I “Master” non specificati restano prevalentemente in sede (56 vs 19). Non risultano MBA nell’area umanistica.

Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in presenza (230 vs 10) e non sono master: se punti a questa strada, considera obblighi di frequenza. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso e tempo disponibile; se cerchi massima flessibilità lavorando, privilegia Executive/Alta Formazione online; per esperienza completa e rete, orientati su percorsi in sede.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Umanistici mostra una netta prevalenza delle Università pubbliche, soprattutto su Lauree Magistrali (218) e Master di I livello (140) e II livello (87). Le Università private sono presenti soprattutto nei Master di I livello (75) e nei “Master” non codificati per livello (31). Le Business School compaiono quasi solo nella categoria “Master” (14) e in pochi corsi brevi. Nessun MBA e nessuna Corporate University in questo ambito. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso naturale è ai Master di I livello (offerta ampia, soprattutto pubblica); per i Master di II livello serve una laurea magistrale. Gli Executive sono pochi e in prevalenza privati: in genere richiedono esperienza lavorativa. Le Lauree Magistrali non sono master, ma percorsi universitari biennali utili se vuoi consolidare le basi accademiche. “Alta formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono nicchie pubbliche per competenze mirate. In sintesi: se cerchi solidità accademica e costi più contenuti, guarda al pubblico; se punti a network e formati più flessibili, valuta privati e Business School nella categoria “Master”.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta umanistica nel Centro-Nord. Lazio guida nettamente sia per corsi in sede (144) sia online (51), seguito da Lombardia (78 in sede, 18 online) e da Veneto e Piemonte con volumi simili totali (circa 83), ma con impostazioni diverse: il Veneto ha più online, il Piemonte quasi solo in presenza. Emilia-Romagna e Toscana offrono un buon mix, mentre Campania spicca per una quota maggiore di corsi online (19 su 32 totali), utile se vuoi restare nel Sud o conciliare studio e lavoro.

Cosa significa per te: se cerchi networking, laboratori e contatto con docenti/aziende, Roma, Milano e Torino sono gli hub principali per l’in sede. Se lavori o non puoi spostarti, valuta Lazio, Veneto e Campania per l’online, che qui è più presente. Considera anche costi di vita e trasferimento: la densità di offerta nel Lazio può ampliare le opzioni e le finestre di accesso.

Ricorda di verificare i requisiti di ammissione: con una laurea triennale puoi accedere a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico, sul solo ambito umanistico, mostra che l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello (soprattutto nelle scuole private) e sui Master “non universitari” privati. I Master di II livello mantengono una domanda solida, più distribuita tra pubblico e privato. Executive e percorsi “brevi” raccolgono meno visualizzazioni e sono quasi esclusivamente nel privato; MBA assenti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: l’opzione più accessibile e cercata è il Master di I livello (privati molto presenti). I “Master” privati non universitari possono offrire taglio pratico e rete aziendale, ma verifica accreditamenti e spendibilità. - Se hai già una magistrale: valuta Master di II livello (richiedono LM) oppure Lauree Magistrali aggiuntive; il pubblico è forte su questi titoli accademici. - Se lavori già: gli Executive sono quasi tutti privati e pensati per profili con esperienza. - Se cerchi titoli formali riconosciuti: orientati su pubblico (I/II livello, corsi di perfezionamento). Se cerchi rapidità e placement: privato, ma seleziona scuole con placement e docenze qualificate. In ambito umanistico, la scelta più “calda” è I livello e master privati, ma valuta sempre requisiti d’accesso e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nei master umanistici analizzati, emerge una preferenza netta per la presenza: Full time in sede domina (12.380 interessi contro 1.397 online), seguito dal part time in sede. Se punti a un’esperienza immersiva, networking quotidiano e accesso ai servizi di campus, le opzioni full time e part time in presenza sono le più richieste e offrono maggiori opportunità di contatto diretto.

Per chi lavora o cerca flessibilità, crescono formule ibride: weekend mostra un buon equilibrio con una quota online rilevante (2.840 su 8.432 totali), mentre nella formula mista l’online supera la presenza (2.149 vs 1.977), segno di un’offerta pensata per conciliare studio e impegni. La formula serale è quasi tutta online (924 su 1.039), ideale se devi studiare dopo il lavoro.

Indicazioni pratiche: se cerchi massimo networking e placement, orientati su full time/part time in sede; se lavori, valuta weekend, mista o serale online. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; per i master di II livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master Umanistici l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello, con forte preferenza per full time e part time (oltre che formula weekend). Questo indica percorsi molto scelti da chi ha una laurea triennale e può dedicare tempo continuativo o modulare. I Master di II livello raccolgono un interesse rilevante in formula weekend e mista, segnale che chi ha già una magistrale privilegia soluzioni compatibili con lavoro o tirocinio. Gli Executive sono più di nicchia e si confermano orientati a profili con esperienza, con preferenza per la formula mista. Quasi assente l’interesse per MBA, coerente con il focus umanistico.

In pratica: se hai una laurea triennale, valuta soprattutto I livello full time per un’accelerazione forte, oppure part time/weekend se lavori. Se possiedi una magistrale, i II livello in weekend o misti offrono specializzazione senza interrompere l’attività. Verifica sempre i requisiti di accesso (un triennale non può iscriversi a un II livello) e la modalità didattica in base alla tua disponibilità di tempo e agli obiettivi di carriera.

Area: Umanistica

TROVATI 676 MASTER [in 841 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (514)
  • (327)

Modalità di FREQUENZA

  • (105)
  • (33)
  • (52)
  • (45)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (584)
  • (148)
  • (57)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (11)
  • (103)
  • (10)
  • (341)
  • (13)
  • (227)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (615)
  • (176)
  • (37)
  • (6)
  • (7)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.648
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.107
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.517
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 820
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.043
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 742
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 752
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 470
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 400
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 544
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 421
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 2.620
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 720
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 288
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico Painting and Digital Art - Accademia Galli Como

    IED | IED Design

    Esplorare il campo della produzione artistica, considerando il rapporto dell’arte con i fenomeni contemporanei, l’estetica, la scienza e la tecnologia, le dinamiche sociali e ambientali, preparandosi ad essere protagonisti del sistema artistico internazionale.

    Logo Cliente
    View: 470
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 15/ott/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 789
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 379
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni