Guida alla scelta di un Master in Scrittura Area: Comunicazione Marketing

Scegliere un Master in Scrittura significa investire in una competenza che attraversa editoria, comunicazione d’impresa, content design, sceneggiatura e storytelling per brand, cinema e videogiochi. In un mercato saturo di messaggi e potenziato dall’AI, a fare la differenza è la capacità di progettare narrazioni efficaci, dare forma a insight complessi e costruire una voce autoriale riconoscibile: è qui che nascono opportunità concrete per chi vuole trasformare le parole in impatto professionale.

Su questa pagina trovi gli strumenti per orientarti con lucidità: l’analisi statistica dei 57 master come bussola per leggere l’offerta, i filtri per affinare la ricerca, e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse. Usa grafici e filtri per definire la tua strategia formativa, in linea con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Scrittura mostra un’offerta fortemente orientata al full time, soprattutto nei Master di I livello (9 programmi), con poche alternative in formula weekend (4) e alcune in formula mista (2). I Master di II livello compaiono solo in full time (2), mentre gli Executive offrono una singola opzione weekend. Non risultano percorsi part-time o serali. Per chi ha una laurea triennale, la scelta più ampia è sui Master di I livello, ma va considerato l’impegno continuativo del full time. Se lavori, valuta le poche soluzioni weekend o miste di I livello. Per chi ha già una laurea magistrale, le opzioni di II livello esistono ma sono limitate e richiedono presenza full time; in alternativa c’è un Executive weekend, più compatibile con il lavoro. Assenti MBA, corsi brevi e alta formazione nel perimetro analizzato; presenti invece alcune Lauree Magistrali full time (2) e un gruppo “Master” non specificato (4) sempre full time. In sintesi: buona offerta, ma con format prevalentemente intensivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scrittura mostra un’offerta concentrata sulle soluzioni più accessibili: oltre metà dei percorsi rientra nella fascia 0-3.000€, soprattutto Master di I livello. Anche la fascia 3-6.000€ è ben popolata, mentre le opzioni 6-10.000€ sono poche e i programmi sopra i 10.000€ compaiono solo per alcuni I livello. Non risultano MBA, e gli Executive sono rarissimi e a basso costo. I Master “generici” (non universitari) sono prevalentemente economici; presenti anche alcune Lauree Magistrali a budget contenuto. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, la platea principale è quella dei Master di I livello, con ampio ventaglio sotto i 6.000€. Se possiedi una magistrale e cerchi un Master di II livello, il dato indica prezzi generalmente contenuti (in gran parte sotto i 6.000€) e poche eccezioni. Chi lavora può puntare su soluzioni I livello o “Master” non universitari a basso impatto economico. Considera infine borse e rateizzazioni: in un mercato già “entry-level” sui prezzi, possono azzerare la differenza tra fasce vicine.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta nei Master in Scrittura: concentra il maggior numero di programmi, soprattutto di I livello (8) e anche diverse Lauree Magistrali (5), oltre a master “generici” (2). Milano è seconda con un mix equilibrato tra II livello (2), I livello (2) e master “generici” (2). Napoli offre opportunità di I livello (3) e qualche corso “Master” (1), mentre Pisa e Torino si distinguono per le Lauree Magistrali (3 ciascuna); Pisa propone anche un II livello. Nessuna città mostra corsi Executive o MBA: l’offerta è principalmente accademica/professionalizzante tradizionale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello (molti a Roma e Napoli) o le Lauree Magistrali (forti a Roma, Pisa e Torino). Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (soprattutto Milano e Pisa). Roma è ideale se cerchi ampiezza di scelta e networking editoriale; Milano per percorsi più avanzati post-magistrale; Pisa/Torino per una LM con solida impostazione accademica. Valuta sede, requisiti d’accesso e possibilità di laboratori, workshop e stage nel settore editoriale e audiovisivo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scrittura, il quadro mostra scelte abbastanza distinte per impegno e budget. L’offerta più ampia è nei Master di I livello (circa 16 mesi, ~6.700€): sono il canale principale per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo universitario con taglio professionale. Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello durano leggermente di più (18 mesi) ma costano in media meno (~5.500€): utili per una specializzazione verticale. Per chi vuole contenere l’investimento, i Master “professionalizzanti” durano in media 9 mesi con costi attorno a 1.500€: ottimi per costruire portfolio e competenze operative in tempi brevi. I percorsi di Alta Formazione sono i più economici (~520€) e durano circa 12 mesi: validi per aggiornarsi o testare l’area prima di un master più impegnativo. Infine, le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) offrono un impianto accademico completo, ma non sono master post-laurea. In sintesi: se hai una triennale valuta I livello o percorsi più snelli; con una magistrale, II livello per specializzarti. Scegli in base a tempo disponibile, budget e obiettivo (titolo vs competenze operative).

Analisi del Grafico

Nei Master in Scrittura prevale nettamente l’erogazione in presenza: i Master di I livello sono perlopiù in sede (18) con alcune alternative online (8), mentre i Master di II livello sono quasi solo in presenza (4 vs 1 online). Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre con una triennale puoi puntare ai Master di I livello o all’Alta Formazione (qui c’è 1 proposta in sede). L’offerta “Executive” è rara ma con una singola opzione online, utile se hai già esperienza e cerchi flessibilità. La categoria “Master” (non meglio specificata) mostra un buon equilibrio (4 in sede, 3 online), interessante per chi desidera scelta ibrida. Nessuna offerta su MBA, corsi brevi o corsi di perfezionamento. Le “Lauree Magistrali” sono solo in presenza (17) e non sono master, ma un percorso accademico alternativo. In pratica: se cerchi flessibilità online, orientati su I livello o sulla categoria “Master”. Se punti al II livello o a un networking più intenso, preparati soprattutto a seguire in sede.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scrittura prevale l’offerta universitaria, soprattutto pubblica. Spiccano le Lauree Magistrali nelle università pubbliche (16 corsi) e i Master di I livello (26 totali), distribuiti tra atenei pubblici e privati. I Master di II livello sono pochi (5), così come le opzioni Executive (1) e Alta Formazione (1). Nessun MBA e nessun corso “breve”. Se hai una laurea triennale, le strade principali sono due: i Master di I livello (taglio professionalizzante, accesso diretto) oppure la Laurea Magistrale in scrittura, molto presente nelle università pubbliche, se cerchi un percorso più accademico e strutturato. Le Business School offrono alcuni master non universitari (7 in totale, incluso 1 Executive), utili se punti a taglio pratico, networking e placement nel settore creativo-editoriale. Se possiedi già una Laurea Magistrale, puoi valutare i Master di II livello, ma l’offerta è limitata in quest’area: conviene concentrarsi su programmi di qualità e con forte connessione con editoria, storytelling e content industry. Nessun MBA: se cerchi un taglio manageriale puro, dovrai guardare ad altri ambiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i Master in Scrittura, con l’offerta più ampia in presenza (12) e anche la maggiore quota online (4). Subito dopo trovi Toscana e Lombardia con una buona presenza in sede, mentre Campania, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna offrono opportunità più contenute ma distribuite sul territorio. Trentino-Alto Adige e Puglia sono marginali. In generale, l’opzione online è limitata e concentrata soprattutto nel Lazio: se cerchi flessibilità senza trasferirti, preparati a una scelta meno ampia.

Cosa significa per te: se puoi spostarti, Roma/Lazio è il riferimento; al Nord, valuta Milano (Lombardia) e Torino o Verona (Piemonte/Veneto), e a Centro Italia Firenze (Toscana). Se punti a frequentare lavorando, verifica da subito didattica a distanza, calendario e stage.

Ricorda i requisiti di accesso: alcuni master richiedono la laurea magistrale (secondo livello), altri sono aperti ai laureati triennali. Controlla sempre il livello del master, i CFU richiesti e l’eventuale test di ammissione prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse maggiore per i master in Scrittura si concentra sui Master di I livello (circa 3.500 visualizzazioni complessive, con equilibrio tra pubblico e privato). Se hai una laurea triennale, questo è il canale più ricco di opportunità e con ampia offerta in entrambe le tipologie di scuola. Subito dopo troviamo i Master di II livello (circa 950), preferiti da chi ha già una laurea magistrale: verifica i requisiti, perché con la sola triennale non sono accessibili. Nel privato spicca anche la categoria “Master” (non sempre classificati per livello) con forte interesse: offre varietà, ma valuta accreditamenti e sbocchi. L’area Executive è piccola e quasi solo privata: di solito richiede esperienza e target più senior. Le Lauree Magistrali raccolgono un interesse non trascurabile, soprattutto nel pubblico, per chi preferisce un percorso accademico strutturato. In sintesi: se sei triennale punta al I livello; se sei magistrale valuta II livello o Executive; nel privato trovi più scelta ma controlla riconoscimento e rete di placement. MBA e percorsi brevi non risultano centrali per la scrittura.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scrittura analizzati emerge una preferenza netta per il full time, con un interesse più alto per l’opzione in presenza rispetto all’online. Anche la formula weekend raccoglie attenzione, soprattutto in sede; la formula mista è minoritaria ma presente. Part-time e serale non risultano nelle scelte del campione, segnale che l’offerta (o la domanda) su queste modalità è marginale. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede offre il massimo in termini di laboratori, feedback immediato e networking, aspetti chiave per la scrittura. L’online resta una valida alternativa se vivi lontano o vuoi contenere i costi/tempi di spostamento. Se lavori, valuta i programmi weekend o misti, accettando un ritmo più diluito ma sostenibile. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre il livello del percorso e la modalità didattica offerta: in Scrittura, la componente pratica in presenza può fare la differenza, ma la qualità del tutoraggio online può compensare se il corpo docente è molto attivo.

Analisi del Grafico

Se ti interessa la scrittura, il dato più chiaro è la forte domanda per i Master di I livello: raccolgono il maggior interesse e offrono le uniche alternative reali al tempo pieno, con molte richieste anche in formula weekend (1184) e formula mista (417). Questo li rende adatti a chi ha una laurea triennale e magari lavora già o non può dedicarsi full time.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/vecchio ordinamento) concentrano l’interesse quasi esclusivamente sul full time (541): se punti a questa strada, metti in conto un impegno continuo in presenza. Le opzioni part time o serali praticamente non compaiono nel campione, quindi la flessibilità è limitata.

La componente Executive è marginale e solo in formula weekend (91), segnale che le offerte per profili con esperienza sono poche e molto specifiche. Infine, c’è un certo interesse per percorsi full time “Master” generalisti (2365) e, in misura minore, per Lauree Magistrali (311). In sintesi: se cerchi flessibilità e hai una triennale, punta su I livello weekend/misto; con una magistrale e obiettivo avanzato, valuta II livello full time.

Area: Comunicazione Marketing
Categoria: Scrittura

TROVATI 57 MASTER [in 67 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (46)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (20)
  • (6)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (45)
  • (12)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (8)
  • (1)
  • (26)
  • (2)
  • (21)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (40)
  • (14)
  • (10)
  • (3)
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 798
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.466
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

    GEMA Business School

    Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 162
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 6.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Digital Marketing & E-Commerce Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Digital Marketing ed E-commerce Management di GEMA offre competenze avanzate per gestire strategie digitali, campagne di marketing online e progetti e-commerce, formando professionisti capaci di guidare il business nell'era digitale con visione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 1.970 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 719
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management

    Uninform Group

    Il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management è il Percorso in Digital più completo sul mercato: 300 ore di lezioni in Diretta + Stage + Eventi + 10 Attestati Rilasciati. Un percorso Full Immersion guidato e coerente, in cui non sei mai abbandonato.

    Logo Cliente
    View: 548
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 587
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 540
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo - Creare Storie

    Anica Academy

    CREARE STORIE è un Master di Primo Livello, istituito dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e Anica Academy ETS, rivolto a Laureati di tutte le discipline, che insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo

    Logo Cliente
    View: 431
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:800 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 24/ott/2025
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 259
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.

    Logo Cliente
    View: 444
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 469
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Corso specialistico di II livello in Art direction & Copywriting

    Accademia IUAD

    Il biennio specialistico in Art direction & Copywriting mira a creare professionisti della comunicazione creativa.Si rivolge principalmente a laureati e laureandi in percorsi umanistici o in comunicazione e marketing, che intendono formarsi come creativi, guidati da professionisti del settore.

    Logo Cliente
    View: 1.088
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI 10
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Animation Design – IED Milano

    IED | IED Design

    Il focus del percorso formativo è incentrato sulla teoria e la pratica dell’animazione, con particolare riguardo alle ultime tendenze realizzative riguardanti l’animazione 2D digital e la stop motion.Guardiamo all’animatore come ad un professionista altamente formato. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 269
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 666
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Giornalismo

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.

    Logo Cliente
    View: 580
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master web Writing e Storytelling

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le tecniche per una narrazione di brand o prodotto personalizzata sulle emozioni del pubblico, rivolgendosi a professionisti della comunicazione, giornalisti, blogger e studenti creativi. Con un approccio business oriented, si acquisiscono competenze per gestire una strategia di contenuto efficace online, la Brand Reputation e la comunicazione omnicanale.

    View: 34
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni