Guida alla scelta di un Master in Qualità Area: Organizzazione Aziendale

La qualità oggi è il fattore che trasforma un buon prodotto o servizio in un vantaggio competitivo sostenibile. Specializzarsi nei Master in Qualità significa padroneggiare metodi, standard e sistemi di gestione che impattano su efficienza, conformità e soddisfazione del cliente in ogni settore: dall’industria manifatturiera al pharma, dal food al digitale. È una scelta strategica per chi vuole guidare processi, audit e miglioramento continuo, costruendo profili professionali altamente richiesti.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 321 percorsi: una vera bussola per leggere trend, focus e formati. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta facilmente costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, individuando il master più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Qualità mostra che l’offerta più ampia è nei Master di I livello, soprattutto full time (37 su 52): scelta ideale se sei neolaureato triennale e vuoi un percorso immersivo con stage e forte accelerazione iniziale. I Master di II livello sono più “flessibili”: prevalgono part time e formula mista (9 su 14 complessivi), utili se hai già una magistrale e cerchi specializzazione senza fermare il lavoro.

Gli Executive puntano su formula weekend (7 su 8): soluzione tipica per profili con esperienza che necessitano di moduli concentrati. Quasi assenti le opzioni serali (solo 3 casi tra tutte le tipologie) e nessun MBA nell’area Qualità. Esistono anche percorsi “Master” non universitari (13 totali) con buona disponibilità part time/weekend, e qualche corso di perfezionamento (4) utile per aggiornamenti mirati.

In pratica: se hai una triennale, guarda soprattutto ai I livello full time; se lavori già, orientati su weekend/part time o mista (II livello o Executive). Ricorda che per accedere ai II livello serve la laurea magistrale; verifica sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Qualità è complessivamente molto accessibile: la grande maggioranza delle offerte costa tra 0 e 3.000 €, sia per i Master di I livello (89 programmi) sia per quelli di II livello (27). Le fasce superiori sono poco rappresentate: pochissime opzioni sopra i 6.000 € e quasi nessuna tra 10-15k; nessun programma supera i 15k. Non risultano MBA in questo ambito; gli Executive sono rari e concentrati sotto i 3.000 €. Per orientarti: con laurea triennale puoi puntare su Master di I livello e su percorsi di Alta Formazione o Corsi di perfezionamento (anch’essi prevalentemente sotto i 3.000 €). Con laurea magistrale puoi valutare anche i Master di II livello, che restano in gran parte economici. Se cerchi percorsi “Brevi” o etichettati semplicemente “Master”, trovi comunque molte alternative nelle fasce più basse. In pratica, se il tuo obiettivo è contenere il budget, la Qualità offre ampia scelta. Se invece cerchi programmi più strutturati e costosi per network/prestigio, le opzioni sono limitate e potresti dover considerare altri ambiti o formati.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro per i Master in Qualità: oltre 80 percorsi complessivi, trainati dai Master di I livello (53) e II livello (29), più una buona presenza di “Master” non categorizzati (14). Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia sui Master di I livello; se hai già una magistrale, Roma offre anche molte opzioni di II livello. Pavia sorprende con un equilibrio raro: 12 I livello e 12 II livello, ottima per chi vuole una filiera chiara post-triennale o post-magistrale. Padova e Milano hanno volumi minori ma più diversificati: Padova spicca per Alta Formazione (5) e corsi di perfezionamento (2), utili a chi lavora; Milano propone combinazioni più leggere (Alta Formazione 3, alcuni Master). Pisa è una valida alternativa con I livello (9) e lauree magistrali (3). Nota requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale orientati su I livello, Alta Formazione o corsi di perfezionamento. Executive quasi assenti (solo 1 a Roma): se lavori, valuta Alta Formazione per flessibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nell’area Qualità, le scelte si differenziano per durata, costo e ampiezza dell’offerta. I Master di I livello si collocano in media a 13 mesi e ~€3.551, con molte opzioni disponibili; sono adatti a chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano ~14 mesi e costano ~€4.200: offerta ampia ma accessibili solo con laurea magistrale/specialistica.

I Master “Executive” sono i più brevi (~1 mese) ma più intensivi, a ~€2.720: tipici per profili con esperienza, utili per aggiornamento rapido. I percorsi di Alta Formazione (6 mesi, ~€1.502) e i Corsi di perfezionamento (6 mesi, ~€1.735) sono le soluzioni più economiche e snelle, ideali per acquisire competenze pratiche in tempi contenuti. Le Lauree Magistrali durano ~24 mesi a ~€1.200 (rata/anno), ma sono percorsi accademici, non master.

In sintesi: se hai una triennale e cerchi inserimento rapido, considera Alta Formazione/Corsi; se punti a una specializzazione strutturata, I livello è il compromesso tra costo e durata. Con magistrale e obiettivo di ruolo avanzato, II livello offre il percorso più completo. Executive per upgrade mirati e veloci.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Qualità, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Per i Master di I livello l’offerta è ampia e bilanciata tra In Sede (74) e Online (70): se hai una laurea triennale, trovi facilmente sia soluzioni flessibili sia percorsi in presenza. I Master di II livello sono più spesso In Sede (46 vs 35): utili a chi ha già una laurea magistrale e punta a un percorso strutturato, ma con discreta disponibilità online.

Gli Executive sono prevalentemente Online (7 vs 1), quindi comodi per chi lavora e cerca flessibilità. L’Alta Formazione è quasi equilibrata (5 vs 4). I “Master” generalisti mostrano prevalenza In Sede (21 vs 13). I Corsi di perfezionamento sono equamente distribuiti (4 e 4). Nessun MBA rilevato nel filtro Qualità; un corso “Breve” risulta solo Online. Le Lauree Magistrali collegate sono soprattutto In Sede (34 vs 2).

Consiglio pratico: se lavori, punta su Executive/I livello online; se cerchi networking e struttura, considera II livello o “Master” In Sede. Ricorda i requisiti: un II livello richiede laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Qualità, l’offerta è trainata dalle Università pubbliche: spiccano i Master di I livello (78) e soprattutto i II livello (70), oltre a diverse Lauree Magistrali (34) e alcuni percorsi di Alta Formazione (9). Le Università private contribuiscono soprattutto con Master di I livello (60) e, in misura minore, II livello (10). Le Business School presidiano nicchie più professionalizzanti: Executive (7) e alcuni “Master” specialistici (5), mentre le Scuole di Formazione propongono soprattutto “Master” pratici (9). Nessuna offerta da Corporate University o Fondazioni/Accademie. MBA praticamente assenti.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello in pubblico e privato. Se hai una magistrale, l’II livello nelle università pubbliche è il canale principale. Se lavori già e cerchi un taglio manageriale, gli Executive sono pochi e concentrati in Business School. Per percorsi più brevi/aggiornamento, valuta Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (soprattutto pubblici). Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Lazio è il baricentro dell’offerta per i Master in Qualità: somma più alta di corsi sia in sede (57) sia online (51), utile se cerchi ampia scelta e flessibilità. Anche la Lombardia segue con buone alternative su entrambe le modalità (29 in sede, 19 online). Nel resto del Nord e Centro (Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte) prevale nettamente l’erogazione in presenza: ottimo per chi punta su laboratori, networking locale e contatto con aziende del territorio, ma richiede disponibilità a spostarsi. Al Sud l’offerta c’è (Campania, Puglia), ma l’online è più limitato.

Se vuoi massima flessibilità senza rinunciare alla qualità, considera Lazio e Lombardia per l’ampio mix di formati. Se invece cerchi esperienza sul campo, Toscana ed Emilia-Romagna offrono molte soluzioni in sede. Nelle Marche l’online pesa di più, utile se vivi lì o vuoi evitare trasferte.

Ricorda: verifica sempre il livello del master (I o II livello) e i requisiti di accesso; con sola laurea triennale non puoi iscriverti a un master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Qualità, l’interesse si concentra su due direttrici: Master “generici” erogati da scuole private (pico di 7.724 visualizzazioni) e Master di II livello nelle università pubbliche (4.150, con totale 5.747). Subito dopo troviamo i Master di I livello (totale 4.824), mentre gli Executive interessano soprattutto in ambito privato (2.181). MBA non rilevati in questo ambito, e minore attenzione per corsi “Brevi” e “Perfezionamento”.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, l’opzione naturale sono i Master di I livello o, se cerchi un impegno più leggero, Alta Formazione/Perfezionamento. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono i più ricercati nel pubblico e valorizzano la specializzazione tecnica. Se lavori già e punti ad accelerare la carriera, valuta gli Executive (prevalentemente nelle private), spesso orientati a competenze applicate e network aziendale.

In sintesi: privato per programmi più pratico-orientati e Executive, pubblico per percorsi accademici strutturati (soprattutto II livello). Scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo: specializzazione tecnica vs avanzamento di ruolo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Qualità, l’interesse dei laureati converge nettamente verso formule flessibili: l’Online domina su quasi tutte le modalità. Spicca la formula weekend online come la più richiesta in assoluto (molto più della corrispondente in sede), seguita da part time e formula mista sempre con prevalenza online. La modalità serale è presente solo online. Fa eccezione il full time, dove l’interesse è quasi equilibrato tra in sede e online, segnale che chi punta a un percorso intensivo e strutturato è disposto anche alla presenza fisica per networking e laboratori.

Cosa significa per te? Se lavori o cerchi massima flessibilità, orientati su weekend/part time/mista online. Se invece vuoi accelerare l’ingresso nel settore Qualità con stage, project work e contatti, un full time (anche in sede) può dare più continuità. Valuta quanto contano per te pratica in laboratorio, placement e networking rispetto alla comodità logistica.

Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono almeno una laurea triennale; i master di II livello la laurea magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di decidere.

Analisi del Grafico

Nei Master in Qualità analizzati, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi “Master” generici con formula weekend (4.367 richieste) e, a seguire, full time (2.746): segnala una forte domanda sia di intensività sia di flessibilità. Tra i titoli universitari, i Master di I livello raccolgono molte preferenze in weekend (1.807) e mista (547), mentre i Master di II livello mostrano picchi in full time (1.297) e mista (1.398). Per profili con esperienza, gli Executive sono richiesti soprattutto nel weekend (1.974). Quasi assente l’offerta MBA/Alta Formazione in questo ambito; la formula serale compare solo nei corsi “Brevi”. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o corsi brevi/perfezionamento; la formula weekend è la più scelta per conciliare studio e lavoro. - Se hai una magistrale o sei un professionista, i Master di II livello ed Executive sono i più cercati; la formula mista e il full time dominano. - Se lavori a tempo pieno, weekend e part time sono le opzioni più “sostenibili”. - Le Lauree Magistrali compaiono come alternativa: utili se vuoi costruire basi più accademiche prima di specializzarti.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Qualità

TROVATI 319 MASTER [in 436 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (198)
  • (238)

Modalità di FREQUENZA

  • (75)
  • (15)
  • (36)
  • (15)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (547)
  • (70)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (5)
  • (39)
  • (16)
  • (261)
  • (8)
  • (62)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (291)
  • (110)
  • (18)
  • (17)
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si pone l’obiettivo di creare profili specializzati nell’area funzionale Marketing & Sales,dotandoli di competenze immediatamente spendibili in ambito aziendale. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage in una delle Aziende Partner

    Logo Cliente
    View: 380
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 952
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.300
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Auditing, Rischi e Sostenibilità

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 02/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 203
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 25/ott/2025
    1
    ONLINE 25/ott/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni