Guida alla scelta di un Master in Scienze a Napoli area master Ricerca Sviluppo

Napoli è un crocevia scientifico in piena evoluzione: tra università storiche, centri di ricerca e imprese innovative, specializzarsi qui significa coniugare rigore accademico e impatto sul territorio. Dalle biotecnologie alla data science, dall’energia alla salute, i Master in Scienze a Napoli offrono percorsi che parlano la lingua della transizione digitale ed ecologica, con laboratori, progetti applicati e un network mediterraneo strategico per l’ingresso nel mercato del lavoro.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione analisi statistiche sui 83 master come una vera bussola per una scelta consapevole. Usa i filtri per focalizzarti su costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, e consulta l’elenco dettagliato con eventuali borse di studio per individuare il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto concentrata per i Master in Scienze a Napoli. Per i laureati triennali c’è un’unica opzione: 1 master di I livello in formula full time. Questo implica disponibilità limitata e richiesta di frequenza intensa: valuta bene carico didattico e compatibilità con eventuali impegni.

Per chi ha già una laurea magistrale (requisito obbligatorio per i II livello), trovi 1 master di II livello full time e 2 in formula weekend. La weekend è l’unica modalità flessibile presente e può essere ideale se lavori, ma è accessibile solo con i requisiti da II livello. Non risultano opzioni part-time, miste o serali, né Executive/MBA/Alta Formazione in questa selezione, quindi la flessibilità è limitata.

In pratica: se sei triennale e cerchi flessibilità, potresti dover ampliare il raggio (altri atenei/città o online). Se sei magistrale e lavori, i due weekend sono le scelte più conciliabili. In tutti i casi, muoviti presto: pochi posti, selezione probabile e calendari d’aula da verificare subito.

Analisi del Grafico

Quadro molto chiaro sui Master in Scienze a Napoli: la grande maggioranza rientra sotto i 3.000 €. I Master di I livello sono quasi tutti 0–3k (19 su 20), quindi se hai una laurea triennale trovi un’offerta ampia e accessibile. I Master di II livello (riservati a chi ha già una magistrale/vecchio ordinamento) sono leggermente più costosi ma comunque per lo più entro i 6.000 € (14 sotto 3k, 6 tra 3–6k, 2 tra 6–10k). Anche i “Master” non meglio specificati seguono lo stesso trend basso costo. Nessuna offerta supera i 10.000 € e non risultano Executive o MBA: se sei un profilo senior in cerca di percorsi executive, valuta altri poli o formati online/ibridi. Cosa significa per te? Se sei triennale, punta su I livello con buon rapporto costo/opportunità; se sei magistrale, i II livello offrono specializzazione contenendo la spesa. Ricorda di verificare requisiti di accesso, CFU, durata, presenza di stage e possibilità di rateizzazione/borse: in fasce prezzo così basse, la qualità dei servizi inclusi fa la differenza tra programmi simili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che le differenze principali sono nei costi più che nella durata: quasi tutte le tipologie si concentrano tra 12 e 14 mesi. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) hanno costo medio più alto, circa €3.695 per 12 mesi: indicati se cerchi una specializzazione accademica forte e puoi investire di più. Le Alte Formazioni sono anch’esse intorno ai 12 mesi, con costo medio di €3.000, utili per competenze pratiche mirate. I Master di I livello durano circa 13 mesi e sono i più convenienti (circa €2.056): buona scelta per chi ha solo laurea triennale e vuole titolarità universitaria. La categoria “Master” professionali è la più numerosa (più scelta), dura circa 14 mesi e costa in media €2.556: equilibrio tra costo e ampiezza dell’offerta.

In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello o Master professionali per miglior rapporto costo/durata; se hai una magistrale e punti a ruoli specialistici, il II livello giustifica l’investimento. In tutti i casi, verifica requisiti d’accesso e sbocchi coerenti con il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una netta prevalenza di master erogati In Sede per l’area Scienze a Napoli: Master di I livello (22 in presenza, 1 online) e di II livello (23 in presenza, 2 online) dominano l’offerta. È presente un solo percorso di Alta Formazione in presenza, mentre risultano assenti formati Executive e MBA. La categoria “Master” generalista conta 34 corsi in presenza e nessuna opzione online.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità online, l’offerta locale è molto limitata; preparati a una frequenza principalmente in aula. Con una laurea triennale potrai puntare ai Master di I livello e a molti “Master” generalisti; i Master di II livello richiedono invece la laurea magistrale. L’assenza di Executive e MBA suggerisce che, per profili con esperienza o ambizioni manageriali, potresti dover valutare scuole fuori Napoli o percorsi online extra-locali.

In pratica: chiarisci subito vincoli di frequenza (giorni, orari) e prerequisiti d’accesso; se la presenza è un problema, seleziona i pochi corsi online disponibili o amplia il raggio geografico.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Scienze a Napoli è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente in mano alle università pubbliche. Non risultano proposte da business school o università private. I volumi maggiori sono su Master di II livello (25) e I livello (23), con un ulteriore blocco di Master “generici” (34) erogati sempre dal pubblico; presente solo un corso di Alta Formazione. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello; non puoi accedere ai II livello. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello offrono percorsi più avanzati e specialistici. Per profili con esperienza, l’assenza di Executive/MBA indica che a Napoli l’offerta “senior” in ambito Scienze è limitata: valuta eventualmente opzioni online o fuori sede. Poiché l’offerta è pubblica, aspettati requisiti formali stringenti (CFU specifici, media, prove di accesso) e tasse generalmente più contenute rispetto al privato. Controlla i bandi dei singoli dipartimenti (area STEM o scientifica di tuo interesse) e le finestre di iscrizione: la domanda è alta, conviene muoversi per tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Scienze a Napoli, l’interesse si concentra quasi esclusivamente sulle università pubbliche. I Master di II livello raccolgono la quota nettamente maggiore di visualizzazioni, seguiti dai “Master” (categoria generica) e, a distanza, dai Master di I livello. Nelle scuole private l’interesse risulta nullo, segnale che l’offerta rilevante in quest’area è soprattutto pubblica. Cosa significa per te: - Se hai già una laurea magistrale, la domanda spinge chiaramente verso i Master di II livello nelle università pubbliche di Napoli: sono i più ricercati e potrebbero offrire reti e sbocchi più strutturati. - Se hai solo la laurea triennale, l’interesse per i Master di I livello è presente ma più limitato: valuta bene l’allineamento con i requisiti e, se punti a un II livello, considera prima una LM. - Percorsi Executive, MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento qui non emergono: se cerchi soluzioni part-time o manageriali, potresti dover guardare ad altre città o a formule online per ampliare le opzioni.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati a Napoli per i Master in Scienze converge quasi esclusivamente sulla “formula weekend” in sede (762 preferenze), mentre non emergono preferenze per full time, part time, serale, formula mista né per l’online. Questo indica che chi cerca un master in area scientifica privilegia una frequenza concentrata nel weekend, probabilmente per conciliarla con lavoro o altri impegni. Se stai valutando un percorso, orientati su programmi che offrono calendari sabato-venerdì sera, con moduli intensivi e servizi di recupero lezioni, perché sono i più in linea con la domanda locale.

L’assenza di interesse per l’online suggerisce che a Napoli chi sceglie questi master preferisce la presenza (laboratori, networking, accesso a strutture). Se per te è decisivo lo studio a distanza, verifica proposte fuori piazza o blended di scuole nazionali. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Valuta anche stage, partnership aziende del territorio e carichi didattici sostenibili nel weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione di interesse sui Master di II livello in formula weekend (762 preferenze) tra i laureati interessati a percorsi in Scienze a Napoli. Tutte le altre tipologie e modalità risultano nulle, segnale che l’utenza locale privilegia programmi avanzati e compatibili con il lavoro. Questo indica che l’offerta o la domanda reale si orienta verso percorsi per profili già formati, con necessità di flessibilità oraria. Attenzione però al requisito: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se hai una triennale, non puoi accedere a questi percorsi: valuta Master di I livello o Alta Formazione; l’assenza di interesse nel grafico può dipendere da minore offerta locale o da edizioni non attive ora. In tal caso, considera alternative: edizioni future, format blended/online, o scuole in Campania e regioni vicine. Se invece hai già la magistrale (o profilo executive), punta su II livello weekend: massimizzi compatibilità con il lavoro, continuità di carriera e networking. Verifica sempre contenuti, stage e placement, perché con una domanda così focalizzata la selezione dei posti può essere competitiva.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Scienze
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 83 MASTER [in 83 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (80)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (139)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (35)
  • (5)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.194
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Il master ha come obiettivo la formazione di una figura professionale orientata alla progettazione strutturale secondo un approccio olistico, fornendo competenze e strumenti per sviluppare un approccio integrato alla progettazione delle strutture mediante materiali compositi.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Mesi
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master fornirà le basi teorico-pratiche delle indagini di biologia molecolare eseguite su campioni diagnostici, formando operatori competenti per la gestione della terapia personalizzata nel paziente oncologico avanzato.

    View: 177
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    Ancona
  • Master in Disturbi del Comportamento Alimentare. Prevenire e Intervenire con un Approccio Multidisciplinare Integrato

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master è progettato per fornire una formazione multidisciplinare sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare, coinvolgendo diverse professionalità in un percorso di prevenzione e intervento.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Tumori Rari: Diagnostica Morfologica Integrata Delle Neoplasie Delle Ghiandole Salivari e del Sistema Nervoso Centrale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master propone una formazione specialistica sulla diagnostica morfologica integrata delle neoplasie delle ghiandole salivari e del sistema nervoso centrale.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Docente Esperto Nell'Insegnamento di Filosofia, Scienze Umane e Storia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante, con modalità e-learning, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, dedicato a docenti esperti nell'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia. Il percorso prevede 1500 ore di formazione e conferisce 60 CFU.

    View: 213
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni