Guida alla scelta di un Master in Cinema Area: Tempo libero

Scegliere un Master in Cinema oggi significa trasformare la passione per le storie visive in una competenza spendibile in un’industria che innova tra streaming, set virtuali e mercati internazionali. In Italia, tra una tradizione autorevole e un ecosistema di festival e produzioni in crescita, specializzarsi apre porte creative e manageriali: regia, sceneggiatura, produzione, distribuzione, marketing, post e sound.

Su questa pagina trovi la bussola per orientarti: l’analisi statistica sui 40 master è la tua mappa per confrontare l’offerta con criteri concreti e scegliere con lucidità. Usa i filtri per mettere a fuoco ciò che conta per te; poi esplora l’elenco completo con informazioni chiave — costo, durata, tipologia, modalità, eventuali borse — per passare dall’idea al progetto.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cinema evidenzia un’offerta concentrata sui percorsi per neolaureati triennali: i Master di I livello sono i più presenti, con prevalenza di formule full time (6), ma anche part time (5) e weekend (2). Questo significa che, se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più alternative; se lavori o hai altri impegni, il part time è una strada concreta, mentre il weekend è disponibile ma più raro. Nessuna opzione serale risulta al momento disponibile. Per chi ha già una laurea magistrale e cerca un master di II livello, l’offerta è assente in questo campione; in alternativa, esistono percorsi “Executive” e di “Alta Formazione” in formula mista (1+1), pensati per profili con esperienza e impegni lavorativi. Sono presenti anche Lauree Magistrali full time (3): non sono master, ma percorsi accademici biennali accessibili dopo la triennale, utili se punti a una preparazione più ampia prima di specializzarti. In sintesi: valuta il tuo tempo disponibile e il titolo in ingresso; l’opzione più immediata per un triennale è un I livello, mentre profili senior possono guardare a Executive/Alta Formazione in formula mista.

Analisi del Grafico

Nel cinema, il costo dei master si concentra tra 3.000 e 10.000 € per gli I Livello (11 programmi su 40), con alcune opzioni entry-level a 0-3.000 € e poche punte oltre 15.000 € (2 casi, probabilmente scuole top o percorsi internazionali). La fascia 10-15.000 € è assente, utile per chi ha un budget definito. I “Master” non universitari mostrano prezzi più accessibili (per lo più 0-6.000 €), mentre l’offerta II Livello è molto limitata (solo uno, 3-6.000 €): se hai una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico avanzato, la scelta è ristretta. Presenti anche opzioni di Alta Formazione ed Executive a 0-3.000 €, utili per aggiornamento rapido (gli Executive sono pensati per profili con esperienza).

In pratica: con una laurea triennale orientati su I Livello o Alta Formazione/Master non universitari; con laurea magistrale valuta l’unico II Livello o I Livello più strutturati. Se punti a network e placement nel settore, mettiti in conto che i percorsi più costosi potrebbero offrire servizi e contatti superiori.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’epicentro dei Master in Cinema è tra Milano e Roma, ma con caratteristiche diverse. Milano primeggia per i Master di I livello (8) ed è l’unica a offrire anche un’opzione Executive (per profili con esperienza). Roma ha l’offerta più diversificata: Master di I livello (5), l’unico Master di II livello del gruppo e diversi “Master” professionali (4), oltre a più Lauree Magistrali (5). Torino e Firenze si distinguono soprattutto per le Lauree Magistrali (2 ciascuna), con Torino che aggiunge un Master di I livello; Napoli ha un’offerta più limitata (I livello e “Master” 1+1).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, Milano e Roma sono le scelte più ricche per i Master di I livello; in alternativa puoi valutare i “Master” non universitari a Roma/Milano/Napoli. Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, la tua opzione è concentrata a Roma. Se lavori già e vuoi un taglio executive, guarda a Milano. Nota l’assenza di MBA/Alta Formazione nei top 5: l’offerta Cinema su questi formati è scarsa.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cinema mostra cinque tipologie con rapporti chiari tra durata e costo. I Master di I livello sono i più diffusi (offerta più ampia) e anche i più impegnativi: circa 16 mesi per un costo medio di 7.381 €. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un titolo accademico strutturato con tempo per project work e networking, ma richiedono un budget elevato.

I Master di II livello durano in media 12 mesi e costano circa 3.500 €: soluzione più economica e compatta, ma accessibile solo se possiedi una laurea magistrale. I Master “Executive” e di Alta Formazione sono molto brevi (circa 1 mese): gli Executive sono i più economici (≈1.200 €) e pensati per professionisti; l’Alta Formazione costa di più (≈2.500 €) ma offre focus intensivi su competenze specifiche. La categoria “Master” generalista si colloca a 12 mesi e ≈4.167 €, buon compromesso tra costo e struttura.

In pratica: se vuoi un percorso completo post-triennale punta al I livello; con magistrale valuta il II livello; se lavori e cerchi un upgrade rapido, scegli Executive/Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cinema analizzati emerge una forte prevalenza della didattica in presenza: quasi tutti i percorsi sono “In Sede”, in particolare i Master di I livello (16 in presenza, 1 online) e le Lauree Magistrali correlate (12 in presenza). L’offerta online è limitata a pochissime soluzioni: un Executive e un corso di Alta Formazione, oltre a un singolo I livello.

Cosa significa per la scelta? Se punti sul Cinema, preparati a un’esperienza pratica in aula/laboratorio: la flessibilità dell’online è rara. Considera quindi sede, città e logistica. Con una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello (o, in alternativa, alle Lauree Magistrali); con una laurea magistrale puoi valutare Master di II livello (qui presenti ma quasi esclusivamente in presenza). I percorsi Executive sono pochissimi e pensati per profili con esperienza, utile se lavori ma con opzioni online limitate.

Se cerchi rapidità o aggiornamento mirato, guarda anche ai “Master” non classificati per livello (7 in presenza): possono essere utili, ma verifica sempre requisiti di accesso, ore in laboratorio e stage.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cinema mostra un’offerta concentrata su pochi formati chiave. I Master di I livello sono i più diffusi (soprattutto presso università private, con buona presenza anche nel pubblico e alcune proposte di business school e scuole di formazione). Se hai una laurea triennale, qui trovi l’accesso più diretto. I Master di II livello sono pochi e quasi solo in università pubbliche: sono riservati a chi possiede già una laurea magistrale. Spiccano inoltre diverse Lauree Magistrali (prevalentemente pubbliche): non sono master, ma percorsi biennali accademici utili se punti a basi teorico-pratiche solide e titoli spendibili nel settore audiovisivo. I “Master” non universitari sono presenti sia nel pubblico sia nel privato, offrendo taglio pratico. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è quasi assente (solo un corso in ambito privato). Nessun MBA o percorsi brevi rilevanti. In sintesi: scegli il pubblico per percorsi accademici strutturati (magistrali e master universitari), il privato se cerchi ingresso rapido post-triennale e approccio operativo. Verifica sempre i requisiti: un Master di II livello richiede la magistrale; con la triennale punta su I livello o alta formazione.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Cinema è molto concentrato: prevalgono nettamente i percorsi “In Sede”, con epicentro in Lazio (14 in sede, 1 online) e Lombardia (12 in sede, 1 online). Questo riflette la presenza di poli produttivi e reti professionali a Roma e Milano. Toscana (4), Piemonte (3), Emilia-Romagna, Campania e Veneto (2 ciascuna) seguono a distanza, con offerta quasi esclusivamente in presenza e pochissime alternative online. Tradotto in scelte pratiche: se punti a produzione, set, regia o network con professionisti, orientarti su Roma o Milano aumenta le opportunità di stage e contatti. Se sei fuori sede, considera per tempo budget di trasferimento e tempistiche di frequenza; chiedi di calendari intensivi/serali. Se lavori già, la scarsità di online suggerisce di cercare formule blended nelle scuole di Lazio/Lombardia. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale valuta master di I livello; i master di II livello richiedono in genere una laurea magistrale. Verifica sempre requisiti d’accesso, partnership con set/produzioni e placement nella regione prescelta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cinema l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello, trainati dalle scuole private (3742 visualizzazioni vs 443 nel pubblico). Questo indica che, se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, l’offerta privata è la più ampia e catalizza la domanda. Buona anche l’attenzione verso le Lauree Magistrali (soprattutto private), utile se cerchi un percorso più accademico o propedeutico a un futuro Master di II livello.

I Master di II livello raccolgono poco interesse e compaiono solo nel pubblico: sono accessibili solo a chi possiede una laurea magistrale. Se hai già esperienza lavorativa, esistono opzioni Executive e di Alta Formazione esclusivamente nel privato, ma restano nicchie. Nessuna traccia di MBA in ambito cinema.

In pratica: triennale? Punta su I livello (privato) o valuta una Laurea Magistrale. Magistrale? Puoi considerare II livello (pochi posti nel pubblico) o Executive se hai esperienza. Se preferisci il pubblico, le scelte sono più limitate e concentrate su I livello e Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cinema analizzati, l’interesse si concentra nettamente sulle modalità in presenza: il Part time in sede è il formato più richiesto, seguito dal Full time, mentre la Formula weekend raccoglie interesse più contenuto. Le opzioni online sono quasi assenti e limitate a poche soluzioni miste, segno che le scuole privilegiano l’esperienza laboratoriale e di set dal vivo, tipica del settore. Cosa significa per te? Se vuoi lavorare mentre studi, il Part time in sede è la scelta più realistica: consente continuità professionale e accesso a laboratori e networking. Il Full time in sede è adatto se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su pratica intensiva e contatti sul campo. La Formula weekend può funzionare se hai già un impiego stabile o vivi lontano, ma l’offerta è più ristretta. Se cerchi davvero il 100% online, valuta di ampliare la ricerca oltre il Cinema o orientarti su corsi brevi/ibridi. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; con la triennale orientati ai Master di I livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cinema l’interesse si concentra nettamente sui Master di I livello: prevale la modalità part time (2.283 preferenze), seguita dal full time (1.248) e dalla formula weekend (549). Questo indica che, se hai una laurea triennale, il percorso più accessibile e richiesto è il I livello, con ampia flessibilità di frequenza.

Non emergono opzioni per i Master di II livello (tutte le modalità a zero): se sei già laureato magistrale e cerchi un II livello specifico in Cinema, l’offerta qui è assente. In alternativa, puoi valutare Master Executive/Alta Formazione, presenti ma solo in formula mista (blended: 68 e 79 preferenze), utili se lavori e cerchi aggiornamento mirato.

C’è anche interesse per percorsi etichettati “Master” generici (full time 190; part time 35). La formula serale non risulta disponibile. Infine, una quota guarda alle Lauree Magistrali full time (507): se preferisci un biennio accademico, è un’alternativa valida, ma non sostituisce un master professionalizzante.

Area: Tempo libero
Categoria: Cinema

TROVATI 38 MASTER [in 42 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (5)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (10)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (3)
  • (14)
  • (5)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (20)
  • (13)
  • (2)
  • (7)
  • Master in Animation Design – IED Milano

    IED | IED Design

    Il focus del percorso formativo è incentrato sulla teoria e la pratica dell’animazione, con particolare riguardo alle ultime tendenze realizzative riguardanti l’animazione 2D digital e la stop motion.Guardiamo all’animatore come ad un professionista altamente formato. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 435
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 913
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 615
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 469
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.754
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 557
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 739
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in Comunicazione Musicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è il primo corso istituito in ambito universitario per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: industria discografica, uffici stampa, media musicali. Istituite borse di studio fino a copertura del 50% della quota

    Logo Cliente
    View: 288
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.096
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo

    Anica Academy

    Il Corso di Economia e Finanziamento per l’Audiovisivo, promosso in collaborazione con Unicredit, nasce con l’esigenza di approfondire le regole attualmente in vigore, la struttura dei principali bandi regionali

    Logo Cliente
    View: 232
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula mista
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Comunicazione per le Industrie Creative

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 220
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 11/dic/2025
  • Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Eventi e Comunicazione per la cultura, MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo, sviluppa capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line reali e digitali.

    Logo Cliente
    View: 395
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 530
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo - Creare Storie

    Anica Academy

    CREARE STORIE è un Master di Primo Livello, istituito dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e Anica Academy ETS, rivolto a Laureati di tutte le discipline, che insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo

    Logo Cliente
    View: 397
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:800 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 24/ott/2025
  • Master in Ideazione e Produzione Audiovisiva, Cinematografica e per i media Digitali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Comunicazione è una parola magica e l’immaginazione deve essere allenata. Serve però conoscere a fondo il linguaggio e la tecnologia. Al Master potete conoscere il percorso di un prodotto video, di un content per la TV, per il cinema e i nuovi formati per i new media.

    Logo Cliente
    View: 317
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Cinema e Televisione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione tecnico-pratica nel campo del cinema e della televisione, con focus sulla realizzazione di lavori audiovisivi e sull'acquisizione di competenze professionali. Gli allievi hanno l'opportunità di effettuare stage esterni presso aziende del settore e di sviluppare progetti sia cinematografici che televisivi.

    View: 154
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni